Festa de San Dordi

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Festa de San Dordi

Messaggioda Falco5x » lun apr 26, 2010 0:39 am

A Sorriva di Sovramonte la festa di San Giorgio è una ricorrenza che fin dal lontano 1631 viene celebrata ogni anno in ringraziamento per la fine di una pestilenza. La ritualità, i gesti, la coreografia non sono mai cambiati da allora.
La sera della vigilia, sabato 24 aprile 2010, è prevista nella Parrocchiale l?esibizione di un bel coro vicentino. Ma ci si accorge subito che qualcosa non quadra: sorprendiamo una presenza inquietante tramare nell?ombra della navata. Quel volto ghignante non è nuovo. Sarà forse qui per dare attuazione a loschi e misteriosi disegni?

Immagine

Mattina del 25 aprile, ore 7.30. L?aria è pulita attorno all?antica chiesetta votiva di San Giorgio.

Immagine

All?interno gli antichi affreschi ricordano le gesta del Santo guerriero.

Immagine

La celebrazione ha inizio. La processione si forma qui.

Immagine

Il lungo corteo si snoda per prati...

Immagine

...fino a giungere al campo degli appestati di Ponterra, dove viene celebrata la messa.

Immagine

Poi la processione riprende il cammino fino a giungere nei pressi della Parrocchiale, dove sono già in attesa quattro grandi calderoni fumanti. Contengono la mitica ?menestra de San Dordi?, a base di fagioli (di razza ?Lamon?) ma dagli altri ingredienti segreti dei quali solo due anziani conoscono la composizione: un?antica ?bevanda magica? di druidica memoria che ancora oggi, dopo tanti secoli, fornisce ai Sorrivesi energia e salute. Ecco il momento della benedizione della santa menestra

Immagine

Ed ecco i paioli che verranno portati a spalla da una schiera di giovani coscritti incaricati di distribuire la menestra casa per casa, unitamente al pane appositamente predisposto.

Immagine

Eccola infine la magica bevanda!

Immagine

Ma... improvvisamente compare ancora lui, il mefistofelico e misterioso cospiratore della sera prima. Ecco dunque fin dove è riuscito a intrufolarsi, ecco a cosa mirava il suo diabolico piano: impadronirsi del segreto della magica bevanda!

Immagine

E mentre gli anziani druidi ignari travasano il prezioso nettare, egli allunga le sue adunche mani sui paioli in attesa.

Immagine

E infine i coscritti si avviano al giro della distribuzione (che frutterà loro molteplici e micidiali giri di ?ombre?)

Immagine


P.S.
Dopo approfondite quanto riservate indagini si è infine scoperto che il misterioso e inquietante rimestatore di magica pozione è un infiltrato della mafia milanes-coreana, nome in codice: giorgiolx.
sssssshhhhh!
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda n!z4th » lun apr 26, 2010 7:45 am

Come sei cambiato Giorgioooo :!:




Ti sei fatto signorino tutto d'un pezzo 8) :lol: :lol: :lol: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda granparadiso » lun apr 26, 2010 11:22 am

certo che nella prima foto è a dir poco......inquietante 8-[




:)
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda giorgiolx » lun apr 26, 2010 12:02 pm

granparadiso ha scritto:certo che nella prima foto è a dir poco......inquietante 8-[




:)


la prima foto è una pugnalata alla schiena...colpo bassissimo farmi vedere in una chiesa
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda arteriolupin » lun apr 26, 2010 12:27 pm

Piantala Giorgia...

Partecipare a simili "chicche" storico-etnografiche ti fa guadagnare almeno 1000 punti e dignità di lode accademica...

In più, 110 e lode al Falco per un report decisamente bello, che ha il pregio di rendere pubblico un raro momento di mantenimento di tradizioni etnografiche con "leggerezza" e precisione allo stesso tempo... Cosa non facile.

Grazie a tutti e due, davvero...

Vale molto di più questo breve report con poche parole e qualche foto di molti trattati etnografici sulle tradizioni alpine.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda giorgiolx » lun apr 26, 2010 12:41 pm

arteriolupin ha scritto:Piantala Giorgia...

Partecipare a simili "chicche" storico-etnografiche ti fa guadagnare almeno 1000 punti e dignità di lode accademica...

In più, 110 e lode al Falco per un report decisamente bello, che ha il pregio di rendere pubblico un raro momento di mantenimento di tradizioni etnografiche con "leggerezza" e precisione allo stesso tempo... Cosa non facile.

Grazie a tutti e due, davvero...

Vale molto di più questo breve report con poche parole e qualche foto di molti trattati etnografici sulle tradizioni alpine.



ehehehe...era 37 anni che aspettavo il turno in cui la mia famiglia avrebbe potuto fare la minestra. anche se l'ho fatta di straforo (la famiglia era quella di mia mamma e non quella di mio papa (mio papà l'ha fatta ne '78 )).
Contestavo solo il fatto di essere stato fotografato in chiesa...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Falco5x » lun apr 26, 2010 12:49 pm

giorgiolx ha scritto:
arteriolupin ha scritto:Piantala Giorgia...

Partecipare a simili "chicche" storico-etnografiche ti fa guadagnare almeno 1000 punti e dignità di lode accademica...

In più, 110 e lode al Falco per un report decisamente bello, che ha il pregio di rendere pubblico un raro momento di mantenimento di tradizioni etnografiche con "leggerezza" e precisione allo stesso tempo... Cosa non facile.

Grazie a tutti e due, davvero...

Vale molto di più questo breve report con poche parole e qualche foto di molti trattati etnografici sulle tradizioni alpine.



ehehehe...era 37 anni che aspettavo il turno in cui la mia famiglia avrebbe potuto fare la minestra. anche se l'ho fatta di straforo (la famiglia era quella di mia mamma e non quella di mio papa (mio papà l'ha fatta ne '78 )).
Contestavo solo il fatto di essere stato fotografato in chiesa...

Pensa invece a quei poveracci dei tuoi paesani.
Dopo che ci sei entrato tu dovranno sconsacrarla quella chiesa!
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda arteriolupin » lun apr 26, 2010 12:53 pm

Ma dai Falchetto...

Ma davvero non sai che è tutta posa e che in realtà la Giorgia è una monaca laica dell'Ordine delle Piccole Madri Addolorate del Beato Albergo del Viandante e del Pellegrino?

(si ringrazia Giorgio Faletti per lo spunto - cfr. Drive In, anni '80)
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda granparadiso » lun apr 26, 2010 14:16 pm

giorgiolx ha scritto:
arteriolupin ha scritto:Piantala Giorgia...

Partecipare a simili "chicche" storico-etnografiche ti fa guadagnare almeno 1000 punti e dignità di lode accademica...

In più, 110 e lode al Falco per un report decisamente bello, che ha il pregio di rendere pubblico un raro momento di mantenimento di tradizioni etnografiche con "leggerezza" e precisione allo stesso tempo... Cosa non facile.

Grazie a tutti e due, davvero...

Vale molto di più questo breve report con poche parole e qualche foto di molti trattati etnografici sulle tradizioni alpine.



ehehehe...era 37 anni che aspettavo il turno in cui la mia famiglia avrebbe potuto fare la minestra. anche se l'ho fatta di straforo (la famiglia era quella di mia mamma e non quella di mio papa (mio papà l'ha fatta ne '78 )).
Contestavo solo il fatto di essere stato fotografato in chiesa...


serio

ma perchè la minestra viene fatta a turno ogni anno da una famiglia diversa? bello!

cazzaro

vedi mai che un po d'acqua santa ti avesse fatto bene :lol:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda granparadiso » lun apr 26, 2010 14:18 pm

Falco5x ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
arteriolupin ha scritto:Piantala Giorgia...

Partecipare a simili "chicche" storico-etnografiche ti fa guadagnare almeno 1000 punti e dignità di lode accademica...

In più, 110 e lode al Falco per un report decisamente bello, che ha il pregio di rendere pubblico un raro momento di mantenimento di tradizioni etnografiche con "leggerezza" e precisione allo stesso tempo... Cosa non facile.

Grazie a tutti e due, davvero...

Vale molto di più questo breve report con poche parole e qualche foto di molti trattati etnografici sulle tradizioni alpine.



ehehehe...era 37 anni che aspettavo il turno in cui la mia famiglia avrebbe potuto fare la minestra. anche se l'ho fatta di straforo (la famiglia era quella di mia mamma e non quella di mio papa (mio papà l'ha fatta ne '78 )).
Contestavo solo il fatto di essere stato fotografato in chiesa...

Pensa invece a quei poveracci dei tuoi paesani.
Dopo che ci sei entrato tu dovranno sconsacrarla quella chiesa!


o farci un esorcismo :roll: con quello sguardo... :twisted:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda giorgiolx » lun apr 26, 2010 14:36 pm

granparadiso ha scritto:serio

ma perchè la minestra viene fatta a turno ogni anno da una famiglia diversa? bello!


in pratica con la peste del 1631 (quella descritta dal manzoni nei promessi sposi)
nel paese morirono tutti tranne 2 famiglie di pastori che erano in montagna con le pecore.
Quando tornarono in paese seppellirono i morti fuori dal paese e fecero voto a san giorgio che se li avesse protetti dalla peste avrebbero fatto una minestra da offrire ai viandanti.
Da allora 2 famiglie, adesso da qualche anno 3, ogni anno preparano questa minestra che poi viene offerta a chi viene a mangiarla, mentre è distribuita casa per casa agli abitanti dai giovani del paese come in foto.
La minestra in pratica è una purea di fagioli e burro e spezie "segrete" conosciute solo da 2 vecchi del paese e tramandata da allora.
il voto non si è interrotto neanche durante la seconda guerra mondiale ;)
per la minestra di quest'anno abbiamo usato:
110 KG di fagioli secchi (messi in acqua e bolliti poi con foglie di alloro); i fagioli sono raccolti in inverno casa per casa (ogni famiglia deve offrire 1 kg di fagioli)
6 kg di burro
2,3 kg di cipolla scalogna,
4 kg di sale
3 hg di pepe
4 sacchetti di tela bianca (uno per pentolone) che contengono le famose spezie segrete dei quali ignoro il contenuto ;)

granparadiso ha scritto:cazzaro
vedi mai che un po d'acqua santa ti avesse fatto bene :lol:


all'acqua santa preferisco il vin santo
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: Festa de San Dordi

Messaggioda Freeraf » lun apr 26, 2010 18:55 pm

Falco5x ha scritto:
Immagine



Cavoli 2 Giorgi in una sola fotooooo
uno davvero inquietante con la barba e il ghigno....
l'altro secondo me costretto a stare li...lontano dai suoi amati sci e dalla Nord del Pavion... 8) :D
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Re: Festa de San Dordi

Messaggioda Falco5x » lun apr 26, 2010 19:11 pm

Freeraf ha scritto:
Falco5x ha scritto:
Immagine



Cavoli 2 Giorgi in una sola fotooooo
uno davvero inquietante con la barba e il ghigno....
l'altro secondo me costretto a stare li...lontano dai suoi amati sci e dalla Nord del Pavion... 8) :D

Quale fine osservatore sei!
Però l'"altro" Giorgio c'è anche in un'altra foto. Vedi se riesci a trovarlo. :D
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda granparadiso » lun apr 26, 2010 19:45 pm

giorgiolx ha scritto:
granparadiso ha scritto:serio

ma perchè la minestra viene fatta a turno ogni anno da una famiglia diversa? bello!


in pratica con la peste del 1631 (quella descritta dal manzoni nei promessi sposi)
nel paese morirono tutti tranne 2 famiglie di pastori che erano in montagna con le pecore.
Quando tornarono in paese seppellirono i morti fuori dal paese e fecero voto a san giorgio che se li avesse protetti dalla peste avrebbero fatto una minestra da offrire ai viandanti.
Da allora 2 famiglie, adesso da qualche anno 3, ogni anno preparano questa minestra che poi viene offerta a chi viene a mangiarla, mentre è distribuita casa per casa agli abitanti dai giovani del paese come in foto.
La minestra in pratica è una purea di fagioli e burro e spezie "segrete" conosciute solo da 2 vecchi del paese e tramandata da allora.
il voto non si è interrotto neanche durante la seconda guerra mondiale ;)
per la minestra di quest'anno abbiamo usato:
110 KG di fagioli secchi (messi in acqua e bolliti poi con foglie di alloro); i fagioli sono raccolti in inverno casa per casa (ogni famiglia deve offrire 1 kg di fagioli)
6 kg di burro
2,3 kg di cipolla scalogna,
4 kg di sale
3 hg di pepe
4 sacchetti di tela bianca (uno per pentolone) che contengono le famose spezie segrete dei quali ignoro il contenuto ;)

granparadiso ha scritto:cazzaro
vedi mai che un po d'acqua santa ti avesse fatto bene :lol:


all'acqua santa preferisco il vin santo



bella storia, ( non nel senso di...che stoooooria) ma la tua famiglia è una delle 2 "originarie" o è la terza "aggregata"?

comunque, la minestra con quegli ingredienti.... :smt110 :)

e complimenti per la bella festa :wink:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Re: Festa de San Dordi

Messaggioda giorgiolx » lun apr 26, 2010 21:05 pm

Falco5x ha scritto:l'altro secondo me costretto a stare li...lontano dai suoi amati sci e dalla Nord del Pavion... 8) :D


l'altro non si perderebbe questa festa neanche per la miglior neve del mondo...anche perchè fin'ora deve solo invidiare...visto che per il suo turno gli mancano ancora una decina di anni :twisted:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda giorgiolx » lun apr 26, 2010 21:10 pm

granparadiso ha scritto:
bella storia, ( non nel senso di...che stoooooria) ma la tua famiglia è una delle 2 "originarie" o è la terza "aggregata"?

comunque, la minestra con quegli ingredienti.... :smt110 :)

e complimenti per la bella festa :wink:


gli ingredienti fondamentali sono segreti 8)
invece le famiglie sono 3 da una trentina di anni...per accelerare il giro.
prima erano in due.
Seriamente, per noi del paese è una festa imperdibile. Un'emozione incredibile.
Pensa che quando tocca ad una famiglia tornano gli emigranti da ogni parte del mondo pur di non perderla.
Il sabato abbiamo iniziato a bollire e soprattutto raffreddare i fagioli alle 6 di mattina, finendo alle 13.
La domenica invece abbiamo iniziato a cucinare dalle 3 e 1/2 di notte fino alle 9 di mattina..finito di lavare le caljere alle 13...poi sono svenuto a casa
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: Festa de San Dordi

Messaggioda Freeraf » lun apr 26, 2010 23:51 pm

Falco5x ha scritto:Quale fine osservatore sei!
Però l'"altro" Giorgio c'è anche in un'altra foto. Vedi se riesci a trovarlo. :D


credo sia presente in 2 foto e sempre di spalle!!!
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Re: Festa de San Dordi

Messaggioda Freeraf » lun apr 26, 2010 23:53 pm

giorgiolx ha scritto:
Falco5x ha scritto:l'altro secondo me costretto a stare li...lontano dai suoi amati sci e dalla Nord del Pavion... 8) :D


l'altro non si perderebbe questa festa neanche per la miglior neve del mondo...anche perchè fin'ora deve solo invidiare...visto che per il suo turno gli mancano ancora una decina di anni :twisted:


a beh allora gli arriva il turno giusto per fare l'anziano del paese... :twisted: :twisted: :twisted:
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Re: Festa de San Dordi

Messaggioda Falco5x » mar apr 27, 2010 7:30 am

Freeraf ha scritto:
Falco5x ha scritto:Quale fine osservatore sei!
Però l'"altro" Giorgio c'è anche in un'altra foto. Vedi se riesci a trovarlo. :D


credo sia presente in 2 foto e sempre di spalle!!!

Bravo, meglio di quanto mi aspettassi. :smt023
Pensa che eravamo lì a parlare fuori della chiesetta in attesa che cominciasse la processione quando arriva uno e dice: ghe ne manca tre: tì, tì e tì; andemo.
E così il poveraccio è stato reclutato insieme ad altri due.
(fortuna che a me il reclutatore non mi conosceva)
:D
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda il Duca » mar apr 27, 2010 8:18 am

Bella questa tradizione

un po di sana cultura che resiste :!:
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.