da ram| » gio gen 22, 2004 11:46 am
da marco_my » gio gen 22, 2004 12:14 pm
ram| ha scritto:marco all'inizio di questo delirio mi pare parlassi di "tasselli chimici" per fissare il pannello ad un muro di foratini.
nel caso in cui non siano le sostanze che assumi abitualmente mi potresti spiegare (seriamente) che cosa sono. tra poco trasloco ed il muro della stanza è fatto di foratino da 8 cm
r
da ram| » gio gen 22, 2004 12:36 pm
marco_my ha scritto:ram| ha scritto:marco all'inizio di questo delirio mi pare parlassi di "tasselli chimici" per fissare il pannello ad un muro di foratini.
nel caso in cui non siano le sostanze che assumi abitualmente mi potresti spiegare (seriamente) che cosa sono. tra poco trasloco ed il muro della stanza è fatto di foratino da 8 cm
r
Ciao ram, in effetti con "tassello chimico" non sono stato molto chiaro. Quello che occorre in realtà, nel caso tu dovessi costruire un pannello da ancorare ad un muro di foratini, è un tubetto di resina bicomponente da sparare (tramite una normale pistola da silicone), all'interno di un tubetto forato di plastica e al cui interno va collocata una vite filettata segata a misura, in relazione alle dimensioni del pannello.
In teoria la vite dovrebbe diventare un tutt'uno con il muro stesso.
Intanto guarda questo link
http://www.facot.it/cat2/tassello_chimico.htm
Migliori dettagli può darteli anche un negozio di ferramenta (di fiducia).
Fammi sapere
da Roberto » gio gen 22, 2004 13:37 pm
Per mettere aste filettate o viti varie resinate, in cavità, quindi non nel pieno, si mettono dei tubetti con retinati appositi, si inietta la resina che esce dai forellini e fa una specie di "rosa" di resina, che riempie la cavità, senza dover sprecare troppa resina e dislocandola in modo regolare.ram| ha scritto:marco_my ha scritto:ram| ha scritto:marco all'inizio di questo delirio mi pare parlassi di "tasselli chimici" per fissare il pannello ad un muro di foratini.
nel caso in cui non siano le sostanze che assumi abitualmente mi potresti spiegare (seriamente) che cosa sono. tra poco trasloco ed il muro della stanza è fatto di foratino da 8 cm
r
Ciao ram, in effetti con "tassello chimico" non sono stato molto chiaro. Quello che occorre in realtà, nel caso tu dovessi costruire un pannello da ancorare ad un muro di foratini, è un tubetto di resina bicomponente da sparare (tramite una normale pistola da silicone), all'interno di un tubetto forato di plastica e al cui interno va collocata una vite filettata segata a misura, in relazione alle dimensioni del pannello.
In teoria la vite dovrebbe diventare un tutt'uno con il muro stesso.
Intanto guarda questo link
http://www.facot.it/cat2/tassello_chimico.htm
Migliori dettagli può darteli anche un negozio di ferramenta (di fiducia).
Fammi sapere
cioè aspetta. non ho capito bene.
ad esempio faccio un foro da 10mm nel muro di forati. lo riempio di colla bicomponente e subito dopo ci metto la vite?
significa questo?
(la questione del "TUBETTO FORATO DI PLASTICA" non mi è molto chiara)
r
da marco_my » gio gen 22, 2004 13:45 pm
Roberto ha scritto:Per mettere aste filettate o viti varie resinate, in cavità, quindi non nel pieno, si mettono dei tubetti con retinati appositi, si inietta la resina che esce dai forellini e fa una specie di "rosa" di resina, che riempie la cavità, senza dover sprecare troppa resina e dislocandola in modo regolare.ram| ha scritto:marco_my ha scritto:ram| ha scritto:marco all'inizio di questo delirio mi pare parlassi di "tasselli chimici" per fissare il pannello ad un muro di foratini.
nel caso in cui non siano le sostanze che assumi abitualmente mi potresti spiegare (seriamente) che cosa sono. tra poco trasloco ed il muro della stanza è fatto di foratino da 8 cm
r
Ciao ram, in effetti con "tassello chimico" non sono stato molto chiaro. Quello che occorre in realtà, nel caso tu dovessi costruire un pannello da ancorare ad un muro di foratini, è un tubetto di resina bicomponente da sparare (tramite una normale pistola da silicone), all'interno di un tubetto forato di plastica e al cui interno va collocata una vite filettata segata a misura, in relazione alle dimensioni del pannello.
In teoria la vite dovrebbe diventare un tutt'uno con il muro stesso.
Intanto guarda questo link
http://www.facot.it/cat2/tassello_chimico.htm
Migliori dettagli può darteli anche un negozio di ferramenta (di fiducia).
Fammi sapere
cioè aspetta. non ho capito bene.
ad esempio faccio un foro da 10mm nel muro di forati. lo riempio di colla bicomponente e subito dopo ci metto la vite?
significa questo?
(la questione del "TUBETTO FORATO DI PLASTICA" non mi è molto chiara)
r
Questi tubetti sono in vendita , su richiesta, assieme alle resine, nelle dimensioni correlate alla vite/asta, da resinare!
da Roberto » gio gen 22, 2004 13:57 pm
Ho usato questa tecnica per fiussare una trave reticolare in acciaio su un muro di blocchetti in Leca... pare che ancora reggemarco_my ha scritto:Esattamente come ti ha spiegato sopra Roberto
da marco_my » gio gen 22, 2004 14:19 pm
Roberto ha scritto:Ho usato questa tecnica per fiussare una trave reticolare in acciaio su un muro di blocchetti in Leca... pare che ancora reggemarco_my ha scritto:Esattamente come ti ha spiegato sopra Roberto
da Zio Vare » gio gen 22, 2004 14:44 pm
marco_my ha scritto:In questo modo ho messo solo due tasselli in alto al pannello e due tasselli normali in basso (visto il prezzo della resina) e devo dire che il tutto regge davvero alla grande!!
da marco_my » gio gen 22, 2004 14:52 pm
Zio Vare ha scritto:marco_my ha scritto:In questo modo ho messo solo due tasselli in alto al pannello e due tasselli normali in basso (visto il prezzo della resina) e devo dire che il tutto regge davvero alla grande!!
Però non sparire di nuovo come gli altri giorni... oppure ci preoccupiamo che la resina abbia fatto qualche scherzertto e ti veniamo a cercare alle falde del monte pannello!
da alexzappa » gio gen 22, 2004 15:02 pm
marco_my ha scritto:Credo che adesso brevetterò una Tope Rope con carrucola autotrainante: ....mi sono detto: "cavolo..., ma se funziona così bene, perchè non provare il sistema in falesia????"
E' bellissimo arrampicare con il mio nuovo brevetto :
"The towing carrucola" provare per credere
da fab » gio gen 22, 2004 15:32 pm
alexzappa ha scritto:marco_my ha scritto:Credo che adesso brevetterò una Tope Rope con carrucola autotrainante: ....mi sono detto: "cavolo..., ma se funziona così bene, perchè non provare il sistema in falesia????"
E' bellissimo arrampicare con il mio nuovo brevetto :
"The towing carrucola" provare per credere
Guarda che esiste già, lo ho visto su un numero recente di Pareti, e tra l'altro è dinamico e ti cala al suolo automaticamente.
Però mi sembre che costi sui 1500 euro. Qualcuno nelle prime pagine ti ha anche postato la foto
da kravun » gio gen 22, 2004 19:57 pm
da Roberto » gio gen 22, 2004 20:22 pm
La trave che dico io è lunga varie decine di metri ed ha una sezione di un metro per un metromarco_my ha scritto:Roberto ha scritto:Ho usato questa tecnica per fiussare una trave reticolare in acciaio su un muro di blocchetti in Leca... pare che ancora reggemarco_my ha scritto:Esattamente come ti ha spiegato sopra Roberto
In questo modo ho messo solo due tasselli in alto al pannello e due tasselli normali in basso (visto il prezzo della resina) e devo dire che il tutto regge davvero alla grande!!
da Zio Vare » gio gen 22, 2004 20:46 pm
kravun ha scritto:Ragazzi sono 9 pagine che voi postate e skerzate .....non vi siete resi conto del riskio ke ha corso Marco......
In realtà nessuno, dico n e s s u n o si è posto il problema ma ora che vi svelerò la mia intuizione rimarrete sbigottiti...
Vi rendete conto che utilizzare un attrezzo per autoassicurarsi in casa è pericolosissimo.....................non vi è nemmeno passato x la mente al rischio che tali aggeggi possano subire danni irreversibili a causa della salsedine prodotta dall'acqua salata della pastasciuttache bolle in cucina??????????
da Feo » gio gen 22, 2004 21:31 pm
da Zio Vare » gio gen 22, 2004 21:41 pm
Feo ha scritto:... e la condensa che si deposita sulle prese che, col rigore dalla notte, ghiaccia e rende il tutto una lastra di verglass??
da Roberto » gio gen 22, 2004 22:27 pm
da Feo » ven gen 23, 2004 0:18 am
Roberto ha scritto:Ma una cordata di Slovacchi figli di mignotta, approfitta di un canalino ghiacciato per fare la prima salita del pannello
da Herman » ven gen 23, 2004 0:31 am
Zio Vare ha scritto:Dovrà dormire con le pikke da dry tooling sotto il cuscino!
da Roberto » ven gen 23, 2004 9:55 am
Ma, per loro sfortuna, escono su un'anticima e non sulla vetta, che resta inviolataFeo ha scritto:Roberto ha scritto:Ma una cordata di Slovacchi figli di mignotta, approfitta di un canalino ghiacciato per fare la prima salita del pannello
![]()
Finalmente ti sei sbilanciato
![]()
![]()
... esperienza personale?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.