conteggi

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Sbob » lun apr 19, 2010 9:33 am

Ma il vero matematico si porrebbe la domanda:
qual'e' il rapporto massimo di velocita' per cui esiste una strategia vincente per cui la ragazza riesce con certezza a scappare?

Notare che posto il quesito in questo modo non si puo' presupporre che la strategia di mettersi agli antipodi e poi scappare lungo il raggio sia la migliore possibie... quindi la ricerca deve essere fatta nello spazio di tutte le traiettorie possibili.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Falco5x » lun apr 19, 2010 10:29 am

Sbob ha scritto:Ma il vero matematico si porrebbe la domanda:
qual'e' il rapporto massimo di velocita' per cui esiste una strategia vincente per cui la ragazza riesce con certezza a scappare?

Notare che posto il quesito in questo modo non si puo' presupporre che la strategia di mettersi agli antipodi e poi scappare lungo il raggio sia la migliore possibie... quindi la ricerca deve essere fatta nello spazio di tutte le traiettorie possibili.

Secondo me la strategia à sempre la stessa, e il rapporto massimo è Vmax/V=1+Pigreco (Vmax è la velocità del maniaco dopo una piccola cura anabolizzante), però è una velocità limite per la quale la ragazza raggiunge il raggio di fuga in un tempo infinito e allora invecchia talmente che il maniaco probabilmente desiste per decadenza delle motivazioni, e comunque quando la ragazza raggiunge la riva il maniaco arriva anche lui contemporaneamente, per cui la velocità massima calcolata sopra dovrebbe essere un pelino più bassa. Oppure la ragazza fa perdere al maniaco qualche centesimo di secondo cogliendolo di sorpresa (ad esempio mostrandogli le tette prima di scappare). Gli scenari possibili a questo punto sono infiniti, ma esulano dall'arida matematica del problema.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda (Ale74) » lun apr 19, 2010 10:43 am

Ma alla fine come si salva il gatto?
---------
(Ale74)
---------
(Ale74)
 
Messaggi: 215
Iscritto il: gio mar 19, 2009 10:16 am

Messaggioda kala » lun apr 19, 2010 11:17 am

(Ale74) ha scritto:Ma alla fine come si salva il gatto?


Come si salva?
In che senso?
Non mi sembra che "salvezza" sia specificato come termine del problema.

Se uno incomincia a introdurre arbitrariamente termini al problema allora tutto è possibile. In effetti se quello fosse il gatto di Tex Willer farebbe una delle seguenti cose:
1. accenderebbe un altro focolaio facendo terra bruciata intorno a sè ed impedendo dunque alle fiamme di raggiungerlo (il vento naturalmente in un opportuno intorno del gatto soffierebbe nella direzione contraria):
2. non potendo applicare la soluzione 1 per limiti di tempo salterebbe agevolmente al di là della barriera di fiamme che naturalmente sarebbe ridicolmente corta;
3. chiamerebbe semplicemente Tex che troverebbe senza dubbio una soluzione.

Ma naturalmente, visto che non sa nuotare, quello non potrebbe essere il gatto di Tex.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda (Ale74) » lun apr 19, 2010 12:00 pm

kala ha scritto:
(Ale74) ha scritto:Ma alla fine come si salva il gatto?


Come si salva?
In che senso?
Non mi sembra che "salvezza" sia specificato come termine del problema.

Se uno incomincia a introdurre arbitrariamente termini al problema allora tutto è possibile. In effetti se quello fosse il gatto di Tex Willer farebbe una delle seguenti cose:
1. accenderebbe un altro focolaio facendo terra bruciata intorno a sè ed impedendo dunque alle fiamme di raggiungerlo (il vento naturalmente in un opportuno intorno del gatto soffierebbe nella direzione contraria):
2. non potendo applicare la soluzione 1 per limiti di tempo salterebbe agevolmente al di là della barriera di fiamme che naturalmente sarebbe ridicolmente corta;
3. chiamerebbe semplicemente Tex che troverebbe senza dubbio una soluzione.

Ma naturalmente, visto che non sa nuotare, quello non potrebbe essere il gatto di Tex.


Va bene...hai ragione....scusami...

Comunque...."Cosa deciderà di fare?"
---------
(Ale74)
---------
(Ale74)
 
Messaggi: 215
Iscritto il: gio mar 19, 2009 10:16 am

Messaggioda kala » lun apr 19, 2010 12:35 pm

(Ale74) ha scritto:Va bene...hai ragione....scusami...

Comunque...."Cosa deciderà di fare?"


Analizza formalmente il problema dal punto di vista del gatto.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda ales » lun apr 19, 2010 12:57 pm

kala ha scritto:
(Ale74) ha scritto:Va bene...hai ragione....scusami...

Comunque...."Cosa deciderà di fare?"


Analizza formalmente il problema dal punto di vista del gatto.




cammina sul bordo del ponte
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda kala » lun apr 19, 2010 13:26 pm

ales ha scritto:
kala ha scritto:
(Ale74) ha scritto:Va bene...hai ragione....scusami...

Comunque...."Cosa deciderà di fare?"


Analizza formalmente il problema dal punto di vista del gatto.


cammina sul bordo del ponte


destro o sinistro?

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda La Marmotta » lun apr 19, 2010 13:35 pm

kala ha scritto:
ales ha scritto:
kala ha scritto:
(Ale74) ha scritto:Va bene...hai ragione....scusami...

Comunque...."Cosa deciderà di fare?"


Analizza formalmente il problema dal punto di vista del gatto.


cammina sul bordo del ponte


destro o sinistro?


destro :|
Avatar utente
La Marmotta
 
Messaggi: 2771
Images: 19
Iscritto il: gio ago 26, 2004 10:00 am
Località: Modena

Messaggioda kala » lun apr 19, 2010 14:43 pm

La Marmotta ha scritto:
kala ha scritto:
ales ha scritto:
kala ha scritto:
(Ale74) ha scritto:Va bene...hai ragione....scusami...

Comunque...."Cosa deciderà di fare?"


Analizza formalmente il problema dal punto di vista del gatto.


cammina sul bordo del ponte


destro o sinistro?


destro :|


esatto! ;)

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda La Marmotta » lun apr 19, 2010 14:53 pm

kala ha scritto:
La Marmotta ha scritto:
kala ha scritto:
ales ha scritto:
kala ha scritto:
(Ale74) ha scritto:Va bene...hai ragione....scusami...

Comunque...."Cosa deciderà di fare?"


Analizza formalmente il problema dal punto di vista del gatto.


cammina sul bordo del ponte


destro o sinistro?


destro :|


esatto! ;)


:smt058
Avatar utente
La Marmotta
 
Messaggi: 2771
Images: 19
Iscritto il: gio ago 26, 2004 10:00 am
Località: Modena

Messaggioda Sbob » lun apr 19, 2010 18:53 pm

Falco5x ha scritto:
Sbob ha scritto:Ma il vero matematico si porrebbe la domanda:
qual'e' il rapporto massimo di velocita' per cui esiste una strategia vincente per cui la ragazza riesce con certezza a scappare?

Notare che posto il quesito in questo modo non si puo' presupporre che la strategia di mettersi agli antipodi e poi scappare lungo il raggio sia la migliore possibie... quindi la ricerca deve essere fatta nello spazio di tutte le traiettorie possibili.

Secondo me la strategia à sempre la stessa, e il rapporto massimo è Vmax/V=1+Pigreco

Devi prima dimostrare che sia la strategia ottima.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Falco5x » lun apr 19, 2010 19:39 pm

Sbob ha scritto:
Falco5x ha scritto:
Sbob ha scritto:Ma il vero matematico si porrebbe la domanda:
qual'e' il rapporto massimo di velocita' per cui esiste una strategia vincente per cui la ragazza riesce con certezza a scappare?

Notare che posto il quesito in questo modo non si puo' presupporre che la strategia di mettersi agli antipodi e poi scappare lungo il raggio sia la migliore possibie... quindi la ricerca deve essere fatta nello spazio di tutte le traiettorie possibili.

Secondo me la strategia à sempre la stessa, e il rapporto massimo è Vmax/V=1+Pigreco

Devi prima dimostrare che sia la strategia ottima.

Non serve.
Io ho una intuizione mostruosa.
D'altra parte anche Fermat non sentì il bisogno di dimostrare il suo famoso teorema, lasciò i dettagli agli altri.


:mrgreen:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda n!z4th » lun apr 19, 2010 20:53 pm

La soluzione del gatto ha varie interpretazioni e il problema è posto volutamente così, interpretabile. Fa parte di un set di test non conoscitivi bensì -per così dire- psicologici e la risposta dovrebbe dare, assieme ad altre risposte di domande simili, un tuo profilo.

Tra le tante:

-Cammina sul bordo
-Il ponte (di sasso) è impossibile da minare
-Un gatto non farebbe scattare una mina antiuomo
-Il gatto non sa leggere il cartello
-...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda kala » lun apr 19, 2010 21:44 pm

n!z4th ha scritto:La soluzione del gatto ha varie interpretazioni e il problema è posto volutamente così, interpretabile. Fa parte di un set di test non conoscitivi bensì -per così dire- psicologici e la risposta dovrebbe dare, assieme ad altre risposte di domande simili, un tuo profilo.

Tra le tante:

-Cammina sul bordo
-Il ponte (di sasso) è impossibile da minare
-Un gatto non farebbe scattare una mina antiuomo
-Il gatto non sa leggere il cartello
-...


Le prime mi sembrano veramente tirate per i capelli.
Direi che il disegno è puramente indicativo, altrimenti si potrebbe anche dire che il gatto va a dx perché le fiamme sono dietro a sx. :?
Per cui ridurrei il problema ai termini semplici: fuoco alle spalle e che avanza inesorabilmente, uniche vie di fuga il fiume e un ponte minato. Ora non so bene che idea abbiate voi di ponte minato ma vi assicuro che un ponte cosparso di mine antiuomo sfugge per me da ogni logica umanamente concepibile: prendendolo come termine "assoluto" assumerei che "ponte minato" voglia dire "ponte che salta in aria non appena qualcuno passa", evidentemente anche il gatto. Filosofare su quanto leggero sia il passo del gatto e dove sian messe di preciso le mine (perché mine antiuomo sul ponte e non sul parapetto, a 'sto punto) mi sembra decisamente esagerato.
Dunque la soluzione sembrerebbe solo una, visto che il gatto baderà alla sua incolumità e per lui il ponte non può rappresentare un pericolo (o è un gatto addestrato a fiutare gli esplosivi? 8O ). Ci rimetterà una delle proverbiali sette vite ma spero la cosa non vi turbi vieppiù.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » lun apr 19, 2010 22:08 pm

kala ha scritto:...Filosofare su quanto leggero sia il passo del gatto e dove sian messe di preciso le mine (perché mine antiuomo sul ponte e non sul parapetto, a 'sto punto) mi sembra decisamente esagerato.
Dunque la soluzione sembrerebbe solo una, visto che il gatto baderà alla sua incolumità e per lui il ponte non può rappresentare un pericolo (o è un gatto addestrato a fiutare gli esplosivi? 8O ). Ci rimetterà una delle proverbiali sette vite ma spero la cosa non vi turbi vieppiù.

Mi permetto di dissentire.
Se i costruttori di mine antiuomo avessero avuto l'ingenuità di consentire alle stesse di esplodere al passaggio di un gatto qualsiasi, il metodo sicuro per sminare campi minati verrebbe in mente anche a un bambino (con buona pace dei poveri mici, ma guera xe guera).
E poi le mine costano troppo per sprecarle coi gatti, per cui direi che l'osservazione che il modesto peso del gatto lo mette al riparo dal rischio di esplosione ha più di un barlume di senso.
Però la tua idea delle 7 vite è decisamente più spiritosa, anche se il punto debole del ragionamento è che tu non sai in realtà quante vite "quel" gatto ha già consumato :lol:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » mar apr 20, 2010 0:29 am

Falco5x ha scritto:
kala ha scritto:...Filosofare su quanto leggero sia il passo del gatto e dove sian messe di preciso le mine (perché mine antiuomo sul ponte e non sul parapetto, a 'sto punto) mi sembra decisamente esagerato.
Dunque la soluzione sembrerebbe solo una, visto che il gatto baderà alla sua incolumità e per lui il ponte non può rappresentare un pericolo (o è un gatto addestrato a fiutare gli esplosivi? 8O ). Ci rimetterà una delle proverbiali sette vite ma spero la cosa non vi turbi vieppiù.

Mi permetto di dissentire.
Se i costruttori di mine antiuomo avessero avuto l'ingenuità di consentire alle stesse di esplodere al passaggio di un gatto qualsiasi, il metodo sicuro per sminare campi minati verrebbe in mente anche a un bambino (con buona pace dei poveri mici, ma guera xe guera).
E poi le mine costano troppo per sprecarle coi gatti, per cui direi che l'osservazione che il modesto peso del gatto lo mette al riparo dal rischio di esplosione ha più di un barlume di senso.
Però la tua idea delle 7 vite è decisamente più spiritosa, anche se il punto debole del ragionamento è che tu non sai in realtà quante vite "quel" gatto ha già consumato :lol:


Non ci siamo caro Falco.
Vero il discorso delle mine antiuomo ma anche per questo io immagino il ponte minato in maniera ben diversa: per me ci sono delle adeguate dosi di C4 sui piloni innescabili mediante precisi sensori di prossimità tarati sulla massa del gatto. 8)
E poi il discorso delle sette vite era puramente cosmetico in quanto - come dicevo al mio primo suggerimento parecchi post fa - il fatto che il gatto si salvi o meno non è un requisito del problema: la soluzione deve indicare solo cosa fa il gatto non come si salva il gatto.
Io, onestamente, quel gatto lo vedo parecchio fottuto.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Sbob » mar apr 20, 2010 6:18 am

Se il fuoco raggiunge il gatto la probabilita' di schiattare direi che e' del 100%.
Se si butta in acqua non sapendo nuotare direi che la probabilita' rasenta comunque il 100%.
Attraversando un campo/ponte minato c'e' una probabilita' seppur minima di non toccare gli inneschi delle mine, quindi direi che e' la scelta migliore.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda walker » mar apr 20, 2010 8:05 am

sciocchezze!!! il gatto non sa leggere.

Walker
walker
 

Messaggioda ales » mar apr 20, 2010 8:42 am

MA

il gatto non sa nuotare oppure non vuole nuotare.
Il fatto che il gatto non abbia mai nuotato non significa che messo in acqua annegherà, ma semplicemente che ha paura a farlo.
Un gatto quando nasce non è nemmeno mai caduto da un balcone, ma 99 volte su 100 atterrerà sulle zampe.

quindi, posto che non sapendo leggere attraverserà il ponte e salterà in aria, se il ponte è minato come ipotizza kala. Se invece si buttasse in acqua si salverebbe, poiché l'istinto lo farebbe nuotare senza averlo mai fatto.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.