Scarpe da trekking "taroccate"

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Scarpe da trekking "taroccate"

Messaggioda Alvinem » lun lug 26, 2010 22:37 pm

Un collega mi ha mostrato tutto orgoglioso le sue nuove scarpe da trekking,comperate in un grande magazzino in previsione delle vacanze estive in montagna. Peccato però che suddette scarpe non fossero altro che delle normali scarpe da ginnastica (...di scarsa qualità) travestite da scarponcino da trekking.
Mi chiedo,come fanno a vendere delle scarpe che dovrebbero avere una funzione antiinfortunistica quando in realtà non hanno nessun tipo di protezione? Ovviamente il basso costo dovrebbe suggerire la scarsa qualità del prodotto ma ci sono persone completamente inesperte che si fidano delle diciture pubblicitarie,magari convinte proprio dal prezzo perchè spesso si tratta di un acquisto che riguarda tutta la famiglia.
Un'altra mia collega mi ha raccontato che le si sono letteralmente sfaldate le scarpe ai piedi (la marca è sempre la stessa...) mentre stava camminando in montagna con il marito...
Non sarebbe il caso di creare l'omologazione che garantisca la vera scarpa da trekking?
Alvinem
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mar gen 13, 2009 2:22 am

Messaggioda grip » mar lug 27, 2010 7:29 am

ma la scarpa da trekking in realta' cosa e'????

se calcoli che ci sono ditte che son diventate ricche con i SANDALI da escursione :roll: :roll:

pero' se potessi mandare foto....link di suddetto prodotto potrei farti l'analisi balistica :wink:

anche via MP o mail :wink: :wink:

mo' son curioso.....

almeno la marca casso!!
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Davide.DB » mar lug 27, 2010 8:07 am

Per il trekking solo questi valgono..


Immagine

8)
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda grip » mar lug 27, 2010 8:24 am

Davide.DB ha scritto:Per il trekking solo questi valgono..


Immagine

8)



devo risuolarteli???


me sono arrivate le nuove mescole

Immagine
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Re: Scarpe da trekking "taroccate"

Messaggioda Luca A. » mar lug 27, 2010 9:01 am

Alvinem ha scritto:Un collega mi ha mostrato tutto orgoglioso le sue nuove scarpe da trekking,comperate in un grande magazzino in previsione delle vacanze estive in montagna. Peccato però che suddette scarpe non fossero altro che delle normali scarpe da ginnastica (...di scarsa qualità) travestite da scarponcino da trekking.
Mi chiedo,come fanno a vendere delle scarpe che dovrebbero avere una funzione antiinfortunistica quando in realtà non hanno nessun tipo di protezione? Ovviamente il basso costo dovrebbe suggerire la scarsa qualità del prodotto ma ci sono persone completamente inesperte che si fidano delle diciture pubblicitarie,magari convinte proprio dal prezzo perchè spesso si tratta di un acquisto che riguarda tutta la famiglia.
Un'altra mia collega mi ha raccontato che le si sono letteralmente sfaldate le scarpe ai piedi (la marca è sempre la stessa...) mentre stava camminando in montagna con il marito...
Non sarebbe il caso di creare l'omologazione che garantisca la vera scarpa da trekking?


Ascolta, non credo che questi problemi si risolvano con omologazioni, certificazioni e norme ISO. Poi cos'è la "vera scarpa da trekking"? Deve andar bene su sentieri di quale categoria? In quale stagione? Con quale tipo di roccia? Granito? Dolomia? Fino a quali temperature devono garantire comfort? Lo vedi che si generano una quantità di casini, si dovrebbe classificare ogni dettaglio e ogni particolare, all'inizio di ogni sentiero ci dovrebbe essere una tabella piena di codici e di norme per segnalare con quali DPI si può percorrere quel tratto, e magari le assicurazioni comincerebbero a non coprire un infortunio perché io ho percorso una salita F con una scarpa che era certificata solo per un E+.
Tutto ciò è proprio l'opposto di quello che tutti noi desideriamo quando andiamo in montagna, ossia [almeno l'illusione] di un contesto dove sentirci liberi e slegati dalle infinite codificazioni che soffocano la nostra vita di cittadini e il nostro lavoro quotidiano.

Quanto al caso specifico, la mia posizione è sempre la stessa: DIVENTARE COMPETENTI senza attendersi che "qualcun altro" si occupi al nostro posto di esserlo. Avere un po' di umiltà perchè nessuno nasce imparato. E se non si è davvero esperti, farsi accompagnare negli acquisti da un amico che ne capisce, o andare in un negozio (no grande catena!) in cui il venditore sia onesto e capace di consigliare (negozi così ne esistono ancora e anche su questo forum sono stati spesso nominati a chi chiedeva informazioni).
Se uno, inesperto e cosciente di esserlo, va in un grande magazzino e compera un prodotto solo perché gli sembra che esteticamente somigli a quello che lui crede... beh, poi non ha molto da recriminare credo, anche se dispiace per lui.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda grip » mar lug 27, 2010 9:21 am

Quoto in toto Luca A...

nel mio piccolo spaccio aziendale ...passa ogni tipo di climbers ed escursionista....io da NON climber ma discreto conoscitore dei miei prodotti..cerco sempre di consigliare per il meglio chi mi sta' difronte...a costo di perderci 1 ora....
molti entrati con l'idea di acquistare un tale prodotto sono andati via soddisfatti con un altro prodotto....

ma sicuramente adatto a quello che volevano fare!!!


poi te capita la ragazza che te entra e te dice (parole testuali)..

RAGAZZA:" Ciao....devo andare in montagna e vorrei acquistare un paio di scarponcini"!

GRIP:" bene ne ho in pelle,camoscio, rigidi ramponabili...semirigidi...fodera in pelle oppure in windtex termosaldata....con o senza fascione in gomma..ma tutti con suola vibram.....che tipo di escursione andrai a fare"??


RAGAZZA:" eh non lo so...mi portano a fare rifugi....a me basterebbe fossero rossi che si abbinino allo zaino"!!!


GRIP:" mi spiace allora non ho quello che te serve.....mi sembra da Pittarello abbiano sui cestoni scarponcini rossi"!




se ne e' andata da Pittarello presumo...
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda giorgiolx » mar lug 27, 2010 10:07 am

poi ipende quello che deve fare uno...cioè, se devi andare al rifugio rosetta ti bastano un paio di adidas, se devi andare a fare il k2 ti servono i super scarponi extra fighi.
Se li usi 2 volte all'anno ti bastano quelli che vendono al lidl, se li usi 40 volte è meglio che li prendi buoni ;)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Alvinem » mar lug 27, 2010 21:57 pm

Avete ragione tutti e in fondo la penso come voi...ma pensate un attimo al motivo per cui una persona dovrebbe scartare le calzature che ha già per delle altre che hanno solo un nome diverso (trekking) ma che magari offrono meno protezione delle altre. La gente inesperta spesso di fida dei nomi,specie se si tratta di un settore per loro nuovo.

Voglio dire,chi fabbrica scarpe da montagna dovrebbe garantire un minimo di caratteristiche che possano dare una certa sicurezza a chi le compra,vale a dire una buona suola,protezione alla caviglia,puntale rinforzato ecc.
Se una azienda mi vende una calzatura a suo dire adatta a certe attività ma poi durante queste mi si sfalda ai piedi,mette in pericolo me e chi sta con me.
Non parlo quindi di chissà quali omologazioni complicate,dico solo che una scarpa tecnica deve essere garantita per l'uso specifico e non deve ingannare mettendo in potenziale pericolo le persone.

Ah,la marca incriminata o almeno quella che ho visto io ha il nome che inizia per G e finisce con la T :D
Alvinem
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mar gen 13, 2009 2:22 am

Messaggioda arteriolupin » mar lug 27, 2010 22:02 pm

Le conosco!!!

SOno una copia fatta in Cina, tarocca...

Pensa che hanno taroccato anche il nome...

Sono le


Gild ClimT


:lol: :lol: :lol:

(s ele osservi bene, non c'è scritto Trekking, ma Tlekking)
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda krnkrn » mar lug 27, 2010 22:30 pm

GRIP SPERO NON SIA LAVORO TUO>>>> :D :D :D :D :D :D

Immagine


Immagine
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda il.bruno » mar lug 27, 2010 22:31 pm

sei sicuro che scavando tra i sassi non avresti trovato un escursionista sepolto a testa in giù?
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda krnkrn » mar lug 27, 2010 22:53 pm

Beh l idea mi e passata per la mente.. ma con una gamba.... neeee 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda Alvinem » mar lug 27, 2010 23:46 pm

arteriolupin ha scritto:Le conosco!!!

SOno una copia fatta in Cina, tarocca...

Pensa che hanno taroccato anche il nome...

Sono le


Gild ClimT


:lol: :lol: :lol:

(s ele osservi bene, non c'è scritto Trekking, ma Tlekking)


:D :D :D

No no,e non sono nemmeno le GaLmonT :)
Alvinem
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mar gen 13, 2009 2:22 am

Messaggioda grip » mer lug 28, 2010 7:27 am

[quote="krnkrn"]GRIP SPERO NON SIA LAVORO TUO>>>> :D :D :D :D :D :D

si capisce benissimo che non e' lavoro mio.....

1- non c'e' la mia firma
2- il battistrada ha il disegno della suola 121 della vibram ...ma Vibram non e'

e tutti sanno che io uso SOLO VIBRAM PER LE RISUOLATURE DEGLI SCARPONI (ok spottone fatto...ora attendo fiducioso suole gratis)...




detto questo.....benebene....le suole se staccano.... 8) 8) 8)


LAVOROOOOOOOOOO
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda krnkrn » mer lug 28, 2010 7:56 am

per fortuna che non erano le mie .... :)


avranno taroccato alnche il GRIP in versione cinese.... :D :D :D :D :D :D


non immagino lo stupore del propretario di questi scarponi... anche perche fino ai parcheggi doveva farsi ancora 1 h di sana camminata 8O 8O 8O 8O
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda grip » mer lug 28, 2010 8:31 am

Alvinem ha scritto:Avete ragione tutti e in fondo la penso come voi...ma pensate un attimo al motivo per cui una persona dovrebbe scartare le calzature che ha già per delle altre che hanno solo un nome diverso (trekking) ma che magari offrono meno protezione delle altre. La gente inesperta spesso di fida dei nomi,specie se si tratta di un settore per loro nuovo.

Voglio dire,chi fabbrica scarpe da montagna dovrebbe garantire un minimo di caratteristiche che possano dare una certa sicurezza a chi le compra,vale a dire una buona suola,protezione alla caviglia,puntale rinforzato ecc.
Se una azienda mi vende una calzatura a suo dire adatta a certe attività ma poi durante queste mi si sfalda ai piedi,mette in pericolo me e chi sta con me.
Non parlo quindi di chissà quali omologazioni complicate,dico solo che una scarpa tecnica deve essere garantita per l'uso specifico e non deve ingannare mettendo in potenziale pericolo le persone.

Ah,la marca incriminata o almeno quella che ho visto io ha il nome che inizia per G e finisce con la T :D



foto :wink:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda grip » mer lug 28, 2010 8:34 am

krnkrn ha scritto:per fortuna che non erano le mie .... :)


avranno taroccato alnche il GRIP in versione cinese.... :D :D :D :D :D :D


non immagino lo stupore del propretario di questi scarponi... anche perche fino ai parcheggi doveva farsi ancora 1 h di sana camminata 8O 8O 8O 8O


sempre nello zaino scarpa bassa di scorta.... :wink: :wink:


la gente esce impreparata da casa....

a volte basta un rotolino de nastro da elettricista 8)
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda QuotaottO » ven ago 20, 2010 12:04 pm

Un'altro che ha perso le suole per la strada... :)

[img][img]http://i39.servimg.com/u/f39/14/19/72/07/p1050710.jpg[/img][/img]
Avatar utente
QuotaottO
 
Messaggi: 167
Iscritto il: ven ago 23, 2002 21:31 pm
Località: PD

Messaggioda bgm » ven ago 20, 2010 12:37 pm

Cavolo, sembrano nuove! 8O
Mi sa che quegli scarponi sono durati davvero poco.
Incollata benino, eh!
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda Freeraf » ven ago 20, 2010 14:33 pm

e non sono del lidl......
vabbeh che a me è capitato con ottime marche problemi di scollature.... puo capitare, ma mi hanno sempre sostituito il prodotto con uno nuovo di zecca
8) 8)
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.