...differenze di peso: cercasi disperatamente soluzioni ;)

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Mr.Orange » mer lug 28, 2010 11:50 am

mapy ha scritto:
Mr.Orange ha scritto:
veramente geniale!! 8O
così in caso di volo un bel contraccolpo di kg. 7,5 sparati sulla schiena della poveretta...
prova.. prova..
magari facci sapere


:wink: :wink: ..ovviamente si faceva per dire :D


:? meglio..
Make a backup copy of your soul!
Avatar utente
Mr.Orange
 
Messaggi: 301
Iscritto il: mer giu 10, 2009 13:30 pm
Località: Arezzo

Messaggioda mapy » mer lug 28, 2010 11:55 am

Canederlo ha scritto:Alcuni imbrachi, come il mio, hanno un anello di servizio sul retro, utilissimo per ancorarsi ad una pianta o per essere attaccato al cavo dell'elicottero in caso di morte.
Altrimenti falle usare l'anello davanti, pero deve stare IN LINEA tra l'ancoraggio e il primo spit, e stare leggermente ruotata, in modo che in caso di volo viene strattonata poco o niente.
E' spiegato bene sul libro 'arrampicata sportiva' della Hoepli, mi pare



grazie del consiglio, quindi come pensavo: leggermente ruotata, per così dire mostrando il fianco alla parete e ovviamente con la longe/albero in tiro (per evitare strattoni all'anello di servizio)

..scusami Canederlo ma che imbrago usi?

ps.: (difficile reperire il libro a stretto giro...grazie comunque per l'info :wink: )
Avatar utente
mapy
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mar mag 18, 2010 12:35 pm

Messaggioda Pié » mer lug 28, 2010 12:04 pm

mapy ha scritto:
Canederlo ha scritto:Alcuni imbrachi, come il mio, hanno un anello di servizio sul retro, utilissimo per ancorarsi ad una pianta o per essere attaccato al cavo dell'elicottero in caso di morte.
Altrimenti falle usare l'anello davanti, pero deve stare IN LINEA tra l'ancoraggio e il primo spit, e stare leggermente ruotata, in modo che in caso di volo viene strattonata poco o niente.
E' spiegato bene sul libro 'arrampicata sportiva' della Hoepli, mi pare



grazie del consiglio, quindi come pensavo: leggermente ruotata, per così dire mostrando il fianco alla parete e ovviamente con la longe/albero in tiro (per evitare strattoni all'anello di servizio)

..scusami Canederlo ma che imbrago usi?

ps.: (difficile reperire il libro a stretto giro...grazie comunque per l'info :wink: )


un consiglio, occhio a "legarla" perché se messa male diventa molto facile per lei beccarsi un brutto strattone e tutto il sistema perde di dinamicità (un conto è la teoria ed un conto la pratica). magari provate a far qualche voletto (lontano da terra :wink: ) per capire quale sia x voi il sistema migliore.
pié
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda ncianca » mer lug 28, 2010 12:07 pm

mapy ha scritto:leggermente ruotata, per così dire mostrando il fianco alla parete e ovviamente con la longe/albero in tiro


Cosi' sembra che poi la devi fiondare da qualche parte...
Ultima modifica di ncianca il mer lug 28, 2010 12:08 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Canederlo » mer lug 28, 2010 12:07 pm

mapy ha scritto:grazie del consiglio, quindi come pensavo: leggermente ruotata, per così dire mostrando il fianco alla parete e ovviamente con la longe/albero in tiro (per evitare strattoni all'anello di servizio)


Esatto

mapy ha scritto:..scusami Canederlo ma che imbrago usi?


Boh, uno della BD. non ho idea di come si chiami il modello

mapy ha scritto:ps.: (difficile reperire il libro a stretto giro...grazie comunque per l'info :wink: )


Invece qui a FI si trovano anche nelle librerie non specializzate
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda mapy » mer lug 28, 2010 12:24 pm

Canederlo ha scritto:
mapy ha scritto:grazie del consiglio, quindi come pensavo: leggermente ruotata, per così dire mostrando il fianco alla parete e ovviamente con la longe/albero in tiro (per evitare strattoni all'anello di servizio)


Esatto

mapy ha scritto:..scusami Canederlo ma che imbrago usi?


Boh, uno della BD. non ho idea di come si chiami il modello

mapy ha scritto:ps.: (difficile reperire il libro a stretto giro...grazie comunque per l'info :wink: )


Invece qui a FI si trovano anche nelle librerie non specializzate


so che chiedo troppo visto che mia avete dato molte delucidazione :roll: :roll: ma non è che mi potresti postare qualche info estrapolata dal libro? ovviamente solo se ti è possibile, te ne sarei infinitamente grato visto che sul manuale dici che se ne parla in maniera chiara..
Avatar utente
mapy
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mar mag 18, 2010 12:35 pm

Messaggioda mb » mer lug 28, 2010 12:29 pm

Per andare tranquilli non sarebbe una cattiva idea legare l'assicuratore ad un albero o ad uno spit basso. Se usa un freno non dovrebbe prendere strattoni.
Ancora meglio, se si usa il mezzo barcaiolo lo si può legare direttamente ad un ancoraggio (solido!), anche senza dissipatore. Il mezzo barcaiolo dissipa già per conto suo.

PS l'anello di servizio non si rompe se viene strattonato, non con le solelcitazioni che arrivano all'assicuratore, già in parte dissipate dalla corda e degli attriti. Piuttosto l'assicuratore potrebbe avere problemi se viene strattonato in modo strano.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Canederlo » mer lug 28, 2010 12:29 pm

mapy ha scritto:so che chiedo troppo visto che mia avete dato molte delucidazione :roll: :roll: ma non è che mi potresti postare qualche info estrapolata dal libro? ovviamente solo se ti è possibile, te ne sarei infinitamente grato visto che sul manuale dici che se ne parla in maniera chiara..


Potrei portare il libro qui in ufficio domani e farti una scansione della pagina, il problema è che sono pigro e dimenticone. Se me ne scordo non mi porterai rancore, vero?

Cmq, se ti capita compralo. Ci sono scritte un sacco di cose interessanti, e poi è fatto dagli ammericani, quindi alcune monovre sono un po' diverse.
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda mapy » mer lug 28, 2010 12:49 pm

Canederlo ha scritto:
mapy ha scritto:so che chiedo troppo visto che mia avete dato molte delucidazione :roll: :roll: ma non è che mi potresti postare qualche info estrapolata dal libro? ovviamente solo se ti è possibile, te ne sarei infinitamente grato visto che sul manuale dici che se ne parla in maniera chiara..


Potrei portare il libro qui in ufficio domani e farti una scansione della pagina, il problema è che sono pigro e dimenticone. Se me ne scordo non mi porterai rancore, vero?

Cmq, se ti capita compralo. Ci sono scritte un sacco di cose interessanti, e poi è fatto dagli ammericani, quindi alcune monovre sono un po' diverse.


Ma magariiiiii!!!!!!! :P :P Ti prego è un momento in cui più informazioni riesco a recepire e meno corro il rischio di fare caxxate e si sa in questo sport è così: apprendere dall'esperienza proprio a da quella degli altri, Canederlo veramente ti ringrazierei a vita se solo riuscissi a farmi questa cortesia, eventualmente manderesti la scansione qui sul forum? come si fa in questi casi? so che la correttezza impone che il post sia visibile a tutti, io non so, fai tu, nell'eventualità la mia mail: marco.pieran@gmail.com
grazi grazie grazie
Avatar utente
mapy
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mar mag 18, 2010 12:35 pm

Messaggioda mapy » mer lug 28, 2010 12:57 pm

mb ha scritto: Piuttosto l'assicuratore potrebbe avere problemi se viene strattonato in modo strano.


giusto, è proprio quello che mi preoccupa, ecco perchè avevo pensato anch'io all'uso di un mezzo barcaiolo e con il dissipatore mi sembrava di rendere ancora più dinamica la cosa...
Avatar utente
mapy
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mar mag 18, 2010 12:35 pm

Messaggioda Pié » mer lug 28, 2010 13:47 pm

mapy ha scritto:
mb ha scritto: Piuttosto l'assicuratore potrebbe avere problemi se viene strattonato in modo strano.


giusto, è proprio quello che mi preoccupa, ecco perchè avevo pensato anch'io all'uso di un mezzo barcaiolo e con il dissipatore mi sembrava di rendere ancora più dinamica la cosa...


guarda che se usi il mb in sosta non hai carichi sufficienti a far scorrere il dissipatore, quindi tanto vale metterlo..
diceva un mio "maestro": in montagna puoi inventare di tutto, prima però fallo provare a qualcun altro... :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda gug » mer lug 28, 2010 14:17 pm

La longe deve essere lasca e deve intervenire solo in caso di sollevamenti importanti e soprattutto per le calate
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda krnkrn » mer lug 28, 2010 14:57 pm

in caso.. non avendo alberi o quant altro introno gia che le falesie hanno spesso terra battuta puoi acquistare questo stupendo gadget cosi ti puoi ancorare dove vuoi ;) mi sembra costi molto poco... e di facile utilizzo .....



Immagine
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda Mr.Orange » mer lug 28, 2010 15:07 pm

krnkrn ha scritto:in caso.. non avendo alberi o quant altro introno gia che le falesie hanno spesso terra battuta puoi acquistare questo stupendo gadget cosi ti puoi ancorare dove vuoi ;) mi sembra costi molto poco... e di facile utilizzo .....



Immagine


e facciamo le cose perbene, cazzarola!!

Immagine
Make a backup copy of your soul!
Avatar utente
Mr.Orange
 
Messaggi: 301
Iscritto il: mer giu 10, 2009 13:30 pm
Località: Arezzo

Messaggioda pesa » gio lug 29, 2010 11:43 am

io peso 85 (quando va bene) mia moglie ne pesa meno di 45.
non e' indispensabile che la ancori a spit, macigni o a querce secolari. basta un cordino attorno a una "pietruzza". In mancanza di pietruzze, portatevi nello zaino un paio di bottiglie da 2 litri a testa e fai con quelle!
;)
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda mb » gio lug 29, 2010 12:21 pm

pesa ha scritto:io peso 85 (quando va bene) mia moglie ne pesa meno di 45.
non e' indispensabile che la ancori a spit, macigni o a querce secolari. basta un cordino attorno a una "pietruzza". In mancanza di pietruzze, portatevi nello zaino un paio di bottiglie da 2 litri a testa e fai con quelle!
;)

Gli ancoraggi solidi servono se si mette il freno direttamente sull'ancoraggio.

La sicura in vita non richiede ancoraggi particolarmente solidi (parlando sempre di monotiri).
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Canederlo » gio lug 29, 2010 12:37 pm

mapy ha scritto:Ma magariiiiii!!!!!!! :P :P Ti prego è un momento in cui più informazioni riesco a recepire e meno corro il rischio di fare caxxate e si sa in questo sport è così: apprendere dall'esperienza proprio a da quella degli altri, Canederlo veramente ti ringrazierei a vita se solo riuscissi a farmi questa cortesia, eventualmente manderesti la scansione qui sul forum? come si fa in questi casi? so che la correttezza impone che il post sia visibile a tutti, io non so, fai tu, nell'eventualità la mia mail: marco.pieran@gmail.com
grazi grazie grazie


Se ho capito bene non si può caricare immagini direttamente dal PC ma solo da un server, quindi te l'ho mandato per email.
Se poi ti interessa il libro qui lo puoi comprare.
http://www.hoepli.it/libro/arrampicata-sportiva-allenarsi-per-la-parete/9788820338992.asp
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda mapy » gio lug 29, 2010 13:18 pm

Canederlo ha scritto:Se ho capito bene non si può caricare immagini direttamente dal PC ma solo da un server, quindi te l'ho mandato per email.
Se poi ti interessa il libro qui lo puoi comprare.
http://www.hoepli.it/libro/arrampicata-sportiva-allenarsi-per-la-parete/9788820338992.asp


..grazie 1000.000.000.000.000.000.000
:wink: :wink: :wink: :D :D
Avatar utente
mapy
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mar mag 18, 2010 12:35 pm

Messaggioda sdz » ven lug 30, 2010 10:22 am

EvaK ha scritto:Io di kg ne peso 42....


Che bello!
Finalmente ho trovato la mia metà :?
sdz
 
Messaggi: 162
Iscritto il: sab lug 24, 2004 20:10 pm
Località: Sondrio

Messaggioda nugh » sab lug 31, 2010 13:48 pm

Io e il mio ragazzo abbiamo una 40ina di chili di differenza... all'inizio ho trigato da matti ad assicurarlo.. abbiamo provato di tutto! Mi sono legata ad alberi pietre, amici & co! ma ho visto che col tempo e con taaaaaaaaaanta pratica mi trovo mille volte meglio ad assicurarlo "slegata" da fermi improvvisati. Sto bene sotto la parete, piede sulla parete e occhi piantati su di lui.

Qualche decollo me lo sono fatto, ma non sono schizzata più di un metro-metro e mezzo!

E diciamo che la dieta macrobiotica che gli ho propinato sta dando i suoi frutti!!!! :lol: :lol: ahahah c...o vero!!
Cazzuta & Operativa!
Avatar utente
nugh
 
Messaggi: 33
Iscritto il: gio giu 03, 2010 11:22 am
Località: Aosta

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.