Escursionismo/trekking meglio scarponi o scarpe?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Escursionismo/trekking meglio scarponi o scarpe?

Messaggioda tommy~ » ven ago 13, 2010 13:35 pm

Vedo sempre più gente che si aggira per i monti con attrezzatura iperleggera, molti calzano scarpe stile skyrunner...
Io ho sempre usato i vecchi scarponi di cuoio, la suola è robusta e non temo sassi e quant'altro inoltre la caviglia è ben stretta e protetta dalle storte.
Certo che con una scarpetta di 300 g rispetto al kg di scarpone che mi porto in giro io è tutto un altro andare.
Io penso però che se è bagnato, in caso di ghiaioni o boschi le scarpette finiscano per essere scomode, inoltre in discesa mi sembrano un pò pericolose per le caviglie.

Voi che ne pensate?

Immagine

Immagine


p.s. sono andato a veder un pò di prezzi... per una scarpa di tipo mountain running servono intorno ai 100 euro e son fatte tutte in Vietnam o Cina...

Ma ziopero..
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda gug » ven ago 13, 2010 13:43 pm

Mah, io penso che su sentieri più accidentati, pendii di neve o erba, ghiaioni, nulla vale uno scarpone con caviglia alta. Io tra l'altro soffro di storte e quando posso, sopra i 2000 uso sempre i Makalu New della Sportiva, però spesso se vado a scalare non riesco a portarli e devo ripiegare su dei Salomon molto più leggeri, ma sempre alti.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda il.bruno » ven ago 13, 2010 13:57 pm

nel 2002 mi ero messo anche io a fare il "brillante" con scarpette da trail. alla seconda gita ho preso una distorsione alla caviglia, con tanto di gesso e fasciatura per quasi un mese.
da allora uso le pedule da trekking a caviglia alta anche per andare in falesia (che poi non ci vado quasi mai, ma è per farmi capire).
quando faccio una via, li infilo in un sacchetto dell'esselunga e li metto nello zaino.
li apprezzo molto anche per la protezione agli alluci (alle prime gite dopo la stagione scialpinistica tendo a fare passi "bassi", e i calci ai sassi sui sentieri sono sempre molto dolorosi).

d'altra parte, qualche tempo fa avevo qualche socio abituale che usava delle scarpe basse di qualità bassa (le sceglievano tra quelle che costavano meno, perchè poi tanto si rompevano in fretta...) e gli ho visto fare cose su e giù per ghiaioni e rocce asciutte e bagnate che non mi sogno nemmeno. una volta a un amico a metà gita si è staccata la suola, e lui come fosse niente l'ha staccata del tutto ed è andato avanti con il passo consueto...

credo insomma che ci sia anche un aspetto legato all'abitudine e alla predisposizione personale alle distorsioni alle caviglie.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Sbob » ven ago 13, 2010 13:59 pm

Su sentieri ormai vado solo con scarpe basse, la suola e' comunque buona e tiene anche sulla neve (ok, se trovi neve uno scarpone e' piu' comodo) o su percorsi accidentati.
Senza piedi doloranti le passeggiate sono mooolto piu' belle.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Falco5x » ven ago 13, 2010 14:02 pm

La prima grossa distorsione correndo in discesa deciderà per te.
Io mi sono fatto 20 giorni di gesso per una stronzata del genere.
Va' sul classico che non sbagli. Coi materiali moderni, anche tra gli scarponi riesci a trovare relativa leggerezza e flessibilità senza perdere in rigidità torsionale, che è quella che ti salva. Però per avere queste qualità tanto poco non puoi spendere.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda arteriolupin » ven ago 13, 2010 14:08 pm

E' tutto estremamente soggettivo...

C'è chi ha grande familiarità con le scarpe che definiremo "da avvicinamento", cioè basse...

C'è chi, invece, preferisce di gran lunga avere la caviglia protetta...

Con le scarpe basse ci si sente più "liberi" e meno pesanti, questo è sicuro...

Però, se devo fare escursioni lunghe su terreno accidentato e vario, continuo a preferire gli scarponi, proteggono di più.

Per escursioni brevi posso usare scarpe da trail-running o avvicinamento senza problemi (cosa che faccio spesso), ma l'uso di queste prevede una attenzione maggiore a dove e come posizioni i piedi... Con gli scarponi mi sento più tutelato soprattutto per tutte le cazzate che combino quando subentra la stanchezza.

Ho scelto, per me, ovviamente la via di mezzo, ovvero: avvicinamenti ed escursioni a bassa quota o senza problemi eccessivi, scarpe basse.
Escursioni lunghe, percorsi alpinistici e simili, vai di scarponi.

Però, ribadisco, è solo un parere personale, basato sul mio "sentire" le necessità dei piedi... A volte mi piacerebbe avere almeno due paia di scarponcini con me... Per esempio: sentieri orobici. Qui sui sentieri è meglio andare con gli scarponi, per un insieme di motivi... Ma sui sentieroni pe ri rifugi o di fondovalle (spesso lunghi) con le barche ai piedi sogni la leggerezza e la praticità delle scarpe da trail... Basse e leggere...

Secondo me non c'è altra soluzione che "ognuno fa come meglio si sente".
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Sbob » ven ago 13, 2010 14:23 pm

Falco5x ha scritto:La prima grossa distorsione correndo in discesa deciderà per te.

E' molto personale... l'unica distorsione seria l'ho presa in una discesa ripida, con terreno sconnesso e 20kg di zaino sulle spalle.
Per un giro di un giorno ho lo zaino leggero, per cui non rischio molto.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda n!z4th » ven ago 13, 2010 14:59 pm

io ormai gli avvicinamenti e le brevi gitarelle fuori porta le faccio sempre con le salomon

Immagine

Ne avevo comprato un paio 4-5 anni fa per andare a correre nei boschi,. gialle e in mesh. Perchè erano scontatissime, altrimenti non le avrei mai prese, per nulla impermeabili (in mesh, cioè retina!!) e di un color shock.
Poi me ne sono innamorato e non le ho mai più abbandonate, ho passato estati intere con quelle scarpe, e tutt'ora lo faccio, giro boschi, montagne, città d'arte e università...talmente innamorato che le ho poi rimpiazzate con un modello identico ma in goretex, in modo da usarle anche un po' più su :D

Le pedule pur essendomi sempre trovato bene sono un ricordo (e son belle logore pure loro tanto le ho usate), su neve uso i nepal, senza neve le salomon...per ora niente storte, ma se succederà...
vi saprò dire (sgratsgrat)

:D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda squob » ven ago 13, 2010 15:17 pm

Preferisco portare sempre pedule mediamente rigide con collo alto sulla caviglia. Le pietraie sono assai più scomode di quello che si paga nel ridiscendere le strade bianche o sentieri spianati.
Avatar utente
squob
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mar mag 05, 2009 12:47 pm

Messaggioda Freeraf » ven ago 13, 2010 15:31 pm

Ormai da anni solo scarpe dette da avvicinamento ... alle caviglie non ho maia vuto problemi, probabilmente so o robuste 8) corro in discesa su qualsiasi terreno senza problemi. troppo ingombranti gli scarponi.
Poi sono abitudini personali...
Le salomon di naz4.... bellissime peccato che in 6 mesi sia rimasto as uole lisce complete.... però una scarpa eccezionale anche su roccia!!!
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda il Duca » ven ago 13, 2010 17:33 pm

Io in montagna preferisco avere sempre gli scarponi, anche perchè mi ci trovo bene e non si sa mai. Quando devo arrampicare con le scarpette, per l'avvicinamento uso un paio di scarponici leggeri che non mi pesano nello zaino.

Le scarpe basse le usavo solo quando lavoravo in rifugio e facevamo i trasporti a spalla, anche perchè ormai conoscevamo ogni piega del sentiero ed era come camminare in casa :wink:
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda North Face » ven ago 13, 2010 17:42 pm

ciao, uso le salomon come quelle di N!z4th quando son sicuro di non avere neve o cmq per avvicinamento...domenica scorsa ho voluto salire da Saas fee fino al Mischabelhutte solo con gli scarponi (nepal) per non avere peso supplementare....quando mai ho fatto stà cazzata, al ritorno sognavo la leggerezza mentre avevo ai piedi due "barche"...per la stanchezza ho cominciato a pestare la punta contro tutto, il risultato è un'unghia nera dolorante ...e due piedi che sembravano 2 cotolette..... :roll:
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda tommy~ » sab ago 14, 2010 20:30 pm

Ma non vi si riempiono di ghiaia/aghi/legnetti e roba varie le scarpe basse?

Mi par di capire che i problemi maggiori sono in discesa, io penso di fare paralpinismo sicchè il problema lo potrei anche evitare :) certo che quando non ci son le condizioni e devo venir in giù...

Le pedule da trekking sembrano la via di mezzo, ho preso un paio di questi scarponi leggeri per mio padre ma dopo due anni sono mezzi distrutti... i miei scarponi in pelle hanno 10 anni e son perfetti!
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda ales » dom ago 22, 2010 0:20 am

Comprate la scorsa settimana le salomon come quelle di Michele, ma con il goretex, decisamente le mie scarpe, comode, leggere, e la suola è fantastica. Se poi fossero risuolabili... Grip perché non ti adoperi?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Remu » dom ago 22, 2010 8:07 am

...per me oramai con i materiali moderni la comodità degli scarponi è ad un livello tale che non la reputo inferiore a quella di un paio di scarpe basse...ma con il pregio di proteggere la caviglia.

Io sono uno che va in montagna saltuariamente e ho due paia di scarponi Dolomite da trecking entrambi con suola in Vibram. Hanno entrambi sui 10 anni di vita...la mia opinione è che la scelta è personale e dipendente dall'allenamento che uno ha.

Se uno come me durante l'anno cammina poco gli scarponi sono il mezzo più sicuro...perchè con poco allenamento ci si stanca in fretta e le caviglie non sono certo allenate ed una storta in discesa è un bel problema prima di tutto perchè se devi scendere devi scendere e allora o ti pesi al compagno o soffri fino a valle e poi perchè se su una storta ci cammini per scendere(non è che ci siano molte alternative) la peggiori. Tra l'altro se ti sei preso una storta e ci devi camminare ancora la caviglia è ulteriormente indebolita e il rischio di una nuova storta c'è.

Ovvio che se uno è allenato e con le caviglie forti le scarpe ci possono stare...ma visto l'ambiente in cui uno le usa sicuramente un paio di quelle economiche io nemmeno le guarderei.

Per il camminatore della domenica se la scelta è molti influenzata dalla spesa io sono dell'idea che prendere un paio di scarpe economiche usarle un'estate o meno perchè si rompono e magari farsi male o prendere un paio di scarponi da trecking, senza andare su modelli ramponabili che tanto non serve, tenerli 6-10 anni e non avere problemi..mah..la spesa la si ammortizza. Alla fine se uno riesce a tenere un paio di scarponi da trecking che si trovano ad un centinaio di euro per 5 anni sono 20 euro all'anno...e 5 anni di caviglie sane!

I miei scarponi ormai come suole iniziano a sentire gli anni...la prossima estate l'unico dubbio sarà la marca...o la possibilità di risuolare
Avatar utente
Remu
 
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ago 21, 2010 11:16 am
Località: Venegono Superiore (VA)

Messaggioda rediquadri » mar ago 24, 2010 13:02 pm

Remu ha scritto:...per me oramai con i materiali moderni la comodità degli scarponi è ad un livello tale che non la reputo inferiore a quella di un paio di scarpe basse...ma con il pregio di proteggere la caviglia.

Io sono uno che va in montagna saltuariamente e ho due paia di scarponi Dolomite da trecking entrambi con suola in Vibram. Hanno entrambi sui 10 anni di vita...la mia opinione è che la scelta è personale e dipendente dall'allenamento che uno ha.

Se uno come me durante l'anno cammina poco gli scarponi sono il mezzo più sicuro...perchè con poco allenamento ci si stanca in fretta e le caviglie non sono certo allenate ed una storta in discesa è un bel problema prima di tutto perchè se devi scendere devi scendere e allora o ti pesi al compagno o soffri fino a valle e poi perchè se su una storta ci cammini per scendere(non è che ci siano molte alternative) la peggiori. Tra l'altro se ti sei preso una storta e ci devi camminare ancora la caviglia è ulteriormente indebolita e il rischio di una nuova storta c'è.

Ovvio che se uno è allenato e con le caviglie forti le scarpe ci possono stare...ma visto l'ambiente in cui uno le usa sicuramente un paio di quelle economiche io nemmeno le guarderei.

Per il camminatore della domenica se la scelta è molti influenzata dalla spesa io sono dell'idea che prendere un paio di scarpe economiche usarle un'estate o meno perchè si rompono e magari farsi male o prendere un paio di scarponi da trecking, senza andare su modelli ramponabili che tanto non serve, tenerli 6-10 anni e non avere problemi..mah..la spesa la si ammortizza. Alla fine se uno riesce a tenere un paio di scarponi da trecking che si trovano ad un centinaio di euro per 5 anni sono 20 euro all'anno...e 5 anni di caviglie sane!

I miei scarponi ormai come suole iniziano a sentire gli anni...la prossima estate l'unico dubbio sarà la marca...o la possibilità di risuolare


Quoto, io uso gli scarponi sia su sentieri normali, sia su ferrate, sia su neve, sia su tratti di facile arrampicata. è vero che su sentieri facili gli scarponi sono un po' scomodi, ma in tutti gli altri casi mi danno molta più sicurezza e tenuta.
Poi come detto da tanti, nella scelta uno deve propendere per ciò che "sente" meglio.
Cent amis de spèss hinn pòcch, on nemis l'è semper tròpp
Avatar utente
rediquadri
 
Messaggi: 420
Iscritto il: dom giu 07, 2009 21:27 pm
Località: Milan (Insübria)

Messaggioda asalalp » mar ago 24, 2010 14:38 pm

io uso le scarpe da avvicinamento della scarpa. Poi per le cose piu impegnative i nepal
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda gerbaldo » ven set 24, 2010 16:03 pm

nel 2000, sono sceso dal Civetta coi sandali... :lol:
be', più o meno: avevo un paio di Scarpa (ottima marca, per carità) che mi facevano male, praticamente tornavo sempre coi piedi a sangue, per cui dopo aver fatto il Pelmo (sabato) e Civetta (domenica, salendo per l'Alleghesi e scendendo per la Tissi) ho fatto coi sandali (lunedì) il tratto che dal rif.Vazzoler scende ad Alleghe, perché i piedi veramente erano in uno stato pauroso.

Ma dopo varie peripezie, ho ritrovato un paio di pedule (La Sportiva Nepal Trek) davvero comodi, e tendo ad usarli quasi ovunque ormai...
gerbaldo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: ven set 24, 2010 15:45 pm
Località: CANAVESE

Re: Escursionismo/trekking meglio scarponi o scarpe?

Messaggioda Davide.DB » ven set 24, 2010 16:14 pm

tommy~ ha scritto:Immagine


Io ne ho un paio così, ora mai alla frutta e sicuramente le ricomprerò, comode tengono un casino, leggere.
L'unica cosa se prevedo acqua/neve/ruggiada vado con un paio simile ma con goretex e suola vibram.


Poi.. si vede di tutto, gente con i sandali in Civetta e gente con scarponi in plastica in piazza a Cortina..
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Re: Escursionismo/trekking meglio scarponi o scarpe?

Messaggioda muretto » ven set 24, 2010 16:25 pm

Davide.DB ha scritto:Poi.. si vede di tutto, gente con i sandali in Civetta e gente con scarponi in plastica in piazza a Cortina..

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.