iniziare a 30 anni

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Canederlo » mar ago 03, 2010 14:59 pm

Mr.Orange ha scritto:non esiste proprio!
in tanti anni mai visto nessuno in grado di andare da primo su vie lunghe appena finito un corso!
dovrebbe essere un genio..
si fa il corso e dopo si va a rimorchio: inevitabile!
ed è proprio qui che c'è la differenza tra una scuola CAI e un "professionista"
se fai il corso con il CAI entri in un gruppo di persone che si dedicano all'insegnamento per passione (senza lucro) e che, nella maggior parte dei casi, si dedicherà a te anche a corso finito mentre la "guida" una volta finito ti saluta e non lo rivedi più (a meno che tu non lo foraggi di nuovo..)


qui si parla addirittura di essere autonomi prima del corso.... :smt017
Non so come sono i corsi BASE da altre parti, ma se io so attrezzare una sosta, fare le doppie e un minimo di autosoccorso non dovrei avere bisogno di un corso BASE.
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda bummi » mar ago 03, 2010 15:01 pm

Mr.Orange ha scritto:non esiste proprio!
in tanti anni mai visto nessuno in grado di andare da primo su vie lunghe appena finito un corso!
dovrebbe essere un genio..
si fa il corso e dopo si va a rimorchio: inevitabile!
ed è proprio qui che c'è la differenza tra una scuola CAI e un "professionista"
se fai il corso con il CAI entri in un gruppo di persone che si dedicano all'insegnamento per passione (senza lucro) e che, nella maggior parte dei casi, si dedicherà a te anche a corso finito mentre la "guida" una volta finito ti saluta e non lo rivedi più (a meno che tu non lo foraggi di nuovo..)


Un corso è un corso. Paghi per ricevere un servizio in cambio.
Che lo faccia un professionista o dei volontari abilitati a farlo non cambia nulla.
Il fatto che la maggior parte delle persone che escono da un corso non siano in grado di andare in autonomia in falesia deve far riflettere sulla qualità media dei corsi che vengono proposti.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Mr.Orange » mar ago 03, 2010 15:12 pm

bummi ha scritto:
Mr.Orange ha scritto:non esiste proprio!
in tanti anni mai visto nessuno in grado di andare da primo su vie lunghe appena finito un corso!
dovrebbe essere un genio..
si fa il corso e dopo si va a rimorchio: inevitabile!
ed è proprio qui che c'è la differenza tra una scuola CAI e un "professionista"
se fai il corso con il CAI entri in un gruppo di persone che si dedicano all'insegnamento per passione (senza lucro) e che, nella maggior parte dei casi, si dedicherà a te anche a corso finito mentre la "guida" una volta finito ti saluta e non lo rivedi più (a meno che tu non lo foraggi di nuovo..)


Un corso è un corso. Paghi per ricevere un servizio in cambio.
Che lo faccia un professionista o dei volontari abilitati a farlo non cambia nulla.
Il fatto che la maggior parte delle persone che escono da un corso non siano in grado di andare in autonomia in falesia deve far riflettere sulla qualità media dei corsi che vengono proposti.


io stavo parlando di vie lunghe alpinistiche
se tu intendi monotiri in falesia non parliamo della stessa cosa..
e per quello che riguarda la differenza tra un corso CAI e guida la differenza c'è ed e quella che con un corso CAI è più facile che tu entri in un gruppo - se poi questa differenza sia poca cosa è opinione personale..
Make a backup copy of your soul!
Avatar utente
Mr.Orange
 
Messaggi: 301
Iscritto il: mer giu 10, 2009 13:30 pm
Località: Arezzo

Messaggioda wertigo » mar ago 03, 2010 15:12 pm

bummi ha scritto:
Mr.Orange ha scritto:non esiste proprio!
in tanti anni mai visto nessuno in grado di andare da primo su vie lunghe appena finito un corso!
dovrebbe essere un genio..
si fa il corso e dopo si va a rimorchio: inevitabile!
ed è proprio qui che c'è la differenza tra una scuola CAI e un "professionista"
se fai il corso con il CAI entri in un gruppo di persone che si dedicano all'insegnamento per passione (senza lucro) e che, nella maggior parte dei casi, si dedicherà a te anche a corso finito mentre la "guida" una volta finito ti saluta e non lo rivedi più (a meno che tu non lo foraggi di nuovo..)


Un corso è un corso. Paghi per ricevere un servizio in cambio.
Che lo faccia un professionista o dei volontari abilitati a farlo non cambia nulla.
Il fatto che la maggior parte delle persone che escono da un corso non siano in grado di andare in autonomia in falesia deve far riflettere sulla qualità media dei corsi che vengono proposti.


Non ho idea di che base statistica stiate usando per le vostre affermazioni.

Io, che non sono certo un fenomeno, sono uscito da un corso base del CAI in grado di tirare da primo le classiche di IV in Dolomiti.
E come me altri.

Certo qualche volta abbiamo fatto buio, ma rischi non ne abbiamo mai corsi.

Secondo me i corsi CAI hanno un senso perché: ti portano in ambiente, ti permettono di conoscere altri appassionati, sono mediamente di buon livello.

La guida funziona, a mio avviso, soprattutto per perfezionare la tecnica, o apprendere qualcosa di nuovo (artif per esempio).

ciao
cibutti
wertigo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mer ott 27, 2004 10:14 am
Località: verona

Messaggioda bummi » mar ago 03, 2010 15:16 pm

Mr.Orange ha scritto:
bummi ha scritto:
Mr.Orange ha scritto:non esiste proprio!
in tanti anni mai visto nessuno in grado di andare da primo su vie lunghe appena finito un corso!
dovrebbe essere un genio..
si fa il corso e dopo si va a rimorchio: inevitabile!
ed è proprio qui che c'è la differenza tra una scuola CAI e un "professionista"
se fai il corso con il CAI entri in un gruppo di persone che si dedicano all'insegnamento per passione (senza lucro) e che, nella maggior parte dei casi, si dedicherà a te anche a corso finito mentre la "guida" una volta finito ti saluta e non lo rivedi più (a meno che tu non lo foraggi di nuovo..)


Un corso è un corso. Paghi per ricevere un servizio in cambio.
Che lo faccia un professionista o dei volontari abilitati a farlo non cambia nulla.
Il fatto che la maggior parte delle persone che escono da un corso non siano in grado di andare in autonomia in falesia deve far riflettere sulla qualità media dei corsi che vengono proposti.


io stavo parlando di vie lunghe alpinistiche
se tu intendi monotiri in falesia non parliamo della stessa cosa..
e per quello che riguarda la differenza tra un corso CAI e guida la differenza c'è ed e quella che con un corso CAI è più facile che tu entri in un gruppo - se poi questa differenza sia poca cosa è opinione personale..


Può darsi che abbia capito male io l'evoluzione del thread, ma mi pare che si parlasse di iniziare ad arrampicare e si citassero dei corsi per principianti.
Solitamente i corsi base si fanno in falesia e non su vie lunghe di stampo alpinistico.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Mr.Orange » mar ago 03, 2010 15:16 pm

wertigo ha scritto:
bummi ha scritto:
Mr.Orange ha scritto:non esiste proprio!
in tanti anni mai visto nessuno in grado di andare da primo su vie lunghe appena finito un corso!
dovrebbe essere un genio..
si fa il corso e dopo si va a rimorchio: inevitabile!
ed è proprio qui che c'è la differenza tra una scuola CAI e un "professionista"
se fai il corso con il CAI entri in un gruppo di persone che si dedicano all'insegnamento per passione (senza lucro) e che, nella maggior parte dei casi, si dedicherà a te anche a corso finito mentre la "guida" una volta finito ti saluta e non lo rivedi più (a meno che tu non lo foraggi di nuovo..)


Un corso è un corso. Paghi per ricevere un servizio in cambio.
Che lo faccia un professionista o dei volontari abilitati a farlo non cambia nulla.
Il fatto che la maggior parte delle persone che escono da un corso non siano in grado di andare in autonomia in falesia deve far riflettere sulla qualità media dei corsi che vengono proposti.


Non ho idea di che base statistica stiate usando per le vostre affermazioni.

Io, che non sono certo un fenomeno, sono uscito da un corso base del CAI in grado di tirare da primo le classiche di IV in Dolomiti.
E come me altri.

Certo qualche volta abbiamo fatto buio, ma rischi non ne abbiamo mai corsi.
Secondo me i corsi CAI hanno un senso perché: ti portano in ambiente, ti permettono di conoscere altri appassionati, sono mediamente di buon livello.

La guida funziona, a mio avviso, soprattutto per perfezionare la tecnica, o apprendere qualcosa di nuovo (artif per esempio).

ciao


o sei molto bravo o molto fortunato.. :roll:
Make a backup copy of your soul!
Avatar utente
Mr.Orange
 
Messaggi: 301
Iscritto il: mer giu 10, 2009 13:30 pm
Località: Arezzo

Messaggioda wertigo » mar ago 03, 2010 15:20 pm

bummi ha scritto:
Mr.Orange ha scritto:
bummi ha scritto:
Mr.Orange ha scritto:non esiste proprio!
in tanti anni mai visto nessuno in grado di andare da primo su vie lunghe appena finito un corso!
dovrebbe essere un genio..
si fa il corso e dopo si va a rimorchio: inevitabile!
ed è proprio qui che c'è la differenza tra una scuola CAI e un "professionista"
se fai il corso con il CAI entri in un gruppo di persone che si dedicano all'insegnamento per passione (senza lucro) e che, nella maggior parte dei casi, si dedicherà a te anche a corso finito mentre la "guida" una volta finito ti saluta e non lo rivedi più (a meno che tu non lo foraggi di nuovo..)


Un corso è un corso. Paghi per ricevere un servizio in cambio.
Che lo faccia un professionista o dei volontari abilitati a farlo non cambia nulla.
Il fatto che la maggior parte delle persone che escono da un corso non siano in grado di andare in autonomia in falesia deve far riflettere sulla qualità media dei corsi che vengono proposti.


io stavo parlando di vie lunghe alpinistiche
se tu intendi monotiri in falesia non parliamo della stessa cosa..
e per quello che riguarda la differenza tra un corso CAI e guida la differenza c'è ed e quella che con un corso CAI è più facile che tu entri in un gruppo - se poi questa differenza sia poca cosa è opinione personale..


Può darsi che abbia capito male io l'evoluzione del thread, ma mi pare che si parlasse di iniziare ad arrampicare e si citassero dei corsi per principianti.
Solitamente i corsi base si fanno in falesia e non su vie lunghe di stampo alpinistico.


Io ho iniziato a 30 anni, corso base di alpinismo: neve, ferrate, roccia e ghiacciaio.

Se hai dimestichezza con la montagna e impari le tecniche di sicura puoi tranquillamente andare sulle classiche: roccia buona, frequentate, e soste a prova di bomba.

Altrimenti quando inizi...?

ciao
cibutti
wertigo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mer ott 27, 2004 10:14 am
Località: verona

Messaggioda Canederlo » mar ago 03, 2010 15:23 pm

bummi ha scritto:Può darsi che abbia capito male io l'evoluzione del thread, ma mi pare che si parlasse di iniziare ad arrampicare e si citassero dei corsi per principianti.
Solitamente i corsi base si fanno in falesia e non su vie lunghe di stampo alpinistico.


Di solito i corsi di roccia (AR1) in ambiente e di arrampicata libera (AL1) in falesia o su vie sportive. Almeno qui a Firenze.
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda Mr.Orange » mar ago 03, 2010 15:25 pm

Io ho iniziato a 30 anni, corso base di alpinismo: neve, ferrate, roccia e ghiacciaio.

Se hai dimestichezza con la montagna e impari le tecniche di sicura puoi tranquillamente andare sulle classiche: roccia buona, frequentate, e soste a prova di bomba.

Altrimenti quando inizi...?

ciao[/quote]

scusa, ma nel corso che hai fatto tu, quante vie lunghe hai fatto?
Make a backup copy of your soul!
Avatar utente
Mr.Orange
 
Messaggi: 301
Iscritto il: mer giu 10, 2009 13:30 pm
Località: Arezzo

Messaggioda Sbob » mar ago 03, 2010 15:29 pm

bummi ha scritto:Un corso è un corso. Paghi per ricevere un servizio in cambio.


Scusami se questa frase mi causa un discreto disgusto.

Un corso CAI non e' un servizio, non paghi gli istruttori, che non possono prendonere un soldo.

Gli istruttori sono dei volontari che dedicano parte del loro tempo libero a condividere la loro passione per la montagna. Trovo disgustoso trattarli da "fornitori di un servizio". Se la pensi cosi', rivolgiti ad un professionista, pagato per il servizio che fornisce.


P.s. se ho interpretato male la frase scusami lo sfogo. Ho fatto un po' il capo scout e a volte mi sono trovato genitori teste di c***o che ci trattavano appunto da "fornitori di un servizio"
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda wertigo » mar ago 03, 2010 15:36 pm

Mr.Orange ha scritto:Io ho iniziato a 30 anni, corso base di alpinismo: neve, ferrate, roccia e ghiacciaio.

Se hai dimestichezza con la montagna e impari le tecniche di sicura puoi tranquillamente andare sulle classiche: roccia buona, frequentate, e soste a prova di bomba.

Altrimenti quando inizi...?

ciao


scusa, ma nel corso che hai fatto tu, quante vie lunghe hai fatto?[/quote]

Un paio di vie, ovviamente da secondo.
Forse è perché sono sempre andato in montagna, ma non ho avuto dubbi nell'inizare ad andare da primo in ambiente su difficoltà di III/IV.

Ovviamente non dico che tutti debbano fare così, ognuno, soprattutto nell'arrampiacata, DEVE essere responsabile delle proprie scelte e saper valutare le proprie forze.

ciao
cibutti
wertigo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mer ott 27, 2004 10:14 am
Località: verona

Messaggioda cinetica » mar ago 03, 2010 15:38 pm

io ho iniziato con AR1 a 32 anni,

con il corso ho imparato bene le manovre di base ma comunque ero ancora troppo scarso e gli istruttori sicuro che non mi volevano con loro :( :smt003

comunque per la falesia o per le vie facili facili ormai ero ormai pronto :wink:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Mr.Orange » mar ago 03, 2010 15:42 pm

wertigo ha scritto:
Mr.Orange ha scritto:Io ho iniziato a 30 anni, corso base di alpinismo: neve, ferrate, roccia e ghiacciaio.

Se hai dimestichezza con la montagna e impari le tecniche di sicura puoi tranquillamente andare sulle classiche: roccia buona, frequentate, e soste a prova di bomba.

Altrimenti quando inizi...?

ciao


scusa, ma nel corso che hai fatto tu, quante vie lunghe hai fatto?


Un paio di vie, ovviamente da secondo.
Forse è perché sono sempre andato in montagna, ma non ho avuto dubbi nell'inizare ad andare da primo in ambiente su difficoltà di III/IV.

Ovviamente non dico che tutti debbano fare così, ognuno, soprattutto nell'arrampiacata, DEVE essere responsabile delle proprie scelte e saper valutare le proprie forze.

ciao[/quote]

e dopo 2 vie da secondo eri pronto per affrontare vie alpinistiche da primo? 8O
e soprattutto a saper valutare le tue capacità..
ripeto e ribadisco: o sei stato molto bravo o molto fortunato! :wink:
Make a backup copy of your soul!
Avatar utente
Mr.Orange
 
Messaggi: 301
Iscritto il: mer giu 10, 2009 13:30 pm
Località: Arezzo

Messaggioda bummi » mar ago 03, 2010 15:46 pm

Sbob ha scritto:
bummi ha scritto:Un corso è un corso. Paghi per ricevere un servizio in cambio.


Scusami se questa frase mi causa un discreto disgusto.

Un corso CAI non e' un servizio, non paghi gli istruttori, che non possono prendonere un soldo.

Gli istruttori sono dei volontari che dedicano parte del loro tempo libero a condividere la loro passione per la montagna. Trovo disgustoso trattarli da "fornitori di un servizio". Se la pensi cosi', rivolgiti ad un professionista, pagato per il servizio che fornisce.


P.s. se ho interpretato male la frase scusami lo sfogo. Ho fatto un po' il capo scout e a volte mi sono trovato genitori teste di c***o che ci trattavano appunto da "fornitori di un servizio"



Hai perfettamente ragione, gli istruttori svolgono attività volontaria all'interno del CAI. Ma non mi pare di affermato nulla di diverso rispetto a quello che dici tu.
Chi si iscrive a un corso CAI paga per ricevere dall'associazione un servizio pari a quello che riceve se fa il corso con una Guida.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda wertigo » mar ago 03, 2010 15:48 pm

Mr.Orange ha scritto:
wertigo ha scritto:
Mr.Orange ha scritto:Io ho iniziato a 30 anni, corso base di alpinismo: neve, ferrate, roccia e ghiacciaio.

Se hai dimestichezza con la montagna e impari le tecniche di sicura puoi tranquillamente andare sulle classiche: roccia buona, frequentate, e soste a prova di bomba.

Altrimenti quando inizi...?

ciao


scusa, ma nel corso che hai fatto tu, quante vie lunghe hai fatto?


Un paio di vie, ovviamente da secondo.
Forse è perché sono sempre andato in montagna, ma non ho avuto dubbi nell'inizare ad andare da primo in ambiente su difficoltà di III/IV.

Ovviamente non dico che tutti debbano fare così, ognuno, soprattutto nell'arrampiacata, DEVE essere responsabile delle proprie scelte e saper valutare le proprie forze.

ciao


Mr.Orange ha scritto:e dopo 2 vie da secondo eri pronto per affrontare vie alpinistiche da primo? 8O
e soprattutto a saper valutare le tue capacità..
ripeto e ribadisco: o sei stato molto bravo o molto fortunato! :wink:


o magari, semplicemente, consapevole :wink:

alla fine che differenza c'è con l'arrampicarsi sugli alberi?
E lì di sicure non ce n'erano proprio!

ciao
Ultima modifica di wertigo il mar ago 03, 2010 15:49 pm, modificato 1 volta in totale.
cibutti
wertigo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mer ott 27, 2004 10:14 am
Località: verona

Messaggioda Mr.Orange » mar ago 03, 2010 15:48 pm

bummi ha scritto:
Sbob ha scritto:
bummi ha scritto:Un corso è un corso. Paghi per ricevere un servizio in cambio.


Scusami se questa frase mi causa un discreto disgusto.

Un corso CAI non e' un servizio, non paghi gli istruttori, che non possono prendonere un soldo.

Gli istruttori sono dei volontari che dedicano parte del loro tempo libero a condividere la loro passione per la montagna. Trovo disgustoso trattarli da "fornitori di un servizio". Se la pensi cosi', rivolgiti ad un professionista, pagato per il servizio che fornisce.


P.s. se ho interpretato male la frase scusami lo sfogo. Ho fatto un po' il capo scout e a volte mi sono trovato genitori teste di c***o che ci trattavano appunto da "fornitori di un servizio"



Hai perfettamente ragione, gli istruttori svolgono attività volontaria all'interno del CAI. Ma non mi pare di affermato nulla di diverso rispetto a quello che dici tu.
Chi si iscrive a un corso CAI paga per ricevere dall'associazione un servizio pari a quello che riceve se fa il corso con una Guida.


se vogliamo fare a non capirsi va benissimo come dici tu
Make a backup copy of your soul!
Avatar utente
Mr.Orange
 
Messaggi: 301
Iscritto il: mer giu 10, 2009 13:30 pm
Località: Arezzo

Messaggioda bummi » mar ago 03, 2010 15:53 pm

wertigo ha scritto:Un paio di vie, ovviamente da secondo.
Forse è perché sono sempre andato in montagna, ma non ho avuto dubbi nell'inizare ad andare da primo in ambiente su difficoltà di III/IV.

Ovviamente non dico che tutti debbano fare così, ognuno, soprattutto nell'arrampiacata, DEVE essere responsabile delle proprie scelte e saper valutare le proprie forze.

ciao


Per curiosità: il corso consisteva in due sole uscite su roccia o avete fatto anche altro?
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Sbob » mar ago 03, 2010 15:54 pm

Chi si iscrive ad un corso CAI non paga per ottenere un servizio, ma solo per rimborsare le spese che la sezione deve sostenere.
Se un amico ti accompagna in montagna e tu gli paghi la benzina stai forse "pagando per un servizio"?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Mr.Orange » mar ago 03, 2010 15:57 pm

sarebbe da aprirci un topico:
corso CAI o guida alpina? questo è il dilemma..
Make a backup copy of your soul!
Avatar utente
Mr.Orange
 
Messaggi: 301
Iscritto il: mer giu 10, 2009 13:30 pm
Località: Arezzo

Messaggioda bummi » mar ago 03, 2010 16:05 pm

Mr.Orange ha scritto:sarebbe da aprirci un topico:
corso CAI o guida alpina? questo è il dilemma..


E' una discussione vecchissima, credo si trascini da una vita.
Sta di fatto che CAI (attraverso le sue scuole) e Guide Alpine sono le uniche due figure abilitate per legge all'insegnamento in montagna.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.