Moro risponde

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda giorgiolx » mer mag 26, 2010 11:43 am

Kinobi ha scritto:
giorgiolx ha scritto:non è vero, io ho fatto più di qualche via partendo da casa sapendo già che avrei azzerato qualche passo...se su una via di 300 metri ci sono 4 metri di Ao...perchè non andarci? io la vedo più come al-bi


un A0 non è stare attaccato al ciuccio in TUTTO il tratto più duro. :D :D :D :D


beh, sabato ho fatto una via con uno forte...il primo tiro durissimo l'ha tirato lui, io l'ho fatto da due...poi siamo andati via alternati...io non sarei mai passato da primo
Ultima modifica di giorgiolx il mer mag 26, 2010 12:13 pm, modificato 1 volta in totale.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Kinobi » mer mag 26, 2010 11:43 am

Marco Anghileri ha scritto:se accetto di andare a ripetere una Piussi-Redaelli alla Torre Trieste tirando i chiodi


OT: ho fatto un salto e ne mancano per 10 metri.
Non li tirano più i chiodi :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda EvaK » mer mag 26, 2010 11:52 am

giorgiolx ha scritto:senza peli sulla lingua, tu sei un alpinista fortissimo, un fuoriclasse e non ti rendi conto del livello e della fatica che fanno gli scarsi come me...credo che per uno scarso come me, andare in cima all'everest con l'ossigeno sia lo stesso uno sforzo disumano, pazzesco e appagante.
Lo so che è barare per i professionisti...poi per noi normali no!!!
:wink:


Il mio era un discorso infatti rivolto al pensiero generale: "voglio quindi me lo compro", che con l'amore della montagna secondo me stride, dovrebbe starne fuori.
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda giorgiolx » mer mag 26, 2010 12:12 pm

EvaK ha scritto:
giorgiolx ha scritto:senza peli sulla lingua, tu sei un alpinista fortissimo, un fuoriclasse e non ti rendi conto del livello e della fatica che fanno gli scarsi come me...credo che per uno scarso come me, andare in cima all'everest con l'ossigeno sia lo stesso uno sforzo disumano, pazzesco e appagante.
Lo so che è barare per i professionisti...poi per noi normali no!!!
:wink:


Il mio era un discorso infatti rivolto al pensiero generale: "voglio quindi me lo compro", che con l'amore della montagna secondo me stride, dovrebbe starne fuori.


beh, ma io vado in montagna rifacendomi ai tempi eroici...per cui uso le tecniche dei primi salitori ed uso l'ossigeno :D ovviamente rivisitando in chiave moderna...per cui con l'attrezzatura dei giorni nostri

seriamente...cosa centra "voglio e me lo compro"; la montagna è di per se inutile, è un passatempo per dei moderni annoiati che devono passare in maniera alternativa la domenica...

Una volta i montanari non andavano in montagna a camminare la domenica pomeriggio. I montanari non hanno mai fatto nessuna attività ludica in montagna...e non hanno mai stabilito delle leggi etiche per affrontare la montagna...siamo stati noi "moderni"...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda cinetica » mer mag 26, 2010 12:17 pm

giorgiolx ha scritto:senza peli sulla lingua, tu sei un alpinista fortissimo, un fuoriclasse e non ti rendi conto del livello e della fatica che fanno gli scarsi come me...credo che per uno scarso come me, andare in cima all'everest con l'ossigeno sia lo stesso uno sforzo disumano, pazzesco e appagante.
Lo so che è barare per i professionisti...poi per noi normali no!!!
:wink:


se lo fai tu niente da dire anzi: complimenti.

se lo fa moro o la coreana e poi se ne vantano pure, che vadan a dar via le ciap
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Fabrizio Righetti » mer mag 26, 2010 12:21 pm

EvaK ha scritto:
giorgiolx ha scritto:senza peli sulla lingua, tu sei un alpinista fortissimo, un fuoriclasse e non ti rendi conto del livello e della fatica che fanno gli scarsi come me...credo che per uno scarso come me, andare in cima all'everest con l'ossigeno sia lo stesso uno sforzo disumano, pazzesco e appagante.
Lo so che è barare per i professionisti...poi per noi normali no!!!
:wink:


Il mio era un discorso infatti rivolto al pensiero generale: "voglio quindi me lo compro", che con l'amore della montagna secondo me stride, dovrebbe starne fuori.


Brava Eva è proprio lì la questione: il VOLERE a tutti i costi senza accettare i propri limiti. Si rende tutto come al centro commerciale, basta avere i soldi e me lo compero.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda giorgiolx » mer mag 26, 2010 12:22 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:
EvaK ha scritto:
giorgiolx ha scritto:senza peli sulla lingua, tu sei un alpinista fortissimo, un fuoriclasse e non ti rendi conto del livello e della fatica che fanno gli scarsi come me...credo che per uno scarso come me, andare in cima all'everest con l'ossigeno sia lo stesso uno sforzo disumano, pazzesco e appagante.
Lo so che è barare per i professionisti...poi per noi normali no!!!
:wink:


Il mio era un discorso infatti rivolto al pensiero generale: "voglio quindi me lo compro", che con l'amore della montagna secondo me stride, dovrebbe starne fuori.


Brava Eva è proprio lì la questione: il VOLERE a tutti i costi senza accettare i propri limiti. Si rende tutto come al centro commerciale, basta avere i soldi e me lo compero.
Fabrizio


mi ripeto...chi e quando ha stabilito l'etica e lo stile di salita da seguire per scalare una montagna?

e poi pian coi sassi...non è che se hai l'ossigeno e 10 sherpa...in cima all'everest ci arrivi...le gambe sono sempre le tue...a meno che no ti fai portare in spalla...nal centro commerciale se pago compro, li un po di sudore bisogna tirarlo fuori lo stesso
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Rampegon » mer mag 26, 2010 13:12 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:
EvaK ha scritto:
giorgiolx ha scritto:senza peli sulla lingua, tu sei un alpinista fortissimo, un fuoriclasse e non ti rendi conto del livello e della fatica che fanno gli scarsi come me...credo che per uno scarso come me, andare in cima all'everest con l'ossigeno sia lo stesso uno sforzo disumano, pazzesco e appagante.
Lo so che è barare per i professionisti...poi per noi normali no!!!
:wink:


Il mio era un discorso infatti rivolto al pensiero generale: "voglio quindi me lo compro", che con l'amore della montagna secondo me stride, dovrebbe starne fuori.


Brava Eva è proprio lì la questione: il VOLERE a tutti i costi senza accettare i propri limiti. Si rende tutto come al centro commerciale, basta avere i soldi e me lo compero.
Fabrizio


ma quanto costa l'ossigeno? potrei farmelo passare nel mercato nero di qualche retro di ospedale... tanto ai vecchietti non serve... a me si.. me lo compero, poi vado in agenzia e chiedo un biglietto per katmandù... poi li pago almeno 2 Sherpa e mi faccio portare al campo base dell'Everest.. e li chiedo scusi? per la via normale.. tanto ho l'ossigeno i ramponi e la picca non mi mancano.. e viaaaaaaaaa su verso il tetto del mondo.. ora però mi assale un dubbio... quante bombole ci vogliono..? no vorrei mai trovarmi a corto.. anche perchè se acquisto in buona quantità magari mi fanno uno sconto...
Idea?!?!!! facciamo un business... portiamo via l'ossigeno ai vecchietti dell'opedale ... e lo rivendiamo al campo base tanto basta quello per salire.. eh!! checcevole... :twisted: :roll:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Rampegon » mer mag 26, 2010 13:14 pm

EvaK ha scritto:
giorgiolx ha scritto:senza peli sulla lingua, tu sei un alpinista fortissimo, un fuoriclasse e non ti rendi conto del livello e della fatica che fanno gli scarsi come me...credo che per uno scarso come me, andare in cima all'everest con l'ossigeno sia lo stesso uno sforzo disumano, pazzesco e appagante.
Lo so che è barare per i professionisti...poi per noi normali no!!!
:wink:


Il mio era un discorso infatti rivolto al pensiero generale: "voglio quindi me lo compro", che con l'amore della montagna secondo me stride, dovrebbe starne fuori.


tu mi sa che "ami" in modo smisurato la grigna perchè gira lui... :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda il Duca » mer mag 26, 2010 13:23 pm

Rampegon ha scritto:Idea?!?!!! facciamo un business... portiamo via l'ossigeno ai vecchietti dell'opedale ... e lo rivendiamo al campo base tanto basta quello per salire.. eh!! checcevole... :twisted: :roll:


Diabolico! :twisted: :smt077 :smt029
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda Pié » mer mag 26, 2010 13:52 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:
EvaK ha scritto:
giorgiolx ha scritto:senza peli sulla lingua, tu sei un alpinista fortissimo, un fuoriclasse e non ti rendi conto del livello e della fatica che fanno gli scarsi come me...credo che per uno scarso come me, andare in cima all'everest con l'ossigeno sia lo stesso uno sforzo disumano, pazzesco e appagante.
Lo so che è barare per i professionisti...poi per noi normali no!!!
:wink:


Il mio era un discorso infatti rivolto al pensiero generale: "voglio quindi me lo compro", che con l'amore della montagna secondo me stride, dovrebbe starne fuori.


Brava Eva è proprio lì la questione: il VOLERE a tutti i costi senza accettare i propri limiti. Si rende tutto come al centro commerciale, basta avere i soldi e me lo compero.
Fabrizio


premetto che non ho letto l'articolo iniziale di montagna.tv, ma solo la risposta.

penso che dovrebbe esser sempre la via ad adattarsi all'etica, e non vicerversa, però, tornando al discorso secondo me un po' forzato dell'Hasse Brandler, per me non accettare i propri limiti è piantare un spit, perché l'obbligatorio è troppo obbligatorio. ma se nella mia ripetizione non altero lo stato della via o della montagna e salgo in artificiale, non lo vedo non etico, semplicemente avrà un diverso valore e dovrò esser onesto con me stesso e verso agli altri (se lo dico a qualcuno). Lo stesso lo vedo per il discorso del furbo (ed anche dell'ossigeno): io sceglierei qualcos'altro, ma se uno lo usa e non mi modifica la via (o la montagna) saranno un po' fatti suoi. poi sta nella correttezza sua, di chi riporta la notizia e alla capacità di discernimento del lettore dare alla cosa il valore che merita.
Quello che dice Marco sull'esempio di Moro mi è chiarissimo, ma sinceramente, e probabilmente perché quello degli 8000 è un mondo che non conosco, non riesco a dargli tutta la connotazione negativa che gli viene data.
Esempio negativo per me sarebbe stato: non era autosufficiente ed ha dovuto esser trascinato in vetta dagli sherpa, come purtroppo spesso succede. ma se è andato in vetta con l'ossigeno, ha portato giù le bombole ed ha riconosciuto il minor valore della sua salita (non ho letto il primo articolo, ma bisognerebbe anche andare a vedere la versione iniziale e quella riportata su montagna.tv) non ci vedo sto gran danno..
Sempre per tornare alla Brandler Hasse: se Huber la facesse in artificiale, e lo dicesse chiaramente,dovrebbe vergognarsene?
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda DZs » mer mag 26, 2010 13:55 pm

Rampegon ha scritto:.. chissenefrega che Moro è salito sull'Everest con l'ossigeno...


Appunto chissenefrega...come chissenefrega di tutti gli altri che lo hanno fatto. Con qualche condizione:

- non danneggi nessuno
- porti a casa oltre alla pelle e a tutti i tuoi pezzi anche i tuoi rifiuti

Come fare il Pesce con un furbo da 5 metri, i cliff e le ventose. Basta che lo lasci come lo hai trovato poi fa un po' quello che ti pare. Per me non sarebbe una gran esperienza, per chi lo fà non so. Fatti suoi.
Certo, se usi i furbi su certe vie, o l'ossigeno su un 8000, solo per andare in cima il tuo non è catalogabile come un exploit.
Quella di Moro, secondo me, è stata una disattenzione, probabilmente in buona fede, non pensanod alla polemica. Ha scritto di un'esperienza che ha fatto e di come si è sentito. Se lo avesse fatto invece per capitalizzare una "non prestazione" di fronte agli sponsor il discorso, pur rimanendo lecito, sarebbe senz'altro differentemente valutabile. Ma non credo ne abbia bisogno.
Tutte queste cose sono essenzialmente personali, ognuno decide cosa e come fare in base ai mezzi a disposizione, non è certo grazie a questo che i chirurghi americani si sentiranno (come già si sentono da anni) autorizzati ad andare a spendere na barca di soldi e ciucciare ossigeno per venir trascinati sull'everest e attaccare la fotina di vetta vicino alla laurea nello studio.
Mi limito a dire che le loro non sono esperienze che mi interesserebbe vivere, che la vedo in un altro modo e che finchè mi sarà concessa la possibilità di realizzare queste esperienze con i mezzi che io ritengo opportuni per me va bene che loro facciano altrettanto.
Tra un po' porteranno la gente su e giù dai campi alti con l'elicottero...basterà decidere di non salirci. O di frequentare zone meno famose e meno frequentate. :lol:
Nel nostro ambiente è meglio non soffrire di deprivazione relativa e fare le cose per sè stessi, nel modo che si ritiene puù opportuno senza ledere le possibilità degli altri.
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Marco Anghileri » mer mag 26, 2010 15:07 pm

booo 8O , a volte non capisco :!:
ci si danna quando si sente la notizia dell'aggiunta di un pezzo di catena ad una sosta o ad un sentiero, sbandierando a destra e a manca che così si aprono le porte alla montagna, la si rende accessibile a tutti e la si inquina...
e non ci fa nè caldo nè freddo se il più professionista fra gli alpinisti compie il gesto citato sopra 8O

personalmente son stato due volte in himalaya ed in entrembe le due volte non ho raggiunto la cima (forse con O2 l'avrei fatto :?: :idea: )quindi credo di essere l'ultima persona a poter dare giudizio...
ma in quelle due sole volte ho comunque e purtroppo verificato l'impatto ambientale che ricopre una qualsiasi spedizione, grande o piccola che sia, commerciale o no, fatta da chirurghi che usan bombole o professionisti che non le usan o forse sì :!:
il mio discorso sul gesto era x questo, si sente sempre dire che sono troppo frequentate anche da gente impreparata e che magari non conosce o non vuole accettare i propri limiti (il pericolo più grosso in montagna) e poi salta fuori che la stessa cosa (non accettare il limite che quel giorno gli imponeva il suo corpo) la compie il grande e super esperto alpinista 8O

e no no,
a me questo non mi piace :?
tutto qui
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda giorgiolx » mer mag 26, 2010 15:24 pm

Marco Anghileri ha scritto:booo 8O , a volte non capisco :!:
ci si danna quando si sente la notizia dell'aggiunta di un pezzo di catena ad una sosta o ad un sentiero, sbandierando a destra e a manca che così si aprono le porte alla montagna, la si rende accessibile a tutti e la si inquina...
e non ci fa nè caldo nè freddo se il più professionista fra gli alpinisti compie il gesto citato sopra 8O

personalmente son stato due volte in himalaya ed in entrembe le due volte non ho raggiunto la cima (forse con O2 l'avrei fatto :?: :idea: )quindi credo di essere l'ultima persona a poter dare giudizio...
ma in quelle due sole volte ho comunque e purtroppo verificato l'impatto ambientale che ricopre una qualsiasi spedizione, grande o piccola che sia, commerciale o no, fatta da chirurghi che usan bombole o professionisti che non le usan o forse sì :!:
il mio discorso sul gesto era x questo, si sente sempre dire che sono troppo frequentate anche da gente impreparata e che magari non conosce o non vuole accettare i propri limiti (il pericolo più grosso in montagna) e poi salta fuori che la stessa cosa (non accettare il limite che quel giorno gli imponeva il suo corpo) la compie il grande e super esperto alpinista 8O

e no no,
a me questo non mi piace :?
tutto qui


ma allora l'alpinismo solo per pochi eletti?

cioè...qui si dice: se uno va su e porta giù tutta la sua immondizia...sarà ben libero di fare come cacchio vuole...perchè, un trekking in Himalaya senza raggiungere una cima inquina meno?

Il tuo discorso non fa una piega se riferito a professionisti; persone pagate e sponsorizzate per andare in montagna.
Ma per noi alpinisti dilettanti non ci sono regole e morali se non quella che sentiamo noi...

NON HO MICA FIRMATO NESSUN CONTRATTO PRIMA DI ANDARE IN MONTAGNA IO :smt003 :smt003 :smt003 :smt003 :twisted: :twisted:
Ultima modifica di giorgiolx il mer mag 26, 2010 15:40 pm, modificato 1 volta in totale.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Marco Anghileri » mer mag 26, 2010 15:38 pm

tutto inquina...
ma cerco di essere realista..e non ipocrita :!:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cinetica » mer mag 26, 2010 16:18 pm

giorgiolx ha scritto:
Il tuo discorso non fa una piega se riferito a professionisti; persone pagate e sponsorizzate per andare in montagna.
Ma per noi alpinisti dilettanti non ci sono regole e morali se non quella che sentiamo noi...

NON HO MICA FIRMATO NESSUN CONTRATTO PRIMA DI ANDARE IN MONTAGNA IO :smt003 :smt003 :smt003 :smt003 :twisted: :twisted:


qui si parla di Himalaia e 8000 ....
se tu ti vai a fare l'everest arrangiandoti e con il minimo impatto ambientale, bombole o non bombole nulla da eccepire...
Solo che così l'Everest non lo fa quasi nessuno: le migliaia di dilettanti che ogni anno ci salgono vengono trascinate in vetta da spedizioni commerciali con guide, sherpa, scale, corde fisse e tutti i mezzi possibili.
E Moro stavolta non ha dato il buon esempio.

Alpinismo per pochi eletti ?
Si, meglio che le montagne rimangano accessibili solo a chi è in grado di salirle.
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda giorgiolx » mer mag 26, 2010 16:29 pm

cinetica ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Il tuo discorso non fa una piega se riferito a professionisti; persone pagate e sponsorizzate per andare in montagna.
Ma per noi alpinisti dilettanti non ci sono regole e morali se non quella che sentiamo noi...

NON HO MICA FIRMATO NESSUN CONTRATTO PRIMA DI ANDARE IN MONTAGNA IO :smt003 :smt003 :smt003 :smt003 :twisted: :twisted:


qui si parla di Himalaia e 8000 ....
se tu ti vai a fare l'everest arrangiandoti e con il minimo impatto ambientale, bombole o non bombole nulla da eccepire...
Solo che così l'Everest non lo fa quasi nessuno: le migliaia di dilettanti che ogni anno ci salgono vengono trascinate in vetta da spedizioni commerciali con guide, sherpa, scale, corde fisse e tutti i mezzi possibili.
E Moro stavolta non ha dato il buon esempio.


questo non c'entra nulla con l'etica con cui moro è salito ne tanto meno con l'etica che tutti si vorrebbe che utilizzino per scalare l'himalaya...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Enzolino » mer mag 26, 2010 16:30 pm

L'alpinismo e' un'attivita' di nicchia in cui lo stile individuale e l'etica collettiva hanno una loro importanza. Quindi mi sembra normale discuterne ...
Concordo con quanto dice Marco Anghileri.

Inoltre penso che, come certe infrastrutture (inclusi gli spit) possono contribuire ad antropizzare la montagna, lo stesso puo' accadere promuovendo certi stili di salita, come la salita su un 8000 utilizzando l'ossigeno.
Quindi, a mio avviso, l'etica riguarda tutti.
Ormai si sa che il campo base dell'Everest e' spesso affollato, cosi' come le ascensioni sulla cima. L'utilizzo dell'ossigeno ne e' complice. In questo senso, a mio avviso, Simone Moro offre un cattivo esempio. Inoltre giustifica il suo gesto con una logica che faccio fatica a capire. "Siccome non ho gli sponsor che mi pagano, e siccome non e' un'impresa storica, faccio come mi pare!". Lo stile, per quanto mi riguarda, dovrebbe riflettere il proprio modo di essere, che prescinde dagli sponsor ... mah ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda giorgiolx » mer mag 26, 2010 16:36 pm

cinetica ha scritto:Alpinismo per pochi eletti ?
Si, meglio che le montagne rimangano accessibili solo a chi è in grado di salirle.


Immagine
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Sbob » mer mag 26, 2010 17:40 pm

Marco Anghileri ha scritto:booo 8O , a volte non capisco :!:
ci si danna quando si sente la notizia dell'aggiunta di un pezzo di catena ad una sosta o ad un sentiero, sbandierando a destra e a manca che così si aprono le porte alla montagna, la si rende accessibile a tutti e la si inquina...
e non ci fa nè caldo nè freddo se il più professionista fra gli alpinisti compie il gesto citato sopra 8O

La catena rimane li' per chi la vuole e per chi non la vuole, se Moro usa l'ossigeno per i cazzi suoi e si porta la bombola a casa nessuno ne subisce un danno.
Quindi, faccia quello che vuole. A condizione, s'intende, che lo faccia per i cavoli suoi e non sbandieri il risultato.

ma in quelle due sole volte ho comunque e purtroppo verificato l'impatto ambientale che ricopre una qualsiasi spedizione, grande o piccola che sia, commerciale o no, fatta da chirurghi che usan bombole o professionisti che non le usan o forse sì :!:

Quindi, chi ha fiato ha diritto di inquinare e chi non ce l'ha no? Non ti pare una posizione un po' elitaria?
I casi sono due, o quell'impatto e' inaccettabile, e allora NESSUNO deve andare sull'Everest se non a piendi portandosi la merenda da casa, oppure ci possono andare tutti, a condizione di riportarsi la roba a casa.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.