Scendere con ancoraggi di dubbia tenuta

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Scendere con ancoraggi di dubbia tenuta

Messaggioda Sbob » mer ago 11, 2010 17:30 pm

Dovendo scendere da una parete in cui le soste sono di dubbia tenuta (tipo cordini su massi che non sei proprio certo che stiano su), ma su una parete in cui si riesce a disarrampicare, come fareste?

Io ho adottato questa tecnica:
- metto la corda doppia, come per calarmi
- alla corda mi lego con un marchard
- disarrampico e dopo ogni passo faccio scendere il marchard

Se avessi fatto una doppia avrei affidato la mia vita alla sosta, mentre cosi' sarei caduto solo se fossi scivolato disarrampicando E la sosta avesse ceduto.

C'e' una tecnica piu' furba?
Cosa fareste voi?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda sastra » mer ago 11, 2010 17:56 pm

Se non ti fidi che regga alle sollecitazioni di una doppia e' difficile pensare che possa reggere un volo.
Avatar utente
sastra
 
Messaggi: 434
Images: 8
Iscritto il: lun lug 03, 2006 18:45 pm
Località: Roma

Messaggioda Sbob » mer ago 11, 2010 17:59 pm

Un volo da secondo senza lasco fuori non sollecita molto la sosta (e in quelle condizioni prima di volare ti appendi un po').

Comunque, e' una questione di probabilita'... se sono sicuro al 90% di non cadere e sono sicuro al 90% che la sosta tenga, con questo sistema sono sicuro al 99% di non andare a terra (cado + la sosta non tiene).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda AlbertAgort » mer ago 11, 2010 17:59 pm

si ma se è improbabile che la sosta ceda,ancora più improbabile è che ceda se non la carichi
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda entropia » gio ago 12, 2010 12:09 pm

beh se la sosta e dubbia e non hai chiodi con te, mi sembra una buona idea...sempre che la doppia non sia nel vuoto....ma portarsi 3 chiodi per rinforzare le soste no?

io lo faccio spesso
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda AlbertAgort » gio ago 12, 2010 12:40 pm

entropia ha scritto:beh se la sosta e dubbia e non hai chiodi con te, mi sembra una buona idea...sempre che la doppia non sia nel vuoto....ma portarsi 3 chiodi per rinforzare le soste no?

io lo faccio spesso


quanta gente credi che ci sia che ha perlomeno una vaga idea di come si usa il martello?
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda entropia » gio ago 12, 2010 13:08 pm

:oops: pochini dici? be dai un martello e´ un matrello un ci vuole tanta scienza...quando ho fatto il corso AR1 del cai qualche anno fa mi hanno detto "un martello e 3 chiodi e torni sempre a casa"...io aggiungo "quasi"....ma spesso e´ cosi´

cmq un martel e 3 ciodi
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda cinetica » gio ago 12, 2010 13:20 pm

AlbertAgort ha scritto:
entropia ha scritto:beh se la sosta e dubbia e non hai chiodi con te, mi sembra una buona idea...sempre che la doppia non sia nel vuoto....ma portarsi 3 chiodi per rinforzare le soste no?

io lo faccio spesso


quanta gente credi che ci sia che ha perlomeno una vaga idea di come si usa il martello?


quoto, io non ne ho idea :oops:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda giuba » gio ago 12, 2010 13:30 pm

Purtroppo c'è ancora troppa gente che gira senza martello e un paio di chiodi! [-X

In parte perchè molti arrivano dalle palestre indoor e dalle falesie e forti del loro 6b a vista si lanciano in parete convinti che sia la stessa cosa della falesia!

Problema due: la gente legge la relazione vede che ci sono le soste attrezzate e chiodi lungo il percorso e quindi si sente tranquilla...tanto all'imbrago hanno 4-5 friend BD che fanno tanto figo!!

Il più delle volte il martello si usa per ribattere i suddetti chiodi che a furia di passaggi di tira e molla si muovono!...ma è un concetto duro da insegnare a falesisti che conoscono solo fix e resinati.

Infine martello e chiodi servono appunto per sistemare soste infide come quella descritta oppure in caso di ritirata; abbandonare due chiodi 20$ abbandonare un friend 70$!
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda il Duca » gio ago 12, 2010 13:36 pm

A me sembra un buon sistema.
Se non mi fido dell'ancoraggio su cui dovrei fare la doppia, faccio anch'io così, almeno non lo carico troppo e non mi affido solo a quello.
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda entropia » gio ago 12, 2010 13:56 pm

ciodi e martel 600g di sicurezza
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda il.bruno » gio ago 12, 2010 13:57 pm

un martello che pesa meno di 600 g, difficilmente sarà un buon martello.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda entropia » gio ago 12, 2010 14:05 pm

8O polemica evitabile

il mio... qui

Immagine

pesa 595 g, costa 24 euri e fa il suo porco dovere

please... evitiamo
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda cinetica » gio ago 12, 2010 14:15 pm

entropia ha scritto:
pesa 595 g, costa 24 euri e fa il suo porco dovere

please... evitiamo


interessate, grazie ! :D
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda il.bruno » gio ago 12, 2010 14:50 pm

non è una polemica.
se ti trovi bene, buon per te. stavo solo dicendo che un buon martello in genere pesa di più.
(tra l'altro, nei 600 g mettevi i 2/3 chiodi, che da soli pesano 2/3 etti, quindi per il martello rimaneva ben meno dei 595 g dello stubai).
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Re: Scendere con ancoraggi di dubbia tenuta

Messaggioda CMauri » gio ago 12, 2010 16:20 pm

Sbob ha scritto:Dovendo scendere da una parete in cui le soste sono di dubbia tenuta (tipo cordini su massi che non sei proprio certo che stiano su), ma su una parete in cui si riesce a disarrampicare, come fareste?


In questi casi io preferisco calarmi, ma con molta calma e fluidità (quindi niente strappi) mettendomi in spalla tutto il materiale della cordata.
Prima di calarmi però allestisco anche una seconda sosta "di emergenza" che servirà nel caso in cui cedesse quella principale (usando tutto quello che ho a disposizione).

Se va tutto bene il secondo (più leggero) smonta la sosta di emergenza e si cala sulla sola sosta principale (quella dubbia per intenderci). Il primo intanto da sotto avrà legato i due capi ad una nuova sosta, così se proprio cedesse la prima dopo un volo doppio prima o poi si fermerebbe (ovviamente bisogna calarsi con le mezze).

Lo so, fa un po' paura come manovra, ma in questi casi ci si adatta...

Ciao, C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda entropia » gio ago 12, 2010 16:25 pm

comincio a capire perche´ certe soste sono messe cosi´ male, oh ma lasciare qu8alche chiodo ogni tanto (almeno in sosta? magari anche un cordino fatto coi pezzi di una vecchia corda tagliata?)

su dai pantaloni montura SI, ma i sgei per un ciodo NO ???

ciodi e martel che fem bel
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda entropia » gio ago 12, 2010 16:26 pm

TARTAGLIA intervieni ti prego
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda Cosacco » gio ago 12, 2010 17:06 pm

AlbertAgort ha scritto:
entropia ha scritto:beh se la sosta e dubbia e non hai chiodi con te, mi sembra una buona idea...sempre che la doppia non sia nel vuoto....ma portarsi 3 chiodi per rinforzare le soste no?

io lo faccio spesso


quanta gente credi che ci sia che ha perlomeno una vaga idea di come si usa il martello?


L'importante è ricordarsi di togliere il pollice dal chiodo prima di colpire ! ad "uno che conosco" è successo...non sono io .... :roll: forse
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Sbob » gio ago 12, 2010 18:04 pm

Nel caso in questione avevo solo dei cordini (ero partito per fare una via facile facile e abbiamo completamente sbagliato percorso... lo so sono un pirla...)
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.