Ai boscaioli del forum

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Ai boscaioli del forum

Messaggioda n!z4th » dom ago 29, 2010 20:35 pm

Differenze tra scure spaccalegna e taglialegna.
Non mi interessa diciate che la prima serve per spaccare e la seconda per tagliare :D piuttosto le differenze proprio tecniche, perchè la prima va bene per spaccare e la seconda per tagliare. Cambia il filo?Quella da spacco parrebbe più tozza.

E se poi potete consigliarmi la marca e i modelli...
Devo ripulire il bosco! Dovrei pure farmi uno zappino e di una roncola...





Senza voler far pubblicità a Mauro Corona, ma ho appena letto il suo ultimo scritto e parla proprio di boscaioli. Mi ha incuriosito e sono andato a cercare la marca di manèra che usa il protagonista! Esiste ancora e par una delle migliori sul mercato :D

Sono le austriache Muller!Ne sapete qualcosa?
Se può servire, si tratta di boschi di Robinie e Castani.

So che Siloga faceva legna, magari lui o altri sanno essermi d'aiuto :D grazie!
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: Ai boscaioli del forum

Messaggioda AlbertAgort » dom ago 29, 2010 20:49 pm

immagino che nel 2010 si propenda per l'uso della motosega. :roll:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Remu » dom ago 29, 2010 20:51 pm

..domanda....ma una motosega? o vuoi fare esercizio per forza?

Io non sono boscaiolo...la legna(robinia, ciliegio, fico...qualche altro secondo quella che arriva) la spacco..ma da secca...tagliarla verde con la scure non è complicato?
Avatar utente
Remu
 
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ago 21, 2010 11:16 am
Località: Venegono Superiore (VA)

Messaggioda giorgiolx » dom ago 29, 2010 21:03 pm

trovato finalmente la tua strada?
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda AlbertAgort » dom ago 29, 2010 21:18 pm

se ne è gia parlato.
ma lavorare con boschi e legna è una delle attività più pericolose che si possano fare in ambiente naturale. Ribaltamenti di trattori, schiacciamenti da tronco, amputazioni varie, ferite gravi, scivolamenti, scarrucolamenti..... hobby pericolosi (la legna si fa più per abitudine che per reale necessità)

Io,come saprete, ho chiuso. la legna me la compro già tagliata, ne basta uno di hobby pericoloso
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda n!z4th » dom ago 29, 2010 21:25 pm

No ci sarà un trattore e un paio di signori del paese che in cambio del lavoro tratterranno parte della legna.Siccome la motosega (le motoseghe) già c'è e siccome il grosso verrà fatto da questi loschi, la roncola e la scure servirebbero per i piccoli tagli, ...non so se ho reso, le piccole fronde...
Eventualmente poi servirebbe per rompere la legna.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Remu » dom ago 29, 2010 21:26 pm

AlbertAgort ha scritto:se ne è gia parlato.
ma lavorare con boschi e legna è una delle attività più pericolose che si possano fare in ambiente naturale. Ribaltamenti di trattori, schiacciamenti da tronco, amputazioni varie, ferite gravi, scivolamenti, scarrucolamenti..... hobby pericolosi (la legna si fa più per abitudine che per reale necessità)

Io,come saprete, ho chiuso. la legna me la compro già tagliata, ne basta uno di hobby pericoloso


Io (la mia famiglia) abbiamo un pezzetto di bosco...il taglio in bosco lo fanno professionisti..noi a casa tagliamo i tronchi a misura camino(30-40cm di altezza) con sega e motosega e poi i pezzi più grossi una volta secchi li spacco a scure..come in tutte le cose l'importante è starci attenti...se uno è pratico può farsi il bosco da solo...ma se non lo è concordo che forse è meglio spendere qualche soldino ed evitarsi ferite o traumi...
Avatar utente
Remu
 
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ago 21, 2010 11:16 am
Località: Venegono Superiore (VA)

Messaggioda n!z4th » dom ago 29, 2010 21:27 pm

giorgiolx ha scritto:trovato finalmente la tua strada?


magari mi rubassero le braccia per darle all'agricoltura (in questo caso al bosco) :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » dom ago 29, 2010 21:27 pm

MAI PIU MUGHI AFFRONTATI CON LEGGEREZZA

centra?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda AlbertAgort » dom ago 29, 2010 21:28 pm

dalle mie parti si dice : per sramà fora :D

per spaccare, ecco ciò che ti servirebbe:

Immagine
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda AlbertAgort » dom ago 29, 2010 21:29 pm

n!z4th ha scritto:MAI PIU MUGHI AFFRONTATI CON LEGGEREZZA

centra?


no, anche se quella volta una roncola mi sarebbe stata utile per non farmi 300m di dislivello ra mughi carnivori
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Remu » dom ago 29, 2010 21:30 pm

n!z4th ha scritto:No ci sarà un trattore e un paio di signori del paese che in cambio del lavoro tratterranno parte della legna.Siccome la motosega (le motoseghe) già c'è e siccome il grosso verrà fatto da questi loschi, la roncola e la scure servirebbero per i piccoli tagli, ...non so se ho reso, le piccole fronde...
Eventualmente poi servirebbe per rompere la legna.


Piccole fronde cosa intendi? da piccole (qualche cm di diametro) le piante sono abbastanza elastiche secondo me a sto punto meglio una sega a mano, non di quelle fatte tipo i coltelli, ma quelle con struttura ad arco per le frasche più grosse e un forbice(non so se ha un nome più tecnico) per le frasche fino a 2-3cm...se capisco come mettere le immagini te le fo vedere...
Avatar utente
Remu
 
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ago 21, 2010 11:16 am
Località: Venegono Superiore (VA)

Messaggioda Remu » dom ago 29, 2010 21:38 pm

Allora per farmi capire...trovato un link di un negozio di materiale per giardinaggio... http://www.agrimeccanicapalma.it/attr_mano.php

per le frasche più grosse: PRSB762 o PRCBC75
per le più piccole: PRSMC08

Noi con attrezzatura del genere ci arrangiamo...
Avatar utente
Remu
 
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ago 21, 2010 11:16 am
Località: Venegono Superiore (VA)

Messaggioda n!z4th » dom ago 29, 2010 21:38 pm

Remu ha scritto:
n!z4th ha scritto:No ci sarà un trattore e un paio di signori del paese che in cambio del lavoro tratterranno parte della legna.Siccome la motosega (le motoseghe) già c'è e siccome il grosso verrà fatto da questi loschi, la roncola e la scure servirebbero per i piccoli tagli, ...non so se ho reso, le piccole fronde...
Eventualmente poi servirebbe per rompere la legna.


Piccole fronde cosa intendi? da piccole (qualche cm di diametro) le piante sono abbastanza elastiche secondo me a sto punto meglio una sega a mano, non di quelle fatte tipo i coltelli, ma quelle con struttura ad arco per le frasche più grosse e un forbice(non so se ha un nome più tecnico) per le frasche fino a 2-3cm...se capisco come mettere le immagini te le fo vedere...


per piccole fronde intendo quelle piccole piccole, dal mezzo centimetro fino ai 2-3 da fare dopo che la pianta è abbattuta (sramatura) e piante giù cresciute, intorno ai 10-15 cm di diametro da abbattere proprio.

nel frattempo però cercavo un attrezzo polivalente che servisse anche se devo spaccare legna o se, chessò, in giardino mi cresce una robinia da un giorno all'altro 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Remu » dom ago 29, 2010 21:46 pm

..bon..allora direi che quello che ti ho linkato è quello che userei io per quelle cose...per spaccare la legna una bella scure...secondo me per i lavori di casa non serve la signora marca...io vado benissimo con un residuato bellico che non so a quale trisavolo possa risalire...tanto l'importante è darci un'affilatina, avere un buon manico e un posto solido su cui appoggiare e sbattere il legno da rompere...anche perchè di solito per togliere e rami si usano scuri coi manici abbastanza corti mentre per spaccare la legna se lo fai con quelle col manico corto ti spacchi i polsi e basta...


P.S. non vorrei sbagliarmi ma forse ci conosciamo..di vista
Avatar utente
Remu
 
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ago 21, 2010 11:16 am
Località: Venegono Superiore (VA)

Messaggioda n!z4th » dom ago 29, 2010 21:49 pm

Remu ha scritto:..bon..allora direi che quello che ti ho linkato è quello che userei io per quelle cose...per spaccare la legna una bella scure...secondo me per i lavori di casa non serve la signora marca...io vado benissimo con un residuato bellico che non so a quale trisavolo possa risalire...tanto l'importante è darci un'affilatina, avere un buon manico e un posto solido su cui appoggiare e sbattere il legno da rompere...anche perchè di solito per togliere e rami si usano scuri coi manici abbastanza corti mentre per spaccare la legna se lo fai con quelle col manico corto ti spacchi i polsi e basta...


P.S. non vorrei sbagliarmi ma forse ci conosciamo..di vista


ehm, certo che ci conosciamo, sei il moroso della sorella della morosa del tarello 8) :lol: :lol: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Remu » dom ago 29, 2010 21:54 pm

...sai...pensavo che coi miei veri capelli non m'avessi riconosciuto!!! :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Remu
 
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ago 21, 2010 11:16 am
Località: Venegono Superiore (VA)

Messaggioda Tarab » dom ago 29, 2010 23:22 pm

questo forum.

non è più quello di una volta.

si parla -anche- di motoseghe e nessun doppio senso.

vergogna!!!

che fine hanno fatto alison, ma soprattutto... WALKER
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda spaceC » dom ago 29, 2010 23:40 pm

Immagine

Se ci aggiungi anche questo, reseghi tutto che e' un piacere e al massimo lo riclicli per il Rabadan :lol:
Ultima modifica di spaceC il lun ago 30, 2010 1:35 am, modificato 2 volte in totale.
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda vis » lun ago 30, 2010 0:06 am

Io per sramare uso la mannaia, vai via veloce e senza fatica! Le cesoie le puoi usare se devi potare...
Avatar utente
vis
 
Messaggi: 133
Images: 1
Iscritto il: mer mar 16, 2005 17:14 pm
Località: Gorizia

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.