...differenze di peso: cercasi disperatamente soluzioni ;)

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

...differenze di peso: cercasi disperatamente soluzioni ;)

Messaggioda mapy » mar lug 27, 2010 14:08 pm

un saluto a voi tutti!

vengo subito al problema sperando che possiate illuminarmi un po'.

la mia morosa anzi morosetta pesa 43 kg e io ne peso 72 con una differenza di ben 29 kg (di porchetta e salumi :lol: )!!
ora la mia domanda è questa :
è proprio impossibile pensare che io possa provare ad arrampicare insieme a lei?
tuttavia avrei in mente qualche soluzione, visto che in caso di volo potrei ritrovarmela sulla luna, mentre io spiaccicato a terra....insieme ai salumi che porto in pancia :wink: (ditemi se sto facendo una caxxata...):

1. mi faccio assicurare al primo spit (opp. albero alla base della parete) con mezzo barcaiolo costruito su moschettone collegato allo spit (o albero) tramite un dissipatore (per creare una certa dinamicità): in tal maniera mi farebbe sicura semplicemente favorendo il mezzo barcaiolo e distaccata dalla corda non subirebbe alcun danno (resta però da vedere se il danno lo subisco io...)

2. Acquistare un Edelrid Zap-O-Mat visto che come dice il produttore risulta essere adatto, a notevoli differenze di peso tra arrampicatore ed assicuratore

3. Salire in autosicura e buonanotte (lei resta a fare la maglia alla base della parete :roll: )

un saluto sperando nelle vostre risposte e nella vostra esperienza :D
Avatar utente
mapy
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mar mag 18, 2010 12:35 pm

Messaggioda EvaK » mar lug 27, 2010 14:15 pm

Io di kg ne peso 42, ho sempre assicurato, tenuto e calato senza problemi gente di 65-70 kg, in falesia (gri gri e cinch) e in montagna (atc e mezzo barcaiolo). Ovvio che deve stare bene sotto parete e mai staccare gli occhi da te e da quello che fai....
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Kinobi » mar lug 27, 2010 14:18 pm

EvaK ha scritto:Io di kg ne peso 42, ho sempre assicurato, tenuto e calato senza problemi gente di 65-70 kg, in falesia (gri gri e cinch) e in montagna (atc e mezzo barcaiolo). Ovvio che deve stare bene sotto parete e mai staccare gli occhi da te e da quello che fai....


q8
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: ...differenze di peso: cercasi disperatamente soluzioni

Messaggioda Pié » mar lug 27, 2010 14:18 pm

mapy ha scritto:un saluto a voi tutti!

vengo subito al problema sperando che possiate illuminarmi un po'.

la mia morosa anzi morosetta pesa 43 kg e io ne peso 72 con una differenza di ben 29 kg (di porchetta e salumi :lol: )!!
ora la mia domanda è questa :
è proprio impossibile pensare che io possa provare ad arrampicare insieme a lei?
tuttavia avrei in mente qualche soluzione, visto che in caso di volo potrei ritrovarmela sulla luna, mentre io spiaccicato a terra....insieme ai salumi che porto in pancia :wink: (ditemi se sto facendo una caxxata...):

1. mi faccio assicurare al primo spit (opp. albero alla base della parete) con mezzo barcaiolo costruito su moschettone collegato allo spit (o albero) tramite un dissipatore (per creare una certa dinamicità): in tal maniera mi farebbe sicura semplicemente favorendo il mezzo barcaiolo e distaccata dalla corda non subirebbe alcun danno (resta però da vedere se il danno lo subisco io...)

2. Acquistare un Edelrid Zap-O-Mat visto che come dice il produttore risulta essere adatto, a notevoli differenze di peso tra arrampicatore ed assicuratore

3. Salire in autosicura e buonanotte (lei resta a fare la maglia alla base della parete :roll: )

un saluto sperando nelle vostre risposte e nella vostra esperienza :D


mi sembra tu stia parlando di falesia.. una mia compagna di università assicurava il suo moroso con il gri gri e la differenza di peso era sull'ordine della vostra se non maggiore. se non mi ricordo male risolvevano tutto con un buon affiatamento, con lei che stava vicina alla parete mentre lui saliva per evitare di partire in orizzontale (tanto era piccolina ma nei rinvii non ci passava lo stesso :roll: ) , e si impuntellava quando lo calava, senza particolari accorgimenti "meccanici", ed ovviamente tanta attenzione, ma quella ci vuole sempre..
pié
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: ...differenze di peso: cercasi disperatamente soluzioni

Messaggioda ceciuzz » mar lug 27, 2010 14:19 pm

mapy ha scritto:1. mi faccio assicurare al primo spit (opp. albero alla base della parete) con mezzo barcaiolo costruito su moschettone collegato allo spit (o albero) tramite un dissipatore (per creare una certa dinamicità): in tal maniera mi farebbe sicura semplicemente favorendo il mezzo barcaiolo e distaccata dalla corda non subirebbe alcun danno (resta però da vedere se il danno lo subisco io...)

8O 8O 8O 8O 8O 8O
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
ecco, appunto, lascia stare...


io peso 69, la mia morosa 46..
mai avuto problemi usando indifferntemente grigri o cinch (chiaramente anche volando)
secondo me basta saper fare sicura decentemente (che non è così scontato), e fare un po' d'attenzione le prime volte....

il coso della edelrid, potrebbe anche essere una soluzione, ma non lo conosco...
Avatar utente
ceciuzz
 
Messaggi: 602
Iscritto il: lun gen 30, 2006 18:24 pm
Località: Albavilla

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mar lug 27, 2010 21:14 pm

anche fra me e la mia signora c'è una discreta differenza di peso. adesso 46 verso 62, ma fino a poco tempo fa pesavo una settantina di chili, abbiamo sempre arrampicato insieme, mi ha tenuto qualche voletto (compreso uno abbastanza lunghetto sulle placche zebrate) senza particolari problemi - sempre usando l'autobloccante. comunque nessuno fra i miei soci si è mai fatto grossi problemi a farsi assicurare da fanciulle magroline.

io personalmente mi ricordo di aver tenuto un bel volo da sportler di uno che pesava 20 kg più di me. mi sono ritrovato catapultato su al primo rinvio, ma la cosa non ha comportato particolari problemi. (magari qualche problema ci può essere se il tipo cade mentre moschettona i primi rinvii, ché allora rischia effettivamente di arrivare a terra).
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Danilo » mer lug 28, 2010 1:22 am

:lol: :lol:
se alla tua morosetta piace fare all'uncinetto potresti armarti di doppie corde sottili ,magari ad una di queste gli fai lasciare qualche spanna di lasco..... :lol: altrimenti devi trovare il sistema di lasciare alla base del tiro qualche insaccato di troppo :smt081
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Slowrun » mer lug 28, 2010 8:33 am

EvaK ha scritto:Io di kg ne peso 42, ho sempre assicurato, tenuto e calato senza problemi gente di 65-70 kg, in falesia (gri gri e cinch) e in montagna (atc e mezzo barcaiolo). Ovvio che deve stare bene sotto parete e mai staccare gli occhi da te e da quello che fai....


8O pesi 42 kg .... non ci vengo più con te :evil: .... oppure ti faccio portare sempre lo zaino pieno di provviste :D


Scherzi a parte, Mapy, la soluzione è insegnarle a far sicura ... poi qualche piccolo decollo è inevitabile e anche naturale.
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda gug » mer lug 28, 2010 9:02 am

Il problema della differenza di peso è reale e in alcune calate non è superabile con la tecnica perchè dipende dalle leggi della fisica
L'unica soluzione è che l'assicuratore usi una longe su un albero o su un chiodo basso
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Giamoclimb » mer lug 28, 2010 9:09 am

è la differenza di peso Ottimale per essere assicurati bene..visto che se cadi in falesia parecchi tarelli si impuntano o si buttano indietro per istinto per farti fare una bella caduta statica.. con lei non corri il rischio!
Blocca!
Giamoclimb
 
Messaggi: 60
Images: 1
Iscritto il: gio mag 20, 2010 9:29 am
Località: MI nord

Messaggioda bummi » mer lug 28, 2010 9:31 am

Giamoclimb ha scritto:è la differenza di peso Ottimale per essere assicurati bene..visto che se cadi in falesia parecchi tarelli si impuntano o si buttano indietro per istinto per farti fare una bella caduta statica.. con lei non corri il rischio!


Sosta bilanciata e tanta attenzione.
Personalmente non m'inventerei manovre strane che alla fine creano solo confusione.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Giamoclimb » mer lug 28, 2010 9:39 am

bummi ha scritto:
Giamoclimb ha scritto:è la differenza di peso Ottimale per essere assicurati bene..visto che se cadi in falesia parecchi tarelli si impuntano o si buttano indietro per istinto per farti fare una bella caduta statica.. con lei non corri il rischio!


Sosta bilanciata e tanta attenzione.
Personalmente non m'inventerei manovre strane che alla fine creano solo confusione.


non mi invento niente.. in falesia se uno cade l'assicuratore con autobloccante è buona regola faccia un saltino per ammortizzare.. mentre purtroppo tanta gente fa esattamente il contrario.. con la mia ragazza che pesa 30 kg meno di me quando cado mi sento ammortizzato benissimo..
Blocca!
Giamoclimb
 
Messaggi: 60
Images: 1
Iscritto il: gio mag 20, 2010 9:29 am
Località: MI nord

Messaggioda bummi » mer lug 28, 2010 9:45 am

Giamoclimb ha scritto:
bummi ha scritto:
Giamoclimb ha scritto:è la differenza di peso Ottimale per essere assicurati bene..visto che se cadi in falesia parecchi tarelli si impuntano o si buttano indietro per istinto per farti fare una bella caduta statica.. con lei non corri il rischio!


Sosta bilanciata e tanta attenzione.
Personalmente non m'inventerei manovre strane che alla fine creano solo confusione.


non mi invento niente.. in falesia se uno cade l'assicuratore con autobloccante è buona regola faccia un saltino per ammortizzare.. mentre purtroppo tanta gente fa esattamente il contrario.. con la mia ragazza che pesa 30 kg meno di me quando cado mi sento ammortizzato benissimo..


Con 30 kg di differenza il saltino è difficile che non lo faccia di suo, non credo ci sia bisogno che si impegni particolarmente.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Giamoclimb » mer lug 28, 2010 9:54 am

bummi ha scritto:
Giamoclimb ha scritto:
bummi ha scritto:
Giamoclimb ha scritto:è la differenza di peso Ottimale per essere assicurati bene..visto che se cadi in falesia parecchi tarelli si impuntano o si buttano indietro per istinto per farti fare una bella caduta statica.. con lei non corri il rischio!


Sosta bilanciata e tanta attenzione.
Personalmente non m'inventerei manovre strane che alla fine creano solo confusione.


non mi invento niente.. in falesia se uno cade l'assicuratore con autobloccante è buona regola faccia un saltino per ammortizzare.. mentre purtroppo tanta gente fa esattamente il contrario.. con la mia ragazza che pesa 30 kg meno di me quando cado mi sento ammortizzato benissimo..


Con 30 kg di differenza il saltino è difficile che non lo faccia di suo, non credo ci sia bisogno che si impegni particolarmente.



:D allora mi spiego male.. non scalo solo con la mia ragazza...stiamo dicendo la stessa cosa.. quando scalo con gente come me o più pesante di me devo essere sicuro lo sappiano fare il saltino.. con la mia ragazza, non c'è problema perchè avviene naturalmente (e sa fare sicura naturalmente.. la differenza peso è solo un elemento...)

quindi per quanto mi riguarda mapy.. oltre stare molto molto attenta sui primi rinvii perchè rischi un pelo di più.. , per il resto non devi trovare nessun accorgimento particolare se non farti fare sicura bene.. e se la fai tua e lei da prima non farla schiantare statica in caso di volo
Blocca!
Giamoclimb
 
Messaggi: 60
Images: 1
Iscritto il: gio mag 20, 2010 9:29 am
Località: MI nord

Messaggioda Mr.Orange » mer lug 28, 2010 10:56 am

pigliati una fidanzata più grassa :wink:
so che questa è libera e disponibile... :roll:

Immagine
Make a backup copy of your soul!
Avatar utente
Mr.Orange
 
Messaggi: 301
Iscritto il: mer giu 10, 2009 13:30 pm
Località: Arezzo

Messaggioda mapy » mer lug 28, 2010 11:06 am

..non avevo dubbi sull'utilità delle vostre risposte, grazie grazie grazie :P

..credo davvero che questo sia un argomento da non sottovalutare: quello appunto della "differenza di peso" tra assicuratore/arrampicatore, anche perchè in molti abbiamo sentito parlare casi in cui l'assicuratore leggero, grazie all'insegnamento di mamma "Fisica", si è spiattellato dolorosamente sul primo spit con conseguenze dolorose sia per lui e sia per il primo che si ritrova a terra in seguito al fatto che, l'assicuratore, usando ad esempio un freno non autobloccante (vedi secchiello) molla la presa istintivamente per pararsi dalla botta e dal decollo :roll:

..si è vero, tutte le guide insegnano che, in caso di una notevole differenza di peso, sarebbe meglio ancorare l'assicuratore ad uno spit basso o ad un albero, però sinceramente mi sono sempre chiesto: in che modo? ..volendo ancorare "l'assicuratore piuma" ad un albero, usando una longe collegata all'anello di servizio al quale è anche collegato l'autobloccante, in caso di volo, l'anello di servizio non subisce due forze opposte una verso l'alto e una verso l'albero??? ..mi da l'idea di strattonare un po' troppo il povero anello di servizio oltre al fatto che l'assicuratore subisce una qualche strana rotazione se l'albero si trova alle sue spalle... :wink: addirittura ho sentito o meglio letto anche di casi in cui la "longe di ancoraggio" è stata collegata ad un anello portamateriali 8O 8O ..e da qui capisco che non sono il solo ad avere dubbi...

..e per finire, oltre a ringraziarvi davvero per le molte risposte all'argomento propongo un'ultima soluzione un po' demenziale, un po' simpatica, un po' assurda ma con un sottofondo di genialità hihihi :lol: :lol: :lol:
..le faccio indossare uno zaino contenente un disco da 5kg ed uno da 2,5kg ottenendo in tal modo due sorprendenti risultati:
1. un guadagno di 7,5 kg di peso a LEI in più :wink: ) ..niente male!!
2. un guadagno di 7,5 kg di peso a LUI (il mio zaino) ..niente male per i salumi nella mia pancetta :lol: :lol:

aspettando ancora qualche altro vostro commento/delucidazione un vivo ringraziamento in anticipo :D
Avatar utente
mapy
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mar mag 18, 2010 12:35 pm

Messaggioda EvaK » mer lug 28, 2010 11:13 am

Slowrun ha scritto:oppure ti faccio portare sempre lo zaino pieno di provviste :D


... a volte non sarebbe una cattiva idea :roll: :twisted:

... oppure mi fai andare sempre da prima :smt044 (spetta che mi alleno e mangio qualche tonnellata di polenta...)
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Mr.Orange » mer lug 28, 2010 11:26 am

mapy ha scritto:..non avevo dubbi sull'utilità delle vostre risposte, grazie grazie grazie :P

..credo davvero che questo sia un argomento da non sottovalutare: quello appunto della "differenza di peso" tra assicuratore/arrampicatore, anche perchè in molti abbiamo sentito parlare casi in cui l'assicuratore leggero, grazie all'insegnamento di mamma "Fisica", si è spiattellato dolorosamente sul primo spit con conseguenze dolorose sia per lui e sia per il primo che si ritrova a terra in seguito al fatto che, l'assicuratore, usando ad esempio un freno non autobloccante (vedi secchiello) molla la presa istintivamente per pararsi dalla botta e dal decollo :roll:

..si è vero, tutte le guide insegnano che, in caso di una notevole differenza di peso, sarebbe meglio ancorare l'assicuratore ad uno spit basso o ad un albero, però sinceramente mi sono sempre chiesto: in che modo? ..volendo ancorare "l'assicuratore piuma" ad un albero, usando una longe collegata all'anello di servizio al quale è anche collegato l'autobloccante, in caso di volo, l'anello di servizio non subisce due forze opposte una verso l'alto e una verso l'albero??? ..mi da l'idea di strattonare un po' troppo il povero anello di servizio oltre al fatto che l'assicuratore subisce una qualche strana rotazione se l'albero si trova alle sue spalle... :wink: addirittura ho sentito o meglio letto anche di casi in cui la "longe di ancoraggio" è stata collegata ad un anello portamateriali 8O 8O ..e da qui capisco che non sono il solo ad avere dubbi...

..e per finire, oltre a ringraziarvi davvero per le molte risposte all'argomento propongo un'ultima soluzione un po' demenziale, un po' simpatica, un po' assurda ma con un sottofondo di genialità hihihi :lol: :lol: :lol:
..le faccio indossare uno zaino contenente un disco da 5kg ed uno da 2,5kg ottenendo in tal modo due sorprendenti risultati:1. un guadagno di 7,5 kg di peso a LEI in più :wink: ) ..niente male!!
2. un guadagno di 7,5 kg di peso a LUI (il mio zaino) ..niente male per i salumi nella mia pancetta :lol: :lol:

aspettando ancora qualche altro vostro commento/delucidazione un vivo ringraziamento in anticipo :D


veramente geniale!! 8O
così in caso di volo un bel contraccolpo di kg. 7,5 sparati sulla schiena della poveretta...
prova.. prova..
magari facci sapere
Make a backup copy of your soul!
Avatar utente
Mr.Orange
 
Messaggi: 301
Iscritto il: mer giu 10, 2009 13:30 pm
Località: Arezzo

Messaggioda Canederlo » mer lug 28, 2010 11:28 am

mapy ha scritto:..si è vero, tutte le guide insegnano che, in caso di una notevole differenza di peso, sarebbe meglio ancorare l'assicuratore ad uno spit basso o ad un albero, però sinceramente mi sono sempre chiesto: in che modo? ..volendo ancorare "l'assicuratore piuma" ad un albero, usando una longe collegata all'anello di servizio al quale è anche collegato l'autobloccante, in caso di volo, l'anello di servizio non subisce due forze opposte una verso l'alto e una verso l'albero??? ..mi da l'idea di strattonare un po' troppo il povero anello di servizio oltre al fatto che l'assicuratore subisce una qualche strana rotazione se l'albero si trova alle sue spalle... :wink: addirittura ho sentito o meglio letto anche di casi in cui la "longe di ancoraggio" è stata collegata ad un anello portamateriali 8O 8O ..e da qui capisco che non sono il solo ad avere dubbi...


Alcuni imbrachi, come il mio, hanno un anello di servizio sul retro, utilissimo per ancorarsi ad una pianta o per essere attaccato al cavo dell'elicottero in caso di morte.
Altrimenti falle usare l'anello davanti, pero deve stare IN LINEA tra l'ancoraggioe il primo spit, e stare leggermente ruotata, in modo che in caso di volo viene strattonata poco o niente.
E' spiegato bene sul libro 'arrampicata sportiva' della Hoepli, mi pare
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda mapy » mer lug 28, 2010 11:44 am

Mr.Orange ha scritto:
veramente geniale!! 8O
così in caso di volo un bel contraccolpo di kg. 7,5 sparati sulla schiena della poveretta...
prova.. prova..
magari facci sapere


:wink: :wink: ..ovviamente si faceva per dire :D
Avatar utente
mapy
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mar mag 18, 2010 12:35 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.