Cosa pensate della sonda per l'autosoccorso?

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda il.bruno » sab giu 26, 2010 19:46 pm

Stef ha scritto:vedo adesso il topico!
volevo solo aggiungere a quanto sopra che ci vuole anche una pala seria in alu e NON in plastica!!!
mi é capitato di fare uscite con gente che si portava addosso 400EURO di arva e poi nello zaino una palettina ortovox che va forse bene a rimini per fare i castelli di sabbia! 8)

io ho una pala ortovox in plastica, ed ero scettico anch'io sulla sua validità fino a quando ho visto un tizio di un negozio che la fletteva di 90° forzandola di peso, e quella è tornata in posizione naturale come nuova, senza nemmeno smerigliarsi un po'.
il tizio diceva che è garantita per non so quante di quelle flessioni, quindi credo proprio che vada più che bene.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Goofycat » sab giu 26, 2010 20:51 pm

dal mio punto di vista il problema è proprio questo... innanzitutto, una lama metallica taglia molto di più la neve rispetto a quella di plastica visto che ha uno spessore maggiore, ..ma... se si flette io avrei paura di non essere efficiente in caso di bisogno, non tanto che si rompa o meno... tanto costa più o meno uguale sia quella ortovox che quelle metalliche.

..non è questo il caso, ma molti non si rendono conto che la neve di valanga non è polvere ;)
Avatar utente
Goofycat
 
Messaggi: 160
Iscritto il: gio giu 03, 2010 21:13 pm
Località: Val Ferret (VS) Svizzera

Messaggioda il.bruno » sab giu 26, 2010 21:11 pm

il fatto che si fletta senza nemmeno rovinarsi significa che è resistente. mentre scavi nella neve, per quanto dura, proprio non si capisce perchè dovrebbe flettersi (per piegarla, praticamente ci si era seduto sopra).
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Freespirit » dom giu 27, 2010 9:36 am

Goofycat ha scritto:
Freespirit ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
il.bruno ha scritto:Già che siamo in tema: io ho questo modello di arva:
http://www.pieps.com/it/lvs/pieps-freeride.html
Qualcun altro di voi ce l'ha? Che ve ne sembra?


è una cagata, va bene pe essere cercati ma non per cercare!

ciao! :wink:


io lavoro in un negozio, quindi magari sarò un pò di parte per alcune marche, ma abbiamo anche i pieps, e questo modello, (il Freeride) lo vendiamo.... in genere ai bambini o ai cani (cani... veri, non umani ;) ).
C'è un altro modello che va più che bene, molto simile al Barryvox o allS1 della ortovox come software, semplice da utilizzare (come il barry in modalità semplice), io preferisco vendere il mammut, ma alcune guide mi hanno detto che in situazioni difficili (con interferenze, ad esempio, o con molti da cercare)


i problemi nascono quando con un digitale tipo Mammut, S1...fai ricerca e hai sepolti più apparecchi analogici tipo F1 e simili che hanno un segnale poco stabile e sporco rispetto ai digitali.
In questa situazione potresti avere problemi.

Altra cosa che si sottovaluta: spegnere SEMPRE i cellulari!!!

:wink:
Freespirit
 

Messaggioda Freespirit » dom giu 27, 2010 9:49 am

il.bruno ha scritto: una guida e soccorritore di recente mi diceva che quando arrivi a fare la microgreca, conviene lasciar stare ed iniziare a sondare, che si fa prima.




si riferiva alla ricerca a croce, quando fai la microgreca sei nella cacca... :wink:
Freespirit
 

Messaggioda Sbob » lun giu 28, 2010 11:06 am

il.bruno ha scritto:il fatto che si fletta senza nemmeno rovinarsi significa che è resistente. mentre scavi nella neve, per quanto dura, proprio non si capisce perchè dovrebbe flettersi (per piegarla, praticamente ci si era seduto sopra).

Per quanto ne so le pale di plastica non hanno problemi di resistenza ma di taglio. Una pala in metallo e' sottile ed affilata per cui nella neve compatta taglia bene, mentre una pala di plastica e' piu' spessa e meno tagliente, di conseguenza ha meno penetrazione.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » lun giu 28, 2010 11:23 am

Aggiungo questo articolo interessante:
http://www.telemarktips.com/TeleNews69.html

Sul campo le pale in plastica mostrano tutti i loro difetti: sono piu' spesse e piu' elastiche di quelle in metallo per cui rimbalzano sulla neve compatta di una valanga.

L'autore fa un interessante esperimento teorico: prova a far cadere su un pavimento di legno una pala di metallo e una di plastica. Secondo voi quale delle due lascera' un buco maggiore nel pavimento?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Siloga66 » gio ago 05, 2010 10:16 am

Goofycat ha scritto:
Freespirit ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
il.bruno ha scritto:Già che siamo in tema: io ho questo modello di arva:
http://www.pieps.com/it/lvs/pieps-freeride.html
Qualcun altro di voi ce l'ha? Che ve ne sembra?


è una cagata, va bene pe essere cercati ma non per cercare!

ciao! :wink:


io lavoro in un negozio, quindi magari sarò un pò di parte per alcune marche, ma abbiamo anche i pieps, e questo modello, (il Freeride) lo vendiamo.... in genere ai bambini o ai cani (cani... veri, non umani ;) ).
C'è un altro modello che va più che bene, molto simile al Barryvox o allS1 della ortovox come software, semplice da utilizzare (come il barry in modalità semplice), io preferisco vendere il mammut, ma alcune guide mi hanno detto che in situazioni difficili (con interferenze, ad esempio, o con molti da cercare) preferiscono il pieps perchè è più veloce ad analizzare e splittare le trasmissioni.

Comunque una cosa... prima di ogni uscita ..si deve fare un briefing per controllare gli apparecchi a distanza di un metro, così se ci fosse un problema all'apparecchio (che ne so, anche solo batterie scariche) ci se ne accorge subito, e se fosse stato fatto durante il corso avreste subito visto che era il dispositivo rotto ;)


Scusa un attimo: mi spieghi il motivo per cui lo vendete a bambini e cani? Perchè non fa il suo lavoro forse. E se così fosse...forse...mi sorge spontanea una domanda: se uno produce, o vende un prodotto che io credo serva a salvarmi la vita e questo attrezzo (che io uso in fede) non fa ciò per cui è stato creato...beh: l'unica domanda sensata sarebbe chi segnalare: quello che lo produce, quello che me lo vende o entrambi?
Scusa la schiettezza, ma sai...nel mio lavoro ti denunciano per molto meno.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda PIZZABIRRA » gio ago 05, 2010 10:33 am

Il limite del Freeride è che ha una portata molto bassa: in ricerca si rischia di perdere un sacco di tempo per trovare il primo segnale.
Per questo, normalmente viene usato per essere cercati (bambini, cani, inesperti accompagnati da guida): anche se, per questo tipo di utilizzo, esistono dei trasmettitori - che costano meno.

Per l'utilizzo in ricerca, il fatto che abbia una antenna singola (non dà indicazioni di direzione) e una portata molto bassa lo rendono non semplice da usare
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda Goofycat » gio ago 05, 2010 14:21 pm

esatto ;)
lo vendiamo come trasmettitore, dicendo a qualsiasi acquirente che se cerca un apparecchio che vada bene in emissione ed in ricerca questo non è il prodotto giusto.

Se tu adori il tuo cane, cane che è abituato e che ama venire con te anche quando fai delle giornate di scialpinismo, essendo conscio che nei tuoi percorsi può staccarsi una valanga, vuoi prendere un apparecchio per trovarlo nel malaugurato caso. Premettendo che non abbiamo trasmettitori, preferisci spendere 400 euro per un mammut o 100 per uno che vada bene in emissione (visto che il cane senza dito opponibile non potrebbe comunque usarlo in ricerca) ?
:D
Avatar utente
Goofycat
 
Messaggi: 160
Iscritto il: gio giu 03, 2010 21:13 pm
Località: Val Ferret (VS) Svizzera

Messaggioda Sbob » gio ago 05, 2010 17:33 pm

E comprare un buon vecchio Fitre, che avra' una sola antenna, ma nella ricerca di primo segnale e' una bomba?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Cosacco » gio ago 05, 2010 20:59 pm

E' chiaro che con 50 - 100 ? in più si prendono ARVA notevolmente migliori, perchè risparmiare? siamo sempre pronti a spendere dei soldi per wind stopper, nuovi sci, per non parlare dei friends topic infiniti sul fatto che solo black diamond va bene gli altri sono merda...e poi si risparmia sul arva...non capisco.... :roll:
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Goofycat » gio ago 05, 2010 22:36 pm

aspetta, non so se parli con me ;) ...comunque se parli con me, se si tratta di prendere un beeper per persone che lo possano usare, sono decisamente d'accordo, alla fine la tua vita costa ben di più del più costoso sul mercato, ma a che pro prendere un dispositivo con cui sia più semplice cercare se il 'portatore' non può usarlo in modalità ricerca ma lo userà solo come trasmittente?
Avatar utente
Goofycat
 
Messaggi: 160
Iscritto il: gio giu 03, 2010 21:13 pm
Località: Val Ferret (VS) Svizzera

Messaggioda Cosacco » ven ago 06, 2010 8:04 am

Non parlavo con nessuno in particolare...Ma se è vero che occorrono delle capacità per fare una ricerca è anche vero che: gli arva digitali su ricerca singola fanno quasi tutto da soli, come tutte le attività sportive sarebbe il caso di avere una minima preparazione tecnica non solo sul migliore sci ma anche sulle manovre base di soccorso
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Goofycat » ven ago 06, 2010 11:17 am

quanto hai ragione!!!
Avatar utente
Goofycat
 
Messaggi: 160
Iscritto il: gio giu 03, 2010 21:13 pm
Località: Val Ferret (VS) Svizzera

Messaggioda Siloga66 » sab ago 14, 2010 18:27 pm

Spetta, spetta. Io non volevo assolutamente risparmiare quando l'ho comperato. Il fatto è che chi me lo ha venduto mi ha chiaramente detto che "è un modello che vendiamo tantissimo e che va bene". Poi a me serviva per il giorno dopo per cui non ho avuto molto tempo di cercare. Ma se davvero in ricerca non va molto bene...beh...lo cambio! Mai stato uno che risparmia (specialmente su ste cose poi...) anzi, mi dicono avere le mani alquanto bucate.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Goofycat » sab ago 14, 2010 20:23 pm

io fossi in te lo cambierei. Modelli buoni ce ne sono parecchi, similari.
Ne cercherei uno che sia analogico e digitale e che sia semplice da usare (provane diversi, io ad esempio personalmente non riesco ad aprire l'ortovox s1 con le moffole).
Mi raccomando, non andare solo in un negozio, si tratta di un dispositivo che può salvarti la vita. Vai in ogni negozio dove abbiano modelli diversi, provali tutti (considera che in ricerca all'interno di un negozio avrà comunque delle interferenze, ma potrai capire quale ti sempre più semplice per te), provali con i guanti e perdici tempo. Non è necessario, secondo me, che abbia 1000 'optional' (bussola e quant'altro) perchè quando lo dovrai usare sarai in una situazione di stress estremo (anche se ti alleni, cosa che devi fare, la situazione reale.... è diversa) la cosa che vuoi è che sia veloce a cercare, e che non ci siano tasti strani che ti facciano uscire 'semplicemente' dalla funzione di ricerca per entrare nel menu. :wink:
Avatar utente
Goofycat
 
Messaggi: 160
Iscritto il: gio giu 03, 2010 21:13 pm
Località: Val Ferret (VS) Svizzera

Messaggioda Siloga66 » mer ago 18, 2010 8:46 am

Goofycat ha scritto:io fossi in te lo cambierei. Modelli buoni ce ne sono parecchi, similari.
Ne cercherei uno che sia analogico e digitale e che sia semplice da usare (provane diversi, io ad esempio personalmente non riesco ad aprire l'ortovox s1 con le moffole).
Mi raccomando, non andare solo in un negozio, si tratta di un dispositivo che può salvarti la vita. Vai in ogni negozio dove abbiano modelli diversi, provali tutti (considera che in ricerca all'interno di un negozio avrà comunque delle interferenze, ma potrai capire quale ti sempre più semplice per te), provali con i guanti e perdici tempo. Non è necessario, secondo me, che abbia 1000 'optional' (bussola e quant'altro) perchè quando lo dovrai usare sarai in una situazione di stress estremo (anche se ti alleni, cosa che devi fare, la situazione reale.... è diversa) la cosa che vuoi è che sia veloce a cercare, e che non ci siano tasti strani che ti facciano uscire 'semplicemente' dalla funzione di ricerca per entrare nel menu. :wink:

Probabilmente lo cambierò per il prossimo inverno. Sull'uso dell'arva l'allenamento è d'obbligo per tutti, certo. Da novembre prossimo poi sarò nel soccorso alpino e mi verrà fuori dalle orecchie l'uso dell'arva. Il Freeride lo terrò comunque lo stesso come apparecchio di scorta se qualcuno dei mei compagni lo dimenticasse a casa o cose simili.
Mi dici di un modello sia analogico che digitale: che modello hai in mente fatto così?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Sbob » mer ago 18, 2010 9:21 am

Goofycat ha scritto:Ne cercherei uno che sia analogico e digitale e che sia semplice da usare (provane diversi, io ad esempio personalmente non riesco ad aprire l'ortovox s1 con le moffole).

I problemi di compatibilità elettromagnetica li hanno risolti? Perchè in caso contrario un coso che se uno ha dimenticato un cellulare acceso mi manda per boschi non lo voglio!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » mer ago 18, 2010 9:25 am

Siloga66 ha scritto:Mi dici di un modello sia analogico che digitale: che modello hai in mente fatto così?

Sia analogico che digitale = Pulse.


A mia avviso ci sono solo due soluzioni valide. Digitale tre antenne, magari di ultima generazione (Pulse o Pieps DSP), oppure analogico puro (buon vecchio Fitre... non so se ne fanno ancora così).
I digitali di prima generazione erano cagatine con raggio corto e nessun vantaggio rispetto ad un analogico usato da mani un minimo esperte. Insomma, servivano per il genere di idiota che non ha mai acceso un ARVA (e che in caso di panico comunque va in crisi con o senza freccia).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.