da il.bruno » ven ago 27, 2010 11:14 am
da Picchio » ven ago 27, 2010 11:19 am
da ales » ven ago 27, 2010 11:20 am
il.bruno ha scritto:io, al contrario, ho notato che su diverse strade sulle quali hanno iniziato a fare controlli, hanno anche fatto una revisione generale dei limiti di velocità, che prima soffrivano di tutti quei problemi già segnalati da altri.
ad esempio la ss36 da colico a chiavenna, prima aveva un 50 km/h che durava km e km, ora mi pare che in diversi tratti sia diventato 70.
da nuvolarossa » ven ago 27, 2010 11:35 am
Siloga66 ha scritto:Una domanda a chi ne sa qualcosa: l'altro giorno mi è arrivata in posta una notifica che il 13 maggio scorso alle ore 15, mi hanno preso con la classica pistola laser con un autovelox mentre viaggiavo a 77 km orari invece dei 50 segnalati. In pratica c'era la stradale con il laser puntato ed io manco li ho visti. Risultato: 160 euro di multa e 5 punti decultati. Fin qui pazienza.
Qualcuno però mi ha detto che da agosto (questo mese attuale) vige una legge che obbliga a mandare la notifica di multa entro 30 giorni (non più 90) e che chi l'ha presa nei 3 mesi precedenti può non pagarla. Vi risulta cosa vera? Perchè nel caso...l'ho presa il 13 maggio e mi è stata notificata a metà di questo mese.
Grazie a chi deluciderà.
da marcov » ven ago 27, 2010 11:39 am
Sbob ha scritto:La domanda vera è: qual'è lo scopo della legge? Tutelare la salute dei cittadini, o fare soldi? Se condividete la prima idea, non potete che essere a favore di polizia ben visibile & tutor, se no ovviamente è meglio l'imboscata.
Dove il rapporto stato-cittadino è più onesto le cose funzionano, e bene. Un esempio per tutti è il tutor: ben segnalato, hai la certezza al 100% che vieni beccato, e in cambio non rischi multe per piccole accelerate temporanee (es. sorpassi), col risultato che dove è stato installato gli incidenti si sono ridotti del 50%, e oltretutto si viaggia proprio meglio (mi ricordo che delirio di stronzi ai 200 all'ora era il passo del Turchino prima del tutor)
da Picchio » ven ago 27, 2010 11:48 am
marcov ha scritto:Sbob ha scritto:La domanda vera è: qual'è lo scopo della legge? Tutelare la salute dei cittadini, o fare soldi? Se condividete la prima idea, non potete che essere a favore di polizia ben visibile & tutor, se no ovviamente è meglio l'imboscata.
Dove il rapporto stato-cittadino è più onesto le cose funzionano, e bene. Un esempio per tutti è il tutor: ben segnalato, hai la certezza al 100% che vieni beccato, e in cambio non rischi multe per piccole accelerate temporanee (es. sorpassi), col risultato che dove è stato installato gli incidenti si sono ridotti del 50%, e oltretutto si viaggia proprio meglio (mi ricordo che delirio di stronzi ai 200 all'ora era il passo del Turchino prima del tutor)
La risposta vera è che sono tutte scuse per fare cià che c***o ci (vi) pare e non rispettare i limiti di velocità. Purtroppo fino a che uno non ci rimane (o non ci rimane un suo parente) non si riesce a capire che l'alta velocità è la causa prima di incidenti gravi. In USA (ma anche in Francia dove gli autovelox fissi sono indicati da pannelli) hai la quasi certezza che se passi i limiti (che sono bassissimi) anche per brevi tratti verrai multato o incarcerato in caso di positività all'alcol. Non è vero che le pattuglie in USA sono ben visibili, in genere stanno in piazzole di sosta a lato delle strade o tra le due corsie, e non si vedono fino a che non ci sei vicino. In Italia hai quasi la certezza che la polizia non c'è e che in caso di multa non la pagherai se ti rivolgi ad un avvocato. Questa non è una scusa -per le persone oneste- per non rispettare le leggi. Se uno non vuole una multa basta andare piano e rispettare i limiti e le altre regole del codice stradale. Certo una volta nella vita puo' capitare a tutti di essere beccati a superare un limite o in divieto di sosta, e allora quella volta farà bene pagare e riflettere.
da il.bruno » ven ago 27, 2010 11:51 am
Picchio ha scritto:Vado un attimo OT e vi racconto questa vicenda. Tempo fa stavamo tornando a casa in autostrada dopo una giornata di arrampicata, eravamo tutti piuttosto stanchi e il mio amico alla guida si stava trattenendo da un po' di tempo in corsia di sorpasso, sebbene la corsia a destra fosse ?quasi? libera. A quel punto arriva a forte velocità e lampeggianti accesi un'auto della PS, con i fari segnala al mio amico di spostarsi. Costui essendo piuttosto lento nei riflessi non se ne accorge subito e inizia la manovra di accostamento nel momento stesso che l'auto della PS inizia il sorpasso a destra. Risultato: veniamo fermati, il poliziotto alla guida incaxxato come una vipera si fa consegnare patente e libretto, noi gli spieghiamo che purtroppo siamo tutti parecchio stanchi per avere arrampicato e chiediamo un minimo di comprensione, costui rimbrotta che poco più avanti c'è un incidente e sta andando a risolverlo. Morale: prende patente e libretto, li porta con sé e riparte ad alta velocità con i lampeggianti accesi. Il mio amico si rimette in marcia, attonito e senza alcun documento di guida, avanti 20 km troviamo la pattuglia ferma presso l'incidente menzionato: un'auto ha un problema tecnico, è completamente integra e nessuno si è fatto male. Altro che incidente. Alla fine recuperata la macchina dal carro attrezzi il poliziotto in questione si mette a redigere il verbale a carico del mio amico alla guida: 4 punti e una sessantina di euro di multa per occupazione della corsia di sorpasso.
Al di là del fatto che era giusto che ci riposassimo prima di metterci in marcia, al di là del fatto che ci sono centinaia di auto che circolano perennemente in corsia di sorpasso, al di là del fatto che la pattuglia che ci ha fermati non stava andando a risolvere un incidente ma a controllare che venisse fatto il recupero di un'auto in panne, qualcuno mi spiega come si possa giustificare il comportamento del poliziotto che ha sottratto i documenti al mio amico e se n'è andato?
Io sono il primo a rispettate il CdS e riconoscere il lavoro delle Forze dell'Ordine, ma perchè poi succedono queste cose al limite della denuncia penale? O meglio: come mai noi veniamo repressi non appena sgarriamo di un niente e invece ci sono queste persone che si ritengono sopra le parti?
da il.bruno » ven ago 27, 2010 11:53 am
ales ha scritto:il.bruno ha scritto:io, al contrario, ho notato che su diverse strade sulle quali hanno iniziato a fare controlli, hanno anche fatto una revisione generale dei limiti di velocità, che prima soffrivano di tutti quei problemi già segnalati da altri.
ad esempio la ss36 da colico a chiavenna, prima aveva un 50 km/h che durava km e km, ora mi pare che in diversi tratti sia diventato 70.
io preferisco una strada che sia TUTTA ai 50, piuttosto che a singhiozzo 50/70/50/70/50/70. In cui puntualmente piazzano gli autovelox 2 metri dopo il cartello 50, dove chiaramente arrivi ai 70.
da arteriolupin » ven ago 27, 2010 11:56 am
da ales » ven ago 27, 2010 11:57 am
il.bruno ha scritto:ales ha scritto:il.bruno ha scritto:io, al contrario, ho notato che su diverse strade sulle quali hanno iniziato a fare controlli, hanno anche fatto una revisione generale dei limiti di velocità, che prima soffrivano di tutti quei problemi già segnalati da altri.
ad esempio la ss36 da colico a chiavenna, prima aveva un 50 km/h che durava km e km, ora mi pare che in diversi tratti sia diventato 70.
io preferisco una strada che sia TUTTA ai 50, piuttosto che a singhiozzo 50/70/50/70/50/70. In cui puntualmente piazzano gli autovelox 2 metri dopo il cartello 50, dove chiaramente arrivi ai 70.
io no. anche perchè la strada è fatta in un modo che andare a 50 km/h è assolutamente stupido.
da Picchio » ven ago 27, 2010 12:01 pm
arteriolupin ha scritto:Resta il fatto che, se è vero che molti comuni fanno cassa con questi sistemi (molti sono i comuni che inseriscono nei Bilanci di Previsione gli introiti provenienti dalle multe), è anche vero che, spesso, le forze dell'ordine sono impossibilitate ad agire perché, tra un cavillo ed una eccezione procedurale, una semplice omissione, chi combina qualcosa di veramente grosso se la cava sempre.
da Davide.DB » ven ago 27, 2010 12:07 pm
da il.bruno » ven ago 27, 2010 12:21 pm
ales ha scritto:il.bruno ha scritto:ales ha scritto:il.bruno ha scritto:io, al contrario, ho notato che su diverse strade sulle quali hanno iniziato a fare controlli, hanno anche fatto una revisione generale dei limiti di velocità, che prima soffrivano di tutti quei problemi già segnalati da altri.
ad esempio la ss36 da colico a chiavenna, prima aveva un 50 km/h che durava km e km, ora mi pare che in diversi tratti sia diventato 70.
io preferisco una strada che sia TUTTA ai 50, piuttosto che a singhiozzo 50/70/50/70/50/70. In cui puntualmente piazzano gli autovelox 2 metri dopo il cartello 50, dove chiaramente arrivi ai 70.
io no. anche perchè la strada è fatta in un modo che andare a 50 km/h è assolutamente stupido.
infatti le strade sono come le preferisci tu, e non nel modo stupido in cui le vorrei io. Io addirittura in alcuni punti i limiti li abbasserei anche, vedi centri urbani.
da Sbob » ven ago 27, 2010 12:59 pm
marcov ha scritto:La risposta vera è che sono tutte scuse per fare cià che c***o ci (vi) pare e non rispettare i limiti di velocità. Purtroppo fino a che uno non ci rimane (o non ci rimane un suo parente) non si riesce a capire che l'alta velocità è la causa prima di incidenti gravi.
Non è vero che le pattuglie in USA sono ben visibili, in genere stanno in piazzole di sosta a lato delle strade o tra le due corsie, e non si vedono fino a che non ci sei vicino.
In Italia hai quasi la certezza che la polizia non c'è e che in caso di multa non la pagherai se ti rivolgi ad un avvocato.
basta andare piano e rispettare i limiti e le altre regole del codice stradale. Certo una volta nella vita puo' capitare a tutti di essere beccati a superare un limite o in divieto di sosta, e allora quella volta farà bene pagare e riflettere.
da ales » ven ago 27, 2010 13:03 pm
il.bruno ha scritto:non so come fai a dire cosa preferisco io sulla base di due righe scritte su un forum.
da il.bruno » ven ago 27, 2010 13:07 pm
da ales » ven ago 27, 2010 13:14 pm
il.bruno ha scritto:se una strada lujnga 30 km passa prima in due paesi, poi ha un tratto stretto con curve, poi ha un tratto molto più diritto lungo km in aperta campagna, trovo ragionevole che ci siano limiti differenziati.
da ales » ven ago 27, 2010 13:21 pm
da Davide.DB » ven ago 27, 2010 14:19 pm
da nuvolarossa » ven ago 27, 2010 15:16 pm
Davide.DB ha scritto:Non ho letto tutti.. cavolo che pappardelle!!
Ma se la contestazione è che in Itaglia i limiti sono del dopo guerra ecc ecc. la strada non è il ricorso dopo che si ha superato il limite..
Casomai è sbattersi e proporre un qualcosa (referendum o votare o candidarsi) per adeguare i limiti.
(che poi è una stronzata, perchè i "limiti" dipendono pure dalla macchina.. chi ha una Ferrari a 70 km/h sta in prima e puo dire che il limite non è adeguato.. anche perche in caso di emergenza si ferma in 10 mt..)
Ed è un dato di fatto che più si corre = più incidenti con esiti infausti.
Per i limiti dei cantieri gestiti male ok..
ma prova a vedere che storie hanno le imprese su quali limiti mettere e come e dove metterli..
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.