Longe-Spectra

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Longe-Spectra

Messaggioda spaceC » sab lug 03, 2010 13:29 pm

Mi sono accattato un cordino di 3m per 5mm in Spectra.
Motivo? Farmi una longe (otto con frizione all'imbrago, due rami paralleli entrambi sempre con relativo 8 e nodo a farfalla su di un ramo per metterci l'ATC come discensore).
Al che mi dicono che ho fatto un ca....a e buttato 12 dollaroni poiche lo Spectra perde le sue qualita di resistenza se infarcito di nodi come sopra e oltre tutto tenderebbero pure a sciogliersi........cosa faccio "butto" tutto e torno al classico?????

Ps: tra poco esco e lo vado a provare
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda Kinobi » sab lug 03, 2010 13:37 pm

E' apparso più volte, di qui e" di la", di non fare nodi sul dyneema (Spectra).
Notte.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda spaceC » sab lug 03, 2010 14:02 pm

Kinobi ha scritto:E' apparso più volte, di qui e" di la", di non fare nodi sul dyneema (Spectra).
Notte.
E


Grazie Kinobi e gia che ci sono ti giro anche questa domanda: conosci questo materiale? Techord Maxim http://www.backcountrygear.com/catalog/ ... cfm/MAX105

Se si quali le differenze con Spectra & Co? Piu affidabile?
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda Kinobi » sab lug 03, 2010 15:26 pm

spaceC ha scritto:
Kinobi ha scritto:E' apparso più volte, di qui e" di la", di non fare nodi sul dyneema (Spectra).
Notte.
E


Grazie Kinobi e gia che ci sono ti giro anche questa domanda: conosci questo materiale? Techord Maxim http://www.backcountrygear.com/catalog/ ... cfm/MAX105

Se si quali le differenze con Spectra & Co? Piu affidabile?


Technora è una fibra aramidica. Meglio conosciuta come Kevlar.
Avendo detto che "chi vende dyneema in rotoli è un criminale", posso solo che consigliarti i pezzi in Kevlar (di cui, comunque non sono un amante).
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » sab lug 03, 2010 15:30 pm

C'è scritto tutto, secondo link da google.
http://www.technica.net/NF/Caratteristi ... yneema.htm
E questa una marchetta pubblicitaria, ma comunqe utile
http://www.technica.net/NF/NF3/fibredupont.htm
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda spaceC » dom lug 04, 2010 0:15 am

[quote="Kinobi"]C'è scritto tutto, secondo link da google.
http://www.technica.net/NF/Caratteristi ... yneema.htm
E questa una marchetta pubblicitaria, ma comunqe utile
http://www.technica.net/NF/NF3/fibredupont.htm[/quote


Appena tornato, impressioni sulla longe: il materiale sembra solido non c'e' che dire, ma al tatto e poi la maneggevolezza mhhhhhhh a me non piacciono credo che tornero ai cordini classici.

Vado a docciarmi e poi mi leggo con calma le info che hai allegato.

Grazie ancora.
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda Sbob » mar lug 27, 2010 13:56 pm

Kinobi ha scritto:
spaceC ha scritto:
Kinobi ha scritto:E' apparso più volte, di qui e" di la", di non fare nodi sul dyneema (Spectra).
Notte.
E


Grazie Kinobi e gia che ci sono ti giro anche questa domanda: conosci questo materiale? Techord Maxim http://www.backcountrygear.com/catalog/ ... cfm/MAX105

Se si quali le differenze con Spectra & Co? Piu affidabile?


Technora è una fibra aramidica. Meglio conosciuta come Kevlar.
Avendo detto che "chi vende dyneema in rotoli è un criminale", posso solo che consigliarti i pezzi in Kevlar (di cui, comunque non sono un amante).
E

C'e' qualche test su cui basi questa affermazione oppure e' disponibile solo al Mossad?
Insomma, non ho ancora trovato dei test che dicano chiaramente quando fallisce il kevlar e quando il dyneema, e oltretutto il cai continua a proporre sia dyneema che kevlar come materiali validi (ne ho discusso poco fa con un instruttore nazionale).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » mar lug 27, 2010 14:22 pm

Google fa miracoli :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar lug 27, 2010 14:24 pm

spectra??? :roll: e 007 doveccazzo lo lasciamo?
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Pié » mar lug 27, 2010 15:04 pm

Kinobi ha scritto:Technora è una fibra aramidica. Meglio conosciuta come Kevlar.
Avendo detto che "chi vende dyneema in rotoli è un criminale", posso solo che consigliarti i pezzi in Kevlar (di cui, comunque non sono un amante).
E


non ti sembra di esser un po' estremista? un conto è un nodo su una fettuccia cucita (anello chiuso) che in origine tiene 22kN e dividendo spannometricamente per 2 viene 11kN, un conto è un ramo di cordino che tiene 18kN, dividendo spannometricamente x 2 diventano 9kN ed usandone due tornano ad essere 18..

mi sembrano due aspetti diversi..
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Kinobi » mar lug 27, 2010 17:28 pm

Sconsiglio tassativo il Dyneema in rotolo.
Punto.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » mer lug 28, 2010 11:27 am

Kinobi ha scritto:Google fa miracoli :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
E

Ci ho provato, ma non trovo niente...
I dati oggettivi sono:
- piu' annodabile rispetto al kevlar
- punto di fusione basso

Ora, la resistenza al nodo l'ho vista sempre e solo su test statici, oppure ho visto test dinamici poco sensati (prova di caduta FC 1 o 2), dove la scarsa elasticita' del materiale e' l'effetto dominante.
Non so se invece sono stati fatti test realistici di resistenza ad un impulso breve su cordino annodato, che poi e' la condizione reale (la corda/il freno limitano la forza massima).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » mer lug 28, 2010 11:32 am

Tra l'altro, questa mi pare che sia la conclusione dall'analisi effettuata da Mammut sulla tenuta di fettuccie di dyneema in seguito ad una supposta rottura in condizioni statiche:
"Climbers should be aware that all slings, whether skinny or fat, Dyneema/Spectra or Nylon, are susceptible to significant strength loss due to a girth hitch, and should use any connecting knots with caution. While there may be some additional strength loss when connecting skinnier slings, this additional loss is only a few percent (the equivalent of perhaps 250 lbs out of 5000)--the additional strength loss is not enough to treat today's extremely thin slings any differently than fatter or nylon slings"

Ovvero, i nodi riducono la tenuta di qualunque fettuccia, in nylon o dyneema, con un leggero - ma non sostanziale - svantaggio per il secondo.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » mer lug 28, 2010 11:40 am

Allora...

L'effetto nodo era conoscuto dalla notte dei tempi.

Per me ciò che dice Mammut non è corretto.

Il D ha una durata minore nel tempo del Nylon.


Patisce di più l'effetto nodo.

Il D in rotolo non andrebbe venduto.

Mie opinioni.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » mer lug 28, 2010 11:47 am

Maporcaputtana, le tue opinioni te le sarai formate sulla base di qualche prova o dato, oppure sei stato visistato in sogno da Visnu' che ti ha rivelato questa verita'?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Chief Tambaler » mer lug 28, 2010 11:51 am

Adesso cerco...comunque è stranoto che il dynema soffre tantissimo il calore ed il calore che si crea all'interno del nodo quando lo si traziona è sufficiente per fonderlo e far aprire l'anello....
C'erano dei video molto esplicativi.....
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda Chief Tambaler » mer lug 28, 2010 11:55 am

http://www.dmmclimbing.com/video.asp?id=5

Dovrebbe essere questo.... io però non riesco ad aprirlo...
Se vai sulla funzione cerca del forum....trovi!
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda Kinobi » mer lug 28, 2010 12:02 pm

Sbob ha scritto:Maporcaputtana, le tue opinioni te le sarai formate sulla base di qualche prova o dato, oppure sei stato visistato in sogno da Visnu' che ti ha rivelato questa verita'?


Io sarei stanco di fare post su post sullo stesso topic.

Quando avrò tempo e voglia, ri-rimetterò tutta la pappardella. Già messa più volte. O "di qua" o "di la".


http://www.scuolalafenice.it/index.php/ ... urezza.pdf
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » mer lug 28, 2010 12:13 pm

Chief Tambaler ha scritto:http://www.dmmclimbing.com/video.asp?id=5

Dovrebbe essere questo.... io però non riesco ad aprirlo...
Se vai sulla funzione cerca del forum....trovi!

Quello lo conosco, ma i dati non mi stupiscono. Il dyneema e' staticissimo, quindi se sottoposto a FC di circa 1 da annodato si spezza perche' raggiunge forze enormi.

Ora pero' confronta nello stesso test a quale forza di picco si spezza il dyneema e il nylon: i valori sono simili (mi sembra un 11kN vs. 14kN). Ergo, basta che ci sia un elemento elastico nella catena e i due sono uguali.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Chief Tambaler » mer lug 28, 2010 12:17 pm

Sbob ha scritto:
Chief Tambaler ha scritto:http://www.dmmclimbing.com/video.asp?id=5

Dovrebbe essere questo.... io però non riesco ad aprirlo...
Se vai sulla funzione cerca del forum....trovi!

Quello lo conosco, ma i dati non mi stupiscono. Il dyneema e' staticissimo, quindi se sottoposto a FC di circa 1 da annodato si spezza perche' raggiunge forze enormi.

Ora pero' confronta nello stesso test a quale forza di picco si spezza il dyneema e il nylon: i valori sono simili (mi sembra un 11kN vs. 14kN). Ergo, basta che ci sia un elemento elastico nella catena e i due sono uguali.


Guarda....non ho capacità tecniche per risponderti....credo però che l'elasticità conti poco in un anello di cordino lungo un metro...
Riferisco solo quello che mi dicono guide alpine ed istruttori del Soccorso Alpino.
Comunque ha ragione Kinobi...ci sono molti post ed altro in giro....
Ciao!
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.