Recupero saccone

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Recupero saccone

Messaggioda delendais_18 » gio ago 26, 2010 10:45 am

:D Carissimi!

Non so se l'argomento sia già stato o meno trattato, ma vorrei gentilmente avere qualche info sulle tecniche di recupero sacconi o zaini.

Ho visto la settimana scorsa effettuare tale manovra da due cordate sulla Hasse Brandler in Lavaredo e ne sono rimasto affascinato :o

Andavano velocissimi, il secondo senza zaino filava liscio e si sa che tipo di via sia.

Magari è la via stessa che con il suo aggetto favorisce la manovra. Rimane il fatto che è una tecnica che necessita di essere conosciuta e condivisa.

Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi,
Dall'Appennino alle Alpi...
Avatar utente
delendais_18
 
Messaggi: 164
Images: 9
Iscritto il: dom mag 02, 2010 19:52 pm
Località: Pistoia

Messaggioda Roberto » gio ago 26, 2010 10:54 am

Non è una tecnica adatta per filare velocissimi e non è adatta su terreni articolati e su vie per lo più fattibili in libera.
Il concetto è che il primo arrivato alla sosta blocca la sua corda ed inizia a recuperare il saccome su una seconda corda, mentre il secondo sale con le jumar sulla corda bloccata dal primo e sblocca il saccone tutte le volte che si incastra o passa in un ancoraggio (per evitare pendoli del saccone).
Questo sigifica che il secondo sale in artificiale (jumar) e non arrampica, altrimenti chi sbloccherebbe il saccone? Anche nel caso di via verticali o strapiombanti, senza possibilità di incastramenti del saccone, sarebbe assurdo che il primo recuperi prima il saccone e dopo il secondo, la perdita di tempo sarebbe troppa.
Quindi il sistema è da utilizzare solo nel caso di sacconi con molto materiale e vie tipo big-wall, altrimenti è meglio uno zaino un po pesantino sulle spalle del secondo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Sbob » gio ago 26, 2010 12:20 pm

Con due mezze corde e la piastrina non potresti fare sicurezza al secondo e contemporaneamente tirare su il sacco?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda ales » gio ago 26, 2010 12:25 pm

Sbob ha scritto:Con due mezze corde e la piastrina non potresti fare sicurezza al secondo e contemporaneamente tirare su il sacco?


il sacco mica si tiene però, è un peso morto, mentre del secondo devi recuparare solo i 2kg di corda, del sacco devi recuperare tutto il peso
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Roberto » gio ago 26, 2010 12:30 pm

Sbob ha scritto:Con due mezze corde e la piastrina non potresti fare sicurezza al secondo e contemporaneamente tirare su il sacco?

La vedo molto colplicata come manovra.
Sei alla sosta con la corda del saccone che passa in una carrucola autobloccante agganciata nel punto più alto della sosta. La corda entra in un autobloccante che hai in vita (grigri). Bloccando con il grigri, con tutto il tuo peso tiri giù la corda e sollevi il saccone. Allegerisci e la carrucola autobloccante fa in modo che il saccone non torni indietro. Ripeti fino a tirarlo su.
Sospendere la manovra del recupero del saccone è complicato, oltre che scomodo, si complicherebbe tutto. Meglio fare una cosa per volta.
Poi non so, può darsi che c' è un metodo che permette tutte e due le cose iniseme, ma resta il fatto che spesso il secondo deve appendersi per sbloccare il saccone che si aggancia ad ogni piccola asperità.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda delendais_18 » gio ago 26, 2010 12:43 pm

Roberto ha scritto:Non è una tecnica adatta per filare velocissimi e non è adatta su terreni articolati e su vie per lo più fattibili in libera.
Il concetto è che il primo arrivato alla sosta blocca la sua corda ed inizia a recuperare il saccome su una seconda corda, mentre il secondo sale con le jumar sulla corda bloccata dal primo e sblocca il saccone tutte le volte che si incastra o passa in un ancoraggio (per evitare pendoli del saccone).
Questo sigifica che il secondo sale in artificiale (jumar) e non arrampica, altrimenti chi sbloccherebbe il saccone? Anche nel caso di via verticali o strapiombanti, senza possibilità di incastramenti del saccone, sarebbe assurdo che il primo recuperi prima il saccone e dopo il secondo, la perdita di tempo sarebbe troppa.
Quindi il sistema è da utilizzare solo nel caso di sacconi con molto materiale e vie tipo big-wall, altrimenti è meglio uno zaino un po pesantino sulle spalle del secondo.


Era anche la mia opinione.
Ma dopo aver visto la speditezza dei tipi sulla Hasse non potevo esentarmi dall'approfondire la manovra.

Confesso che vorrei andare a fare la Hasse proprio con quel sistema, anche se la velocità dei tipi non si esauriva certo nello scalare tutti senza zaino. :wink:

Immagino ci siano varie tecniche, l'unica e fare un "test match" su di una via con le caretteristiche adeguate.

Ma lo strumento da usare in alternativa alla piastrina?
Dall'Appennino alle Alpi...
Avatar utente
delendais_18
 
Messaggi: 164
Images: 9
Iscritto il: dom mag 02, 2010 19:52 pm
Località: Pistoia

Messaggioda Roberto » gio ago 26, 2010 12:50 pm

delendais_18 ha scritto:
Roberto ha scritto:Non è una tecnica adatta per filare velocissimi e non è adatta su terreni articolati e su vie per lo più fattibili in libera.
Il concetto è che il primo arrivato alla sosta blocca la sua corda ed inizia a recuperare il saccome su una seconda corda, mentre il secondo sale con le jumar sulla corda bloccata dal primo e sblocca il saccone tutte le volte che si incastra o passa in un ancoraggio (per evitare pendoli del saccone).
Questo sigifica che il secondo sale in artificiale (jumar) e non arrampica, altrimenti chi sbloccherebbe il saccone? Anche nel caso di via verticali o strapiombanti, senza possibilità di incastramenti del saccone, sarebbe assurdo che il primo recuperi prima il saccone e dopo il secondo, la perdita di tempo sarebbe troppa.
Quindi il sistema è da utilizzare solo nel caso di sacconi con molto materiale e vie tipo big-wall, altrimenti è meglio uno zaino un po pesantino sulle spalle del secondo.


Era anche la mia opinione.
Ma dopo aver visto la speditezza dei tipi sulla Hasse non potevo esentarmi dall'approfondire la manovra.

Confesso che vorrei andare a fare la Hasse proprio con quel sistema, anche se la velocità dei tipi non si esauriva certo nello scalare tutti senza zaino. :wink:

Immagino ci siano varie tecniche, l'unica e fare un "test match" su di una via con le caretteristiche adeguate.

Ma lo strumento da usare in alternativa alla piastrina?

Se il saccone non è un saccone vero, nel senso che non è un peso massimo, e si ha esperienza nella manovra, può essere anche veloce e permettere di recuperare in contemporanea il secondo. E' il sistema che spesso si usa per superare dei camini dove il secondo avrebbe dei problemi con lo zaino.
Per recuperare il saccone non ci sono alternative al metodo che ho detto, almeno io non ne conosco.
Che intendi per alternativa alla piastrina? Per fare cosa?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda delendais_18 » gio ago 26, 2010 12:55 pm

Roberto ha scritto:
delendais_18 ha scritto:
Roberto ha scritto:Non è una tecnica adatta per filare velocissimi e non è adatta su terreni articolati e su vie per lo più fattibili in libera.
Il concetto è che il primo arrivato alla sosta blocca la sua corda ed inizia a recuperare il saccome su una seconda corda, mentre il secondo sale con le jumar sulla corda bloccata dal primo e sblocca il saccone tutte le volte che si incastra o passa in un ancoraggio (per evitare pendoli del saccone).
Questo sigifica che il secondo sale in artificiale (jumar) e non arrampica, altrimenti chi sbloccherebbe il saccone? Anche nel caso di via verticali o strapiombanti, senza possibilità di incastramenti del saccone, sarebbe assurdo che il primo recuperi prima il saccone e dopo il secondo, la perdita di tempo sarebbe troppa.
Quindi il sistema è da utilizzare solo nel caso di sacconi con molto materiale e vie tipo big-wall, altrimenti è meglio uno zaino un po pesantino sulle spalle del secondo.


Era anche la mia opinione.
Ma dopo aver visto la speditezza dei tipi sulla Hasse non potevo esentarmi dall'approfondire la manovra.

Confesso che vorrei andare a fare la Hasse proprio con quel sistema, anche se la velocità dei tipi non si esauriva certo nello scalare tutti senza zaino. :wink:

Immagino ci siano varie tecniche, l'unica e fare un "test match" su di una via con le caretteristiche adeguate.

Ma lo strumento da usare in alternativa alla piastrina?

Se il saccone non è un saccone vero, nel senso che non è un peso massimo, e si ha esperienza nella manovra, può essere anche veloce e permettere di recuperare in contemporanea il secondo. E' il sistema che spesso si usa per superare dei camini dove il secondo avrebbe dei problemi con lo zaino.
Per recuperare il saccone non ci sono alternative al metodo che ho detto, almeno io non ne conosco.
Che intendi per alternativa alla piastrina? Per fare cosa?


Scrivo con beneficio d'inventario :?

Un negoziante, forse troppo scaltro, mi presentò un giorno un oggetto della Kong o della Petzl che diceva adatto al recupero carichi in parete.

Ovviamente non lo comprai, però mi è sempre rimasto il dubbio se avesse o meno potuto funzionare.

Preferire tenere il mio secondo e il carico su due sistemi diversi per indipendenza e sicurezza di manovra.

Uno strumento da recupero carichi dovrebbe quanto meno dimezzare il peso e di conseguenza la forza di tirata da esercitare, vero?
Dall'Appennino alle Alpi...
Avatar utente
delendais_18
 
Messaggi: 164
Images: 9
Iscritto il: dom mag 02, 2010 19:52 pm
Località: Pistoia

Messaggioda Roberto » gio ago 26, 2010 13:02 pm

delendais_18 ha scritto:Scrivo con beneficio d'inventario :?

Un negoziante, forse troppo scaltro, mi presentò un giorno un oggetto della Kong o della Petzl che diceva adatto al recupero carichi in parete.

Ovviamente non lo comprai, però mi è sempre rimasto il dubbio se avesse o meno potuto funzionare.

Preferire tenere il mio secondo e il carico su due sistemi diversi per indipendenza e sicurezza di manovra.

Uno strumento da recupero carichi dovrebbe quanto meno dimezzare il peso e di conseguenza la forza di tirata da esercitare, vero?


Sarà stata una carrucola autobloccante, la mia conoscenza si ferma a quello che ho scritto :?
Il peso del saccone è fissato dalle legge di Newton, a meno che non metti palloncini ad elio non si allegerisce se utilizzi una sola corda per recuperarlo.
Ovvio che recuperi il secondo ed il saccone con due cose diverse. C' è una sosta, ovviamete solida, su questa hai bloccato la tua corda, dove sale il secondo con le jumar o, in alternativa, lo recuperi. Il saccone è fissato ad una carrucola e a te stesso con il grigri in vita.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Sbob » gio ago 26, 2010 14:53 pm

Roberto ha scritto:
Sbob ha scritto:Con due mezze corde e la piastrina non potresti fare sicurezza al secondo e contemporaneamente tirare su il sacco?

La vedo molto colplicata come manovra.
Sei alla sosta con la corda del saccone che passa in una carrucola autobloccante agganciata nel punto più alto della sosta. La corda entra in un autobloccante che hai in vita (grigri). Bloccando con il grigri, con tutto il tuo peso tiri giù la corda e sollevi il saccone. Allegerisci e la carrucola autobloccante fa in modo che il saccone non torni indietro. Ripeti fino a tirarlo su.
Sospendere la manovra del recupero del saccone è complicato, oltre che scomodo, si complicherebbe tutto. Meglio fare una cosa per volta.
Poi non so, può darsi che c' è un metodo che permette tutte e due le cose iniseme, ma resta il fatto che spesso il secondo deve appendersi per sbloccare il saccone che si aggancia ad ogni piccola asperità.

Il gri gri a cosa serve? Per recuperare il secondo ho sempre usato la piastrina da sola.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Roberto » gio ago 26, 2010 18:49 pm

Sbob ha scritto:
Roberto ha scritto:
Sbob ha scritto:Con due mezze corde e la piastrina non potresti fare sicurezza al secondo e contemporaneamente tirare su il sacco?

La vedo molto colplicata come manovra.
Sei alla sosta con la corda del saccone che passa in una carrucola autobloccante agganciata nel punto più alto della sosta. La corda entra in un autobloccante che hai in vita (grigri). Bloccando con il grigri, con tutto il tuo peso tiri giù la corda e sollevi il saccone. Allegerisci e la carrucola autobloccante fa in modo che il saccone non torni indietro. Ripeti fino a tirarlo su.
Sospendere la manovra del recupero del saccone è complicato, oltre che scomodo, si complicherebbe tutto. Meglio fare una cosa per volta.
Poi non so, può darsi che c' è un metodo che permette tutte e due le cose iniseme, ma resta il fatto che spesso il secondo deve appendersi per sbloccare il saccone che si aggancia ad ogni piccola asperità.

Il gri gri a cosa serve? Per recuperare il secondo ho sempre usato la piastrina da sola.

L' ho detto nella risposta, serve per recuperare il saccone.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Sbob » gio ago 26, 2010 18:57 pm

Roberto ha scritto:
Sbob ha scritto:
Roberto ha scritto:
Sbob ha scritto:Con due mezze corde e la piastrina non potresti fare sicurezza al secondo e contemporaneamente tirare su il sacco?

La vedo molto colplicata come manovra.
Sei alla sosta con la corda del saccone che passa in una carrucola autobloccante agganciata nel punto più alto della sosta. La corda entra in un autobloccante che hai in vita (grigri). Bloccando con il grigri, con tutto il tuo peso tiri giù la corda e sollevi il saccone. Allegerisci e la carrucola autobloccante fa in modo che il saccone non torni indietro. Ripeti fino a tirarlo su.
Sospendere la manovra del recupero del saccone è complicato, oltre che scomodo, si complicherebbe tutto. Meglio fare una cosa per volta.
Poi non so, può darsi che c' è un metodo che permette tutte e due le cose iniseme, ma resta il fatto che spesso il secondo deve appendersi per sbloccare il saccone che si aggancia ad ogni piccola asperità.

Il gri gri a cosa serve? Per recuperare il secondo ho sempre usato la piastrina da sola.

L' ho detto nella risposta, serve per recuperare il saccone.

Ok, ma con due mezze puoi infilarle entrambe (sacco e secondo) nella piastrina che è già autobloccante. O il problema è che con le sole braccia non ce la fai a tirare il saccone e usi il grigri per tirarlo su col tuo peso?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Roberto » gio ago 26, 2010 19:01 pm

Sbob ha scritto:
Roberto ha scritto:
Sbob ha scritto:
Roberto ha scritto:
Sbob ha scritto:Con due mezze corde e la piastrina non potresti fare sicurezza al secondo e contemporaneamente tirare su il sacco?

La vedo molto colplicata come manovra.
Sei alla sosta con la corda del saccone che passa in una carrucola autobloccante agganciata nel punto più alto della sosta. La corda entra in un autobloccante che hai in vita (grigri). Bloccando con il grigri, con tutto il tuo peso tiri giù la corda e sollevi il saccone. Allegerisci e la carrucola autobloccante fa in modo che il saccone non torni indietro. Ripeti fino a tirarlo su.
Sospendere la manovra del recupero del saccone è complicato, oltre che scomodo, si complicherebbe tutto. Meglio fare una cosa per volta.
Poi non so, può darsi che c' è un metodo che permette tutte e due le cose iniseme, ma resta il fatto che spesso il secondo deve appendersi per sbloccare il saccone che si aggancia ad ogni piccola asperità.

Il gri gri a cosa serve? Per recuperare il secondo ho sempre usato la piastrina da sola.

L' ho detto nella risposta, serve per recuperare il saccone.

Ok, ma con due mezze puoi infilarle entrambe (sacco e secondo) nella piastrina che è già autobloccante. O il problema è che con le sole braccia non ce la fai a tirare il saccone e usi il grigri per tirarlo su col tuo peso?
Prova a farlo, poi mi racconti come è andata ... 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.