Dyneema Mammut 8mm

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Sbob » lun ago 16, 2010 17:46 pm

Il dato preoccupante dell'esperimento DMM è che manca una bottom line... ovvero, ti dice che con un impulso a 10kN la fettuccia annodata cede, ma allora quando non cede?

Se invece uno facesse un test del genere (eventualmente ripetuto, per avere un "numero di cadute FC2", oppure peggiorato usando una massa maggiore), si potrebbe verificare il comportamento di una fettuccia annodata in un caso reale.

Se poi in casi reali non cede mai, allora possiamo annodare tranquillamente il dyneema... (e chi lo vende in rotolo non è più criminale :P )
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » lun ago 16, 2010 18:19 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il mer lug 29, 2015 15:33 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda gigi72 » lun ago 16, 2010 22:28 pm

Gentefixa ha scritto:Vedendo il video mi sono venuti alcuni dubbi ... longe per doppia in dyneema si o no?
Se dopo la prima doppia mi autoassicuro alla sosta con la longe e malauguratamente cado dal terrazzino dove sono arrivato (quindi con fattore di caduta vicino ad 1) sono spacciato (la longe ha infatti un nodo)?

Spero francamente di sbagliarmi 8O

Ciao

sarebbe vero se il corpo umano fosse un corpo perfettamente rigido, ma per cadute così piccole (dell'ordine di 1 metro) l'elasticità e l'assorbimento del corpo non possono essere trascurate ed anzi fortunatamente sono loro che comandano.
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda Sbob » lun ago 16, 2010 23:57 pm

Io il dyneema per le doppie lo evito per questioni termiche. Saranno paranoie, ma il dyneema comincia a deteriorare intorno ai 120 gradi, e a 150 si fonde... non raggiugerai mai temperature del genere sul discensore, però un bel kevlar che tiene fino a 500 gradi mi lascia più tranquillo.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda gigi72 » mar ago 17, 2010 9:19 am

Sbob ha scritto:Io il dyneema per le doppie lo evito per questioni termiche. Saranno paranoie, ma il dyneema comincia a deteriorare intorno ai 120 gradi, e a 150 si fonde... non raggiugerai mai temperature del genere sul discensore, però un bel kevlar che tiene fino a 500 gradi mi lascia più tranquillo.

Anch'io ho il kevlar per il marchand (una cosa è la longe, un'altra il marchand). Dovrebbe essere sicuro. Avevo letto di corde scorticate da un kevlar che invece aveva resistito. Il dyneema lo uso per le longe, dove non ci sono attriti e quindi non ci sono problemi termici.
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda Sbob » mar ago 17, 2010 10:23 am

A me si scalda molto di più il discensore (che non riesco a prendere in mano a fine doppia) del marchard (che tengo sempre in mano)... comunque siamo ben lontani dai 120 gradi.
Comunque, visto che non uso daisy, tanto vale usare kevlar dappertutto.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda gigi72 » mar ago 17, 2010 12:15 pm

[quote="Sbob"]A me si scalda molto di più il discensore (che non riesco a prendere in mano a fine doppia) del marchard (che tengo sempre in mano)... comunque siamo ben lontani dai 120 gradi.
[quote]
Avevo letto, mi sembra su questo forum, di una discesa incontrollata o caduta non ricordo. Insomma il freno era tutto sul marchand che era di kevlar e aveva scuoiato la corda, cioè aveva tolto del tutto la calza, ma non era fuso. Se non fosse stato di kevlar probabilmente sarebbe fuso..

Tra kevlar e dyneema per la longe credo faccia poca differenza. L'unico svantaggio del kevlar sono i nodi che devono essere "blindati" (c'e' il rischio che le fibre di kevlar scorrano rispetto alla calza che è di nylon). Quindi bisogna fare nodi inglesi tripli e con capi che sporgono lunghi. Preferisco allora quando posso usare il dyneema che non ha questi problemi e con cui posso fare nodi meno ingombranti.
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda Kinobi » mar ago 17, 2010 12:59 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il mer lug 29, 2015 15:33 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda gigi72 » mar ago 17, 2010 13:13 pm

Un post tira l'altro.. In realtà la mia longe di dyneema è fatta con cordino e non con la fettuccia. Le fettucce che uso sono già chiuse, senza nodi.

p.s. e cmq anche se fosse in fettuccia, con il 50% di 23 kN hai voglia te a fare longe.
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda Sbob » mar ago 17, 2010 13:47 pm

gigi72 ha scritto: Quindi bisogna fare nodi inglesi tripli e con capi che sporgono lunghi. Preferisco allora quando posso usare il dyneema che non ha questi problemi e con cui posso fare nodi meno ingombranti.

A me risulta che il dyneema sia ancora meno annodabile del kevlar (le fibre sono molto scivolose), per cui richiede ancora più del kevlar un inglese triplo o quadruplo.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » mar ago 17, 2010 13:47 pm

Kinobi ha scritto:C'è un video con questo genere di lavori fatto dai padovani.
Domando se posso postarlo su youtube.
E

Aspetto con ansia!!!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda gigi72 » mar ago 17, 2010 14:36 pm

Sbob ha scritto:
gigi72 ha scritto: Quindi bisogna fare nodi inglesi tripli e con capi che sporgono lunghi. Preferisco allora quando posso usare il dyneema che non ha questi problemi e con cui posso fare nodi meno ingombranti.

A me risulta che il dyneema sia ancora meno annodabile del kevlar (le fibre sono molto scivolose), per cui richiede ancora più del kevlar un inglese triplo o quadruplo.

Ho trovato ora, un articolo in questo senso: quindi dovrei aver detto una boiata! 8O Ad ogni modo fortunatamente nella mia longe non ci sono nodi inglesi e soprattutto essendo una longe i carichi sono ben al di sotto di quelli di cui stiamo parlando.
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda Kinobi » mar ago 17, 2010 21:27 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il mer lug 29, 2015 15:34 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda gigi72 » mar ago 17, 2010 22:04 pm

Kinobi ha scritto:Hai detto una gran boiata. :D :D :D :D

Si, ma se n'era accorto solo Sbob. :D :D :D
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda Kinobi » mer ago 18, 2010 7:47 am

.
Ultima modifica di Kinobi il mer lug 29, 2015 15:34 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » mer ago 18, 2010 12:47 pm

Riguardo al dyneema, dal sito Beal:

Immagine

Per il Dyneema consigliano addirittura il quadruplo inglese.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda gigi72 » gio ago 19, 2010 13:34 pm

Kinobi ha scritto:Hai ragione alle volte pecco di essere troppo diplomatico.
Ho cambiato il mio quote.
..!

Era meglio quando eri "diplomatico":
1- non ho fatto una c@zzata per i motivi che ti ho spiegato e cioè che in una longe tutti questi discorsi sui nodi sono aria fritta viste le ridicole forze in gioco;
2- l'osservazione che hai fatto te era sbagliata, quella di Sbob corretta quindi tanto meglio per te se eri stato "diplomatico" (l'errore mio è che ho detto di fare un nodo inglese semplice invece che triplo o quadroplo) ;
3- ho fatto un altro errore: considerarti! errore che non ho intenzione di ripetere, per cui passo e chiudo, adesso puoi dire tutto quello che vuoi :D
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda Kinobi » ven ago 20, 2010 8:44 am

.
Ultima modifica di Kinobi il mer lug 29, 2015 15:34 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » ven ago 20, 2010 9:35 am

Kinobi ha scritto:Ignori alcuni fatti, tra cui due incidenti mortali su lounges.


Di quali fatti/incidenti si tratta?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » dom ago 22, 2010 17:12 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il mer lug 29, 2015 15:34 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron