falesie sul monte grappa e avana ad enego

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

falesie sul monte grappa e avana ad enego

Messaggioda ste » dom ago 08, 2004 20:51 pm

Qualcuno sa dove si può cattare la guida sulle falesie del monte grappa, so che esiste ma non riesco a trovarla e mi pare brutto fotocopiarla.
Per la faelsia Avana ad Enego avete delle info?

Grazie a tutti e ciao
ste
 
Messaggi: 20
Iscritto il: mer gen 22, 2003 0:18 am

Messaggioda Rampegon » dom ago 08, 2004 22:20 pm

So che è reperibile al Bar di Lumignano, ero passato tempo fa per prenderela ma purtroppo son capitato al giorno di chiusura, comunque li dovresti trovarla
Rampegon
 

Messaggioda ste » lun ago 30, 2004 9:11 am

[quote="Rampegon"]So che è reperibile al Bar di Lumignano, ero passato tempo fa per prenderela ma purtroppo son capitato al giorno di chiusura, comunque li dovresti trovarla[/quote]

Grazie mille per l'informazione.

Ciao
ste
 
Messaggi: 20
Iscritto il: mer gen 22, 2003 0:18 am

Messaggioda julius » mar ago 31, 2004 14:57 pm

Anche a me risultava che ce l'avessero lì...ma qualche mese fa gliela chiesi e non ne sapevano nulla !!
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda maivory » mer giu 02, 2010 10:54 am

Per la serie, nostalgici della Valsugana...

ieri sono andato per la prima volta nella falesia di Havana. Ebbene, un piccolo gioiellino per tutti gli amanti dell'arrampicata tecnica su placca. La roccia è un calcare fotonico (da azzurro a grigio scuro con qualche striatura bianco/rossastra) su gocce/concrezioni/tacche/qualche canna stile un po' parete di Cismon.
Ombra dal primo pomeriggio.

Io la consiglio vivamente!

Ciao

p.s. per i gradi ho chiesto a kinobi
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda julius » gio giu 03, 2010 11:39 am

maivory ha scritto:Per la serie, nostalgici della Valsugana...

ieri sono andato per la prima volta nella falesia di Havana. Ebbene, un piccolo gioiellino per tutti gli amanti dell'arrampicata tecnica su placca. La roccia è un calcare fotonico (da azzurro a grigio scuro con qualche striatura bianco/rossastra) su gocce/concrezioni/tacche/qualche canna stile un po' parete di Cismon.
Ombra dal primo pomeriggio.

Io la consiglio vivamente!

Ciao

p.s. per i gradi ho chiesto a kinobi


Per i gradi mi pare non ci sia niente sotto il 6a...giusto?
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda Kinobi » gio giu 03, 2010 12:58 pm

C'è "di là" un topic apposito sulle falesie segrete.

A chi interessa una mini guidina sarebbe vendita presumo da Su e giù a Tezze sul Brenta. E' fatta da dei chiodatori dei alcuni degli altri posti ed il ricavato è esso in richiodature. Non la fotocopiate, non ha senso.

Alcune info si trovano anche sul sito (non di Havana).
http://www.montegrappa.org/arrampicata/ ... a_home.php
Tutte le falesie del Grappa e della Valsugana sono state chiodate da pochi noti. Del materiale necessita di essere cambiato, perchè ha tra i 15 ed i 25 anni.
Chiunque volesse contribuire, può scrivere al sottoscritto il quale girerà il materiale e/o donazioni più il 20% in aggiunta come contribuzione, per la sistemazione a chi la sta facendo.
Se andate a Havana trovare parecchie soste nuove, ma pure Serafini (la Curva) ed altri posti avrebbero bisogno di una sistemata. Tutte queste cose costano...


Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sive » gio giu 03, 2010 13:08 pm

Ciao.
La guida della valsugana è roba vecchia. Ce l'ha un mio amico per sbaglio, ma non credo che la trovi più in vendita.
Di sicuro non al bar di lumignano.
Se hai fortuna magari in qualche libreria/bar, dove in un angolo ne è rimasta una copia che non sanno neanche loro di avere.
Avana bellissima.
I primi 3/4 tiri a destra sono sul 6b. Neanche un 6a.
Il muro principale va dal 7a in su, con tiri stupendi.
Per arrivarci si sale sulla strada che porta ad Enego. Ad un paesino lungo la strada si imbocca un sentiero/mulattiera che da un tornante della statale scende verso la valsugana. Se siete sul sentiero giusto in 10 minuti passerete sotto la parete.
Sive
 
Messaggi: 107
Iscritto il: lun apr 21, 2008 21:19 pm

Messaggioda Sive » gio giu 03, 2010 13:12 pm

Ops.. segreta!?
Ho già parlato troppo..

Pardon
Sive
 
Messaggi: 107
Iscritto il: lun apr 21, 2008 21:19 pm

Messaggioda Kinobi » gio giu 03, 2010 13:58 pm

Non ci sono mai state falesie segrete in valsugana.
Se ti compratavi bene, andavi, e vai ovunque.
Ed in Valsugana sono più i posti ripresi dall'erba che quelli unti...
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda maivory » gio giu 03, 2010 17:22 pm

Sive ha scritto:Ciao.
La guida della valsugana è roba vecchia. Ce l'ha un mio amico per sbaglio, ma non credo che la trovi più in vendita.
Di sicuro non al bar di lumignano.
Se hai fortuna magari in qualche libreria/bar, dove in un angolo ne è rimasta una copia che non sanno neanche loro di avere.



il primo commento è del 2004..credo che avrà anche smessa di cercarla.
Comunque davide al su e giù non credo l'abbia più la mini guidina.
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda Kinobi » gio giu 03, 2010 17:31 pm

maivory ha scritto:Comunque davide al su e giù non credo l'abbia più la mini guidina.

Infatti, esaurita.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda maivory » gio giu 03, 2010 17:36 pm

julius ha scritto:
maivory ha scritto:Per la serie, nostalgici della Valsugana...

ieri sono andato per la prima volta nella falesia di Havana. Ebbene, un piccolo gioiellino per tutti gli amanti dell'arrampicata tecnica su placca. La roccia è un calcare fotonico (da azzurro a grigio scuro con qualche striatura bianco/rossastra) su gocce/concrezioni/tacche/qualche canna stile un po' parete di Cismon.
Ombra dal primo pomeriggio.

Io la consiglio vivamente!

Ciao

p.s. per i gradi ho chiesto a kinobi


Per i gradi mi pare non ci sia niente sotto il 6a...giusto?


c'è un 6a+ che è il primo tiro che trovi sulla dx, si chiama Ladro di Turno. Non è molto bello però.
Poi c'è un 6b+ che è Ombuds Man, che è un placca di una trentina di metri bellissima. Poi a mano che scendi trovi un 7b Ba.Ro e un 7a+ bellissimo da 35 metri che si chiama credo Corda conicio (con sosta nuova con piastrine credo di Kinobi se non sbaglio). Poi iniziano un po' di petardate che devono essere na roba granda! Soprattutto quella che passa sulla mega cannona..

Ciao!
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda Kinobi » gio giu 03, 2010 17:41 pm

maivory ha scritto:
julius ha scritto:
maivory ha scritto:Per la serie, nostalgici della Valsugana...

ieri sono andato per la prima volta nella falesia di Havana. Ebbene, un piccolo gioiellino per tutti gli amanti dell'arrampicata tecnica su placca. La roccia è un calcare fotonico (da azzurro a grigio scuro con qualche striatura bianco/rossastra) su gocce/concrezioni/tacche/qualche canna stile un po' parete di Cismon.
Ombra dal primo pomeriggio.

Io la consiglio vivamente!

Ciao

p.s. per i gradi ho chiesto a kinobi


Per i gradi mi pare non ci sia niente sotto il 6a...giusto?


c'è un 6a+ che è il primo tiro che trovi sulla dx, si chiama Ladro di Turno. Non è molto bello però.
Poi c'è un 6b+ che è Ombuds Man, che è un placca di una trentina di metri bellissima. Poi a mano che scendi trovi un 7b Ba.Ro e un 7a+ bellissimo da 35 metri che si chiama credo Corda conicio (con sosta nuova con piastrine credo di Kinobi se non sbaglio). Poi iniziano un po' di petardate che devono essere na roba granda! Soprattutto quella che passa sulla mega cannona..

Ciao!

Corda cUnicio. I conici co a corda in faccia.
alcuni gli danno 7a+, alcuni 7b.
La statura aiuta.
:D
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sive » gio giu 03, 2010 18:21 pm

il primo commento è del 2004..credo che avrà anche smessa di cercarla.
Comunque davide al su e giù non credo l'abbia più la mini guidina.

Che scemo..
La mega cannona è l'avanone 7b supersonico: continuità e singolo in alto di dita.
La placca di 7a+ che parte con un tettino strano, secondo me è più tosta:super anche quella.
Sive
 
Messaggi: 107
Iscritto il: lun apr 21, 2008 21:19 pm

Messaggioda Kinobi » gio giu 03, 2010 18:32 pm

Sive ha scritto:
il primo commento è del 2004..credo che avrà anche smessa di cercarla.
Comunque davide al su e giù non credo l'abbia più la mini guidina.

Che scemo..
La mega cannona è l'avanone 7b supersonico: continuità e singolo in alto di dita.
La placca di 7a+ che parte con un tettino strano, secondo me è più tosta:super anche quella.

La mega cannone non so come si chiami. Ma non è 7b.
Gli si dava 7c+, poi 7c, poi 7b+. Ora mancano i sassi incollati in partenza. O parti saltando (e ti voglio vedere) o con i sassi (opinabile) o da sotto (e li si ride).
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sive » gio giu 03, 2010 19:31 pm

Allora forse ho sbagliato canna..
Non ricordo se ce n'erano altre di più evidenti li vicino.
Quella che ho fatto io partiva da sotto con scavati in forte strapiombo; rimonta con lancetto su buone prese e da li parte la canna enorme non proprio difficile, lunga al max 10m. Alla fine della canna c'è il passo chiave: in tutto 7b non posso dare di più.
A meno che non sia quella ed abbiano scavato sotto...
A proposito sai dirmi qualcosa dei tiri a sx sopra la cengia?
Sive
 
Messaggi: 107
Iscritto il: lun apr 21, 2008 21:19 pm

Messaggioda Kinobi » gio giu 03, 2010 19:53 pm

Sive ha scritto:Allora forse ho sbagliato canna..
Non ricordo se ce n'erano altre di più evidenti li vicino.
Quella che ho fatto io partiva da sotto con scavati in forte strapiombo; rimonta con lancetto su buone prese e da li parte la canna enorme non proprio difficile, lunga al max 10m. Alla fine della canna c'è il passo chiave: in tutto 7b non posso dare di più.
A meno che non sia quella ed abbiano scavato sotto...
A proposito sai dirmi qualcosa dei tiri a sx sopra la cengia?


Par mi, te spari storonsade.
Se parli di quella a SX sui 15 metri allora gli diamo 7a.
Se parli di quella con l'ometto sotto, con un fisso sul chiave con il monodito, gli diamo 7b+.
Se pensi che il grado sia errato, è inutile che ti dica altri gradi, in quanto sono tutti sbagliati.
Ciao,

E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sive » gio giu 03, 2010 20:16 pm

Va bene non ricordo benissimo...
7a no di sicuro.
Probabilmente 7b+. Comunque il chiave è molto in alto nella via e la partenza da sotto non ha nessun sasso incollato e non è assolutamente estrema.. solo molto fisica a manettoni anche scavati.
Comunque il mezzo grado per me sono sensazioni.. non volevo stare largo perchè come ti ho detto il 7a+ a dx mi ha provato di più.
Sive
 
Messaggi: 107
Iscritto il: lun apr 21, 2008 21:19 pm

Messaggioda Sive » gio giu 03, 2010 20:27 pm

p.s. la canna è lunga circa 10 m e parte da sopra lo strapiombo; la via in
tutto sarà 25 o più..
Sive
 
Messaggi: 107
Iscritto il: lun apr 21, 2008 21:19 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.