Solo per climber ingegneri, fisici, matematici e affini

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda La Marmotta » mar apr 20, 2010 16:11 pm

Ho trovato la soluzione...su google! 8)


:lol:
Avatar utente
La Marmotta
 
Messaggi: 2771
Images: 19
Iscritto il: gio ago 26, 2004 10:00 am
Località: Modena

Messaggioda Falco5x » mar apr 20, 2010 18:18 pm

Lo temevo che prima o poi google avrebbe fatto la spia!

Ma non fa niente va', così mi sollevate dall'impiccio di spiegarvela io la soluzione.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda ales » mar apr 20, 2010 18:32 pm

però non è giusto, chi non capisce una sega di fisica, matematica e affinicome fa? Io leggo i vostri sproloqui perché spero di giungere ad una rivelazione. Non si può delegare a gugol il lavoro che si è iniziato.

:smt018 :smt018 :smt018
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda grizzly » mar apr 20, 2010 18:51 pm

Comunque non è etico...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Falco5x » mar apr 20, 2010 19:34 pm

grizzly ha scritto:Comunque non è etico...

Intendi lo scalatore del problema? sì sono d'accordo, è più un cowboy funambolo che un climber.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Falco5x » mer apr 21, 2010 10:24 am

Insomma il trucco è che in assenza di attrito una corda tesa tra due punti sulla superficie di un cono si dispone seguendo la linea di minore lunghezza. Allora basta considerare la superficie del cono sviluppata su un piano (che diventa un settore circolare); la disposizione della corda su questa superficie piana seguirà dunque delle linee rette. Trovato il settore circolare che soddisfa la condizione richiesta dal problema si ricostruisce il cono e si calcola l'angolo al vertice.
Carino questo esercizio, no? :D
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Tarab » mer apr 21, 2010 20:31 pm

decisamente, bravo falco!!
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Precedente

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.