ocio a DINO....el ga fame...

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda michelasso » mer apr 21, 2010 18:25 pm

Credo sia interessante anche leggersi il rapporto orso 2009:
http://www.orso.provincia.tn.it/binary/pat_orso/rapporto_orso/rappORSO09_bassa.1265269963.pdf

Fra l'altro c'è da notare che l'orso che ha causato problemi recentemente nella zona di Posina, non è uno degli orsi appartenenti alla popolazione sviluppatasi in seguito alla reintroduzione, ma un esemplare proveniente dalla Slovenia

http://www.orso.provincia.tn.it/novita/pagina104.html
"Io credo che le pietre respirino,
soltanto con le nostre brevi vite
non riusciamo a percepirlo"
(detto Sioux)
michelasso
 
Messaggi: 139
Iscritto il: ven apr 29, 2005 0:43 am

Messaggioda Falco5x » mer apr 21, 2010 18:25 pm

michelasso ha scritto:
Non so cosa ti risponderà Selbego, ma io lascio parlare gli artefici del progetto Life Ursus:


http://www.pnab.it/natura_e_territorio/orso/life_ursus.html
http://www.pnab.it/natura_e_territorio/orso.html

Ho dato un'occhiata ma non trovo una sola risposta alle mie domande.
Si dà soltanto per scontato che "orso è bello" e punto. Si portano poi elementi statistici che mi permetto di credere siano assolutamente falsi e tendenziosi, quali ad esempio:
Dato l'elevato impatto emotivo della specie, la fase preparatoria del progetto ha previsto altresì la realizzazione di un sondaggio di opinione (affidato all'Istituto DOXA di Milano): più di 1500 abitanti dell'area di studio sono stati intervistati telefonicamente per verificare l'attitudine, la percezione nei confronti della specie e la possibile reazione di fronte ai problemi derivanti dalla sua presenza. I risultati sono stati sorprendenti: più del 70% dei residenti interpellati si sono dichiarati a favore del rilascio di orsi nell'area e la percentuale ha raggiunto addirittura l'80% di fronte all'assicurazione che sarebbero state adottate misure di prevenzione dei danni e gestione delle situazioni di emergenza.

Poveracci, pare che alcuni credano ad assicurazioni generiche che in caso di problemi qualcuno penserà a fare qualcosa.
Ma 'sta gente intervistata erano forse turisti che di solito abitano al centro di Milano o a Venezia in Rio Terà? perché se uno invece vive tutto l'anno a Pinzolo (visto che si parla di Adamello-Brenta) e all'intervista risponde che gli sta bene l'orso, allora significa che non ha capito una beneamata cippa, e se ne accorgerà solo quando gliel'avranno messo ben bene in quel posto. Vorrei vedere un sondaggio "postumo" cosa direbbe (non lo faranno mai).
Leggo ancora:
Il Comitato Operativo Orso (COO)
...
In particolare il COO è tenuto a decidere il più velocemente possibile su eventuali problemi
legati ad ?orsi problematici?, valutando le diverse possibilità operative in funzione dell?entità
del problema (ricattura, abbattimento...). ...
Sono comunque fatti salvi gli interventi urgenti che rientrano nel campo della sicurezza e
incolumità pubblica, che rimangono di competenza delle Autorità delegate.

Quali autorità? se uno è nel bosco e viene assalito, chiama il 113 e questo arriva in pochi secondi? Benissimo. Non sapevo che la forza pubblica fosse così efficiente.
Leggo infine:
Al fine di poter intervenire nel caso in cui un orso diventi una potenziale fonte di pericolo per l?uomo, deve essere prevista una Squadra di Emergenza, in grado di intervenire con metodi di
?dissuasione? o, nei casi estremi, con la ricattura o l?abbattimento.
Le medesime contromisure possono essere intraprese anche quando un orso diventi fonte di tensione sociale a causa dell?eccessivo grado di danni arrecati.

Ma come? ma non parlavamo forse di qualche orsacchiotto pelosotto tenero e ghiotto solo di miele?
E per finire considero che questo po' po' di organizzazione sta in una provincia autonoma. Se poi arrivano orsi non previsti in un'altra provincia limitrofa come quella di Bellono (come è accaduto), che a livello economico e organizzativo non ha neanche le lacrime per piangere, sono solo dettagli senza importanza, effetti collaterali e marginali sopportabili in nome di un bene comune più alto.
Peccato soltanto che nessuno mi abbia ancora detto quale sia.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda michelasso » mer apr 21, 2010 18:53 pm

Falco5x ha scritto:
michelasso ha scritto:
Non so cosa ti risponderà Selbego, ma io lascio parlare gli artefici del progetto Life Ursus:


http://www.pnab.it/natura_e_territorio/orso/life_ursus.html
http://www.pnab.it/natura_e_territorio/orso.html


E per finire considero che questo po' po' di organizzazione sta in una provincia autonoma. Se poi arrivano orsi non previsti in un'altra provincia limitrofa come quella di Bellono (come è accaduto), che a livello economico e organizzativo non ha neanche le lacrime per piangere, sono solo dettagli senza importanza, effetti collaterali e marginali sopportabili in nome di un bene comune più alto.
Peccato soltanto che nessuno mi abbia ancora detto quale sia.


C'è scritto in una delle prime righe della seconda pagina di cui ho messo il link : "Per evitare l'estinzione ormai imminente della specie".
Evidentemente per te non lo è (un bene comune più alto), ma c'è chi lo ha ritenuto tale.
Sottolineo fra l'altro che l'orso in realtà non è mai completamente scomparso dalle alpi trentine: anche nei periodi più bui per la sopravvivenza della specie, 3-4 esemplari erano comunque presenti nel Brenta nord-orientale, come è scritto nel rapporto Orso 2009 che ho linkato in un altro post. Nel quale si scrive anche che il regime di protezione dell'orso fu istituito a partire già dal 1939, ma non era servito a scongiurare il rischio della sua estinzione.
"Io credo che le pietre respirino,
soltanto con le nostre brevi vite
non riusciamo a percepirlo"
(detto Sioux)
michelasso
 
Messaggi: 139
Iscritto il: ven apr 29, 2005 0:43 am

Messaggioda Falco5x » mer apr 21, 2010 20:49 pm

michelasso ha scritto:
Falco5x ha scritto:
michelasso ha scritto:
Non so cosa ti risponderà Selbego, ma io lascio parlare gli artefici del progetto Life Ursus:


http://www.pnab.it/natura_e_territorio/orso/life_ursus.html
http://www.pnab.it/natura_e_territorio/orso.html


E per finire considero che questo po' po' di organizzazione sta in una provincia autonoma. Se poi arrivano orsi non previsti in un'altra provincia limitrofa come quella di Bellono (come è accaduto), che a livello economico e organizzativo non ha neanche le lacrime per piangere, sono solo dettagli senza importanza, effetti collaterali e marginali sopportabili in nome di un bene comune più alto.
Peccato soltanto che nessuno mi abbia ancora detto quale sia.


C'è scritto in una delle prime righe della seconda pagina di cui ho messo il link : "Per evitare l'estinzione ormai imminente della specie".
Evidentemente per te non lo è (un bene comune più alto), ma c'è chi lo ha ritenuto tale.

Sono sicuro che non si estingue la specie, magari l'orso non ci sarà qui da noi, ma rimane altrove dove non è mai scomparso. Se evitarne l'estinzione è il solo bene che se ne trae, allora mi sta bene che rimanga là dov'è. Perché mai dovrei desiderare che venga anche qua?
Anche perché sono sicuro che là dove già c'è sono meno romantici e più attrezzati di noi, e se un orso li attacca sanno bene come difendersi. Noi invece ci presentiamo al problema (che può diventare serio) come ingenui bambinelli indifesi, è questo che mi fa incazzare: noi non sappiamo mai prevenire ma solo gridare allo scandalo dopo che le tragedie sono successe. Sto solo aspettando che il primo caso succeda, è solo questione di tempo, è matematico.

Voglio fare un esempio un po' tirato per i capelli: i neri. (lasciami dire e perdona la mia logorrea senile)
Trent'anni fa vedevamo i neri come dei poveri sfruttati e ingiustamente discriminati, plaudevamo a Luther King e a Mandela, e se avessimo incontrato un fratello nero per strada lo avremmo invitato a pranzo. Tutto il contrario noi di quei cattivoni di americani.
Italiani romanticoni.
Oggi dei neri invece non ne possiamo più, e quando li troviamo fuori dei supermercati a tentare di venderci accendini e calzini li mandiamo a quel paese. E quando arrivano coi barconi li ricacciamo via. Siamo peggio degli americani di una volta.

Ecco: l'orso lo vediamo un po' come i neri, cioè romanticamente, perché oggi ce n'è solo qualcuno; ma lo troveremo presto insopportabile quando ce ne saranno troppi e cominceranno a pestarci fortemente i piedi. Ma allora sarà tardi.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer apr 21, 2010 21:16 pm

falco
'scolta
va in cùeo...
che te xi drìo far dè'e ciàcoe da ebete

ma no poco, che 'e to paure 'e xe na roba che me farìa ridar se te fùxi un baucòto da bar sport.
ma ti quei che 'i ciàma "strumenti culturali" te 'i ga...
e sta roba qua, a mi, a me fa un fià imprexiòn.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Falco5x » mer apr 21, 2010 21:27 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:falco
'scolta
va in cùeo...
che te xi drìo far dè'e ciàcoe da ebete

ma no poco, che 'e to paure 'e xe na roba che me farìa ridar se te fùxi un baucòto da bar sport.
ma ti quei che 'i ciàma "strumenti culturali" te 'i ga...
e sta roba qua, a mi, a me fa un fià imprexiòn.

Oh finalmente xe rivà queo che "sa". Ghe ne sentivimo propprio 'a mancansa de 'sto speciaìsta.
Ridarò ben mi quando el bestio te ciaparà par dadrio
(mutatis mutandis, cfr la ballata "Il gorilla" di F. De André).
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda BRUNOZOE » mer apr 21, 2010 21:55 pm

....e se,oltre agli orsi,le api,i calabroni,le pantegane,le vipere,i camosci,i caprioli,i cervi,le aquile,le pecore,le vacche ecc.ecc. ,eliminassimo anche tante teste di c***o a 2 gambe che girano per i monti,tutti alabradati e firmati,che urlano e gridano e rompono le balle?....quelli si che sono piu' pericolosi di tutte le bestie citate messe insieme.........
BRUNOZOE
 
Messaggi: 24
Iscritto il: gio nov 09, 2006 0:14 am
Località: SAN GIOVANNI LUPATOTO/VERONA

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer apr 21, 2010 22:02 pm

Falco5x ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:falco
'scolta
va in cùeo...
che te xi drìo far dè'e ciàcoe da ebete

ma no poco, che 'e to paure 'e xe na roba che me farìa ridar se te fùxi un baucòto da bar sport.
ma ti quei che 'i ciàma "strumenti culturali" te 'i ga...
e sta roba qua, a mi, a me fa un fià imprexiòn.

Oh finalmente xe rivà queo che "sa". Ghe ne sentivimo propprio 'a mancansa de 'sto speciaìsta.
Ridarò ben mi quando el bestio te ciaparà par dadrio
(mutatis mutandis, cfr la ballata "Il gorilla" di F. De André).


si
in questo ambito
solo per questo
rispetto a te
ho la presunzione di affermare che
io sono uno che sa


aggiungici pure da spùsa, che la presapelculo è chiamata,
ma che ti piaccia o meno, qui non si parla di filosofia, etica, estetica o critica letteraria.

in questo discorso a monte di tutto c'è una scelta tecnica che parte da basi scientifiche.
scelta che una tantum è stata recepita a livello politico, ovvero a livello di opinioni e scelte.

e comunque, mi spiace che tu stia portando avanti questo tuo ragionamento.
non ti fa vanto in quanto ti stai riempiendo la bocca di solenni stronzate degne dell'ubriacone di paese; luoghi comuni vecchi e stantii.
e ciò che più è grave è che non te ne rendi conto.

bon
comesisuoldire, me ciàmo fòra.
... che cercare di ragionare con chi parla solo per partito preso, non ha l'umiltà di provare a capire gli altrui discorsi anche se è privo delle più elementari basi per ragionare in un determinato ambito specialistico, è dar aria alle fauci per niente.

resta nella tua gretta ignoranza e stammi bene.
ah
scordavo
non stupirti poi di discorsi legaioli alla gentilini...
tu stai ragionando allo stesso modo.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Falco5x » mer apr 21, 2010 22:14 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Falco5x ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:falco
'scolta
va in cùeo...
che te xi drìo far dè'e ciàcoe da ebete

ma no poco, che 'e to paure 'e xe na roba che me farìa ridar se te fùxi un baucòto da bar sport.
ma ti quei che 'i ciàma "strumenti culturali" te 'i ga...
e sta roba qua, a mi, a me fa un fià imprexiòn.

Oh finalmente xe rivà queo che "sa". Ghe ne sentivimo propprio 'a mancansa de 'sto speciaìsta.
Ridarò ben mi quando el bestio te ciaparà par dadrio
(mutatis mutandis, cfr la ballata "Il gorilla" di F. De André).


si
in questo ambito
solo per questo
rispetto a te
ho la presunzione di affermare che
io sono uno che sa


aggiungici pure da spùsa, che la presapelculo è chiamata,
ma che ti piaccia o meno, qui non si parla di filosofia, etica, estetica o critica letteraria.

in questo discorso a monte di tutto c'è una scelta tecnica che parte da basi scientifiche.
scelta che una tantum è stata recepita a livello politico, ovvero a livello di opinioni e scelte.

e comunque, mi spiace che tu stia portando avanti questo tuo ragionamento.
non ti fa vanto in quanto ti stai riempiendo la bocca di solenni stronzate degne dell'ubriacone di paese; luoghi comuni vecchi e stantii.
e ciò che più è grave è che non te ne rendi conto.

bon
comesisuoldire, me ciàmo fòra.
... che cercare di ragionare con chi parla solo per partito preso, non ha l'umiltà di provare a capire gli altrui discorsi anche se è privo delle più elementari basi per ragionare in un determinato ambito specialistico, è dar aria alle fauci per niente.

resta nella tua gretta ignoranza e stammi bene.
ah
scordavo
non stupirti poi di discorsi legaioli alla gentilini...
tu stai ragionando allo stesso modo.

Io per il momento non sto affatto ragionando perché dalla tua parte mancano argomenti; infatti quelli che ho sentito finora (fatti da altri, non da te) non erano tali. Quando avrai la bontà di espormi le tue ragioni magari mi lascerò anche convincere se saranno convincenti perché io, a differenza dei legaioli, ho sommo rispetto delle opinioni altrui e fiducia nel dialogo. Purché però ce ne sia uno.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer apr 21, 2010 22:40 pm

ti hanno detto in più d'uno le ragioni per le quali al giorno d'oggi sia irrazionale presentare i tuoi timori viscerali.
abbi l'umiltà di rileggere.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Falco5x » mer apr 21, 2010 23:18 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:ti hanno detto in più d'uno le ragioni per le quali al giorno d'oggi sia irrazionale presentare i tuoi timori viscerali.
abbi l'umiltà di rileggere.

Guarda, mi sono preso il fastidio di rileggere ma non ho trovato ragioni convincenti né rassicurazioni in merito.
Ma io capirei che un rischio (anche se minimo) potrebbe essere giustificato da un superiore interesse comune. Ma qui francamente questo interesse superiore non ce lo vedo.
Però siccome ho già sproloquiato anche troppo su questo tema (e sono certo che non avrai letto nemmeno un decimo di quanto ho scritto) evito di ripetermi e mi fermo qui. Tanto, a dispetto di ciò che penso io o che pensi tu, quello che deve succedere lo decidono altri. Buona notte.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda giorgiolx » gio apr 22, 2010 9:41 am

l'introduzione/ripopolamento/migrazione dell'orso è cosa buona e giusta oltre che sacrosanta solo per il fatto che grazie al paccioccone ciccione pelosone da 200 kg da ora in poi i boschi, le montagne e i sentieri si spopoleranno di veneziani e merenderos affini :twisted:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda walker » gio apr 22, 2010 10:39 am

giorgiolx
l'introduzione/ripopolamento/migrazione dell'orso è cosa buona e giusta oltre che sacrosanta solo per il fatto che grazie al paccioccone ciccione pelosone da 200 kg da ora in poi i boschi, le montagne e i sentieri si spopoleranno di veneziani e merenderos affini


La stronzata della giornata é stata servita a puntino...

In compenso, con gli orsi in circolazione sulle vostre montagne trentine - oramai preda dei napoletani e dei romani...visto che voi le tasse non le pagate -a frotte, arriveranno in loco, nomadi...romeni...slavi...maghrebini...clandestini...tutti affamati che daranno la caccia all'orso e tutte le altre speci e vi ritroverete carichi di feci.

Comunque, noi Rangers della Valtellina, con la collaborazione dei Rangers dell'Engadina, abbiamo già provveduto per la totale eliminazione di tutte le suddette forme viventi; e cioè, nei più importanti corsi d'acqua del Triveneto ( Adige - Piave - Brenta - Sarca - Bacchiglione - Noce - Isonzo ed altri ) abbiamo scaricato una manciatina di simpaticissimi e deliziosi pesciolini: i piranhas.... :twisted: :twisted: :twisted: pare che in Amazzonia stiano rischiando l'estinzione...per fortuna che noi Rangers vigiliamo sempre con occhio attento.

Walker Valtellina Ranger
walker
 

Messaggioda giorgiolx » gio apr 22, 2010 10:51 am

walker ha scritto:sulle vostre montagne trentine


io non sono trentino
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio apr 22, 2010 11:18 am

giorgiolx ha scritto:
walker ha scritto:sulle vostre montagne trentine


io non sono trentino


però lui è un mona.

che c'entri qualcosa?
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

uin

Messaggioda michelasso » gio apr 22, 2010 11:18 am

Falco5x ha scritto:Sono sicuro che non si estingue la specie, magari l'orso non ci sarà qui da noi, ma rimane altrove dove non è mai scomparso. Se evitarne l'estinzione è il solo bene che se ne trae, allora mi sta bene che rimanga là dov'è. Perché mai dovrei desiderare che venga anche qua?


Anche tu mi sembra faccia orecchie da mercante: come ho detto e ripetuto almeno due volte, citando nel mio ultimo messaggio a riguardo il rapporto Orso 2009, l'orso ha *sempre* popolato le nostre alpi trentine e venete, solo la sua popolazione si era drasticamente ridotta (fino a 3-4 esemplari alla fine degli anni 80). Quindi se ti sta bene che "stia la dov'è" devi accettarne la presenza anche qui.
Altrimenti devi avere l'onesta intellettuale di ammettere: "per il mio egoistico desiderio di escursionista occasionale preferisco che l'orso venga sterminato in modo che io possa andarmene tranquillo tra i boschi".

Ma ti ritengo troppo intelligente per sostenere una posizione del genere, e preferisco concentrarmi sul secondo punto della tua risposta che ritengo più ragionevole.

Falco5x ha scritto:Anche perché sono sicuro che là dove già c'è sono meno romantici e più attrezzati di noi, e se un orso li attacca sanno bene come difendersi. Noi invece ci presentiamo al problema (che può diventare serio) come ingenui bambinelli indifesi, è questo che mi fa incazzare: noi non sappiamo mai prevenire ma solo gridare allo scandalo dopo che le tragedie sono successe. Sto solo aspettando che il primo caso succeda, è solo questione di tempo, è matematico.


Ecco il punto fondamentale della discussione è questo: c'è davvero il pericolo che l'aumentata presenza degli orsi nelle nostre montagne esponga a rischi chi le frequenta? Sono necessarie delle nuove forme di tutela per escursionisti, allevatori, pastori, eccetera?
Gli esperti che si occupano della questione dicono di no, a patto di osservare alcune precauzioni. Tu non credi a queste rassicurazioni, ma mi dovresti spiegare perché, dato che le statistiche non supportano la tua argomentazione (fra l'altro non c'è nulla di "matematico" come dici tu su questo tema, c'è solo qualcosa di "probabilistico"), e le probabilità di farsi male in montagna a causa dell'orso sono al giorno oggi molto più basse di quelle dovute ad altri fattori ambientali (condizioni atmosferiche, inesperienza, caduta sassi, ecc...). Non può essere solo qualche articolo di giornale, che generalmente enfatizza la realtà dei fatti in una direzione o nell'altra, relativo a qualche scorribanda di qualche esemplare a determinare la nostra opinione. Fra l'altro nel succitato rapporto Orso si sottolinea che le predazioni sono più o meno sempre opera degli stessi (pochi) esemplari, che vengono costantemente monitorati, e nel caso, catturati e sottoposti a "rieducazione", ovvero vengono liberati nel luogo della predazione e messi in fuga con proiettili di gomma e fatti inseguire da cani da orso specificatamente addestrati per "insegnare" loro ad non avvicinarsi più agli insediamenti umani.
C'è quindi da chiedersi: funziona questa strategia di contenimento dei danni causati dagi orsi? Ma per farsi un'idea obiettiva bisognerebbe leggersi con calma i vari rapporti Orso stilati nel corso degli anni (dai quali in effetti qualche situazione problematica emerge) o le pubblicazioni scientifiche in merito, non lasciarsi andare a giudizi sommari sulla base di superficiali resoconti giornalistici. Se però il tuo atteggiamento è del tipo "Si portano poi elementi statistici che mi permetto di credere siano assolutamente falsi e tendenziosi", è chiaro che quello che dice Drugo sulla tua posizione preconcetta sull'argomento ha un fondo di verità.

Falco5x ha scritto:Voglio fare un esempio un po' tirato per i capelli: i neri. (lasciami dire e perdona la mia logorrea senile)
Trent'anni fa vedevamo i neri come dei poveri sfruttati e ingiustamente discriminati, plaudevamo a Luther King e a Mandela, e se avessimo incontrato un fratello nero per strada lo avremmo invitato a pranzo. Tutto il contrario noi di quei cattivoni di americani.
Italiani romanticoni.
Oggi dei neri invece non ne possiamo più, e quando li troviamo fuori dei supermercati a tentare di venderci accendini e calzini li mandiamo a quel paese. E quando arrivano coi barconi li ricacciamo via. Siamo peggio degli americani di una volta.

Ecco: l'orso lo vediamo un po' come i neri, cioè romanticamente, perché oggi ce n'è solo qualcuno; ma lo troveremo presto insopportabile quando ce ne saranno troppi e cominceranno a pestarci fortemente i piedi. Ma allora sarà tardi.


Non preoccuparti: se nei secoli scorsi siamo riusciti, con tecnologie inferiori a quelle attuali, a sterminare quasi completamente una popolazione di migliaia di orsi, non avremo problemi, se necessario a liberarci di una cinquantina di esemplari (questo è il numero di orsi ritenuto compatibile con l'area che li ospita da parte dei gestori del progetto Life Ursus).
Mi permetto di concludere con un'osservazione finale. Forse non dovremmo essere noi, frequentatori occasionali della montagna, a pontificare così tanto sull'argomento, ma dovrebbe essere chi in montagna ci vive e lavora ad avere il diritto di esprimersi sulla possibilità di convivenza fra uomo e orso. Ora, sia in base alle statisitiche che tu contesti, sia in base all'espressione della volontà popolare (alle ultime elezioni provinciali in Trentino la Lega Nord ha condotto una campagna elettorale in netta opposizione al progetto Life Ursus, e ha perso le elezioni) per ora il giudizio è favorevole, e a questo penso noi dobbiamo attenerci.

Ultima postilla: link allo studio di fattibilità sul progetto di reintroduzione
http://www.pnab.it/fileadmin/parco/docu ... bilita.pdf
"Io credo che le pietre respirino,
soltanto con le nostre brevi vite
non riusciamo a percepirlo"
(detto Sioux)
michelasso
 
Messaggi: 139
Iscritto il: ven apr 29, 2005 0:43 am

Re: uin

Messaggioda Falco5x » gio apr 22, 2010 13:16 pm

Caro michelasso, prima di tutto ti ringrazio per le tue risposte.

In secondo luogo come premessa generale (e non vale per te, ma vale in generale per tutti quelli che frequentano certe discussioni con arroganza senza nemmeno ipotizzare che l'"avversario" possa avere un barlume di ragione) tengo a precisare che non sono esperto dell'argomento, ma cerco di ragionare col mio buon senso personale in merito al quale non ammetto vengano espressi dubbi come io non ne esprimo sul buon senso degli altri; sempre pronto comunque a lasciarmi convincere dalla parte "avversa" se dotata di argomenti per me sufficienti; altrimenti ognuno si tiene la sua idea e amici come prima.

Fatta questa doverosa premessa, parto dalle ultime tue parole che condivido in pieno:

michelasso ha scritto:Mi permetto di concludere con un'osservazione finale. Forse non dovremmo essere noi, frequentatori occasionali della montagna, a pontificare così tanto sull'argomento, ma dovrebbe essere chi in montagna ci vive e lavora ad avere il diritto di esprimersi sulla possibilità di convivenza fra uomo e orso.


Ebbene: anche di questo argomento se ne sono purtroppo impadroniti i partiti politici, per cui ogni statistica temo sia condizionata da considerazioni di parte.
Nella fattispecie mi spiace moltissimo che le mie posizioni possano sembrare allineate con quelle leghiste, perché non c'è nulla di più lontano dal mio modo di pensare quanto le tesi della lega.
Sgombrando comunque il campo da considerazioni viziate dalla tifoseria politica, mi sembra estremamente improbabile che chi vive a contatto con l'ambiente naturale desideri la convivenza con l'orso. E non lo posso credere perché mi pare illogico che qualcuno possa desiderare un vicino di casa potenzialmente portatore di problemi. Pochi problemi? quasi nulli, tendenti a zero? io non lo so come non lo sanno gli intervistati, probabilmente convinti sulla fiducia da tesi sentite sostenere da parte degli esperti promotori. Però il punto, secondo me, è questo: non vedo la necessità di sobbarcarci un qualsiasi problema (per quanto minimissimo) se questo non è bilanciato da qualche vantaggio. Evidentemente se i locali hanno optato per il sì qualcuno gli ha magnificato questi vantaggi. A quanto ho letto sull'argomento questi vantaggi a mio modo di vedere non sono sufficienti a ripagare i (forse pochi?) rischi. Ma qui entriamo nel campo delle opinioni personali, per cui sono pronto a convincermi se cortesemente mi sviluppi questo punto più di quanto non sia stato fatto finora in questo topic.
Ah, dimenticavo.
Ad evitare che tu mi ripeta che l'unico beneficio è scongiurarne l'estinzione, direi che qua si parla di introdurre, di allargare il territorio, per cui penso che invece si dovrebbe mantenere controllato il numero di esemplari che già c'è e nei luoghi dove c'è. Io sono contrario all'introduzione, non alla presenza naturale, che andrebbe comunque attentamente controllata e limitata.

Riguardo al fatto che l'orso non se n'è mai andato dalle nostre dolomiti, posso essere d'accordo riguardo al territorio Adamello-Brenta, ma non mi pare fosse così nel Bellunese. E comunque il mio timore è che il numero di esemplari cresca e si diffonda se "incoraggiato" (come pare si voglia fare).
A tale proposito (visto che cortesemente e civilmente hai deciso di interloquire con me, un po' ne approfitto) ti voglio chiedere: dal momento che anche i documenti progettuali dell'iniziativa parlano di "gestione orsi problematici", e se ne parlano significa che non ne considerano la comparsa un evento di probabilità irrisoria, tu che faresti se uno di questi cosiddetti problematici decidesse di aggredire proprio te, o la tua compagna o qualcuno dei tuoi figli durante un'escursione? se cortesemente mi vuoi informare come intendi gestire la cosa prendo anch'io le stesse tue precauzioni e mi ritengo soddisfatto.

Ti ringrazio per la pazienza.
Ultima modifica di Falco5x il gio apr 22, 2010 15:50 pm, modificato 1 volta in totale.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda walker » gio apr 22, 2010 13:45 pm

Michelasso
e le probabilità di farsi male in montagna a causa dell'orso sono al giorno oggi molto più basse di quelle dovute ad altri fattori ambientali (condizioni atmosferiche, inesperienza, caduta sassi, ecc...). Non può essere solo qualche articolo di giornale, che generalmente


...e le idiozie si propagano a ritmo davvero intenso e sostenuto..."farsi male a causa dell'orso" ma ti rendi conto della tua farneticazione? cioè; uno si fà male a causa dell'orso...ridicolo, ridicolo, ridicolo.

Il tuo logorrioco panegirico ursiatico, evidenzia, ineludibile, un comportamento tipico a tutti i possessori di cani di taglia grossa e di carattere aggressivo che fregandosene delle regole di civile comportamento, li lasciano scorazzare liberamente tra la gente, consci del fatto che, ad ogni istante, potrebbe verificarsi una violenta aggressione.

Secondo me, tu, supponente melodrammatico difensore dell'orso, non leggi e né ascolti le numerose notizie di aggressione dei cagnolini che quotidianamente ci giugono da ogni parte d'Italia...il pit-bull che incustodito si sbrana la neonata...il rottweiler che azzanna una povera vecchina indifesa...il pastore tedesco che si avventa su coloro che lo nutrono...e così via, tutti i giorni.

E nessuno interviene, poiché i beceri difensori degli animali, tendono sempre a sminuire l'accaduto ed a fregarsene totalmente, inquanto, il business del cane é piuttosto congruo ed appetitoso.

Hai mai visto o, addirittura, subìto un'aggressione da un cagnolone? hai mai visto le zanne mordere la carne e spaccare le ossicina di un braccio di bimbo? beh, io si....e ti assicuro che sono due situazioni non affatto piacevoli; né da guardare e nemmeno da subire...a parte che lo stupido dobermann che mi aveva aggredito e che pensava di azzannarmi é stato da me letteramente mortificato con un micidiale colpo di piccozza; il padrone kollione che voleva picchiarmi, é finito all'ospedale con un braccio rotto....tutto questo per uno stupido cane aggressivo...pensa in grande, pensa all'orso e pensa ai suoi artigli...pensa, pensa e finiscila di proferire insulsaggini buoniste a difesa dell'orso.

Sono altresì certo che se tu o qualsiasi altro animalista del kakkio, vi trovaste di fronte ad un orso, ve la fareste addosso per almeno un mesetto, maledicendo tutti gli animali aggressivi.

Morale della storia, tu e tutti i difensori dell'orso, andate a farvi fottere allegramente e, invece di tediarci con questo immondo ed insensato coacervo, andatevene allo zoo a vedere l'orso.

Gli animali, tutti, ma, soprattutto, i più feroci, devono rimanere nel proprio habitat naturale; l'uomo deve smettere di giocare con essi (circo con ogni specie - piscina con delfini ed orche) e rispettarli.

A proposito di orca...visto la terribile morte dell'animatrice in piscina???

Evidentemente voi avete negli occhi e nel cuore Yoghi e Bubu, oppure il film "l'orso" laddove il Grizzly, catechizzando il cacciatore, gli impartisce una sonora lezione di educazione civica, per poi andarsene, spaventato ed inorridito dall'afrore di merda versata dal cacciatore.

Walker Valtellina Ranger
walker
 

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio apr 22, 2010 14:18 pm

i topici in merito ad ambiente, caccia si/no et similia sono sempre belli
se si riesce a non farsi venire il sangue amaro.

è bello che si parli sempre e solo da un pdv emotivo, per impressioni personali e senza sapere un acca.
e senza l'umiltà di ascoltare.

quanto correttamente e per esteso spiegato dal michelazzo è niente di più, niente di meno che quanto già prima detto da altri per sommi capi
(non da me che sono uno sborone)
non accettare per presunzione e per incapacità di capire è un conto
dire che non era stato spiegato è altra cosa.

'sti topici sono belli perchè a seconda dell'argomento, chi parla magari di assestamento venatorio... di controllo di specie invasive che cagionano danni innanzitutto ad altre specie oltre che ad attività umane, viene sovente tacciato come nemico della natura
se allo stesso tempo il saccente fa presente i (correttissimi!) blabla del michelazzo, allora diviene un verde ambientalista dell'ultimora e via di conseguenza.
:lol:
bellissimo!


ma 'ndè tuti in cùeo, va!!! :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Sbob » gio apr 22, 2010 14:36 pm

michelasso ha scritto:
Falco5x ha scritto:
michelasso ha scritto:
Non so cosa ti risponderà Selbego, ma io lascio parlare gli artefici del progetto Life Ursus:


http://www.pnab.it/natura_e_territorio/orso/life_ursus.html
http://www.pnab.it/natura_e_territorio/orso.html


E per finire considero che questo po' po' di organizzazione sta in una provincia autonoma. Se poi arrivano orsi non previsti in un'altra provincia limitrofa come quella di Bellono (come è accaduto), che a livello economico e organizzativo non ha neanche le lacrime per piangere, sono solo dettagli senza importanza, effetti collaterali e marginali sopportabili in nome di un bene comune più alto.
Peccato soltanto che nessuno mi abbia ancora detto quale sia.


C'è scritto in una delle prime righe della seconda pagina di cui ho messo il link : "Per evitare l'estinzione ormai imminente della specie".
Evidentemente per te non lo è (un bene comune più alto), ma c'è chi lo ha ritenuto tale.

Ma chi? L'orso bruno e' classificato come "A basso rischio".
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron