Autovelox: beccato.

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda il.bruno » ven ago 27, 2010 11:14 am

io, al contrario, ho notato che su diverse strade sulle quali hanno iniziato a fare controlli, hanno anche fatto una revisione generale dei limiti di velocità, che prima soffrivano di tutti quei problemi già segnalati da altri.
ad esempio la ss36 da colico a chiavenna, prima aveva un 50 km/h che durava km e km, ora mi pare che in diversi tratti sia diventato 70.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Picchio » ven ago 27, 2010 11:19 am

Vado un attimo OT e vi racconto questa vicenda. Tempo fa stavamo tornando a casa in autostrada dopo una giornata di arrampicata, eravamo tutti piuttosto stanchi e il mio amico alla guida si stava trattenendo da un po' di tempo in corsia di sorpasso, sebbene la corsia a destra fosse ?quasi? libera. A quel punto arriva a forte velocità e lampeggianti accesi un'auto della PS, con i fari segnala al mio amico di spostarsi. Costui essendo piuttosto lento nei riflessi non se ne accorge subito e inizia la manovra di accostamento nel momento stesso che l'auto della PS inizia il sorpasso a destra. Risultato: veniamo fermati, il poliziotto alla guida incaxxato come una vipera si fa consegnare patente e libretto, noi gli spieghiamo che purtroppo siamo tutti parecchio stanchi per avere arrampicato e chiediamo un minimo di comprensione, costui rimbrotta che poco più avanti c'è un incidente e sta andando a risolverlo. Morale: prende patente e libretto, li porta con sé e riparte ad alta velocità con i lampeggianti accesi. Il mio amico si rimette in marcia, attonito e senza alcun documento di guida, avanti 20 km troviamo la pattuglia ferma presso l'incidente menzionato: un'auto ha un problema tecnico, è completamente integra e nessuno si è fatto male. Altro che incidente. Alla fine recuperata la macchina dal carro attrezzi il poliziotto in questione si mette a redigere il verbale a carico del mio amico alla guida: 4 punti e una sessantina di euro di multa per occupazione della corsia di sorpasso.
Al di là del fatto che era giusto che ci riposassimo prima di metterci in marcia, al di là del fatto che ci sono centinaia di auto che circolano perennemente in corsia di sorpasso, al di là del fatto che la pattuglia che ci ha fermati non stava andando a risolvere un incidente ma a controllare che venisse fatto il recupero di un'auto in panne, qualcuno mi spiega come si possa giustificare il comportamento del poliziotto che ha sottratto i documenti al mio amico e se n'è andato?
Io sono il primo a rispettate il CdS e riconoscere il lavoro delle Forze dell'Ordine, ma perchè poi succedono queste cose al limite della denuncia penale? O meglio: come mai noi veniamo repressi non appena sgarriamo di un niente e invece ci sono queste persone che si ritengono sopra le parti?
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda ales » ven ago 27, 2010 11:20 am

il.bruno ha scritto:io, al contrario, ho notato che su diverse strade sulle quali hanno iniziato a fare controlli, hanno anche fatto una revisione generale dei limiti di velocità, che prima soffrivano di tutti quei problemi già segnalati da altri.
ad esempio la ss36 da colico a chiavenna, prima aveva un 50 km/h che durava km e km, ora mi pare che in diversi tratti sia diventato 70.


io preferisco una strada che sia TUTTA ai 50, piuttosto che a singhiozzo 50/70/50/70/50/70. In cui puntualmente piazzano gli autovelox 2 metri dopo il cartello 50, dove chiaramente arrivi ai 70.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Re: Autovelox: beccato.

Messaggioda nuvolarossa » ven ago 27, 2010 11:35 am

Siloga66 ha scritto:Una domanda a chi ne sa qualcosa: l'altro giorno mi è arrivata in posta una notifica che il 13 maggio scorso alle ore 15, mi hanno preso con la classica pistola laser con un autovelox mentre viaggiavo a 77 km orari invece dei 50 segnalati. In pratica c'era la stradale con il laser puntato ed io manco li ho visti. Risultato: 160 euro di multa e 5 punti decultati. Fin qui pazienza.
Qualcuno però mi ha detto che da agosto (questo mese attuale) vige una legge che obbliga a mandare la notifica di multa entro 30 giorni (non più 90) e che chi l'ha presa nei 3 mesi precedenti può non pagarla. Vi risulta cosa vera? Perchè nel caso...l'ho presa il 13 maggio e mi è stata notificata a metà di questo mese.
Grazie a chi deluciderà.


Ciao Sloga.
Non so per i tempi di notifica (ma puoi verificare facilmente telefonando al codacons o a una qualunque associazione di tutela consumatori), ma se non ti hanno fermato dopo averti fotografato fai ricorso che al 99% (in Italia non esiste la sicurezza giuridica) lo vinci. La Cassazione si è espressa più volte sul fatto che le infrazioni rilevate con l'autovelox vanno contestate sul posto.

Se poi malauguratamente dovessero rigettartelo ricorri ulteriormente chiedendo una verifica della taratura dello strumento.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda marcov » ven ago 27, 2010 11:39 am

Sbob ha scritto:La domanda vera è: qual'è lo scopo della legge? Tutelare la salute dei cittadini, o fare soldi? Se condividete la prima idea, non potete che essere a favore di polizia ben visibile & tutor, se no ovviamente è meglio l'imboscata.

Dove il rapporto stato-cittadino è più onesto le cose funzionano, e bene. Un esempio per tutti è il tutor: ben segnalato, hai la certezza al 100% che vieni beccato, e in cambio non rischi multe per piccole accelerate temporanee (es. sorpassi), col risultato che dove è stato installato gli incidenti si sono ridotti del 50%, e oltretutto si viaggia proprio meglio (mi ricordo che delirio di stronzi ai 200 all'ora era il passo del Turchino prima del tutor)


La risposta vera è che sono tutte scuse per fare cià che c***o ci (vi) pare e non rispettare i limiti di velocità. Purtroppo fino a che uno non ci rimane (o non ci rimane un suo parente) non si riesce a capire che l'alta velocità è la causa prima di incidenti gravi. In USA (ma anche in Francia dove gli autovelox fissi sono indicati da pannelli) hai la quasi certezza che se passi i limiti (che sono bassissimi) anche per brevi tratti verrai multato o incarcerato in caso di positività all'alcol. Non è vero che le pattuglie in USA sono ben visibili, in genere stanno in piazzole di sosta a lato delle strade o tra le due corsie, e non si vedono fino a che non ci sei vicino. In Italia hai quasi la certezza che la polizia non c'è e che in caso di multa non la pagherai se ti rivolgi ad un avvocato. Questa non è una scusa -per le persone oneste- per non rispettare le leggi. Se uno non vuole una multa basta andare piano e rispettare i limiti e le altre regole del codice stradale. Certo una volta nella vita puo' capitare a tutti di essere beccati a superare un limite o in divieto di sosta, e allora quella volta farà bene pagare e riflettere.
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda Picchio » ven ago 27, 2010 11:48 am

marcov ha scritto:
Sbob ha scritto:La domanda vera è: qual'è lo scopo della legge? Tutelare la salute dei cittadini, o fare soldi? Se condividete la prima idea, non potete che essere a favore di polizia ben visibile & tutor, se no ovviamente è meglio l'imboscata.

Dove il rapporto stato-cittadino è più onesto le cose funzionano, e bene. Un esempio per tutti è il tutor: ben segnalato, hai la certezza al 100% che vieni beccato, e in cambio non rischi multe per piccole accelerate temporanee (es. sorpassi), col risultato che dove è stato installato gli incidenti si sono ridotti del 50%, e oltretutto si viaggia proprio meglio (mi ricordo che delirio di stronzi ai 200 all'ora era il passo del Turchino prima del tutor)


La risposta vera è che sono tutte scuse per fare cià che c***o ci (vi) pare e non rispettare i limiti di velocità. Purtroppo fino a che uno non ci rimane (o non ci rimane un suo parente) non si riesce a capire che l'alta velocità è la causa prima di incidenti gravi. In USA (ma anche in Francia dove gli autovelox fissi sono indicati da pannelli) hai la quasi certezza che se passi i limiti (che sono bassissimi) anche per brevi tratti verrai multato o incarcerato in caso di positività all'alcol. Non è vero che le pattuglie in USA sono ben visibili, in genere stanno in piazzole di sosta a lato delle strade o tra le due corsie, e non si vedono fino a che non ci sei vicino. In Italia hai quasi la certezza che la polizia non c'è e che in caso di multa non la pagherai se ti rivolgi ad un avvocato. Questa non è una scusa -per le persone oneste- per non rispettare le leggi. Se uno non vuole una multa basta andare piano e rispettare i limiti e le altre regole del codice stradale. Certo una volta nella vita puo' capitare a tutti di essere beccati a superare un limite o in divieto di sosta, e allora quella volta farà bene pagare e riflettere.

Siloga ha posto una questione molto precisa: esiste una legge che stabilisce tempi certi per le notifiche delle contravvenzioni a mezzo posta? E' retroattiva? Se sì, Siloga non paga e a maggior ragione la PS inizia a contestare le contravvenzioni sul posto. Se no, paga oppure ricorre. Poi qualcuno ha iniziato a insinuare che essendo Siloga dalla parte del torto, deve pagare comunque; io ho semplicemente precisato che, se Siloga è dalla parte del torto, non è detto che non lo sia il funzionario di Polizia che ha rilevato l'infrazione. Per quanto possibile io cerco sempre di rispettare il CdS, anche se sono sicuro che è impossibile rispettarlo sempre e in tutte le sue parti, tanto è complesso e controverso. Solo una volta ho preso una multa per eccesso di velocità, una decina di anni fa in moto, per il resto prendo un paio di multe all'anno per la sosta con disco orario. Siccome anche io faccio non meno di 30000 km all'anno, so per certo che con questo CdS e queste stradacce prima o poi mi beccano per qualcosa, statisticamente è inevitabile.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda il.bruno » ven ago 27, 2010 11:51 am

Picchio ha scritto:Vado un attimo OT e vi racconto questa vicenda. Tempo fa stavamo tornando a casa in autostrada dopo una giornata di arrampicata, eravamo tutti piuttosto stanchi e il mio amico alla guida si stava trattenendo da un po' di tempo in corsia di sorpasso, sebbene la corsia a destra fosse ?quasi? libera. A quel punto arriva a forte velocità e lampeggianti accesi un'auto della PS, con i fari segnala al mio amico di spostarsi. Costui essendo piuttosto lento nei riflessi non se ne accorge subito e inizia la manovra di accostamento nel momento stesso che l'auto della PS inizia il sorpasso a destra. Risultato: veniamo fermati, il poliziotto alla guida incaxxato come una vipera si fa consegnare patente e libretto, noi gli spieghiamo che purtroppo siamo tutti parecchio stanchi per avere arrampicato e chiediamo un minimo di comprensione, costui rimbrotta che poco più avanti c'è un incidente e sta andando a risolverlo. Morale: prende patente e libretto, li porta con sé e riparte ad alta velocità con i lampeggianti accesi. Il mio amico si rimette in marcia, attonito e senza alcun documento di guida, avanti 20 km troviamo la pattuglia ferma presso l'incidente menzionato: un'auto ha un problema tecnico, è completamente integra e nessuno si è fatto male. Altro che incidente. Alla fine recuperata la macchina dal carro attrezzi il poliziotto in questione si mette a redigere il verbale a carico del mio amico alla guida: 4 punti e una sessantina di euro di multa per occupazione della corsia di sorpasso.
Al di là del fatto che era giusto che ci riposassimo prima di metterci in marcia, al di là del fatto che ci sono centinaia di auto che circolano perennemente in corsia di sorpasso, al di là del fatto che la pattuglia che ci ha fermati non stava andando a risolvere un incidente ma a controllare che venisse fatto il recupero di un'auto in panne, qualcuno mi spiega come si possa giustificare il comportamento del poliziotto che ha sottratto i documenti al mio amico e se n'è andato?
Io sono il primo a rispettate il CdS e riconoscere il lavoro delle Forze dell'Ordine, ma perchè poi succedono queste cose al limite della denuncia penale? O meglio: come mai noi veniamo repressi non appena sgarriamo di un niente e invece ci sono queste persone che si ritengono sopra le parti?

mi spiace per voi, ma se leggo di una multa per occupazione della corsia di sorpasso a corsia di destra libera, mi viene da chiedere al parroco di suonare le campane a festa.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda il.bruno » ven ago 27, 2010 11:53 am

ales ha scritto:
il.bruno ha scritto:io, al contrario, ho notato che su diverse strade sulle quali hanno iniziato a fare controlli, hanno anche fatto una revisione generale dei limiti di velocità, che prima soffrivano di tutti quei problemi già segnalati da altri.
ad esempio la ss36 da colico a chiavenna, prima aveva un 50 km/h che durava km e km, ora mi pare che in diversi tratti sia diventato 70.


io preferisco una strada che sia TUTTA ai 50, piuttosto che a singhiozzo 50/70/50/70/50/70. In cui puntualmente piazzano gli autovelox 2 metri dopo il cartello 50, dove chiaramente arrivi ai 70.

io no. anche perchè la strada è fatta in un modo che andare a 50 km/h è assolutamente stupido.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda arteriolupin » ven ago 27, 2010 11:56 am

Allora,

fermo restando che la nostra è una Repubblica delle Banane e che dovremmo dotarci di etica e senso civico...

Resta il fatto che se per noi vigono (come in realtà vigono( le leggi, per le forze dell'ordine esistono procedure e norme precise.

Se non mi fermi - e potresti farlo - per contestarmi l'infrazione, io ricorro perché non ha agito secondo le norme procedurali.

Se mi ferma e mi porta via i documenti senza rilasciarmi sul posto un verbale, faccio ricorso per i dovuti motivi.

Se, quando vengo fermato, non segue la procedura e tutto come si deve, io ho il diritto di far valere le mie ragioni.

L'Italia è il Paese dei cavilli...

Resta il fatto che, se è vero che molti comuni fanno cassa con questi sistemi (molti sono i comuni che inseriscono nei Bilanci di Previsione gli introiti provenienti dalle multe), è anche vero che, spesso, le forze dell'ordine sono impossibilitate ad agire perché, tra un cavillo ed una eccezione procedurale, una semplice omissione, chi combina qualcosa di veramente grosso se la cava sempre.

Tanto, Pantalon, che torna dal lavoro stanco e corre 10 km/h più veloce, pagherà rosso in volto e vergognoso... Mentre gli altri continueranno a fare i deficienti e creare pericoli.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda ales » ven ago 27, 2010 11:57 am

il.bruno ha scritto:
ales ha scritto:
il.bruno ha scritto:io, al contrario, ho notato che su diverse strade sulle quali hanno iniziato a fare controlli, hanno anche fatto una revisione generale dei limiti di velocità, che prima soffrivano di tutti quei problemi già segnalati da altri.
ad esempio la ss36 da colico a chiavenna, prima aveva un 50 km/h che durava km e km, ora mi pare che in diversi tratti sia diventato 70.


io preferisco una strada che sia TUTTA ai 50, piuttosto che a singhiozzo 50/70/50/70/50/70. In cui puntualmente piazzano gli autovelox 2 metri dopo il cartello 50, dove chiaramente arrivi ai 70.

io no. anche perchè la strada è fatta in un modo che andare a 50 km/h è assolutamente stupido.


infatti le strade sono come le preferisci tu, e non nel modo stupido in cui le vorrei io. Io addirittura in alcuni punti i limiti li abbasserei anche, vedi centri urbani.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Picchio » ven ago 27, 2010 12:01 pm

arteriolupin ha scritto:Resta il fatto che, se è vero che molti comuni fanno cassa con questi sistemi (molti sono i comuni che inseriscono nei Bilanci di Previsione gli introiti provenienti dalle multe), è anche vero che, spesso, le forze dell'ordine sono impossibilitate ad agire perché, tra un cavillo ed una eccezione procedurale, una semplice omissione, chi combina qualcosa di veramente grosso se la cava sempre.

Sabato scorso rientrando sulla A22, in condizioni di traffico molto sostenuto c'erano i soliti furbetti (Ferrari, Porsche, BMW) che procedevano a non meno di 170 km/h perennemente in corsia di sorpasso. Lungo i quasi 300 km da Chiusa a Modena Sud non ho visto una sola auto della PS.
Vogliamo parlare anche di questo?
Indubbiamente siamo un paese strano.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda Davide.DB » ven ago 27, 2010 12:07 pm

Non ho letto tutti.. cavolo che pappardelle!!

Ma se la contestazione è che in Itaglia i limiti sono del dopo guerra ecc ecc. la strada non è il ricorso dopo che si ha superato il limite..

Casomai è sbattersi e proporre un qualcosa (referendum o votare o candidarsi) per adeguare i limiti.

(che poi è una stronzata, perchè i "limiti" dipendono pure dalla macchina.. chi ha una Ferrari a 70 km/h sta in prima e puo dire che il limite non è adeguato.. anche perche in caso di emergenza si ferma in 10 mt..)

Ed è un dato di fatto che più si corre = più incidenti con esiti infausti.

Per i limiti dei cantieri gestiti male ok..
ma prova a vedere che storie hanno le imprese su quali limiti mettere e come e dove metterli..
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda il.bruno » ven ago 27, 2010 12:21 pm

ales ha scritto:
il.bruno ha scritto:
ales ha scritto:
il.bruno ha scritto:io, al contrario, ho notato che su diverse strade sulle quali hanno iniziato a fare controlli, hanno anche fatto una revisione generale dei limiti di velocità, che prima soffrivano di tutti quei problemi già segnalati da altri.
ad esempio la ss36 da colico a chiavenna, prima aveva un 50 km/h che durava km e km, ora mi pare che in diversi tratti sia diventato 70.


io preferisco una strada che sia TUTTA ai 50, piuttosto che a singhiozzo 50/70/50/70/50/70. In cui puntualmente piazzano gli autovelox 2 metri dopo il cartello 50, dove chiaramente arrivi ai 70.

io no. anche perchè la strada è fatta in un modo che andare a 50 km/h è assolutamente stupido.


infatti le strade sono come le preferisci tu, e non nel modo stupido in cui le vorrei io. Io addirittura in alcuni punti i limiti li abbasserei anche, vedi centri urbani.

non so come fai a dire cosa preferisco io sulla base di due righe scritte su un forum.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Sbob » ven ago 27, 2010 12:59 pm

marcov ha scritto:La risposta vera è che sono tutte scuse per fare cià che c***o ci (vi) pare e non rispettare i limiti di velocità. Purtroppo fino a che uno non ci rimane (o non ci rimane un suo parente) non si riesce a capire che l'alta velocità è la causa prima di incidenti gravi.

Mi pare che tu non abbia assolutamente letto il mio post.
Siamo d'accordo che la velocità è causa di incidenti mortali, ma solo un cerebroleso può pensare che su 20km di autostrada dritta, con una corsia bella ampia, un cantiere vuoto sia pericoloso andare oltre i 60!

Quanti sono i tratti di strada statale dritta e senza incroci con limte dei 50? Quante sono le gallerie in autostrada belle dritte con limite degli 80?

Stai tranquillo, i limiti italiani spesso non hanno niente a che vedere con la sicurezza, e molto con il parasi il culo, del tipo "metto il limite dei 10, così per qualunque incidente posso dire che è colpa dell'automobilista che ha superato il limite".

Non è vero che le pattuglie in USA sono ben visibili, in genere stanno in piazzole di sosta a lato delle strade o tra le due corsie, e non si vedono fino a che non ci sei vicino.

L'essere visibili fa parte delle normali procedura per la polizia in pattuglia, nella bay area capita spesso di vedere auto della polizia, mentre da noi non capita mai.
In ogni caso il concetto è che sai che c'è un controllo costante.

La grossa differenza con l'Italia è che in USA non mi è mai capitato di dover faticare a rispettare un limite, mentre in Italia è cosa quotidiana.

In Italia hai quasi la certezza che la polizia non c'è e che in caso di multa non la pagherai se ti rivolgi ad un avvocato.

Se rivolgendoti ad un avvocato non paghi la multa è solo perchè la polizia non ha rispettato una delle norme a garanzia del cittadino, che non sono stronzate.
Ad esempio, se una multa ti viene notificata in ritardo si lede il tuo diritto di difesa non potendoti più ricordare cosa facevi il tal giorno. Inoltre la notifica ritardata potrebbe essere usata (è stata usata) per fottere meglio i cittadini (c'è gente che dopo 150 giorni ha cominciato a ricevere una multa al giorno, e così per 150 giorni di fila...).
E' successo più volte che comuni truffassero i cittadini cercando di arrotondare i conti con le multe, a volte prendendo anche tangenti. Scrivi "T-Red" su google e scoprirai delle cose interessanti.

basta andare piano e rispettare i limiti e le altre regole del codice stradale. Certo una volta nella vita puo' capitare a tutti di essere beccati a superare un limite o in divieto di sosta, e allora quella volta farà bene pagare e riflettere.

No, non sempre si può. Come ho detto, in Italia i limiti sono spesso messi a c***o, mal segnalati, a volte pure in malafede.


E non credere che io sia uno che ama andare forte. Non c'è cosa più bella dei tratti autostradali come quello del turchino, con limiti sensati e tutor che toglie dai piedi chi vuole veramente correre, oltre a raddoppiare la sicurezza.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda ales » ven ago 27, 2010 13:03 pm

il.bruno ha scritto:non so come fai a dire cosa preferisco io sulla base di due righe scritte su un forum.


non ho detto che conosco tutto ciò che preferisci, ma ho detto che io preferirei strade con limiti di velocità costanti e tu mi hai risposto: io no. Deduco che tu abbia preferenze diverse dalle mie, quantomeno più vicine a come realmente sono le cose.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda il.bruno » ven ago 27, 2010 13:07 pm

se una strada lunga 30 km passa prima in due paesi, poi ha un tratto stretto con curve, poi ha un tratto molto più diritto lungo km in aperta campagna (come l'esempio che ho fatto), trovo ragionevole che ci siano limiti differenziati.

oppure come dici tu di preferire, abbassiamo i limiti in area urbana, poi quelli fuori li facciamo uguali almeno il limite è sempre lo stesso, e così facciamo 30 km di strada da colico a chiavenna con limite a 30 km/h e non se ne parla più.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda ales » ven ago 27, 2010 13:14 pm

il.bruno ha scritto:se una strada lujnga 30 km passa prima in due paesi, poi ha un tratto stretto con curve, poi ha un tratto molto più diritto lungo km in aperta campagna, trovo ragionevole che ci siano limiti differenziati.




probabilmente ci riferiamo a tipologie di strade differenti. A me una strada di 30 km, con limiti dei 50 in prossimità di incroci che vedo già da un chilometro di distanza, per poi tornare ai 70, e poi ai 50 ecc, rompe solo le palle, e preferisco prendermela con calma.

se non faccio male i calcoli:
a fare 30 km ai 50 all'ora, ci vogliono 36 minuti
a fare 30 km ai 70 all'ora, ci vogliono circa 26 minuti
con cambi di velocità ipotizzo una media di 31 minuti.

a me semplicemente di quei cinque minuti non frega una sega, e se ho un appuntamento parto 5 minuti prima.

è sicuramente un punto di vista discutibile, e infatti non cerco di imporlo a nessuno, cerco solo di spiegare il mio modo di vedere una cosa.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda ales » ven ago 27, 2010 13:21 pm

poi specifico una cosa:

io ho il mio ufficio dentro casa, e quando mi muovo in macchina lo faccio per andare in posti in cui VOGLIO andare, non in cui DEVO andare. Ergo, non ho nessuna fretta di arrivarci, perché dalla mia puntualità non dipende il lavoro di nessuno. Inoltre, da dieci anni ormai, mi muovo possibilmente mentre gli altri lavorano.

Ho un punto di vista riguardo alle strade e al loro utilizzo, non molto condivisibile, me ne rendo conto.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Davide.DB » ven ago 27, 2010 14:19 pm

<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda nuvolarossa » ven ago 27, 2010 15:16 pm

Davide.DB ha scritto:Non ho letto tutti.. cavolo che pappardelle!!

Ma se la contestazione è che in Itaglia i limiti sono del dopo guerra ecc ecc. la strada non è il ricorso dopo che si ha superato il limite..

Casomai è sbattersi e proporre un qualcosa (referendum o votare o candidarsi) per adeguare i limiti.

(che poi è una stronzata, perchè i "limiti" dipendono pure dalla macchina.. chi ha una Ferrari a 70 km/h sta in prima e puo dire che il limite non è adeguato.. anche perche in caso di emergenza si ferma in 10 mt..)

Ed è un dato di fatto che più si corre = più incidenti con esiti infausti.

Per i limiti dei cantieri gestiti male ok..
ma prova a vedere che storie hanno le imprese su quali limiti mettere e come e dove metterli..


Solo due cose

1) Se la legge è legge lo è per tutti.
Per chi deve rispettarla E per chi la deve far rispettare.
Se io vado troppo veloce, anche in una strada con limiti tarati sulle auto di venti o trenta anni fa, mi becco una contravvenzione, MA se chi me la eleva non rispetta le norme di legge per elevarmela io faccio ricorso E NON LA PAGO. Ed è giusto e sacrosanto che sia così.

2) Ci sono studi (ultimo uno studio tedesco, se mi ricordo dove l'ho visto lo linko) che evidenziano che la velocità in se stessa NON è la fonte primaria di incidenti. Ben prima di essa viene la pessima manutenzione delle strade, con asfalto di scarsa qualità, buche, ghiaia etc e una segnaletica non chiara.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.