Erano anni che non mettevo piede sul Cimon e l?altro giorno con Angelo decidiamo di partire, visto soprattutto le ancora salde previsioni, prima dell?arrivo del maltempo sabato.
Tutti e due non possiamo partire la sera prima, per cui decidiamo per questa ?course?, partenza all?alba con lo scooter e via a Malga Fosse?Da qui in due ore scarse all?attacco, caratterizzato da un evidente tetto.
La giornata è bella e calda, ma sulle Pale non c?è mai da fidarsi, soprattutto sul Cimon?
Il primo tiro dato V+ ci da una bella sveglia, soprattutto nel diedro ?lissio lissio?, poi si susseguono tiri su roccia strabiliante come le pale sanno offrire, ma allo stesso tempo qualche tratto in alcuni tiri bisogna alzare bene le orecchie?
Particolarmente bella, nonché impegnativa la L4, dove una colata nera di roccia ?fotonica?, spara dritto 50 m di costante V+ tutto da proteggere, fantastico!! Come questa, anche altre lunghezze sono particolarmente belle e dove bisogna sapersi proteggere visto le rare o meglio, assenti protezioni.
Purtroppo la nebbia non si è fatta attendere, avvolgendoci da metà giornata fino alla discesa rovinandoci tra l?altro le ultime lunghezze.
Nel complesso una via da non prendere sotto gamba e dove 9/10 h per una ripetizione servono tutte; le lunghezze dei tiri sono tutte da 50 m e qualcuna anche di più. In parete attualmente si trovano tra soste e passaggio 15 ch.
Lo sviluppo della via è di circa 800 m e i passaggi di A0 sono liberabili tra il VI+ e VII
Gran rottura di ?ballotas? invece la discesa lungo la ferrata B.L., ma del resto unica soluzione veloce da questo Cervino delle Dolomiti.
Ciao
B.
Ps. Alla base della via è stato fatto un grosso ometto
Angelo L1
L3
L6 Diedro e placca gialla a buchi fantastica
L10 Fessura di VII
L10 Angelo risale gli ultimi metri