Kugy ai pilastri sud-ovest del Montasio

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Kugy ai pilastri sud-ovest del Montasio

Messaggioda saverix » lun lug 19, 2010 12:19 pm

appello rivolto ai degustatori di classiche d'ambiente giuliane.
qualcuno ha mai percorso la via kugy ai pilastri sud/ovest del Montasio, a sx del canalone sud? quella che attacca dalla Torre Disteis, per intenderci (45e della buscaini).
In particolare vorrei sapere circa l'ultimo passaggio (lo storico V- ) che dall'ultima relazione Giulie Verticale risulta franato e ora - pare - sia un IV+ friabile.. 8O ...qualcuno ne sa qualcosa di più (anche sul resto della via?)

grazie a tutti!
saverix
 
Messaggi: 158
Iscritto il: ven ott 07, 2005 21:08 pm
Località: udine

Re: Kugy ai pilastri sud-ovest del Montasio

Messaggioda Andrea Orlini » lun lug 19, 2010 14:54 pm

saverix ha scritto:appello rivolto ai degustatori di classiche d'ambiente giuliane.
qualcuno ha mai percorso la via kugy ai pilastri sud/ovest del Montasio, a sx del canalone sud? quella che attacca dalla Torre Disteis, per intenderci (45e della buscaini).
In particolare vorrei sapere circa l'ultimo passaggio (lo storico V- ) che dall'ultima relazione Giulie Verticale risulta franato e ora - pare - sia un IV+ friabile.. 8O ...qualcuno ne sa qualcosa di più (anche sul resto della via?)

grazie a tutti!

Purtroppo le mie info son datate, visto l'anno in cui l'ho percorsa (non sapevo neanche della frana...). Il passaggio di V- non era niente di che, almeno così ricordo, qualche metro appoggiato all'interno di un canale.
Per il resto una via piuttosto discontinua, come quasi tutte sulla sud del Montasio, abbastanza intuitiva (se si ragiona con la testa dei salitori...)... altro non saprei che dirti... come al solito, la descrizione di Buscaini bastava e avanzava...
ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda saverix » lun lug 19, 2010 15:52 pm

Grazie...almeno so che qualche essere umano la percorre ogni tanto! quel che mi dici conferma anche la mia impressione sulle caratteristiche della via: discontinuità e "logica da pionieri" (deve esser simile al "canalone sud").
Della frana ho letto sulla relazione di "Giulie Verticali" a dire il vero un po'laconica, così che non riesco a capire se si tratti di qualcosa di impraticabile oppure no...
Toccherà andare a vedere :)

grazie!ciao
saverix
 
Messaggi: 158
Iscritto il: ven ott 07, 2005 21:08 pm
Località: udine

Messaggioda Andrea Orlini » lun lug 19, 2010 16:05 pm

saverix ha scritto:Grazie...almeno so che qualche essere umano la percorre ogni tanto! quel che mi dici conferma anche la mia impressione sulle caratteristiche della via: discontinuità e "logica da pionieri" (deve esser simile al "canalone sud").
Della frana ho letto sulla relazione di "Giulie Verticali" a dire il vero un po'laconica, così che non riesco a capire se si tratti di qualcosa di impraticabile oppure no...
Toccherà andare a vedere :)

grazie!ciao

A dirla tutta, il passaggio iniziale del canalone sud l'ho trovato molto più enigmatico di quello della kugy... sarà che quel giorno avevo alle spalle già 4 vie sul montasio in meno di 20 ore, però...
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda saverix » lun lug 19, 2010 16:39 pm

8O ... alla faccia dell'exploit!!!
complimentoni...iron man! :D

In effetti quel tiretto di IV del canalone non è proprio banalissimo.

Basta, sta Kugy va fatta per completare il terzetto kugyano del Montasio :wink:

ciao...
saverix
 
Messaggi: 158
Iscritto il: ven ott 07, 2005 21:08 pm
Località: udine

Messaggioda Andrea Orlini » lun lug 19, 2010 16:50 pm

saverix ha scritto:8O ... alla faccia dell'exploit!!!
complimentoni...iron man! :D

In effetti quel tiretto di IV del canalone non è proprio banalissimo.

Basta, sta Kugy va fatta per completare il terzetto kugyano del Montasio :wink:

ciao...

Sì, è stato un bel due giorni... volevamo concatenare le 3 pareti del Montasio, visto che la est non c'è, e allora siamo saliti per la Dogna fino in cengia, scesi per l'Amalia e risaliti per la diretta Kugy fino a 100 metri dalla cima, dove abbiamo bivaccato. Il giorno dopo in cima, giù per il Findeneg e su per il canalone sud e di nuovo in cima. Quindi abbiamo detto basta, giù a rotta di collo a Sella per annegarci nella birra :wink:
E poi davanti a un pollo intero (non 1/2... abbiamo faticato a far capire al cameriere che le mezze porzioni neanche le prendavamo in considerazione..) a Resiutta, mentre la tele comunicava la morte di Diana d'Inghilterra...
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda fabio bonaldo » sab lug 24, 2010 1:08 am

Ciao, se nel frattempo non ci fossi già stato, ti passo qualche informazione: l?ho ripetuta l?anno scorso nel giorno dell?anniversario dei cento anni dalla prima salita.
Come già detto da Andrea, via discontinua, linea intuitiva (anche senza relazione, pensa di essere nel 1909) che alterna alcuni tratti su roccia buona ad altri di meno buona.
Fai attenzione che nel canale che sale a sinistra, quinto o sesto tiro, dopo il passaggio dello strapiombetto (mi sembra fosse un grande masso incastrato - IV) ti ritrovi a sostare su una terrazza detritica molto inclinata, ed è facilissimo tirar giù una marea di scogli.
Alla fine della rampa triangolare di roccia bianca devi uscire a destra sul passaggio franato (evidente crollo di un piastrino): niente di particolare, sarà IV, forse IV+; attenzione ai sassi instabili.
Il tiro successivo, l?ultimo, è l?unico veramente marcio (II e III), ma con un po? di attenzione non si muove nulla. All?uscita in cresta avrai la sorpresa di vedere la croce di vetta ancora un po? lontana? qualche saliscendi di II in conserva ed è fatta.
Via ?storica? (il passaggio più impegnativo che Kugy ha incontrato nella sua carriera); per apprezzarla bisogna pensare ad un secolo fa.
fabio bonaldo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: sab lug 24, 2010 0:30 am

Messaggioda fabio bonaldo » sab lug 24, 2010 1:23 am

...ooops! :lol:
piccola "svista": la prima salita è del 1908, e dalla mia ripetizione sono due anni, non uno...
Certo che il tempo vola.
fabio bonaldo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: sab lug 24, 2010 0:30 am

Messaggioda saverix » lun lug 26, 2010 8:48 am

Grazie mille delle preziose informazioni!
Le caratteristiche della via le avevo intuite, e mi piacerebbe farla proprio per interesse storico (così completo il quadro tra via di dogna,kugy-horn,diretta kugy e canalone sud).
L'unico punto non chiaro per me è per l'appunto questo passaggio franato. da quanto capisco comunque non è una cosa mortale,insomma.meglio così!
grazie ancora
ciao
saverix
 
Messaggi: 158
Iscritto il: ven ott 07, 2005 21:08 pm
Località: udine

Messaggioda beta50 » lun lug 26, 2010 10:50 am

Io l'ho fatta 3 o 4 anni fa e mi ricordo x arrivare in cima un canalone di ghiaia e terra marcio da far schifo e nessun passaggio di V-...penso sia molto meglio la roccia del Deye!
beta50
 
Messaggi: 46
Iscritto il: lun dic 12, 2005 19:20 pm

Messaggioda saverix » lun lug 26, 2010 11:20 am

:) eh sì il Deye deve essere una figata...chissà se trovo qualcuno... :wink:

ok, sta kugy ormai va fatta, mi devo togliere lo sfizio del buon vecchio ravano d'una volta...
saverix
 
Messaggi: 158
Iscritto il: ven ott 07, 2005 21:08 pm
Località: udine

Messaggioda Diego 61 » mer dic 01, 2010 1:18 am

Il passaggio ora potrebbe essere IV prima era più difficile
E' molto meglio la variante di Soravito, sopratutto la superiore, occhio alla roccia, da chiodare.
Diego 61
 
Messaggi: 39
Iscritto il: lun nov 29, 2010 18:58 pm
Località: Moruzzo (ud)


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.