mascott

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

mascott

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven ago 27, 2010 18:55 pm

per il mio compleanno mi hanno regalato il mascott della alp tech.

non so se ne abbiate già parlato nel forum, io con le mie limitate capacità non ho trovato niente.

a me sembra un aggeggio molto interessante, soprattutto molto pratico come discensore, e pensavo di sostituirlo all'ATC guide - che peraltro va benissimo ma richiede comunque il machard di sicurezza ed è più facile da perdere durante le manovre.

qualcuno l'ha provato? mi sapete dare un parere?

sperimentali saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda cimebianche » lun ago 30, 2010 11:08 am

Avevo fatto le tue stesse domande qualche mese fa, ottenendo poche risposte.
In compenso, quest'estate ho comprato il mascott e, pur avendolo usato poco, mi è parso veramente comodo e sicuro come discensore, per il resto è una normale piastrina quindi ampiamente testata.
L'unico dubbio è che non mi pare certificato CE/UIAA, ma potrei sbagliarmi.
Comunque, se fino a poco tempo fa pensavo di comprare qualcosa tipo reverso o ATC, credo proprio che ora mi terrò il Mascott.
Avatar utente
cimebianche
 
Messaggi: 97
Iscritto il: ven set 04, 2009 22:56 pm
Località: abruzzo

Messaggioda Stef » lun ago 30, 2010 15:06 pm

uhm mi sono guardato il video sul sito e sembra fico...sicuramente mi aiuterebbe a combattere la cattiva abitudine di fare doppie senza autobloccante... 8)
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda Davide.DB » lun ago 30, 2010 15:21 pm

Perchè con il Mascot lo faresti?
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Stef » lun ago 30, 2010 15:53 pm

:?: :?: :?:
no dato che non serve 8) 8)
intendo dire col mascott...
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven set 03, 2010 17:30 pm

cimebianche ha scritto:Avevo fatto le tue stesse domande qualche mese fa, ottenendo poche risposte.
In compenso, quest'estate ho comprato il mascott e, pur avendolo usato poco, mi è parso veramente comodo e sicuro come discensore, per il resto è una normale piastrina quindi ampiamente testata.
L'unico dubbio è che non mi pare certificato CE/UIAA, ma potrei sbagliarmi.
Comunque, se fino a poco tempo fa pensavo di comprare qualcosa tipo reverso o ATC, credo proprio che ora mi terrò il Mascott.


eh, si vede che non ho trovato il thread...

comunque l'ho inaugurato ieri. come dici tu, per recuperare i secondi funziona come una piastrina gigi. come discensore, da quel che ho capito, riesci a usarlo in modo autobloccante con mezze corde di piccolo diametro (dal 8.5 in giù). con corde più grandi mi sembra veramente difficile farle entrare nel "bicchierino" all'estremità, e credo si debba anche qui farne un uso "piastrinosimile".
sono tutte inferenze mie, naturalmente: peraltro non ho capito che cosa significhi la criptica nota nelle istruzioni, che dice più o meno "utilizzabile con le mezze corde dal 7.5 all'8.5 e con corde singole dal 9 al 10".

per fare sicura al primo di cordata non l'ho adoperato, perché il socio non si fidava (giustamente) a fare esperimenti in via. mi viene peraltro qualche dubbio, perché io ho sempre saputo che la gigi non andasse bene per assicurare il primo, e il mascott, usato come da istruzioni, verrebbe utilizzato proprio come useresti una piastrina - a parte l'avvertenza di usare due moschettoni per collegarla all'imbrago, ma questo potresti farlo anche con la gigi...

non so, se qualcuno più esperto mi illumina gli sarò grato - anche perché finché non avrò le idee più chiare mi sa che avrò delle remore a usare l'aggeggio in ambiente.

saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda cimebianche » gio set 09, 2010 12:21 pm

Io l'ho utilizzato con due mezze corde da 8,6 e non ho avuto problemi, le corde nel foro le devi inserire in orizzontale e poi le fai ruotare nel senso di calata, comunque sul sito c'è un video che spiega bene come fare.
Non credo che un diametro leggermente superiore (0,1) influisca sul funzionamento, mi chiedo solo se non determini un'usura maggiore delle corde (problema per me secondario, visto che non scalo certo una volta a settimana).
anche a me non dà troppa sicurezza per l'assicurazione in vita del primo.
Avatar utente
cimebianche
 
Messaggi: 97
Iscritto il: ven set 04, 2009 22:56 pm
Località: abruzzo

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » gio set 16, 2010 15:42 pm

cimebianche ha scritto:Io l'ho utilizzato con due mezze corde da 8,6 e non ho avuto problemi, le corde nel foro le devi inserire in orizzontale e poi le fai ruotare nel senso di calata, comunque sul sito c'è un video che spiega bene come fare.
Non credo che un diametro leggermente superiore (0,1) influisca sul funzionamento, mi chiedo solo se non determini un'usura maggiore delle corde (problema per me secondario, visto che non scalo certo una volta a settimana).
anche a me non dà troppa sicurezza per l'assicurazione in vita del primo.


ok, ma se scali con una singola (tipo la mia da 9.4), credo sia impossibile farla entrare nel foro, e caso mai si riuscisse mi sa che non scorrerebbe zero...a quel punto credo tocchi usarla come una gigi.
con le mezze da 8.6 ho provato in tutti e due i modi, usata "gigi-mode" frena veramente pochissimo (sono stato contento di avere i guanti, anche se avevo il machard sotto); nel "modo mascott" in effetti sembra ok.

certo, se non va bene per assicurare il primo perde un po' del suo fascino (a quel punto non si può più rottamare l'ATC...). l'unica sarebbe provarlo, ma chi si fida a farci il test di prova volo?

dubbiosi saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda n!z4th » gio set 16, 2010 15:45 pm

[youtube]http://www.youtube.com/v/OzP8--_7KfY[/youtube]
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » gio set 16, 2010 16:14 pm

mi piace la storia della doppia senza machard...

ma mi perplime la dimensione di sto aggeggio,...

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » gio set 16, 2010 16:22 pm

n!z4th ha scritto:mi piace la storia della doppia senza machard...

ma mi perplime la dimensione di sto aggeggio,...

:roll:


non è così tragicamente più grande di una gigi...
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Davide.DB » gio set 16, 2010 16:34 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
n!z4th ha scritto:mi piace la storia della doppia senza machard...

ma mi perplime la dimensione di sto aggeggio,...

:roll:


non è così tragicamente più grande di una gigi...


Insomma.. visto dal vivo mi sembrava un bel po' più ingombrante.. :roll:
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.