Estate nuova, soliti interventi.

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Estate nuova, soliti interventi.

Messaggioda Siloga66 » mar giu 29, 2010 10:06 am

Alè. Una nuova estate è cominciata e come sempre arrivano gli interventi per persone che chiamano il soccorso alpino solo perchè non vogliono passare la notte in parete. E sì che in questi giorni anche a 2500 metri non è freddo di notte, basterebbe accucciarsi ed aspettare il mattino. Colpa dei cellulari.

http://www.montagna.tv/cms/?p=29614
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » mar giu 29, 2010 10:12 am

Ah poi c'è anche chi dopo essersi fatto male ad una caviglia va a sistemarsi proprio sotto un tettino, senza pensare che l'elicottero ha un cavo per il recupero, mica un braccio mobile e pieghevole:

http://www.montagna.tv/cms/?p=29620

Quante di queste persone ci sono in giro? Quanti si ficcheranno in rogne risolvibili con un minimo di esperienza o di buon senso, in questa nuova estate 2010? Ah: ricordiamoci...la maggior parte degli incidenti (almeno qui in Fassa) succedono in occasione di corsi del Cai e la causa spesso è dovuto ai cosiddetti istruttori d'arrampicata del Cai. Dicano quel che vogliono, ma secondo me a questi corsi dovrebbe essere obbligatoria la presenza di una guida alpina. Poche balle.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Davide.DB » mar giu 29, 2010 10:29 am

Ma sopratutto, come scritto su FV...

Fuori i nomi dei 5 delle Tre Cime...

Su, si sono conosciuti su internet....

Sicuramente sono forumisti..
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Siloga66 » mar giu 29, 2010 11:26 am

luigi dal re ha scritto:vabbeh andare piano ma per finire lo Spigolo Giallo alle 9 di sera bisogna impegnarsi...


Probabilmente certa gente arrampica con il freno a mano tirato. :lol:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Pié » mar giu 29, 2010 11:27 am

Siloga66 ha scritto:Ah poi c'è anche chi dopo essersi fatto male ad una caviglia va a sistemarsi proprio sotto un tettino, senza pensare che l'elicottero ha un cavo per il recupero, mica un braccio mobile e pieghevole:

http://www.montagna.tv/cms/?p=29620

Quante di queste persone ci sono in giro? Quanti si ficcheranno in rogne risolvibili con un minimo di esperienza o di buon senso, in questa nuova estate 2010? Ah: ricordiamoci...la maggior parte degli incidenti (almeno qui in Fassa) succedono in occasione di corsi del Cai e la causa spesso è dovuto ai cosiddetti istruttori d'arrampicata del Cai. Dicano quel che vogliono, ma secondo me a questi corsi dovrebbe essere obbligatoria la presenza di una guida alpina. Poche balle.


mi sembra un po' una generalizzazione alla c.. tanto più che non mi sembra affatto che i tizi in questione facessero parte di un corso..
per il resto concordo in toto sia con questo che con quello prima,
ciao pié
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda arteriolupin » mar giu 29, 2010 11:30 am

Boh...

Non c'eravamo, non possiamo giudicare, però...

Ai miei tempi chiedere l'intervento del soccorso era solo l'extrema ratio, l'ultima spes...

Chi si trovava in difficoltà tirava il mattino successivo e taceva, per non far brutta ifgura...

Premesso, comunque, che è meglio fare una brutta figura e farsi salvare che farsi male... Premesso questo, sono sempre dell'idea che andrebbe rivisto il concetto di salita di media difficoltà.

Attualmente, a furia id definire "di media difficoltà" i passaggi di 6a/6b, la gente è portata a credere che uno Spigolo Giallo o una via con passaggi di VI sia da prendere come le vie moderne di 5c o 6a in palestra...
Non so se sia il caso dei ragazzi su in Lavaredo, ma salire su una via anche di solo 200 metri in ambiente non è mai come farlo in zone in cui la macchina è a 20 minuti e dove gli spit sono ascellari.

Mi risulta strano credere che non siano stati individuati gli ancoraggi per la calata sulla Piccola... A parte questo, non so a che ora siano partiti, ma per uscire alle 21... Devo pensare che siano partiti nel pomeriggio... Non lo so, sto cercando di capire...
A parte questo, comunque, sono sempre dell'idea che uno debba necessariamente prepararsi alle vie da percorrere, conoscendo le relazioni di salita e di discesa praticamente a memoria... Essendo preparato al peggio, con eventuali pile e maglioni ello zaino.... Boh, forse sono davvero troppo vecchio...

In ogni caso, al di là della "figuraccia" per aver chiamato il CNSAS; l'avventura è andata a lieto fine e, scusate, ma è l'unica cosa che veramente importa. Spero solo che i cinque siano grati agli uomini del CNSAS e che sappiano far tesoro di questa "lezioncina" impartita loro su in Lavaredo... E che non se la prendano se qualcuno li prenderà a parolacce per sventatezza o poca oculatezza... Abbiano il buon gusto di accettare le critiche e ne sappiano far tesoro. E' così bello poter riprendere qualcuno per aver fatto una troiata.. Molto più bello che dover parlare di tragedie...

Buone Montagne
Ultima modifica di arteriolupin il mar giu 29, 2010 11:54 am, modificato 1 volta in totale.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Cosacco » mar giu 29, 2010 11:35 am

Per la cronaca, non ero io e nessuno del mio gruppo! :)
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda euiua » mar giu 29, 2010 11:37 am

Siloga66 ha scritto:Ah poi c'è anche chi dopo essersi fatto male ad una caviglia va a sistemarsi proprio sotto un tettino, senza pensare che l'elicottero ha un cavo per il recupero, mica un braccio mobile e pieghevole:

http://www.montagna.tv/cms/?p=29620

Quante di queste persone ci sono in giro? Quanti si ficcheranno in rogne risolvibili con un minimo di esperienza o di buon senso, in questa nuova estate 2010? Ah: ricordiamoci...la maggior parte degli incidenti (almeno qui in Fassa) succedono in occasione di corsi del Cai e la causa spesso è dovuto ai cosiddetti istruttori d'arrampicata del Cai. Dicano quel che vogliono, ma secondo me a questi corsi dovrebbe essere obbligatoria la presenza di una guida alpina. Poche balle.



Quoto quasi tutto, l'unico neo (almeno per esperienza personale) lo vedo nell'accanimento verso gli istruttori del CAI.
Io ne ho avuto a che fare e ho trovato tutte persone ben preparate (mi auguro di non essere l'unico) e coscenti di quel che facevano. Forse la maggior parte degli incidenti succedono a cordate di "freschi" ex allievi, con poca umiltà, reduci da corsi CAI e bramosi di "lanciarsi" a fare nuove esperienze che si rivelano poi più grandi di loro....
Comunque ogni anno in montagna se ne vedono di tutti i colori, da chi viene recuperato congelato a 3000 metri in pantaloncini corti (tanto è agosto...) a chi, come diciamo noi in veneto, "voe fare l'ovo più grosso del culo"
:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
euiua
 
Messaggi: 227
Iscritto il: gio giu 17, 2010 16:56 pm

Messaggioda Pié » mar giu 29, 2010 11:42 am

arteriolupin ha scritto:..
...Abbiano il buon gusto di accettare le critiche e ne sappiano far tesoro....


al di là che sia finito tutto bene, e questa è ovviamente la parte che conta, quello che credo che sia importante è quanto hai scritto sopra: di errori ne possiamo commettere tutti, l'importante è capire dove si sia sbagliato..

ciao
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda North Face » mar giu 29, 2010 12:11 pm

Davide.DB ha scritto:Ma sopratutto, come scritto su FV...

Fuori i nomi dei 5 delle Tre Cime...

Su, si sono conosciuti su internet....

Sicuramente sono forumisti..


io inizio giusto giusto oggi..quindi non pensate male.. :D
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda berzius » mar giu 29, 2010 12:26 pm

euiua ha scritto:... Forse la maggior parte degli incidenti succedono a cordate di "freschi" ex allievi, con poca umiltà, reduci da corsi CAI e bramosi di "lanciarsi" a fare nuove esperienze che si rivelano poi più grandi di loro....


Premesso il doveroso "forse" e una presa di distanza dalle generalizzazioni, ma... se un istruttore (in montagna) non ti sa trasmettere "quella certa dose" di umiltà e di percezione delle tue capacità (e della capacità di "valutare" una salita), a cosa serve???

Ad insegnare (e imparare) solo "tecniche e materiali" si diventa tecnici, non alpinisti...

Mia modestissima opinione, eh :wink:
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda giuba » mar giu 29, 2010 12:31 pm

Ogni anno succedono sempre le stesse cose questo a dimostrare che l'uomo non impara dagli errori...

Ieri escursionista tedesco è caduto dalla ferrata santner perchè non aveva nulla...

ps: sul cai sono in disaccordo, non si può generalizzare.
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda euiua » mar giu 29, 2010 12:37 pm

berzius ha scritto:
euiua ha scritto:... Forse la maggior parte degli incidenti succedono a cordate di "freschi" ex allievi, con poca umiltà, reduci da corsi CAI e bramosi di "lanciarsi" a fare nuove esperienze che si rivelano poi più grandi di loro....


Premesso il doveroso "forse" e una presa di distanza dalle generalizzazioni, ma... se un istruttore (in montagna) non ti sa trasmettere "quella certa dose" di umiltà e di percezione delle tue capacità (e della capacità di "valutare" una salita), a cosa serve???

Ad insegnare (e imparare) solo "tecniche e materiali" si diventa tecnici, non alpinisti...

Mia modestissima opinione, eh :wink:


Niente da dire, quello che dici non fa una piega.
La mia voleva solo essere una lancia spezzata in favore di persone che ho trovato davvero preparate. Poi magari succederà che persone "preparate" da questi istruttori verranno recuperate in parete e allora anche le mie convinzioni verranno a mancare.....
L'importante è capire che dopo che si è conseguito un attestato di partecipazione ad un corso di alpinismo....non si ha ancora iniziato ad andar per monti!!!
:)
Avatar utente
euiua
 
Messaggi: 227
Iscritto il: gio giu 17, 2010 16:56 pm

Messaggioda CMauri » mar giu 29, 2010 13:16 pm

Ho vissuto la vicenda in diretta, proprio quella sera dormivo all'Auronzo, dopo che li hanno recuperati sono passati da rifugio (io ero già a nanna e non li ho incontrati).

Poi il giorno dopo in vetta alla Grande ho incontrato una guida che ha partecipato al recupero... vi risparmio i commenti.

C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda Siloga66 » mar giu 29, 2010 13:17 pm

Se ho l'impressione di generalizzare non era intento ovviamente. Comunque se mi è concesso di dire qualcosa in qualità del mio ambito di lavoro e di volontariato, di esternare dei dati di fatto che non solo io ma anche altri colleghi hanno quotidianamente sotto gli occchi: c'è troppa gente davvero impreparata su queste cime in estate. E non parlo di escursionisti solo, anzi, molti sono cosiddetti alpinisti. E riguardo gli istruttori CAI darei la parola ad un noto fanculizzato da sempre di PM che ora scrive solo di là: Pietrorrago.

IL MITICO DA FANCULIZZARE SEMPRE PIETRORRAGO (ANEDDOTO di 4 giorni fa)
4 giorni fa sono in un bar a Pozza e mentre bevo un bianchetto (l'irrinunciabile aperitivo del pre-prandiale) entra uno nel bar e chiede una fetta di torta. Lo guardo e gli dico: "vaffanculo". Lui si gira e mi riconosce. Fatto sta che stava andando a fare spesa per il Re Alberto ed era rimasto appiedato. Ovviamente non potevo lasciarlo così e l'ho invitatoa casa mia a pranzo. Il Pietrorrago ogni estate aiuta molti "alpinisti" a cavarsi dalle rogne sulle antistanti Torri del Vajolet. Bene: chiedete a lui cosa ne pensa della grande maggioranza degli istruttori del Cai. Parole sue testuali: "9 su 10 quando si incrodano o si fanno male sulle Torri sono istruttori del Cai o loro allievi".A battere questi ci pensa solo un' altra categoria: le gite parrocchiali fatte da preti e affini sui sentieri del Catinaccio...cose inenarrabili!
Ultima modifica di Siloga66 il mar giu 29, 2010 13:29 pm, modificato 1 volta in totale.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » mar giu 29, 2010 13:24 pm

Ah...dimenticavo:
per il tizio che l'altro giorno era sul Pollice con canotta e pantaloncini monturosi a mezza gamba e si è assiderato in giugno (e che so leggerà): comperati un paio di pantaloni che arrivino alla caviglia che sul Pollice non sei sulle placche zebrate. :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Cosacco » mar giu 29, 2010 13:33 pm

se questo non è generalizzare... :roll:
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Pié » mar giu 29, 2010 13:56 pm

Siloga66 ha scritto:Se ho l'impressione di generalizzare non era intento ovviamente. Comunque se mi è concesso di dire qualcosa in qualità del mio ambito di lavoro e di volontariato, di esternare dei dati di fatto che non solo io ma anche altri colleghi hanno quotidianamente sotto gli occchi: c'è troppa gente davvero impreparata su queste cime in estate. E non parlo di escursionisti solo, anzi, molti sono cosiddetti alpinisti. E riguardo gli istruttori CAI darei la parola ad un noto fanculizzato da sempre di PM che ora scrive solo di là: Pietrorrago.

IL MITICO DA FANCULIZZARE SEMPRE PIETRORRAGO (ANEDDOTO di 4 giorni fa)
4 giorni fa sono in un bar a Pozza e mentre bevo un bianchetto (l'irrinunciabile aperitivo del pre-prandiale) entra uno nel bar e chiede una fetta di torta. Lo guardo e gli dico: "vaffanculo". Lui si gira e mi riconosce. Fatto sta che stava andando a fare spesa per il Re Alberto ed era rimasto appiedato. Ovviamente non potevo lasciarlo così e l'ho invitatoa casa mia a pranzo. Il Pietrorrago ogni estate aiuta molti "alpinisti" a cavarsi dalle rogne sulle antistanti Torri del Vajolet. Bene: chiedete a lui cosa ne pensa della grande maggioranza degli istruttori del Cai. Parole sue testuali: "9 su 10 quando si incrodano o si fanno male sulle Torri sono istruttori del Cai o loro allievi".A battere questi ci pensa solo un' altra categoria: le gite parrocchiali fatte da preti e affini sui sentieri del Catinaccio...cose inenarrabili!


Ahi me il noto fanculizzato non ho mai avuto la fortuna di conoscerlo.. e neanche te se per questo :!: :D
da quel che mi risulta, secondo le statistiche del soccorso alpino, in alpinismo, la maggior parte degli interventi sono per non soci e sicuramente non durante corsi. E in questo io ci vedo anche un contributo da parte delle scuole. Che poi tutto sia migliorabile, che anche gli istruttori nella loro attività personale possano fare delle cazzate come qualunque altro uomo mi sembra naturale. se poi sulle torri capita solo ad istruttori o a (ex) allievi.. c***o, pietrorrago è veramente l'epicentro delle sfighe!!! :lol: :lol: :lol:
pié
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Pié » mar giu 29, 2010 14:12 pm

comunque sempre per rimanere in tema "sicurezza", angeli custodi e spirito santo, domenica mattina alle sette sul neri c'era una cordata che si apprestava ad affrontare il ginocchio, ed un'altra poco più sopra... :?
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron