ma é un rinvio cinese???

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Stef » mar mag 25, 2010 0:34 am

giorgiolx ha scritto:
beh, ma in germania la paga è ben più alta del 20-25% rispetto all'italia... 8)


ROFL!!!! =D>

ti assicuro che la mia bustapaga non si addice ai deboli di cuore!!! #-o
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda giorgiolx » mar mag 25, 2010 9:39 am

Stef ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
beh, ma in germania la paga è ben più alta del 20-25% rispetto all'italia... 8)


ROFL!!!! =D>

ti assicuro che la mia bustapaga non si addice ai deboli di cuore!!! #-o


la mia invece non si confà agli affamati :wink:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Stef » mar mag 25, 2010 9:56 am

no seriamente, bisogna sempre distinguere il bayern dal resto della germania: li si che se la passano bene, ma a ovest, est e nord non sono nemmeno a livello del nord italia.
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda Kinobi » mar mag 25, 2010 9:59 am

Stef ha scritto:no seriamente, bisogna sempre distinguere il bayern dal resto della germania: li si che se la passano bene, ma a ovest, est e nord non sono nemmeno a livello del nord italia.


Strano. Sicuro?
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Stef » mar mag 25, 2010 14:00 pm

sicuro si: l´est é depresso e ha svuotato l´ovest di fabbriche. il nord turismo a parte (?) cosa produce? noi abbiamo ancora valido il cliché della wastafalia anni 70-80 leader dell´estrazione del carbone e delle acciaierie. il carbone é finito, il muro di berliono caduto e le fabbriche hanno smammato alla veloce in direzione est germania se non est europa.
immigrazione a livelli che in italia ce lo sognamo (chi vi scrive é un immigrato).
il sud (baden-württenberg e bayern) hanno un tasso di benessere sicuramente piú alto, a livello lombardo-veneto, se non superiore. sono le due regioni che guidano l´economia tedesca, ma sono una piccola parte.

io vivo in germania per seguire la mia passione-professione, non per altro, di sicuro non per i soldi (quali poi??). in italia, é la qualitá della vita ad essere insuperabile!
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda n!z4th » mar mag 25, 2010 19:05 pm

mi incuriosisci,

che passione hai?


:D


perdona la sfacciataggine :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Stef » mar mag 25, 2010 23:44 pm

sono un musicista in di un´orchestra sinfonica :wink:
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda Kinobi » mer mag 26, 2010 6:40 am

Stef ha scritto:...


Lavoro con una ditta di Norimberga.
Ha fatto dei giorni nei dintorni di Monaco di Baviera recentemente e riflettevo sulla quantità di soldi che ho visto girare.
E sono del Veneto.
Dai miei dati, fidati... in Germania c'è molta più grana che da noi. Lo vedo dai numeri che fanno da noi IMPENSABILI.
Che non siano rose e fiori, lo so, che pure i colleghi me lo dicono, ma certamente meglio che qui.
Fidati.
:D
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Stef » mer mag 26, 2010 12:57 pm

in primo luogo i tedeschi sono quasi 30 milioni piú di noi. poi: mi sembra di aver capito dal tuo sito che ti occupi tra altre cose di abbigliamento tecnico... in effetti in germania c´é un consumo di capi tecnici piú elevato che in italia: se ti fai un giro in qualsiasi cittá in inverno vedi un sacco di gente vestita con giacche da sci-alp, anche se magari non pratica nessuna attivitá in montagna (ho un collega che un giorno a gennaio si é presenato al lavoro con un anorak della MH, roba super tecnica, mai stato in dolomiti in vita sua). questo é dato sia dalle temperature molto piú rigide che dal concetto di wandern, parola intraducibile, che pesso viene tradotta con passeggiare, erroneamente. é un concetto tutto tedesco di camminare nella natura riflettendo, anche solo in un parco cittadino. beh per immergersi nello spirito del wandern, concetto opposto a spazieren gehen, ovvero passeggiare nel centro (vetrine e menate) i tedeschi si vestono con abbigliamento tecnico, giacche da scialp, scarpe da avvicinamento, spesso bastoncini da NW, anche se poi di fatto vanno nel parco dietro casa!

da noi ilconcetto di praticitá di un capo viene spesso contrapposto al concetto di esteticitá: non credo che i tuoi omologhi nel campo della moda tedesco siano del tuo stesso avviso! non credo che qui sul forum ci sia un sacco di gente che preferisca un capo tecnico ad una giacca di armani, ma sul totale della popolazione italiana...

i tedeschi risparmiano molto sul cibo e sulla cura del corpo, rispetto a noi. mi capita spesso di entrare in cucine di amici attrezzate come fossero cucine di un hotel: pentole da 400 euro per cucinare delle bratwürst chimiche peggio che in cina, perché i soldi per comprare una cotoletta di maiale non ci sono: bisogna risparmiare!

il bayern é una regione fantastica, prospera, una natura stupenda e abitata dal popolo forse piú simpatico e vicino a noi come mentalitá aperta, ma ti basterebbe arrivare al confine nord, a dresda o lipsia e la musica cambia...eccome!

cmq siamo OT di brutto!
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda Stef » mer giu 09, 2010 16:41 pm

alla fine ho optato per un set di rinvii della kong, mentre uno del gruppo con cui andiamo in falesia ha comprato un set d 15 rinvii lost arrow piú un paio di scarpette lost arrow per 120 euro.

CHE RINVII DIMMMMMMMERDA!!!!!

e il bello é che é lui stesso il primo a dirlo.
ha ragione kinobi, il moschettone ha un naso del cacchio che rimane sempre impigliato in fase di recupero (e in certe condizioni di parete é spesso una seccatura). per non parlare dell´aspetto psicologico, dato che il pacchetto in se ispira poca sicurezza.

spesso quando si siede al pc si pensa a risparmiare qualche $$ (e giustamente) ma quando poi ci si trova in parete col rischio di volare sull´ultimo rinvio cinese qualche metro piú sotto.....beh diciame che 30 euro in piú non sono una cattiva idea.

come ho giá letto in vari topic: meglio risparmiare su maglietta e panta e cuffia che sulla ferramenta.

capitolo scarpe: é incredibile come certe riviste specializzate crucche stiano cercando di lanciare i prodotti lost arrow arrampicandosi sugli specchi (ah ah ah [/i]arrampicarsi sugli specchi...no eh? :D ).
le scarpe in questione fanno stra cacare oltre a disfarsi in maniera imbarazzante. le abbiamo provate in tre e tutti abbiamo avuto problemi di bolle d´aria in punta.
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda genk » gio giu 10, 2010 19:36 pm

scusate, ma prendere 10/15 rinvii, e pagarlo 150? no?
li compri adesso e ti durano un eterno, sei sicuro che sia roba buona. se è roba buona solitamente dura di più, facilmente è anche più leggera, sicuramente è più comoda. capisco le bustepaga da fame, ma qui si parla di fidarsi di un rinvio o no, non del deodorante dell'auto eh... :roll:
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda andreact » sab lug 03, 2010 8:17 am

ciao a tutti
sono nuovo del forum, ma con abbastanza esperienza sui moschettoni ed attrezzi in genere.
non posso che appoggiare il pensiero di genk, ci sono ancora (poche) aziende serie che producono in europa, a differenza di tante altre europee e non che vendono prodotti di provenienza orientale, tanto economici quanto scadenti
andreact
 
Messaggi: 7
Iscritto il: sab lug 03, 2010 7:29 am

Messaggioda Kinobi » sab lug 03, 2010 9:41 am

andreact ha scritto:ciao a tutti
sono nuovo del forum, ma con abbastanza esperienza sui moschettoni ed attrezzi in genere.
non posso che appoggiare il pensiero di genk, ci sono ancora (poche) aziende serie che producono in europa, a differenza di tante altre europee e non che vendono prodotti di provenienza orientale, tanto economici quanto scadenti


Il discorso è sinceramente complesso.
Si è parlato in sede UIAA di mettere stampato il certificato d'origine sui prodotti, ma gli interessi sono molto "importanti".
La stragrande maggioranza degli articoli alpinistici sono già in pratica fatti tutti in Cina.
Con possibilità di smentita, Black Diamond fa tutto li, CAMP dovrebbe fare tutto li. Wild Country fa moltissimo li. Salewa fa tutto li. Mammut (cordo escluse) mi pare tutto o quasi "di là". Guardo le etichette in fiera tra pochi giorni, se vi interessa.
Nella pura attrezzatura (ferro, friends, imbraghi) se togli questi 5 nomi, svuoti i negozi, distruggi miti, inaridisci l'offerta.

Che rimane "di quà" rimane Climbing Technology, Kong, Austrialpin, Petzl. Ocun, Rock Empire. Tra queste ditte, poi i componenti di origine cinese possono essere presenti. Petezel esclusa, con tutto il rispetto parlando di questi marchi (di cui due li distribuisco io) essi sono "minoritari. Dal punto di vista dell'immagine sono fortemente "monoritari" se si guarda il mercato "mondiale" dell'attrezzo. Prendi un imbrago BD ed il consumatore pensa "che figata" ma non pensa la stessa cosa dell'imbrago Ocun che è almeno quanto comodo e meglio fatto del filippino BD.

Di norma i marchi piccoli sono morti, o sono già di produzione cinese (vedi Questo Lost Arrow ad esempio)
Faders si è fusa con Fixe per sopprimere la sua produziuone europea e convertirla alla cinese di Fixe.

Perciò non si parla di un discorso di 4 pezzi di alluminio piegati chiamati moschettoni, con un design volgare ed obsoleto marcati dai "nessuno" di nome Lost Arrow, bensì si parta di un problema molto più ampio e diffuso...

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Stef » sab lug 03, 2010 14:34 pm

Grazie per la delucidata Kinobi. se ti riesce guarda le etichette in fiera e facci sapere! sarebbe molto utile per chi vuole sapere da dove viene la propria attrezzatura.
grazie! :D
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda Kinobi » sab lug 03, 2010 15:24 pm

Stef ha scritto:Grazie per la delucidata Kinobi. se ti riesce guarda le etichette in fiera e facci sapere! sarebbe molto utile per chi vuole sapere da dove viene la propria attrezzatura.
grazie! :D


E' già scritto comunque se leggi con estrema attenzione. Cosa che faccio con regolarità su tutto.

"Made in.." singifica fatto in quel posto. Printed, Designed, Stye+led, etc, tutte cazzate fatte per cofondere il consumatore.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.