gestione della corda su vie non a comando alternato

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

gestione della corda su vie non a comando alternato

Messaggioda Hercules » gio giu 03, 2010 23:01 pm

Qualcuno sa darmi dei suggerimenti su come gestire la corda quando in una cordata non si procede a comando alternato ma la via viene tirata sempre da uno dei due elementi?
grazie :D
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda n!z4th » gio giu 03, 2010 23:24 pm

Mi è capitato di procedere così -spesso- e l'unico modo per evitare di farla ripassare ad ogni tiro è avere l'accortezza di farla su più che bene quando si recupera il secondo.Facendo ampie bracciate e mettendola sulle ginocchia/piede/...
Poi il groppo maledetto proprio sul tiro chiave -aimhè- ti capiterà comunque, per somma legge della Sfiga, complice forse pure il fatto che il secondo, se si procede così, è più o meno neofita.

Non vedo alternative...
(Comunque una precauzione potrebbe essere ripassarla almeno sui due-tre tiri chiave/tiri con passaggini tosti... :D )
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Hercules » gio giu 03, 2010 23:26 pm

allora. volevo sapere come si fa a farla su più che bene.

Ad esempio: prima asole corte poi lunghe, e altre cose del genere...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda n!z4th » ven giu 04, 2010 8:01 am

Hercules ha scritto:allora. volevo sapere come si fa a farla su più che bene.

Ad esempio: prima asole corte poi lunghe, e altre cose del genere...


io faccio asole abbondanti (1,5mt e più) e le metto alternate sul ginocchio o sulla corda che proviene dalla mia vita e va in sosta. Non solo, cerco anche di metterle una affianco all'altra, cioè, non sovrappongo le asole ma le affianco. Non so se ho reso...Poi con perizia e culo cercherò di passare il tutto al secondo cercando di non vanificare il lavoro :lol: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Chief Tambaler » ven giu 04, 2010 8:41 am

Impiegando un poco di tempo in più.....basta ripassarla tutta, facendola su bene... spero di essermi spiegato.
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda grizzly » ven giu 04, 2010 11:20 am

n!z4th ha scritto:
Hercules ha scritto:allora. volevo sapere come si fa a farla su più che bene.

Ad esempio: prima asole corte poi lunghe, e altre cose del genere...
...Poi con perizia e culo cercherò di passare il tutto al secondo cercando di non vanificare il lavoro :lol: :lol:


Io ho ormai verificato che per quanta attenzione ci si metta nel passaggio qualche magagna succederà sempre.
Quindi nel recuperare il secondo le faccio su benino ma senza troppa perdita di tempo.
Poi tengo libero il posto (se c'è) più comodo per ripassarle bene e ordinate quando il secondo sarà in sosta e pronto ad assicurare.
Anche perchè recuperando le corde del secondo che sale e poi non ripassandole dopo, il ramo a cui io sono assicurato, e che dovrò ripartire, rimarrà sempre sotto al ramo di corde del secondo, creando così asole, che pur facendo attenzione nell'ordinarle e nel passaggio, alla fine creeranno il garbuglio.
Quindi, per me, è meglio perdere un filino di tempo in più in sosta piuttosto che star poi a dover aspettare lungo il tiro che il secondo sbrogli la matassa...
Poi ci sono i negati che faranno nodi sempre e comunque... :roll:
O quelli che rifiuteranno a priori la possibilità che la corda si ingarbugli e cominceranno ad inveire insensatamente contro gli spazi topologici... in genere sono vecchi alpinisti che usavano corde da 25 metri... e a loro non si ingurbugliava mai... :roll:
Tocca, in entrambi i casi, sopportare stoicamente... alternando pazientemente la presa sotto ad un tetto viulento... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda n!z4th » ven giu 04, 2010 13:43 pm

Poi non dimentichiamocelo,

la corda si bloccherà proprio sul passaggio tosto, mentre avevi appena piazzato un nut aleatorio e avevi già recuperato 2 mt di corda in bocca per rinviare, ma non i 2,05mt che eran necessari per arrivare al moschettone. Nel frattempo, colto da crampo al collo, ti giri indietro per farlo passare e ti accorgi pure che il tuo socio, per sbrogliare la corda, ha entrambe le mani sulla matassa e il reverso abbandonato è a sè stesso penzolante al suo anello di servizio.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda guido6677 » ven giu 04, 2010 14:30 pm

grizzly ha scritto: e cominceranno ad inveire insensatamente contro gli spazi topologici... in genere sono vecchi alpinisti...


8O

circostanze diverse (doppie)...però mi ricorda maledettamente qualcuno

:smt044
si prega di non sostare nella zona bianca
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Messaggioda grizzly » ven giu 04, 2010 14:34 pm

guido6677 ha scritto:
grizzly ha scritto: e cominceranno ad inveire insensatamente contro gli spazi topologici... in genere sono vecchi alpinisti...


8O

circostanze diverse (doppie)...però mi ricorda maledettamente qualcuno

:smt044


:mrgreen: ...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Farmaco » ven giu 04, 2010 14:53 pm

a mio avviso, l'unica è ripassarla tutta una volta che il secondo è arrivato in sosta. ci si mette poco e, eventualmente, la ripassi in modo che al secondo (che ti farà da sicura) non dia fastidio più di tanto.

poi il nodo malefico capita sempre... :twisted:
Avatar utente
Farmaco
 
Messaggi: 143
Iscritto il: mer feb 24, 2010 23:12 pm
Località: prov. di ve

Messaggioda giuba » ven giu 04, 2010 18:14 pm

con un solo secondo di cordata va ancora bene. è con due secondi che iniziano i problemi
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda rocciaforever » ven giu 04, 2010 19:20 pm

se c'è il posto io faccio un bel mucchietto e prima di ripartire per il tiro successivo giro il mucchio della corda in modo che il mio capo si ritrovi in cima. per la mia esperienza raccoglierla in asole progredendo non alternati il casino è quasi assicurato visto che l'asola sotto si inanellerà a quella sopra...
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda crodaiolo » ven giu 04, 2010 19:51 pm

rocciaforever ha scritto:se c'è il posto io faccio un bel mucchietto e prima di ripartire per il tiro successivo giro il mucchio della corda in modo che il mio capo si ritrovi in cima. per la mia esperienza raccoglierla in asole progredendo non alternati il casino è quasi assicurato visto che l'asola sotto si inanellerà a quella sopra...

anch'io faccio qualcosa di molto simile, ma ovviamente in assenza di terrazzini le cose si complicano...

Sul verticale, ed in assenza di vento, in genere recupero lasciando penzolare fin dove la parete non suggerisce "possibili intoppi",
per poi "chiudere" le asole così formatesi con uno o due barcaioli...

ovviamente, come nel caso in cui "la si fa su" sulle gambe, il trucco sta nel formare prima asole più corte, e poi via via più ampie ...

ripartendo metto tutto sottosopra, o meglio : girando la matassa di 180° "inverto il tutto" in modo che le prime asole fatte, +corte appunto, e che per prime vanno svolte...
difficilmente finiranno per "prender dentro" le ultime più ampie.

Ovvio che il compagno che da secondo "prende in mano le briglie"... beh, deve essere qualcosa di più che un fantoccio :roll:

sì, lo so, ho scritto 10 righe di stronzate e/o scontatezze, ma la domanda sembrava posta seriamente... :smt003
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda monzino » sab giu 05, 2010 11:35 am

Se posso stare in tiro sulla sosta assicurato con un barcaiolo io posiziono la corda "a bambolina" sullo spezzone di corda che va da me alla sosta.
Quando il mio compagno arriva in sosta semplicemente gliela passo girandola sotto sopra, così il capo a cui sono attaccato io sta al di sopra.
"Si dice che il minimo battito d?ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall?altra parte del mondo." The Butterfly Effect
Avatar utente
monzino
 
Messaggi: 62
Images: 3
Iscritto il: mar feb 20, 2007 12:15 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Davide.DB » gio set 23, 2010 12:17 pm

Questo funziona benissimo in 2, ultimamente lo uso spesso e apparte un paio di volte mai avuto problemi..

Il problema è con 2 secondi.. :roll:
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda alfpaip » gio set 23, 2010 15:20 pm

Davide.DB ha scritto:Questo funziona benissimo in 2, ultimamente lo uso spesso e apparte un paio di volte mai avuto problemi..

Il problema è con 2 secondi.. :roll:


con due secondi io preferisco sempre farla ripassare ad uno dei due, mentre l'altro mi restituisce il materiale e riposiziona il reverso/secchiello per farmi sicura... così ora che riparto la corda è ormai quasi del tutto ripassata...

finora facendo così non mi si è mai ingarbugliata...
head first then foot... then heart sets sail...
Avatar utente
alfpaip
 
Messaggi: 204
Iscritto il: lun set 15, 2003 17:12 pm
Località: The city of rising tides

Messaggioda rocciaforever » lun set 27, 2010 11:12 am

io uso sempre la medesima tecnica: prima di ripartire con i due secondi in sosta giro il gomitolo così i miei due capi sono in cima al "mucchio", i due secondi si dividono i compiti: uno mi fa sicura e l'altro gli dà dietro la corda così se ci sono "intoppi" li libera in tempo.

alfpaip ha scritto:
Davide.DB ha scritto:Questo funziona benissimo in 2, ultimamente lo uso spesso e apparte un paio di volte mai avuto problemi..

Il problema è con 2 secondi.. :roll:


con due secondi io preferisco sempre farla ripassare ad uno dei due, mentre l'altro mi restituisce il materiale e riposiziona il reverso/secchiello per farmi sicura... così ora che riparto la corda è ormai quasi del tutto ripassata...

finora facendo così non mi si è mai ingarbugliata...


- ma se uno dei due ripassa le corde partendo dai tuoi due capi quando l'ha quasi ripassata tutta i tuoi capi si trovano sempre "sotto" il mucchio o in fondo alle asole che ha costruito... :roll:
- al contrario, se uno dei due ripassa le corde "partendo" dai capi dei secondi quando l'ha quasi ripassata tutti i tuoi capi non sono ancora stati ripassati.... :roll:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.