sua altezza ..il lupo!

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

sua altezza ..il lupo!

Messaggioda AlpineMan® » ven apr 23, 2010 21:10 pm

:P
stamane di buon ora sento ululati fuori dalla baita 8O
pensando a qualkche donna in calore venuta a trovar il vecchio :P
mi fiondo fuori dall'uscio..e

8O :lol: niente poco dimeno che un bel lupazzo che fa la corte alle mie caprette :roll: :lol:

dovevate vederlo sembrava arrampicarsi sugli specchi nel salire la paretina che porta alle caprette :lol:
diciamo che su roccia si muove come un merenderos :P

ma il bello le' quando la Nerina..le' scesa a dargli il benvenuto..
mai visto un lupo scappar a gambe levate in quel modo :D

quindi...non diciamo stronzate che il lupo le' cattivo..che sbrana le capre e quant'altro

tute balle...era venuto solo per rimorchiare una bella capretta..solo che le mie signore sono in periodo ormoni a zero.. :lol:

comunque w il lupo bentornato sulle orobie
:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Falco5x » ven apr 23, 2010 21:36 pm

Mi ricorda la storia di Lupo Alberto e della gallina Marta.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven apr 23, 2010 21:51 pm

Falco5x ha scritto:Mi ricorda la storia di Lupo Alberto e della gallina Marta.


e tu fai marta? :roll:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda arteriolupin » ven apr 23, 2010 21:54 pm

Ed il Drugo è Enrico la Talpa...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda AlpineMan® » ven apr 23, 2010 22:03 pm

:lol: :lol:

atrerio falco el drugo..vi vedrei bene a giocare a briscola in un osteria
ormai avete una certa eta..

per fortuna ci sono vecchi arzilli come me che passeggiano ancora sulla roccia...
:lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda kala » ven apr 23, 2010 23:00 pm

non è che ribattezzi il thread "Gruppo Geriatrico"

no, così la gente non fanno confusione...

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda arteriolupin » ven apr 23, 2010 23:07 pm

Alpine Man, vien co poealtri in ostaria, dai...

Se femo na partìa a tresete co l'oc...

Vedi ti chi che fa l'oc...

Kala ne porta da magnar e da bevar!!!

Drugo e AM contro mi e el Falchét mestronso!!!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda AlpineMan® » ven apr 23, 2010 23:12 pm

io preferisco lo scopone..ma non con voi..con dele grasiose femmine
:lol:

e poi dai...al'osteria..dopo 2 caraffe me toca portarvi tuti a casa imbreaghi
:lol: :lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda arteriolupin » ven apr 23, 2010 23:18 pm

Ciò, bauscia terùn della bassa bergamasca...

Qui l'unico che tiene poco è quella figadeomo della Druga...

E poi ti voglio vedere a riportarci a casa con l'Ape50...

Già me la vedo la AM-car...

Con dietro il cartello "TIR" (Tiraspit Imbranato Rompiballe) e la targa "FF - BG 610".

E ubriaco fradicio a frsi 15 volte la nuova "tangenziale" di Berghem...

Mi pare di vederti...

Ah, dimenticavo... SOno passato dalla Maria all'osteria e mi ha detto che a scopone, per quanto tu ci provi a giocare - testuale - "sei uno che finisce troppo presto la partita e non dà mai soddisfazione"... Non so cosa volesse dire...

:lol: :lol: :lol: :lol:
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda AlpineMan® » ven apr 23, 2010 23:31 pm

arterio cospargiti il capo di cenere prima di nominare la maria

una donna tutta dun pezzo..ha 2 chiappe dure come la sana roccia orobica
:lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda arteriolupin » ven apr 23, 2010 23:42 pm

AlpineMan® ha scritto:arterio cospargiti il capo di cenere prima di nominare la maria

una donna tutta dun pezzo..ha 2 chiappe dure come la sana roccia orobica
:lol:


Vuoi dire che è tutta uno sfasciume che si sfalda?

Mi crolla un mito...

:lol: :lol: :lol:

(un bicchiere alla tua, vecchio muflone)
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda AlpineMan® » ven apr 23, 2010 23:54 pm

e' che tu sulle orobie hai vagato solo su percorsi per merenderos :D

dovresti seguire le orme del grande Baroni..dei Longo,di Ettore..

una roccia che ha un anima..

qui non siamo su quei castelli di sabbia da spiaggia di dolomiti
:lol:

e comunque w il lupo..anzi la lupa :lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » dom apr 25, 2010 22:00 pm

Il lupo è tornato sul serio sulle Orobie?
Sulle Dolomiti bellunesi invece sono state recentemente trovate tracce del passaggio della lince!
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda Kliff 62 » lun apr 26, 2010 23:01 pm

La presenza del Lupo in orobia è accertata da ormai diversi anni , io ho avuto la fortuna di vederlo da vicino e non per poco nel 2002.
da L'Eco di Bergamo

Sorpresa sulle Orobie Cent'anni dopo sono tornati i lupi

Uno studio dell?Università di Pavia ne accerta la presenza
Sei esemplari divisi in branchi. Trovate le tracce in quota

I lupi sono tornati a popolare le Orobie. La conferma arriva dallo studio del dipartimento di Biologia animale dell?Università di Pavia, giunto al suo secondo anno. Cinque, forse sei esemplari divisi in piccoli branchi vivono nelle alte valli, relegati in quota dall?avanzata dell?uomo dopo aver popolato per secoli la pianura prima e le montagne poi (le ultime uccisioni di lupi nella Bergamasca risalgono alla fine dell?Ottocento). Non fosse stato per l?incontro fortuito tra la naturalista Silvana Gamba e uno di questi animali, avvenuto ormai sette estati fa all?ombra della Presolana, del lupo in terra orobica non avremmo ancora una fotografia. Nemmeno le fototrappole ? cui dobbiamo le poche immagini dell?orso, l?altro grande predatore tornato sulle prealpi bergamasche ? hanno sinora dato risultati apprezzabili, se si esclude la parte posteriore di un esemplare immortalato mentre passa dietro un albero. Questo predatore ? spiegano gli zoologi ? sente a settimane di distanza l?odore dell?uomo impresso sulla
fotocamera e si tiene prudentemente alla larga; di qui la difficoltà di sorprenderlo.

Il monitoraggio affidato dal Parco regionale delle Orobie ai ricercatori dell?Università di Pavia ha consentito di accertare la presenza del canis lupus attraverso altri segni inequivocabili: orme nella neve e nel fango, peli e feci, da cui è stato possibile ricavare il dna degli esemplari. Sulle tracce dei lupi c?è ancora una volta Chiara Crotti, la giovane zoologa nota per aver seguito il plantigrado JJ5 per tutta la sua permanenza sui nostri monti e che prima dell?arrivo del giovane orso aveva dedicato le sue energie proprio allo studio dei lupi. È lei l?autrice ? insieme al professor Alberto Meriggi, che da anni si dedica allo studio di questi animali, e a Pietro Milanesi ? del primo rapporto sui grandi predatori nel Parco delle Orobie bergamasche.

«Segni della presenza del lupo sul nostro territorio sono stati rinvenuti dai primi anni 2000 ? spiega la zoologa ? quando nella riserva faunistica del Belviso-Barbellino furono rinvenuti alcuni mufloni sbranati. Si suppone che i primi esemplari siano arrivati dalla Svizzera attraverso la Valle di Scalve. Oggi pensiamo che ci siano due o tre piccoli branchi familiari che vivono stabilmente nelle alte valli. Qui l?ambiente non è ospitale come sugli Appennini, fa più freddo e ci sono meno prede, e questo ci fa pensare che non avremo un boom di lupi sulle Orobie, benché negli ultimi anni la colonia si sia incrementata». Manto grigio, lunghe zampe e denti ferini, alto una settantina di centimetri al garrese, il lupo delle nostre montagne si ciba in prevalenza di camosci, ma nelle feci sono stati rinvenuti anche resti di caprioli, capre, topolini e persino semi. Caccia di notte, preferibilmente con la nebbia che ne nasconde l?odore e impedisce alle prede si sentirlo arrivare. Più furbo e sospettoso dell?orso, come il plantigrado non disdegna le facili prede. «L?allevamento allo stato brado e incustodito, senza ricovero notturno in strutture di protezione
? si legge nel rapporto
? è certamente poco compatibile con la presenza del lupo», un discorso che, l?esperienza insegna, vale a maggior ragione per l?orso. Negli ultimi dieci
anni i lupi hanno predato cinque volte negli alpeggi delle Orobie, uccidendo 16 capi d?allevamento, in prevalenza pecore e capre. Predazioni avvenute soprattutto in alta Valle Seriana, nei comuni di Oltressenda Alta, Fiumenero, Gromo e Valbondione. Di qui l?invito agli allevatori più a rischio ad adottare «misure di difesa e prevenzione, come cani da guardia e recinti anti-lupo, che consentiranno di contenere i danni entro livelli accettabili, sia dal punto di vista sociale che economico». Il monitoraggio dei grandi predatori nel Parco delle Orobie (orsi, lupi e ora si inizia a parlare anche della lince) ha l?obiettivo di «raccogliere il maggior numero di informazioni possibili su spostamenti e abitudini degli animali monitorati per mappare il territorio e salvaguardare gli allevamenti».

L?elevata produttività dell?ecosistema ? si legge ancora nello studio ? offre la possibilità di una convivenza pacifica tra zootecnia, attività venatoria e predatori. La conservazione dei grandi predatori, concludono i ricercatori, «è un problema più culturale che tecnico ». Più facile a dirsi che a farsi. Da un?inchiesta sull?atteggiamento della popolazione residente nelle alte valli bergamasche risulta che l?orso è più temuto del lupo e che la maggior parte degli intervistati si dice favorevole alla protezione legale delle due specie ? peraltro già tutelate da leggi nazionali e convenzioni internazionali ?, ma l?impatto di questi animali sugli allevamenti di bestiame e sulla fauna selvatica è molto temuto. «Il lupo non sta creando problemi agli allevamenti, anche per via della notevole presenza di ungulati selvatici, molti dei quali sono stati indeboliti dagli ultimi inverni particolarmente rigidi ? nota il presidente del Parco delle Orobie Franco Grassi ?. Per questo non abbiamo ancora ritenuto il caso di stipulare un?assicurazione ad hoc, ma la presenza di questo animale è costantemente
monitorata».

Camilla Bianchi
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana

IW2LBR
Site Admin

Messaggi: 14685
Iscritto il: mer 24 ago, 2005 8:57 pm
Località: Media Val Brembana (600m)
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda AlpineMan® » gio apr 29, 2010 21:40 pm

kliff va che parlo di lupo..non di cani randagi che vedi tu
:twisted:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Kliff 62 » gio apr 29, 2010 23:59 pm

AlpineMan® ha scritto:kliff va che parlo di lupo..non di cani randagi che vedi tu
:twisted:
Pensa che sei sempre cosi virtuale che non ti sei accorto della presenza di un lupo durata diversi anni sotto la nord della regina...Poi poverino si è spinto troppe volte in paese...
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda skeno » ven apr 30, 2010 16:40 pm

Beh, una buona notizia (magari Nerina non sarà contentissima), ma il lupo sulle Alpi è una buona notizia!

Ciao
Skeno
skeno
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mer apr 28, 2010 10:10 am
Località: Genova

Messaggioda AlpineMan® » ven apr 30, 2010 22:15 pm

skeno ha scritto:Beh, una buona notizia (magari Nerina non sarà contentissima), ma il lupo sulle Alpi è una buona notizia!

Ciao
Skeno


si ma le mie caprette va che sono belle toste..il lupo sa da guardarsi alle spalle con attorno le mie signore
:lol:

ps kliff:vegeta li in pianura e non rompere le palle a noi montanari..te e il tuo bosch :lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Kliff 62 » ven apr 30, 2010 22:50 pm

AlpineMan® ha scritto:
ps kliff:vegeta li in pianura e non rompere le palle a noi montanari..te e il tuo bosch :lol:

:D :D Mai usato trapani sulla nord della Regina . Solo avambracci e martello.
Il trapano era fuori portata per le nostre possibilità oltre che pesare parecchio. La val Zurio è lunga , meglio zaini non troppo carichi... :wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda AlpineMan@ » dom mag 02, 2010 16:07 pm

Kliff 62 ha scritto:
AlpineMan® ha scritto:
ps kliff:vegeta li in pianura e non rompere le palle a noi montanari..te e il tuo bosch :lol:

:D :D Mai usato trapani sulla nord della Regina . Solo avambracci e martello.
Il trapano era fuori portata per le nostre possibilità oltre che pesare parecchio. La val Zurio è lunga , meglio zaini non troppo carichi... :wink:


tipica uscita da ex ora convertito alla vile eresia delle fighette moderne....gia con la fiasca doi sgnapa, gli scarponi ferrati e il canapone van via chili!! ah gia...ma adesso usate solo scarpette da fighetta....MMMMAAHH... :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato..remoto!!!

AlpineMan®
Avatar utente
AlpineMan@
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer apr 07, 2010 18:05 pm
Località: orobie

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.