da AlbertAgort » dom ago 08, 2010 14:29 pm
da elcanlapo » dom ago 08, 2010 15:03 pm
AlbertAgort ha scritto:Racconto di una giornata di piccole (per gli altri), grandi (per noi) soddisfazioni oggi in quel di forcella d'oltro.
La notte trascorre tutto sommato bene, nonostante un oretta ad occhi aperti nel pensare quanto sarò contento se oggi riuscirò nella mia piccola impresa, e quanto sarò deluso se non avrò successo.
Giorgio come sempre puntualissimo mi aspetta in piazza ad Agordo, lo vedo un pò teso. Io, furbescamente, fingo tranquillità.
Lasciata l'auto ai domadori di gosaldo, ci avviamo a passo spedito verso la malga cavallera. Da qui, in meno tempo di quanto vorremmo, siamo sotto a forcella d'Oltro. Saliamo i ripidi prati, la parete si fa vicina, non vedo l'ora di essere alla base per vedere da vicino ciò che avevo adocchiato una settimana prima. Sembra fattibile, ma vedremo fra pochi metri se la roccia mantiene le promesse che ora sembra dare. Parto bene, sarà un 4°, solido, giallo. Non riesco a proteggermi se non con chiodi, arrivo comunque in un punto dove decido di fare sosta. Due chiodi, un friend, può bastare. Giorgio arriva, devo ripartire. In alto una fantastica cengia mugosa mi attende piena di buoni tronchi su cui sostare, ma per arrivarrci sono 35 metri, sul 5° abbastanza continuo. Ancora solo chiodi, un 'unica clessidra verso la fine. Qui non è mai passato nessuno, ed è pieno di pilastrini e lame in bilico. Finalmente afferro un mugo, da sempre amico, e sosto. Giorgio mi segue abbastanza provato, ma deciso a proseguire. Ora dovrei essere fuori dal tratto che mi preoccupava. Salgo un breve camino di 4°, fino a una forcelletta con uno spuntone. Strampioba accidenti! Ma scendendo brevemente un canalino arrivo a prendere delle rocce facili, ornate da una fantastica clessidra. Siamo vicini all'ultimo tratto della via originaria di 6°+. Ora dovrebbe mancare solo un tiro, piuttosto lungo ma facile. Dopo 55 metri, ricercando involontariamente qualche passaggio di 3°-4° grado, giorgio mi dice che è finita la corda. Ma un buon spuntone mi consente di fare una nuova sosta. Tocca a Giorgio arrivare in vetta, con gli ultimi facili 20 metri. Su, siamo arrivati. E' una gran cosa. vediamo la bottiglia con i biglietti dei primi salitori, nel 1900 e negli anni 70. Poi sono venuti qui solo De Zorzi e il Visentini? Comunque ora dobbiamo scendere, ci abbiamo messo un eternità a salire. Già la prima doppia si incastra. Una breve risalita e la libero. La seconda doppia da meno problemi per fortuna. Ora, se siamo fortunati, con 60 metri arriviamo dritti alla base. Infatti è così, le corde toccano il prato e, con 30 emozionanti metri nel vuoto, tocchiamo il terreno "orizzontale". Ora il problema sarà recuperare le corde, molto probabilmente si incastreranno. Nemmeno da dubitarne. Dopo dieci minuti veniamo a capo della situazione. Finalmente vediamo entrambe le corde che, volando, arrivano a terra con tutti i loro 120 metri. Applausi! E', fatta, e per oggi , e non solo per oggi, abbiamo finito. Siamo esausti ma felici della nostra nuova via. FInalmente mangiamo qualcosa, si scarica lentamente la tensione accumulata. Scendiamo veloci verso malga Cavallera, e finalmente di nuovo alla macchina. Bello, bello, oggi è stata veramente una giornata speciale, di quelle che ti concedi di rado, che non sei intenzionato a ripetere per un pò di tempo, ma che ti lasciano dentro il meglio che la montagna può offrirti in quel momento.
http://albertagort.blogspot.com/2010/08 ... rmali.html
da il.bruno » dom ago 08, 2010 17:29 pm
... una fantastica cengia mugosa ...
... Finalmente afferro un mugo, da sempre amico, ...
da AlbertAgort » dom ago 08, 2010 17:38 pm
il.bruno ha scritto:
(ti capisco, in quei posti il mugo è la cosa più resistente e facile che si può trovare per una sosta)
da granparadiso » dom ago 08, 2010 20:41 pm
da granparadiso » dom ago 08, 2010 20:49 pm
da il.bruno » dom ago 08, 2010 20:53 pm
da elcanlapo » dom ago 08, 2010 20:55 pm
granparadiso ha scritto:allora era per questo che cercavi i chiodi dritti![]()
Bravissimi, deve essere una gran soddisfazione passare dove nessuno ha messo mano
ancora complimenti![]()
ps.
ma definire via normale una via dove c'è un tiro di V, non è un pò poco?
è una domanda da ignorante, sia chiaro
da granparadiso » dom ago 08, 2010 22:51 pm
elcanlapo ha scritto:di solito,,,,,da quel che so io,,,,,la normale è appunto la via più semplice a una cima,,,,,
da il.bruno » ven ago 13, 2010 9:41 am
da entropia » ven ago 13, 2010 9:54 am
da Drugo Lebowsky » ven ago 13, 2010 16:48 pm
climbalone ha scritto:Il mio racconto di questa avventura:
http://www.climbalone.it/storie/strane_ ... toria.html
da emanuele » ven ago 13, 2010 17:39 pm
da AlbertAgort » ven ago 13, 2010 18:15 pm
emanuele ha scritto:perchè drugo infierisci sui mughisti? hanno avuto il loro momento di gloria anche loro su una "glande parete"![]()
da AlbertAgort » ven ago 13, 2010 18:17 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:Epopea di due Mughisti[/size]
da vecchiobonfo » sab ago 14, 2010 11:00 am
da AlbertAgort » ven ago 26, 2011 23:52 pm
climbalone ha scritto:Perdonate se rispolvero il topic, è passato un anno, o poco più...
La curiosità mi porta a chiedere: qualcuno l'ha ripetuta o sa di eventuali ripetizioni?
da Rampegon » sab ago 27, 2011 19:06 pm
AlbertAgort ha scritto:climbalone ha scritto:Perdonate se rispolvero il topic, è passato un anno, o poco più...
La curiosità mi porta a chiedere: qualcuno l'ha ripetuta o sa di eventuali ripetizioni?
io non so niente. anche perchè la relazione ormai si trova solo sul numero dolomiti bellunesi natale 2010 (o, a richiesta, direttamente dal sottoscritto).
idem per la via nuova sulla torre dei vani alti. relazione si, ma da non trovarla su google..
della serie, i gioielli di classe non li trovi al centro commerciale
da gigiDR » lun feb 01, 2016 13:01 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.