Corda Millet "taroccata"?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Corda Millet "taroccata"?

Messaggioda tomtom » mar ago 24, 2010 15:50 pm

Ciao a tutti,
qualche mese fa abbiamo comprato da un rivenditore da cui da anni ci riforniamo una corda Millet Silver Triaxiale 9.8 pagata 150 euro. Alla terza volta di utilizzo dopo una via a più tiri semplici ci accorgiamo che la corda è tagliata in un punto come da immagini che potete vedere qui: http://picasaweb.google.com/11327036758 ... 9236846082
Torniamo dal rivenditore visto che ci sembra strano un danno simile senza cadute e su una roccia apparentemente poco tagliente. Il rivenditore tuttavia si rifiuta di cambiare la corda o di contattare la Millet per chiederne la sostituzione. Torniamo a casa, mostriamo la corda ad un paio di guide alpine che ci consigliano di tornare ed insistere con il rivenditore, almeno che controllino che non si tratti di un difetto di fabbricazione. Nulla, la risposta è che non si può fare nulla. Allora, decidiamo di contattare direttamente la Millet e per prima cosa facciamo il tracking della corda sul sito dell'azienda; la sorpresa è che quella corda con quel numero non esiste. Non demordiamo andiamo da un riveditore Millet diverso dal precedente,ci facciamo dare il nome del rappresentante di zona che contattiamo e che ammette che è piuttosto strano come la corda si sia tagliata così. Sul fatto che la corda non risulta fa abbastanza orecchie da mercante. Allora gli mandiamo le foto e lui sparisce dicendoci che ci avrebbe ricontattato non appena la casa madre rispondeva. Tutte le settimane lo chiamiamo ma non ha mai una risposta, fino a che ci dice che secondo l'azienda, la corda è stata tagliata dalla roccia e non si può fare niente. Alla domanda se può inoltrarci la mail della Millet in cui si diceva tutto questo, prima ha il computer rotto poi non può collegarsi fino a quando, quasi tre settimane dopo e con molta nostra insistenza NON ci inoltra ma semplicemente ricopia su una sua email quanto apparentemente detto dalla casa produttrice (il discorso della corda che non esiste non viene affrontato). Nel frattempo, siccome ci sembra tutto poco chiaro, chiamiamo la Millet Italia che prima ci dice che loro non trattano con i privati ma appena gli si fa notare che il tracking della corda non la riconosce si interessano poichè ci sono già stati vari casi di truffa in cui corde non Millet, sono state vendute come Millet. Sono passate varie settimane, ma anche da loro non abbiamo saputo più nulla.
Scusate la lunghezza ma:
Qualcuno ha avuto esperienze simili? Come è possibile che un'azienda considerata molto auterevole nell' alpinismo sia così superficiale nel trattare un fatto a nostro avviso molto serio in cui è obbligatoria la massima prudenza?
Ovviamente non entro nel merito del comportamento del rivenditore e del rappresentante Millet, dire poco professionali è essere gentili. Infine vorrei sottolineare che non possiamo escludere che sia stata veramente la roccia a tagliare la corda, per quanto strano può succedere anche alle migliori corde, e che magari il sito non è aggiornato e quindi la corda non compare (???)...ciò che vorremmo sono solo dei chiarimenti visto che si tratta aldilà del costo, di un mezzo di sicurezza fondamentale, ed è inquietande che nessuno dal rivenditore alla casa produttrice faccia uno sforzo per fornire un'assistenza adeguata come ci si aspetta da una ditta seria.
Tom
tomtom
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mar ago 24, 2010 14:53 pm

Messaggioda angelo1981 » mar ago 24, 2010 17:27 pm

semplice metti i nomi di negozio e rapp. sul forum e vedrai che qualcuno si fara' sentire.....

pero' munisciti di avvocato perche la vedo dura...

credo che kinobi puo essere la presona piu adatta a darti delle risposte in merito alle corde
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda maivory » mar ago 24, 2010 18:58 pm

sul discorso del tracking non mi esprimo, ma sul taglio della corda direi che sei stato sfigato. Ha preso sicuramente un sasso, o chi ti faceva sicura ha pestato ben bene la corda mentre ti faceva sicura dalla sosta, magari sopra una bella cengia detritica.

Rompe le balle, lo so, ma pretendere di ottenere un rimborso per un accadimento del genere mi sembra quanto mai ottimistico. Anch'io ho bruciato una corda appena comprata una volta, ma sono stato mona io.

Ciao
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda cristiano_bonetti » mar ago 24, 2010 21:29 pm

Sembra strano che di un danno così grave ti accorgi alla terza volta che usi la corda, mi sembra un po' improbabile che le prime due volte hai usato per tutti i tiri sempre lo stesso capo e la parte rotta è rimasta nel sacco senza passarti neanche una volta tra le mani ... solo svolgendola da nuova te ne saresti accorto ... potrebbe essere una sassata ...

Io con le corde nuove sono fissato, appena a casa la svolgo per bene e la controllo tutta facendola passare pian piano ...

Delle ultime 3 corde acquistate ne ho riportate 2 in negozio per piccoli difetti alla calza, tipo un trefolino attorcigliato ... l'importante è tornare immediatamente dopo l'acquisto in modo tale che non si possa essere imputati di cattivo utilizzo ...

In queste due occasioni in negozi di grandi distribuzioni non ho avuto problemi, me l?hanno cambiata, ma ho poi notato la corda restituita regolarmente rimessa in vendita qualche giorno dopo ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda Kinobi » mar ago 24, 2010 22:12 pm

Non rispondo a uno che fa un (1) post in un forum e non si firma.
Se mi mette nome e cognome sarò lieto di dare aiuto.
Emanuele Pellizzari
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda entropia » mar ago 24, 2010 22:13 pm

oh ma nessuno, nessuna ditta fa storie, la corda nuova te la cambiano, non conviene a nessuna ditta inventare alcuna sorta di storielle, mi sa che sei incappato in un gruppo di ....... (negoziante, rappresentante etc....)
contatta millet casa madre (gruppo LaFuma) qui:

HEADOFFICE
LAFUMA SA
BP 60
26140 ANNEYRON - FRANCE
Tel.:+ 33 04 75 31 31 31
email : contact@lafuma.fr

Negozio dove hai acquistato il prodotto col nome del titolare (responsabile)
Scontrino che attesti la data di acquisto
Dati originali corda incluso il numero di lotto, anno di prod. etc.
Foto (particolare + generale del prodotto)

e vedrai che NESSUNA DITTA ti fa storie, e la corda te la spediscono a spese loro

Saluti
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda entropia » mar ago 24, 2010 22:14 pm

PS. se e´ un post minchiata m´ incazzo pero´!!!!
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda tomtom » mer ago 25, 2010 10:39 am

Ci siamo accorti della corda tagliata alla terza volta perchè si è tagliata in quell'occasione, ovviamente ce ne saremmo accorti prima ripassandola anche solo all'inizio della via a tre tiri. Invece ce ne siamo accorti metre la ripassavamo prima della doppia, salendo non ci si siamo resi conto che la corda stesse sfregando o facendo attrito particolare o altro e non ci sono state cadute, può essere una pietra non saprei, certo molta sfortuna. Ripeto che possiamo essere stati molto sfortunati ma mi stupisce che una corda si tagli così apparentemente facilmente su una falesia pulita e frequentata (i distretti- Miroglio-Cuneo).
Grazie per i contatti sulla MIllet sede centrale, abbiamo già contattato la Millet (Italia) mandando tutte le informazioni che consigliate, compreso il numero corda (che hanno provato anche loro ad inserire e che anche a loro non risulta ma subito hanno detto che poteva essere il sito non aggiornato). La MIllet Italia ha detto che avrebbero contattato direttamente la sede centrale inoltrando tutto e che era meglio se lo facevano loro perchè comunque la sede francese ci avrebbe rimandato a quella italiana. Ma posso farlo lo stesso al massimo hanno tutto due volte.
Il post non è finto (perchè si dovrebbe?) e infine chi ha inserito il post si chiama Serena Bovetti, e la corda era in "società" con Fausto Tomatis.
grazie per le informazioni.
tomtom
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mar ago 24, 2010 14:53 pm

Messaggioda Kinobi » mer ago 25, 2010 10:47 am

Allora, un corda scamiciata così io non la ho mai vista da nuova se non dopo una sassata.
Non ho rapporti commerciali stretti con LMO ma provo a fare un tentativo.
Che il codice non ci sia, non so il perchè? Era in bobina o era in matassa.

Infine, al cosa sospetta, non è di per se la camicia, ma il pelo bianco che esce da sotto. Le calze alle volte hanno fili singoli che escono (dove partono le bobine cambiate) i quali NON pregiudicano la tenuta o l'uso del prodotto.
Ma l'anima NON dovrebbe mai essere giuntata.
Il fatto che sia triassiale, può portare a maggiori "svergolamenti" della corda, più faciliche nel multi-trefoli.

Qui hai una recensione dei tuoi diritti.
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Vigorone » mer ago 25, 2010 13:10 pm

Ciao Serena, ciao Fausto!! (!!),
mi spiace dell'incidente. Tolte le cose tecniche di cui non so un'acca e riferitevi al post appena sopra il mio, Miroglio/Distretti è quarzite. Io su quella roccia (Roccavione, ma l'e' la stessa roba) una ...ntina di anni fa ho fatto fuori la mia prima corda in una moulinette che grattava un po'. Conciata da buttare, fatta a pezzi in cordoni. Era materiale di altri tempi, ma quella roccia è proprio "brutta" da questo punto di vista.

riciao

Ugo
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda entropia » mer ago 25, 2010 13:44 pm

Infine, al cosa sospetta, non è di per se la camicia, ma il pelo bianco che esce da sotto. Le calze alle volte hanno fili singoli che escono (dove partono le bobine cambiate) i quali NON pregiudicano la tenuta o l'uso del prodotto.
Ma l'anima NON dovrebbe mai essere giuntata.


i fili bianchi che fuoriescono hanno l´ aria di essere della calza e non dell´ anima. la silver esce nel colore verde con "guarniture" bianche e nere
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda Kinobi » mer ago 25, 2010 14:21 pm

entropia ha scritto:
Infine, al cosa sospetta, non è di per se la camicia, ma il pelo bianco che esce da sotto. Le calze alle volte hanno fili singoli che escono (dove partono le bobine cambiate) i quali NON pregiudicano la tenuta o l'uso del prodotto.
Ma l'anima NON dovrebbe mai essere giuntata.


i fili bianchi che fuoriescono hanno l´ aria di essere della calza e non dell´ anima. la silver esce nel colore verde con "guarniture" bianche e nere


La calza ha un filo bianco. Può essere ciò che dici te, ma tutto quel pelo non mi pare un filo, ma un mezzo trefolo.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda entropia » mer ago 25, 2010 14:26 pm

boh comunque il tutta ha l´ aria di essere un danneggiamento da uso piuttosto che un difetto di fabbrica, tanto che la corda in quelle condizioni scorre male, si sarebbe notato subito.
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda cristiano_bonetti » gio ago 26, 2010 12:32 pm

tomtom ha scritto:Ci siamo accorti della corda tagliata alla terza volta perchè si è tagliata in quell'occasione


Stante queste considerazioni la corda si è tagliata mentre la usavate ... Millet o chiunque altri ve l'ha venduta buona ... a questo punto non capisco cosa pretendiate dal venditore o dal produttore ...

Una sassata o uno spigolo affilato possono fare questi danni ... se fossi in voi piuttosto ragionerei sulla sicurezza di andare su vie a più tiri con una corda sola (visto che è una 9,8 presumo che l'abbiate usata come singola e non accoppiata) ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.