vie sotto Preuss/Vajolet

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

vie sotto Preuss/Vajolet

Messaggioda Paoloche » sab ago 21, 2010 14:45 pm

Ho saputo di due vie sui contrafforti sotto i rifugi
Preuss/Vajolet (ovviamente in Catinaccio)
Qualcuno ha la descrizione o puo' dare indicazioni?


Grazie
P.
Paoloche
 
Messaggi: 211
Images: 3
Iscritto il: mer set 03, 2003 17:53 pm
Località: Padova

Messaggioda gab_go » sab ago 21, 2010 15:15 pm

se qualcuno mi spiega come si fa, ti posto un paio di foto.

Le vie si trovano, arrivando verso i contrafforti su cui si trova il rifugio, sulla destra, sul pilastro leggermente staccato da quello principale.
Le vie, o meglio, la via che ho fatto io, è composta da tre tiri iniziali da 20, 25 mt con una bella sosta molto aerea alla fine del secondo tiro.
si sbuca poi sulla cima del torrione, dal quale si deve prendere un "ponte tirolese" per raggiungere il blocco su cui si trova il rifugio.
da qui si sale, ultimo tiro che è quasi una passeggiata su roccette molto friabili e si sale fino a pochi metri dal rifugio.
Adesso non ho tempo per scrivere , ma sto preparando una relazione più dettagliata, se hai un po' di pazienza...
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Paoloche » sab ago 21, 2010 15:29 pm

gab_go ha scritto:se qualcuno mi spiega come si fa, ti posto un paio di foto.

Le vie si trovano, arrivando verso i contrafforti su cui si trova il rifugio, sulla destra, sul pilastro leggermente staccato da quello principale.
Le vie, o meglio, la via che ho fatto io, è composta da tre tiri iniziali da 20, 25 mt con una bella sosta molto aerea alla fine del secondo tiro.
si sbuca poi sulla cima del torrione, dal quale si deve prendere un "ponte tirolese" per raggiungere il blocco su cui si trova il rifugio.
da qui si sale, ultimo tiro che è quasi una passeggiata su roccette molto friabili e si sale fino a pochi metri dal rifugio.
Adesso non ho tempo per scrivere , ma sto preparando una relazione più dettagliata, se hai un po' di pazienza...



grazie mille,
pazienza ne ho perche' purtroppo son tornato in pianura e almeno fino al
prossimo w.e. no se ne parla.
Il tiro elementare/friabile ha comunque di che proteggersi?
P.
Paoloche
 
Messaggi: 211
Images: 3
Iscritto il: mer set 03, 2003 17:53 pm
Località: Padova

Messaggioda gab_go » sab ago 21, 2010 15:33 pm

sì ci sono spit anche lì, ma mi è difficile definirlo tiro... :)
è più che altro il necessario collegamento per arrivare al rifugio.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Paoloche » sab ago 21, 2010 16:28 pm

gab_go ha scritto:sì ci sono spit anche lì, ma mi è difficile definirlo tiro... :)
è più che altro il necessario collegamento per arrivare al rifugio.




ok, grazie
P.
Paoloche
 
Messaggi: 211
Images: 3
Iscritto il: mer set 03, 2003 17:53 pm
Località: Padova

Messaggioda bertoldik65 » sab ago 21, 2010 20:10 pm

ciao Paoloche...
forse intendi queste....

Immagine

Immagine

Immagine

dalla guida "arrampicare sul Catinaccio e dintorni" di Mauro Bernardi
alberto

HASTA LA VICTORIA....SIEMPRE
Avatar utente
bertoldik65
 
Messaggi: 202
Iscritto il: ven ott 24, 2008 15:09 pm
Località: riva del garda

Messaggioda Paoloche » dom ago 22, 2010 0:04 am

grazie mille,
spero di provarle entrambe

Ciao Paolo
Paoloche
 
Messaggi: 211
Images: 3
Iscritto il: mer set 03, 2003 17:53 pm
Località: Padova

Messaggioda gab_go » dom ago 22, 2010 14:27 pm

Relazione ultimata, la volevo mettere un po' a posto prima di postarla.
Ne approfitto per dire che fa parte di un sito che stiamo preparando e che sarà online a settembre.
:D
spero ti sia utile
http://www.arrampicata.info/relazioni-vie-roccia/vuoto-d-aria-catinaccio.asp
Ultima modifica di gab_go il dom ago 22, 2010 16:11 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda gab_go » dom ago 22, 2010 14:31 pm

aggiungo che eventuali consigli correzioni o suggerimenti sono assolutamente benvenuti.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Paoloche » dom ott 10, 2010 22:57 pm

fatta, bella.

Una domanda: l'hai fatta quest'anno?
http://www.arrampicata.info/relazioni-v ... naccio.asp
Ci sono spit ( nuovi di zecca) e non fittoni resinati.


UNA SEGNALAZIONE: UNA DELLE CORDE STATICHE DEL PONTE
TIROLESE, CAUSA SFREGAMENTO HA LA CAMICIA TOTALMENTE
CONSUMATA (e' fuori la parte interna).
Vero che sono due corde ma.....
Paoloche
 
Messaggi: 211
Images: 3
Iscritto il: mer set 03, 2003 17:53 pm
Località: Padova

Messaggioda gab_go » lun ott 11, 2010 10:07 am

azz :oops:, grazie mille per la segnalazione. Purtroppo qualche svista è inevitabile a volte. Comunque sì, l'ho fatta quest'anno e non so perchè ma quando ho scritto la relazione ero sicuro ci fossero i fittoni... Il testo sarà corretto al più presto, e sarà anche inserita la tua segnalazione sull'usura della corda.
Grazie
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda gab_go » lun ott 11, 2010 10:20 am

Il fatto della corda usurata non l'ho notato, probabilmente deve essere successo molto recentemente (noi l'abbiamo fatta a inizio luglio).
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Paoloche » lun ott 11, 2010 11:43 am

gab_go ha scritto:Il fatto della corda usurata non l'ho notato, probabilmente deve essere successo molto recentemente (noi l'abbiamo fatta a inizio luglio).



E' chiaramente usurata per lo sfregamento dalla parte "a monte" .
Una corda infatti tocca la roccia e quindi si usura.
Non so se sono state sostituite ad inizio stagione,
sarebbe auspicabile lo fossero all'inizio della prossima.
NOTA che lo sforzo PERPENDICOLARE rischia di sottoporre
le corde a tensioni tutt'altro che trascurabili.
Paoloche
 
Messaggi: 211
Images: 3
Iscritto il: mer set 03, 2003 17:53 pm
Località: Padova

Messaggioda gab_go » lun ott 11, 2010 12:00 pm

l'errore è stato corretto, ed è stata aggiunta la nota di attenzione per quanto riguarda la corda.
in effetti, se il lato rovinato si trova a monte, dopo la traversata, può essere facile non accorgersene e rischiare più del necessario.
grazie per le segnalazioni
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm


Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.