Tendon Smart 10mm

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Slowrun » mer mag 05, 2010 10:47 am

pesa ha scritto:il volo sara' stato di 5-6 m, sono caduto con la corda in mano mentre stavo moschettonando. fuori dal cinch ci saranno stati 25-30 m di corda.

via in leggero strapiombo, quindi niente caduta su spigolo. la corda, anche se ha (aveva) 2-3 anni era in buono stato (niente calza pelosa). la parte rovinata, saranno una 30ina di cm in tutto, e' a 15 m dal capo a cui ero legato!

Non abbiamo corso nessun rischio, l'anima non era minimamente rovinata, per cui nessun intento "terroristico". Solo che non mi (ci) era mai capitato di vedere una corda ridursi cosi', con l'anima completamente esposta a quel modo...


Saluti,
A.


Mi dispiace ma con la dinamica descritta non ci credo ... mi spiego, non credo che la corda possa essersi ridotta così dopo un volo di 6 metri con 30 metri fuori dall'assicuratore e senza altri eventi intervenuti durante la caduta ... o prima !!
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda maivory » mer mag 05, 2010 11:10 am

krnkrn ha scritto:Come scrive Pesa , la corda fuori dal chinch sara stata una 30 mt passando attraverso 5-6 rinvii non di piu... il voletto fatto da lui in totale non superava i 6 metri ad occhio.... comunque una 15 di metri saranno da tagliare... la corda e' stat usta in falesie frequentatissime.... e comunque spigoli acuminati non sembrava ci fossero ... comunque non era per fare del terrorismo ma chiedere dei consigli l' errore e' stato da parte dell' operatore o qualita' scadente del materiale.


mmm..30 metri di corda/6 rinvii = 1 rinvio ogni cinque metri. Eravate a Ceuse?
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda CMauri » mer mag 05, 2010 11:11 am

Slowrun ha scritto:Mi dispiace ma con la dinamica descritta non ci credo ... mi spiego, non credo che la corda possa essersi ridotta così dopo un volo di 6 metri con 30 metri fuori dall'assicuratore e senza altri eventi intervenuti durante la caduta ... o prima !!


Concordo. L'ipotesi più probabile è che tempo fa devi aver fatto un volo "secco" su uno spigolo, la corda si è tesa e ha rovinato la calza lungo i 30 cm di allungamento che vedi, poi probabilmente hai pendolato sul punto dove si vede l'anima uscire.

L'ultimo volo non ha fatto altro che strappare definitivamente la calza nel punto più lesionato, allora controllando il punto ti sei accorto di tutto il danno.
Un singolo volo in strapiombo non può fare quel tipo di danno.


Ciao, C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda CMauri » mer mag 05, 2010 11:20 am

krnkrn ha scritto:l' errore e' stato da parte dell' operatore

Lo escluderei, a meno che avete fatto una moulinette su uno spit... Sicuramente non a causa del volo di cui parli

krnkrn ha scritto:qualita' scadente del materiale.

Può essere... ma credo sia estremamente difficile dirlo per certo. Più che la qualità però penserei ad un evento casuale (tipo ci è caduto del solvente durante la lavorazione).

C.-
Ultima modifica di CMauri il mer mag 05, 2010 11:27 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda maivory » mer mag 05, 2010 11:23 am

CMauri ha scritto:
maivory ha scritto:l' errore e' stato da parte dell' operatore

Lo escluderei, a meno che avete fatto una moulinette su uno spit... Sicuramente non a causa del volo di cui parli

maivory ha scritto:qualita' scadente del materiale.

Può essere... ma credo sia estremamente difficile dirlo per certo. Più che la qualità però penserei ad un evento casuale (tipo ci è caduto del solvente durante la lavorazione).

C.-


ao cmauri, che mi metti in bocca robe che non ho detto????!?
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda CMauri » mer mag 05, 2010 11:28 am

maivory ha scritto:ao cmauri, che mi metti in bocca robe che non ho detto????!?


:oops: :oops: Sorry, mi sono incrociato col copia-incolla :oops: :oops:
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda Kinobi » mer mag 05, 2010 11:30 am

Secondo me sono cose che capitano...

Un giorno distrussi una corda su una via Campo Solagna (VI). Un tiro molto strapiombante. La corda una Edelrid Dynaloc (che ha la calza tessuta dentro all'anima), mentre mi calavano, grattò su una pancia di roccia e si aprì in quel modo visto sulla foto per circa 5 metri.
Non ero volato sul tiro e quel tiro lo avevo fatto e lo avrò rifatto, un 100 volte (senza mai spellare nulla).
Capita: se una corda in tensione si prende dentro da qualche parte, si apre.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda pesa » mer mag 05, 2010 11:30 am

[quote="Slowrun"]Mi dispiace ma con la dinamica descritta non ci credo ... mi spiego, non credo che la corda possa essersi ridotta così dopo un volo di 6 metri con 30 metri fuori dall'assicuratore e senza altri eventi intervenuti durante la caduta ... o prima !![/quote]

beh, che la via fosse in strapiombo non vuol dire che non possano esserci stati sfregamenti "seri" contro la roccia in qualch epunto. Boh, non so, l'arresto e' stato anche molto morbido, per quel chevale.
E ripeto che la parte rovinata sta a 15 m dal capo a cui ero legato, quindi di certo non e' stato l'ultimo rinvio a fare il danno.

la corda non e' mia, e' di krnkrn, per cui non posso dire con certezza se in quel punto fosse gia' rovinata prima. certo che a parte quei 30 cm, per il resto e' tutt'ora in ottimo stato.

Non so..
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cristiano_bonetti » gio mag 06, 2010 14:07 pm

A me è capitato di vedere una corda esplosa come questa, ma la calza era visibilmente logora ...

In ogni caso se la corda è durata 3 anni a me sembra tantissimo ... la mia corda più longeva, con un uso di un paio di volte a settimana, è durata 2 anni, ed era in condizioni pietose già da un po' ...

Ora ho una Tendon Master, sulla quale ho espresso in più occasioni impressioni positive ... ma già al 10° mese di vita sta cedendo (calza che si stacca dall'anima) e la devo cambiare ...

Alla fine la Tendon l'ho pagata 92 Euro per 10 mesi (9,2 Euro al mese), la concorrente l'avevo pagata 134 Euro per 24 mesi (5,6 Euro al mese) ...

Talvolta si crede di risparmiare ma non è così ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.