Problema... mani.

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Problema... mani.

Messaggioda Goofycat » sab ago 14, 2010 20:33 pm

Ciao,
ho bisogno di un consiglio.
Premetto che come avevo detto ho iniziato ad arrampicare da poco, ma ho un problema. Ogni volta che per motivi di pioggia o di tempo (pausa pranzo) vado in sala ad allenarmi un pò su movimenti 'più simpatici' mi ritrovo con le dita che mi si spellano. Mi metto magnesite, ho provato anche quella liquida che devo ammettere mi aiuta a tenere le mani più secche, ma anche oggi mi sono spellata 2 falangi. In pratica appena riesco ad avere un minimo di callo, appena faccio qualcosa di più strapiombante.. via la pelle.
Avete consigli da darmi? Non smetterò certo per questo, ma se ci fosse un modo per evitare di peggiorare la situazione....

Grazie!

P.s: ..non sapevo dove mettere il thread, ..nel caso, moderatori, spostate dove più consono... grazie ;)
Avatar utente
Goofycat
 
Messaggi: 160
Iscritto il: gio giu 03, 2010 21:13 pm
Località: Val Ferret (VS) Svizzera

Messaggioda Roberto » sab ago 14, 2010 21:12 pm

Se è poco che arrampichi non mi farei problemi, devi fare il callo e questo viene con l' uso abituale della pelle. Prima o poi la pelle si inspessice e il problema avverà solo dopo sedute su roccia abrasiva, magari con un po di sudore che amplifica lo scorticamento ;-))
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Goofycat » sab ago 14, 2010 22:08 pm

sono...più o meno d'accordo, solo che ...come faccio a farmi il callo se appena riesco ad ispessire un attimo la pelle mi scortico? ho provato a mettermi del tape medico ma mi si arrotola e non mi tiene, soprattutto se sudo un attimo... è la terza volta che mi scortico le 2 falangi centrali della destra... ora ho praticamente 2 buchi rossi di pelle viva...ed intorno, diversi strati di pelle sopra :D , le rimanenze dei calli... hahaha che donna femminile che sono!! Hahaha :lol:
in esterna fino ad ora sono andata su rocce non troppo abrasive, quindi il problema non si pone (anche perchè in esterna non vado ancora in strapiombi) , ma indoor mi piace provare qualcosa di più difficile... la cosa peggiore è che arrampicare mi piace davvero tanto... e non ho voglia di smettere, o rallentare per un problema così stupido... :(
Avatar utente
Goofycat
 
Messaggi: 160
Iscritto il: gio giu 03, 2010 21:13 pm
Località: Val Ferret (VS) Svizzera

Messaggioda Roberto » sab ago 14, 2010 22:25 pm

Se "strappi" la pelle in arrampicata sintetica, su prese artificiali, significa che carichi troppo sulle mani, forse fai passaggi su buone prese ma strapiombanti. La pelle si tende e se non è abbastanza resistente si lacera, lasciando il foro da rimarginare.
Questa non è usura e spesso il callo peggiora addirittura il problema (pelle spessa, pelle che si tacca più facilmente). Infatti si usa "scartavetrare" il callo in eccesso dopo arrampicata.
Mi sa che devi cambiare i tipi di passaggi che fai generalmente.
L' usura classica che si ha in arrampicata è un arrossamento più che il vero e proprio spellamento.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Goofycat » sab ago 14, 2010 22:41 pm

Grazie per la delucidazione, Roberto.
Mi sa che hai ragione... uno di questi 'strappi' l' ho fatto su un lancio ed ero in strapiombo pieno, anche se su buone prese.. cercherò comunque un modo di proteggermi, visto che mi piacciono i movimenti da boulder, esplosivi..
Grazie ancora ;)
Avatar utente
Goofycat
 
Messaggi: 160
Iscritto il: gio giu 03, 2010 21:13 pm
Località: Val Ferret (VS) Svizzera

Messaggioda entropia » lun ago 16, 2010 9:07 am

usa un po di nastro bianco....
...e magari evita i lanci, se hai appena iniziato rischi i tendini, non solo la pelle.

io personalmente all´ inizio lavorerei su piedi e traversi, appoggi piccoli per i piedi e traversi di equilibrio.

gli strapiombi servono??? io ho un po di dubbi...

buon allenamento
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda Goofycat » lun ago 16, 2010 19:52 pm

Grazie per il consiglio. Purtroppo qui a Verbier non abbiamo una vera sala ma un piccolo ponte, e quando piove pur di arrampicare.. preferisco fare strapiombi ;)
I piedi mi hanno detto che li uso molto bene, forse perchè ho avuto un'ottima guida (una mia amica/collega, che ha uno stile iperfluido, ha arrampicato diverse volte anche con Dave Graham)
Per quanto riguarda i lanci, grazie del consiglio, ma devo precisare che non erano lanci veri e propri, anche se mi hanno detto che si chiamano comunque così.. dal mio punto di vista era semplicemente una mossa più dinamica, non avevo lasciato entrambe le mani e un piede..

Anche oggi son tornata in ponte, visto che purtroppo pioveva... anzi, per dirla tutta in alto nevicava, e devo ammettere che è stata una gran bella sessione... Non vedo l'ora di ritornare!!! :D
Avatar utente
Goofycat
 
Messaggi: 160
Iscritto il: gio giu 03, 2010 21:13 pm
Località: Val Ferret (VS) Svizzera


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.