maivory ha scritto:se vuoi normativizzare le falesie vai sulla plastica va là...
ocio che se mi faccio male su un tiro adesso faccio causa al chiodatore...ma quando mai.
Vediamo se sono tutti come te.
E
da Kinobi » mar ago 03, 2010 18:31 pm
maivory ha scritto:se vuoi normativizzare le falesie vai sulla plastica va là...
ocio che se mi faccio male su un tiro adesso faccio causa al chiodatore...ma quando mai.
da nello85 » mar ago 03, 2010 18:36 pm
da maivory » mar ago 03, 2010 18:44 pm
nello85 ha scritto:sulla plastica ci vado e volentieri!
il tuo discorso vale solo per te, tu e adesso dici così ma tu non sei tutti i fruitori di falesia del mondo e di gente che vuole potrebbe incapponirsi ne esiste!
gli avvocati in falesia ci sono come del resto tutte la figure professionali di del mondo questo è il bello! anche io dico che non mi metterei mai a querelare il chiodatore per eventuali incidenti ma se qualcuno vola e si rompe l'ancoraggio ed egli ritiene che la colpa sia di chi lo ha posizionato male è suo diritto chiedere conto della cosa in un mondo perfetto la responsabilità si accertano e gli incidenti si accettano!
personalmente vorrei cominciare a capire come fare a chiodare per dare un contributo all'arrampicata che tanto mi da..
da Kinobi » mar ago 03, 2010 18:51 pm
nello85 ha scritto:...
da c.caio » mar ago 03, 2010 18:53 pm
da nello85 » mer ago 04, 2010 8:52 am
Kinobi ha scritto:nello85 ha scritto:...
Compra un trapano.
Inizia a richiodare così capisci.
Se vuoi ti posso dire di intere falesie da richiodare.
E
da c.caio » mer ago 04, 2010 9:29 am
nello85 ha scritto:Kinobi ha scritto:nello85 ha scritto:...
Compra un trapano.
Inizia a richiodare così capisci.
Se vuoi ti posso dire di intere falesie da richiodare.
E
Cosa vuol dire "poi capisci" ??
ovvio che non posso improvvisarmi chiodatore dall'oggi al domani, mi ha positivamente impressionato l'articolo sul chiodatore "titolato" e penso sarebbe bello si diffondesse una maggior cura nell'attrezzatura delle falesie, penso solo agli innumerevoli posti dove in "fai da te" non sempre produce risultati affidabili!
comunue dammi ualche nome di falesie da richiodare che mi interessa conoscerle!
da nello85 » mer ago 04, 2010 9:54 am
da Kinobi » mer ago 04, 2010 10:11 am
da nello85 » mer ago 04, 2010 10:22 am
da Kinobi » mer ago 04, 2010 10:24 am
da nello85 » mer ago 04, 2010 10:46 am
da Kinobi » mer ago 04, 2010 10:50 am
da Sbob » mer ago 04, 2010 10:55 am
c.caio ha scritto:questa corsa alla certificazione, alla sicurezza assoluta, alle vie "a norma", alla "professionalità" applicata alla chiodatura, mi pare l'ennesima fuga verso un mondo fatto di norme, decreti, bolle, timbri ecc.ecc....
da nello85 » mer ago 04, 2010 11:12 am
da cinetica » mer ago 04, 2010 11:34 am
da c.caio » mer ago 04, 2010 11:45 am
Sbob ha scritto:c.caio ha scritto:questa corsa alla certificazione, alla sicurezza assoluta, alle vie "a norma", alla "professionalità" applicata alla chiodatura, mi pare l'ennesima fuga verso un mondo fatto di norme, decreti, bolle, timbri ecc.ecc....
Io penso ad una via di mezzo.
Le norme in generale possono essere una buona cosa.
In molti campi, come ad esempio l'edilizia, ci sono normative che offrono al progettista una serie di "rule of thumb" per costruire in sicurezza senza doversi perdere in conti chilometrici: un ente composto da gente esperta ha calcolato che se si rispettano certe regole semplici la costruzione e' sicura.
Le norme sono prima di tutto un aiuto per il progettista, che e' spesso libero di non rispettarle, pero' in quel caso deve farsi i conti da solo...
Immagino che anche in falesia, anche se e' un ambiente complesso, sia possibile offrire a chi chioda una serie di norme per garantire la sicurezza: mi viene in mente la questione delle distanze tra i primi chiodi, dove c'e' chi ha gia' fatto i conti per garantire di non arrivare a terra.
Non sono invece d'accordo ad *imporre* la norma, se non in certi ambiti specifici (es. chiodature sovvenzionate).
da c.caio » mer ago 04, 2010 11:47 am
nello85 ha scritto:mmmm si si capisco ...ma allora che si fa? chi vuole choda e chi si è visto si è visto e se fioccano denunce?? ci capisco sempre meno! ho capito che i chiodatori non vogliono limiti ma mica chidano a casa loro, l'ambiente è di tutti... certo che prevedere uno studio di impatto ambientale per ogni area costa e abbastanza...mica pippe!
da nello85 » mer ago 04, 2010 11:56 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.