Moro risponde

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda giorgiolx » mer mag 26, 2010 17:43 pm

Sbob ha scritto:
Marco Anghileri ha scritto:booo 8O , a volte non capisco :!:
ci si danna quando si sente la notizia dell'aggiunta di un pezzo di catena ad una sosta o ad un sentiero, sbandierando a destra e a manca che così si aprono le porte alla montagna, la si rende accessibile a tutti e la si inquina...
e non ci fa nè caldo nè freddo se il più professionista fra gli alpinisti compie il gesto citato sopra 8O

La catena rimane li' per chi la vuole e per chi non la vuole, se Moro usa l'ossigeno per i cazzi suoi e si porta la bombola a casa nessuno ne subisce un danno.
Quindi, faccia quello che vuole. A condizione, s'intende, che lo faccia per i cavoli suoi e non sbandieri il risultato.

ma in quelle due sole volte ho comunque e purtroppo verificato l'impatto ambientale che ricopre una qualsiasi spedizione, grande o piccola che sia, commerciale o no, fatta da chirurghi che usan bombole o professionisti che non le usan o forse sì :!:

Quindi, chi ha fiato ha diritto di inquinare e chi non ce l'ha no? Non ti pare una posizione un po' elitaria?
I casi sono due, o quell'impatto e' inaccettabile, e allora NESSUNO deve andare sull'Everest se non a piendi portandosi la merenda da casa, oppure ci possono andare tutti, a condizione di riportarsi la roba a casa.



è quello che volevo dire io :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Enzolino » mer mag 26, 2010 18:24 pm

Sbob ha scritto: La catena rimane li' per chi la vuole e per chi non la vuole, se Moro usa l'ossigeno per i cazzi suoi e si porta la bombola a casa nessuno ne subisce un danno.
Quindi, faccia quello che vuole. A condizione, s'intende, che lo faccia per i cavoli suoi e non sbandieri il risultato.
Quindi, chi ha fiato ha diritto di inquinare e chi non ce l'ha no? Non ti pare una posizione un po' elitaria?
I casi sono due, o quell'impatto e' inaccettabile, e allora NESSUNO deve andare sull'Everest se non a piendi portandosi la merenda da casa, oppure ci possono andare tutti, a condizione di riportarsi la roba a casa.
Ma l'alpinismo e' un'attivita' elitaria. Altrimenti potremmo giustificare l'aggiunta arbitraria di ferrate o funivie.
Peraltro come ferrate, funivie o altre infrastrutture "inquinano", nel senso che favoriscono l'affollamento delle montagne, e quindi alterandone l'ecosistema, allo stesso modo avviene in Himalaya con l'utilizzo dell'ossigeno. Quanta gente di meno salirebbe sull'Everest? Se poi quest'etica viene "promossa" da un'alpinista di punta, tanto peggio ...
Moro puo' benissimo salire con l'ossigeno, cosi' come molti altri, contribuendo all'affollamento, pero' criticarli alpinisticamente ed ecologicamente mi sembra piu' che giustificato ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Marco Anghileri » mer mag 26, 2010 18:43 pm

Sbob ha scritto:
Marco Anghileri ha scritto:booo 8O , a volte non capisco :!:
ci si danna quando si sente la notizia dell'aggiunta di un pezzo di catena ad una sosta o ad un sentiero, sbandierando a destra e a manca che così si aprono le porte alla montagna, la si rende accessibile a tutti e la si inquina...
e non ci fa nè caldo nè freddo se il più professionista fra gli alpinisti compie il gesto citato sopra 8O

La catena rimane li' per chi la vuole e per chi non la vuole, se Moro usa l'ossigeno per i cazzi suoi e si porta la bombola a casa nessuno ne subisce un danno.
Quindi, faccia quello che vuole. A condizione, s'intende, che lo faccia per i cavoli suoi e non sbandieri il risultato.

ma in quelle due sole volte ho comunque e purtroppo verificato l'impatto ambientale che ricopre una qualsiasi spedizione, grande o piccola che sia, commerciale o no, fatta da chirurghi che usan bombole o professionisti che non le usan o forse sì :!:

Quindi, chi ha fiato ha diritto di inquinare e chi non ce l'ha no? Non ti pare una posizione un po' elitaria?
I casi sono due, o quell'impatto e' inaccettabile, e allora NESSUNO deve andare sull'Everest se non a piendi portandosi la merenda da casa, oppure ci possono andare tutti, a condizione di riportarsi la roba a casa.


mai pensato una cosa simile e penso di non averla mai detta!!
comunque ognuno ha le sue idee... credo se ne sia già parlato troppo...
bon pensiamo ad altro dai :D
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda North Face » mer mag 26, 2010 19:37 pm

premetto che ancora un' etica montanara non si è insinuata nella mia coscienza, ma una mia personale ed indefinita credo di possederla..

.e mi dice che moralmente, ci si divide in due gruppi..chi lo fa' per se e altri,e ci guadagna in termini economici,e chi invece lo fa per se e basta..questi ultimi avrebbero, secondo me la possibilità di usare qualsiasi mezzo lecito per raggiungere la vetta, chi invece ne ottiene un ritorno no....ma non parlo di Moro o simili..

non credo di avere le "carte in regola" per biasimare certi comportamenti...

è la mia personale e opinabile valutazione sia chiaro... :wink:
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda Pié » gio mag 27, 2010 8:45 am

Enzolino ha scritto:Ma l'alpinismo e' un'attivita' elitaria
hai ragione, io forse però allora trovo più ipocrita che siano gli stessi alpinisti di punta a condurre le spedizioni commerciali.. ma è anche vero che senza ossigeno il problema non si porrebbe...

boh, son cose complicate e con tante sfaccettature.. dietro una birra sarebbe più facile :lol:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Enzolino » gio mag 27, 2010 9:32 am

Pié ha scritto:
Enzolino ha scritto:Ma l'alpinismo e' un'attivita' elitaria
hai ragione, io forse però allora trovo più ipocrita che siano gli stessi alpinisti di punta a condurre le spedizioni commerciali.. ma è anche vero che senza ossigeno il problema non si porrebbe...

boh, son cose complicate e con tante sfaccettature.. dietro una birra sarebbe più facile :lol:
Difatti, per quanto mi riguarda, le salite di Moro, Mondinelli e compagnia bella non sono ascensioni che di grande valore alpinistico ... ammiro di piu' una Meroi e Benet che salgono senza supporto.

Penso anche che le opinioni degli altri alpinisti abbiano un peso nell'incoraggiare certi stili di salita rispetto ad altri ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Luca A. » gio mag 27, 2010 10:28 am

Moro è andato sull'Everest e ha usato l'ossigeno.
Come prestazione è una schifezza, visto chi è Moro. Questo è certo.
Ma lui NON ha voluto fare una prestazione, ha solo voluto andare " a farsi un giro", per così dire, per provare l'emozione di essere là, senza rischiare molto... un volta tanto. Lo dice molto chiaramente e molto onestamente, in modo disarmato e disarmante.

Ora, fatte le dovute proporzioni: io domenica sono stato sul Pizzo d'Erna facendo la Gamma Uno, altre volte ci ero salito dal sentiero, e altre volte in funivia a fare il turista.
Non vedo che problema ci sia, basta che se sali in funivia o dal sentiero non fingi poi con gli amici di aver fatto la Gamma, ma lo dici chiaramente.
Se uno fa lo Stelvio in bici, perché mai dovremmo scandalizarci se ci torna un'altra volta in moto?
Moro ha fatto lo stesso: per una volta ha voluto fare "il turista" (diciamo così, anche se è pur sempre l'Everest...).
Se non ha lasciato corde fisse, bombole vuote o rifiuti, se non si vanta dell'impresa... beh, non vedo proprio cosa abbia fatto di male quest'uomo.
Non esageriamo per favore. Se dobbiamo sempre stare agli standard massimi, dovremmo vietare eticamente a Marco Anghileri (ciao Marco! :wink: ) di salire sul Civetta d'estate lungo la normale perché da par suo dovrebbe sempre farla d'inverno e da solo lungo la Solleder? O di azzerare qualche passaggio un giorno che non ha molta voglia di strafare, perché altre volte l'ha fatta tutta in libera?
La vedete l'assurdità?
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda DZs » gio mag 27, 2010 10:49 am

In questi giorni Tamara Lunger è arrivata in cima al Lhotse. Ha usato l'ossigeno dopo gli 8100.
Vale?
Non vale?
Mettersi sul giornale come più giovane donna in cima al Lhotse è stata un'azione eticamente corretta?
Vista l'attualità delle prestazioni in Himalaya ha ancora senso fare exploit usando l'ossigeno?
Chi lo sà. Chissenefrega. Chissenciava...ognuno darà la propria risposta.
E' arrivata in cima, brava. Avrà inquinato o avrà portato via tutto lasciando solo le peste nella neve come traccia del passaggio? Ha usato ossigeno. Eh...vabbè...non ha saputo rinunciare e tornare un'altra volta.
Siamo esseri umani, siamo spinti da motivazioni che sono solo nostre e non sono opinabili. Chi lo fà con un etica chi con un'altra. Chi ha ragione? Chi può dire chi ha ragione? Dal mio punto di vista finchè non lediamo le libertà (e le possibilità future) altrui va un po' tutto bene.
L'unica cosa che posso dire è che l'ambiente degli 8000 non mi attira. Forse mi incuriosice e basta. Boh... :roll:
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Kinobi » gio mag 27, 2010 10:53 am

Enzolino ha scritto:
Pié ha scritto:
Enzolino ha scritto:Ma l'alpinismo e' un'attivita' elitaria
hai ragione, io forse però allora trovo più ipocrita che siano gli stessi alpinisti di punta a condurre le spedizioni commerciali.. ma è anche vero che senza ossigeno il problema non si porrebbe...

boh, son cose complicate e con tante sfaccettature.. dietro una birra sarebbe più facile :lol:
Difatti, per quanto mi riguarda, le salite di Moro, Mondinelli e compagnia bella non sono ascensioni che di grande valore alpinistico ... ammiro di piu' una Meroi e Benet che salgono senza supporto.

Penso anche che le opinioni degli altri alpinisti abbiano un peso nell'incoraggiare certi stili di salita rispetto ad altri ...


Ma, l'etica è una cosa diversa. La quale fa rima con lo stile.
Se fai l'Everest con l'ossigeno, è come lavorare i tiri corda dall'alto?
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda DZs » gio mag 27, 2010 11:02 am

Kinobi ha scritto:
Enzolino ha scritto:
Pié ha scritto:
Enzolino ha scritto:Ma l'alpinismo e' un'attivita' elitaria
hai ragione, io forse però allora trovo più ipocrita che siano gli stessi alpinisti di punta a condurre le spedizioni commerciali.. ma è anche vero che senza ossigeno il problema non si porrebbe...

boh, son cose complicate e con tante sfaccettature.. dietro una birra sarebbe più facile :lol:
Difatti, per quanto mi riguarda, le salite di Moro, Mondinelli e compagnia bella non sono ascensioni che di grande valore alpinistico ... ammiro di piu' una Meroi e Benet che salgono senza supporto.

Penso anche che le opinioni degli altri alpinisti abbiano un peso nell'incoraggiare certi stili di salita rispetto ad altri ...


Ma, l'etica è una cosa diversa. La quale fa rima con lo stile.
Se fai l'Everest con l'ossigeno, è come lavorare i tiri corda dall'alto?
E


C'è sempre qualcuno con uno stile migliore.

Nell'impossibilità di rispondere rilancio sulla questione stile:

Da wikipedia: Nel 1996 Kropp raggiunse in bicicletta da Jönköping (Svezia) il campo base ai piedi del monte Everest. Effettuò un primo tentativo di scalata che interruppe nel timore di non riuscire a rientrare al campo base. L'11 maggio, mentre Kropp si riposava dopo il tentativo di scalata avvenne il cosiddetto disastro dell'Everest in cui 8 alpinisti perirono in tentativi di salita alla cima. Tre settimane dopo, il 23 maggio, Kropp ritentò la salita, questa volta con successo e senza l'ausilio delle bombole d'ossigeno. Ritornò quindi in Svezia in bicicletta. Ritornò sull'Everest nel 1999 con la fidanzata Renata Chlumska, oltre a raggiungere la cima per la seconda volta operò anche una pulizia della montagna, rimuovendo bombole di ossigeno vuote.

Se prendessimo questo come standard?
Comprese le salite qui a casa nostra ovviamente...
Chi può dire cosa sia eticamente corretto e cosa no?
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Enzolino » gio mag 27, 2010 12:18 pm

Farei innanzitutto una considerazione.

Stiamo parlando di un'attivita' di nicchia, per cui penso si debba dare per scontato che i giudizi o le critiche vanno messe in relazione all'"importanza" di questa disciplina. Quindi nessuno mette al rogo Moro o chicchessia, ma si fanno due chiacchiere e c'e' chi, come me, esprime un'opinine critica a riguardo.

In secondo luogo le spedizioni in Himalaya sono un tema caldo e non ben definito, ben diverso rispetto a quello piu' o meno consolidato delle funivie. Sappiamo gia' degli incidenti che ci son stati in vari 8000.
Quando nove amici greci sono saliti sull'Everest, in seguito mi raccontarono che c'era anche gente che e' salita, grazie a sherpa, guide ed ossigeno, indossando i ramponi per la prima volta al Campo Base. Proprio tre settimane fa parlavo con un americano che e' stato col K2. Lui diceva che l'ossigeno non lo porta ne' lo usa anche per una questione di sicurezza. Perche' se si trovasse senza, ad una certa altitudine, riuscire a scendere diventerebbe ancora piu' difficile. Allora sceglie di accettare i propri limiti e scendere quando sente di non stare bene. Questo mi sembra decisamente uno stile migliore ed anche piu' etico.

C'e' un altro fatto. Come nel calcio i giocatori vengono criticati ancora piu' aspramente per i loro comportamenti poco "etici" o rispettosi, in quanto, che gli piaccia o meno, rappresentano un modello per tanti giovani. Allo stesso modo, Moro, a cui sembra faccia piacere presentarsi come alpinista di punta, indirettamente "autorizza" l'alpinista di massa a fare altrettanto. Insomma, la critica nei suoi confronti si puo' riassumere dicendo che non da un buon esempio. Tutto qua.

Quindi, viste le discussioni sulle spedizioni commerciali, e visto il ruolo degli alpinista di punta, una critica nei suoi confronti mi sembra un atto dovuto.

Kinobi,
come dice DZs, c'e' sempre uno stile migliore. Per me lavorare una via come in cantiere non e' un buono stile ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda giorgiolx » gio mag 27, 2010 12:35 pm

comunque molto cinicamente non credo che il punto focale della discussione sia l'aspetto ecologico perchè purtroppo quello che sta uscendo in un ora dalla piattaforma affondata in fondo al golfo del messico inquina più di quello che hanno inquinato tutte le spedizioni in himalaya dal 54 ad oggi.
l
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Sbob » gio mag 27, 2010 13:32 pm

Enzolino ha scritto:[...]Allora sceglie di accettare i propri limiti e scendere quando sente di non stare bene. Questo mi sembra decisamente uno stile migliore ed anche piu' etico.

Ma perche' parlare di etica? L'etica distingue cio' che e' moralmente giusto da cio' che e' moralmente sbagliato.
Ora, salire con o senza ossigeno, con o senza corda dall'alto, sono tutte questioni che niente hanno a che fare con l'etica, perche' se sali con la corda dall'altro, se ti appendi ai rinvii o se usi l'ossigeno non arrechi danno a nessuno.
Si puo' parlare di etica quando si parla di riportare le bombole a casa, costruire o meno una ferrata che rimane in faccia a tutti, etc...
Il resto e' esclusivamente stile, ovvero una questione puramente estetica. Andiamo in montagna per divertirci, il modo in cui lo facciamo e' una pura questione estetica: a qualcuno piace la corda dall'alto, a qualcuno piace l'ossigeno... de gustibus...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Enzolino » gio mag 27, 2010 13:53 pm

Sbob ha scritto:
Enzolino ha scritto:[...]Allora sceglie di accettare i propri limiti e scendere quando sente di non stare bene. Questo mi sembra decisamente uno stile migliore ed anche piu' etico.

Ma perche' parlare di etica? L'etica distingue cio' che e' moralmente giusto da cio' che e' moralmente sbagliato.
Ora, salire con o senza ossigeno, con o senza corda dall'alto, sono tutte questioni che niente hanno a che fare con l'etica, perche' se sali con la corda dall'altro, se ti appendi ai rinvii o se usi l'ossigeno non arrechi danno a nessuno.
Si puo' parlare di etica quando si parla di riportare le bombole a casa, costruire o meno una ferrata che rimane in faccia a tutti, etc...
Il resto e' esclusivamente stile, ovvero una questione puramente estetica. Andiamo in montagna per divertirci, il modo in cui lo facciamo e' una pura questione estetica: a qualcuno piace la corda dall'alto, a qualcuno piace l'ossigeno... de gustibus...
Mi sembrava di essere stato chiaro ...

Qua c'e' un'interessante intervista sul'utilizzo dell'ossigeno negli 8000.

"Dorotei: l'ossigeno è un trucco pericoloso"
http://www.montagna.tv/?q=node/5062

Moro probabilmente non ricade nella casistica a cui fa riferimento Dorotei, pero' non mi sembra che dia un buon esempio ...

Al di la' di questo, per me, e' anche una questione di cattivo stile ... ma questi son gusti personali ...

Non indossare le cinture di sicurezza e' etico? Non mette in pericolo nessuno, eccetto chi non le usa ... eppure viola le regole della sicurezza stradale ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda giorgiolx » gio mag 27, 2010 14:20 pm

Enzolino ha scritto:
Al di la' di questo, per me, e' anche una questione di cattivo stile ... ma questi son gusti personali ...



esatto, stile!!!
...e qui siamo tutti d'accordo...insomma moro non dovrebbe usare le bombole...ma l'ha fatto, se le ha riportate a casa caz.zi suoi...perchè stile e estetica sono del tutto personali...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda cinetica » gio mag 27, 2010 14:35 pm

giorgiolx ha scritto:comunque molto cinicamente non credo che il punto focale della discussione sia l'aspetto ecologico perchè purtroppo quello che sta uscendo in un ora dalla piattaforma affondata in fondo al golfo del messico inquina più di quello che hanno inquinato tutte le spedizioni in himalaya dal 54 ad oggi.
l


ok, allora andiamo pure in giro a gettar cartacce e sporcare le montagne che tanto il mondo ormai è uno schifo
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda giorgiolx » gio mag 27, 2010 14:39 pm

cinetica ha scritto:
giorgiolx ha scritto:comunque molto cinicamente non credo che il punto focale della discussione sia l'aspetto ecologico perchè purtroppo quello che sta uscendo in un ora dalla piattaforma affondata in fondo al golfo del messico inquina più di quello che hanno inquinato tutte le spedizioni in himalaya dal 54 ad oggi.
l


ok, allora andiamo pure in giro a gettar cartacce e sporcare le montagne che tanto il mondo ormai è uno schifo


no, però fra tutti gli aspetti quello ecologista è il meno rivelante...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda alberto60 » gio mag 27, 2010 14:52 pm

....COSA HO FATTO......"tento di interpretare l'alpinismo con uno spirito "esplorativo" e non schiavo del successo "facile"......

ALP aprile 2010 "personaggi a confronto.


allora perchè salire per forza e per la terza volta l'Everest?
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Sbob » gio mag 27, 2010 15:20 pm

Perche' aveva voglia di farlo e basta!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Marco Anghileri » gio mag 27, 2010 15:48 pm

Enzolino ha scritto:Farei innanzitutto una considerazione.

Stiamo parlando di un'attivita' di nicchia, per cui penso si debba dare per scontato che i giudizi o le critiche vanno messe in relazione all'"importanza" di questa disciplina. Quindi nessuno mette al rogo Moro o chicchessia, ma si fanno due chiacchiere e c'e' chi, come me, esprime un'opinine critica a riguardo.

In secondo luogo le spedizioni in Himalaya sono un tema caldo e non ben definito, ben diverso rispetto a quello piu' o meno consolidato delle funivie. Sappiamo gia' degli incidenti che ci son stati in vari 8000.
Quando nove amici greci sono saliti sull'Everest, in seguito mi raccontarono che c'era anche gente che e' salita, grazie a sherpa, guide ed ossigeno, indossando i ramponi per la prima volta al Campo Base. Proprio tre settimane fa parlavo con un americano che e' stato col K2. Lui diceva che l'ossigeno non lo porta ne' lo usa anche per una questione di sicurezza. Perche' se si trovasse senza, ad una certa altitudine, riuscire a scendere diventerebbe ancora piu' difficile. Allora sceglie di accettare i propri limiti e scendere quando sente di non stare bene. Questo mi sembra decisamente uno stile migliore ed anche piu' etico.

C'e' un altro fatto. Come nel calcio i giocatori vengono criticati ancora piu' aspramente per i loro comportamenti poco "etici" o rispettosi, in quanto, che gli piaccia o meno, rappresentano un modello per tanti giovani. Allo stesso modo, Moro, a cui sembra faccia piacere presentarsi come alpinista di punta, indirettamente "autorizza" l'alpinista di massa a fare altrettanto. Insomma, la critica nei suoi confronti si puo' riassumere dicendo che non da un buon esempio. Tutto qua.

Quindi, viste le discussioni sulle spedizioni commerciali, e visto il ruolo degli alpinista di punta, una critica nei suoi confronti mi sembra un atto dovuto.

Kinobi,
come dice DZs, c'e' sempre uno stile migliore. Per me lavorare una via come in cantiere non e' un buono stile ...


centrato il punto... :wink:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.