Responsabilità chiodatura falesie

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda c.caio » gio ago 12, 2010 12:02 pm

smauri ha scritto:PS, la tua kinobi non è maleducazione, a casa mia se uno fa notare una cosa sbagliata ad un altro non è maleducato, è corretto...

ci sono modi e modi ma il tuo non è maleducato :wink:

comunque la mia era una battuta . . .


...quella sull'RC, in verità, non e' affatto una battuta e l'ha tirata in ballo piu' volte Kinobi.
Io una polizza RC l'ho stipulata qualche settimana fa per due motivi, il primo e' che costa pochissimo :lol: il secondo e' per avere una copertura per le infinite minchiate che possono accadere nel quotidiano..... dal classico vaso di gerani che cade dal balcone sulla macchina, all'amico che entra in casa e che scivola sulla cera (esempi di una banalità disarmante ma che rendono l'idea).
Questa polizza copre anche le disavventure che possono accadere in falesia e che procurano direttamente e per mia imperizia dei danni a terzi (inutile stare a fare l'elenco delle varie situazioni possibili)......
Non sono affatto sicuro che questa polizza possa essere "spalmata" anche sulle questioni chiodatura. Per farla breve..... io vado a scalare con un amico e una mia disattenzione gli causa danni: la polizza copre!.... io sono a mangiarmi un panino e nel frattempo uno si fa male su una via che ho chiodato io..... la polizza copre? Non credo, non sono sicuro e sto facendo ricerche piu' approfondite sulla questione specifica.
Aggiungo che la RC non copre situazioni professionali..... fossi una guida alpina dovrei stipulare una polizza diversa, non una "banale" RC.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Sbob » gio ago 12, 2010 13:22 pm

Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:....


Vorrei fosse possibile, ma in iTaglia, nazione di albi, albetti, ciorcoli e corporazioni, la vedo difficile.
E

I casi sono due: o c'e' una legge oppure non c'e'.
Mi risulta che ad oggi una legge non ci sia, quindi la professione di chiodatore non richiede alcun titolo, mentre quella di accompagnatore in montagna si'.
Albi & albetti ci sono, e vivono proprio del fatto che alcune professioni sono chiuse per legge (notai, architetti, avvocati, etc...). Dove non ci sono leggi, come per esempio per gli amministratori di condominio, esistono delle associazioni che non hanno nessun valore legale, ma servono solo per supportare il lavoro dei soci.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » gio ago 12, 2010 14:10 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:02 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda smauri » gio ago 12, 2010 14:17 pm

Kinobi ha scritto:

c.caio ha scritto:...


l'RC ce l'ho anche io, ho capito che la vostra non era una battuta e avevo anche capito che l'avevate proprio perchè irrisoria. . . la battuyìta era la mia per rimarcare inutilmente un discorso già detto e ridetto. . .

copre anche fatti come 'il mio cane piscia sui pantaloni di un tizio' o 'gli sbrana i polpacci', oppure 'lo spericolato di mio figlio riga la macchina del vicino con il triciclo brandendo un rinvio'. . .
è comodissima :P

OT
approposito di RC non ne ho trovata una che 'copra' la mia morte se cado da una via superiore al terzo grado :cry:
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Kinobi » gio ago 12, 2010 14:20 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:03 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda smauri » gio ago 12, 2010 14:32 pm

Kinobi ha scritto: ...


pardon mi son spiegato male io, ma è OT. . .

intendevo assicurazione infortuni/vita, l'assicuratore mi ha detto che copre solo fino al terzo grado, poi non mi sono più informato.
counque è OT quindi cerco un settore più idoneo :wink:
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Kinobi » mer lug 30, 2014 19:02 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:03 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda lamontagnadiluce » mer lug 30, 2014 19:19 pm

Che disgraziati..

Immagine
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Kinobi » gio lug 31, 2014 5:59 am

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:03 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda menestrello » gio lug 31, 2014 8:56 am

Kinobi ha scritto:Scusate... Dopo una rapida indagine via email (due) ho appurato chi sia uno dei chiodatori di alcune delle foto ritratte. 1500 euro in meno, è una persona capace e preparata. Non voglio giustificarlo, ma rifletto sul fatto che, io da 500 km di distanza, in una ora trovo uno degli autori, e locals non lo sanno bene chi sia. Detto questo, nel suo caso, mi ha detto che sta ultimando il lavoro, e soprattutto, gli ciulano la roba.


Ciao,
E



-26

cosa intendi per 1500 euro in meno?
Fai le multe adesso?
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda Kinobi » gio lug 31, 2014 14:16 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:04 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda menestrello » ven ago 01, 2014 16:13 pm

Nessuna malizia, non capivo cosa intendevi con "ho appurato chi sia uno dei chiodatori di alcune delle foto ritratte. 1500 euro in meno"
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: Responsabilità chiodatura falesie

Messaggioda marco196868 » lun nov 03, 2014 22:22 pm

A parte il fatto che, ovviamente chi decide di chiodatre deve sapere cio' che fa', perche' l'arte della vera buona e il piu' possibile sicura, chiodatura non si impara dal nulla, anzi la chiodatura detta "ARA" e cioe' a regola d'arte, non e' una cosa semplice, in linea generale se il terreno e' del demanio o se dove volete chiodare gia' esistevano vecchi chiodi, o la parete era gia' conosciuta, si chiede ai primi chiodatori se si puo' intervenire, bonificare, modificare o creare nuove linee di salita, per una questione di etica. Se il terreno e' privato e' evidente che bisogna chiedere il permesso al proprietario del terreno. Per quanto riguarda la chiodatura, chi arrampica lo fa sempre a suo rischio e pericolo, meglio se nel cartello della descrizione delle vie e della falesia viene ribadito il concetto, magari scrivendo anche alcune regole, tipo l'obbligo dell'uso del caschetto ecc.. quindi siccome nessuno ti obbliga o ti fa pagare per salire, ti prendi i rischi a livello personale. Altrimenti anche in qualsiasi ferrata o sentiero di montagna se io cado e mi faccio male potrei chiedere i danni, ma chi mi ha obbligato ad andare li' ? Sono andato a mio rischio e pericolo, quindi. Diversamente se mi faccio male perche' l'assicuratore e' distratto o vi e' una responsabilita' di chi dovrebbe supervisionare chi arrampica, come istruttori ecc.... diventa piu' semplice attaccarsi a livello giuridico. Fondamentale comunque e' far supervisionare il proprio lavoro da una o piu' guide alpine che ne diano parere favorevole, ma solo per avere una garanzia di esperienza e competenza, e fattibilita'. Io ho detto come la penso in base ai ragionamenti di alcuni chiodatori che conosco, poi ovviamente e' aperta ogni discussione ciao !
marco196868
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mar set 13, 2011 19:40 pm

Re: Responsabilità chiodatura falesie

Messaggioda c.caio » mar nov 04, 2014 0:15 am

marco196868 ha scritto:Fondamentale comunque e' far supervisionare il proprio lavoro da una o piu' guide alpine che ne diano parere favorevole, ma solo per avere una garanzia di esperienza e competenza, e fattibilita'. Io ho detto come la penso in base ai ragionamenti di alcuni chiodatori che conosco, poi ovviamente e' aperta ogni discussione ciao !


...ollalla'... ogni tanto un po' forum non fa male e distoglie dai problemi quotidiani :D :D
Quindi percio' percui tu conosci dei chiodatori che a lavoro ultimato chiedono il benestare delle guide?
Appero'...... questa e' proprio nuova e bella.
:) :)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Responsabilità chiodatura falesie

Messaggioda pablo75 » mar nov 04, 2014 9:14 am

Io conosco guide che a lavoro finito chiedono a esperti chiodatori se han fatto un bel lavoro o una cagata :mrgreen:
pablo75
 
Messaggi: 497
Images: 1
Iscritto il: mer apr 24, 2013 15:49 pm

Re: Responsabilità chiodatura falesie

Messaggioda c.caio » mar nov 04, 2014 9:18 am

pablo75 ha scritto:Io conosco guide che a lavoro finito chiedono a esperti chiodatori se han fatto un bel lavoro o una cagata :mrgreen:


=D> =D> =D>
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Responsabilità chiodatura falesie

Messaggioda gug » mar nov 04, 2014 10:15 am

marco196868 ha scritto:Fondamentale comunque e' far supervisionare il proprio lavoro da una o piu' guide alpine che ne diano parere favorevole, ma solo per avere una garanzia di esperienza e competenza, e fattibilita'.


Direi che nessuno certifica che le guide siano esperti di chiodatura in falesia. Possono esserlo o non esserlo a livello personale, ma non perché hanno un'abilitazione e hanno seguito dei corsi specifici per questo: mi risulta che non c'era un modulo o un esame sulla chiodatura falesie nel percorso per diventare guide.
Quindi non capisco sulla base di cosa dovrebbero verificare il lavoro di gente come Caio, come Oviglia o come Vitale che chiodano da anni senza essere guide.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Re: Responsabilità chiodatura falesie

Messaggioda c.caio » mar nov 04, 2014 11:08 am

gug ha scritto:
marco196868 ha scritto:Fondamentale comunque e' far supervisionare il proprio lavoro da una o piu' guide alpine che ne diano parere favorevole, ma solo per avere una garanzia di esperienza e competenza, e fattibilita'.


Direi che nessuno certifica che le guide siano esperti di chiodatura in falesia. Possono esserlo o non esserlo a livello personale, ma non perché hanno un'abilitazione e hanno seguito dei corsi specifici per questo: mi risulta che non c'era un modulo o un esame sulla chiodatura falesie nel percorso per diventare guide.
Quindi non capisco sulla base di cosa dovrebbero verificare il lavoro di gente come Caio, come Oviglia o come Vitale che chiodano da anni senza essere guide.


...beh io non ne facevo un discorso personale riferito a persone che da anni e anni e anni chiodano vie (anche se c'e' sempre da imparare).
Volevo invece sottolineare il fatto che, come scrivi anche tu, non e' scritto da nessuna parte che una Guida Alpina sia anche un esperto di chiodature di falesie..... la maggioranza delle Guide non ha mai preso in mano un tassellatore e non ha mai piantato uno spit. Ci sono poi Guide che (come hai sottolinato anche tu) chiodano anche, ma e' una iniziativa del tutto personale totalmente svincolata dal loro programma di formazione professionale.
Io per esempio conosco una Guida che chioda da anni e anni, che viene pagata per attrezzare vie e che.... onestamente..... chioda in maniera veramente discutibile!
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.