Cima delle Coste - Diedro Martini Tranquillini Perotoni

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda rocciaforever » dom apr 18, 2010 12:31 pm

Slowrun ha scritto:
crodaiolo ha scritto:ehm, sei OT... :roll:
e comunque, quando dico che devo smetterla di andar coi vecchietti... ieri dei 7 ero il più giovane :mrgreen:


va be se adesso stai lì anche a guardare i mesi :roll:

chiuso l'OT ... anche a me piacerebbe ripetere la Martini-Tranquillini, se vai facci sapere :wink:


non mancherò! :smt039
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda crodaiolo » dom apr 18, 2010 12:45 pm

rocciaforever ha scritto:
Slowrun ha scritto:
crodaiolo ha scritto:ehm, sei OT... :roll:
e comunque, quando dico che devo smetterla di andar coi vecchietti... ieri dei 7 ero il più giovane :mrgreen:


va be se adesso stai lì anche a guardare i mesi :roll:

chiuso l'OT ... anche a me piacerebbe ripetere la Martini-Tranquillini, se vai facci sapere :wink:


non mancherò! :smt039

e specialmente... FOTO ! :D
facendo ovviamente attenzione all'abbinamento cromatico pedule/calzini... (cit.) :roll:
:wink:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda genk » dom apr 18, 2010 17:15 pm

la via è bella, "l'avvicinamento" conviene farlo in conserva così si risparmia un po' di tempo, qualche passo di IV e il resto tutto più facile. la via è bella, un po' da proteggere ma quantomeno la roccia è buona. noi l'abbiam fatta a carnevale e apparte il fatto che un mio socio sia volato all'ultimo tiro, da una bella soddisfazione (ovvio...per me mezzapippa :D)
buon divertimento
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda alison » dom apr 18, 2010 20:22 pm

PARLANDO SCHIETTO, L'HO SALITO 3-4 VOLTE E TUTTE LE VOLTE SONO USCITO CON LE MUTANDE SPORCHE DAVANTI!! 8O .....DALLA GODURIA SI INTENDE! :wink:
PER ME è sempre un godimento questa via :wink:
alison
 

Messaggioda marco* » dom apr 18, 2010 22:35 pm

alison ha scritto:PARLANDO SCHIETTO, L'HO SALITO 3-4 VOLTE E TUTTE LE VOLTE SONO USCITO CON LE MUTANDE SPORCHE DAVANTI!! 8O .....DALLA GODURIA SI INTENDE! :wink:
PER ME è sempre un godimento questa via :wink:


sempre una goduria i tuoi commenti :lol: :lol: :lol:
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Re: Cima delle Coste - Diedro Martini Tranquillini Protoni

Messaggioda Piero26 » dom apr 18, 2010 22:48 pm

rocciaforever ha scritto:..visto che la funzione "Cerca" non ha dato grandi risultati: :smt030 :smt030 :smt030 ....

chiedo qualche info a chi magari l'ha già percorsa, friend necessari, foto, dritte che potrebbero tornare utili....

ciao! :wink:


dallo scudo al diedro è un po di "ricerca" (occhio all'uscite erbose). Mi ricordo che avevo rinforzato in parte ad un cuneo di legno il quale aveva un cordino un po anomalo (lo troverai all'uscita del tetto a sinistra) con un rosso camalot se non erro. La lama un po sprotetta è troppo bella per pensare all'ultima protezione. L' uscita che da relazione indicava molto delicata l'ho trovata nella norma e non pericolosa, comunque è un mio punto di vista. Buon viaggio :wink:

Sarei curioso di sapere da qualcuno se ci sono alternative per arrivare all'attacco del diedro in alternativa di quei 3 tiri di collegamento ?
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda Piero26 » dom apr 18, 2010 23:03 pm

è lui ... Immagine scusate ma non sono ancora riuscito nella magia di ingrandimento :lol:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda AndreaVe » dom apr 18, 2010 23:03 pm

Rutto ha scritto:Sono sufficienti un mazzetto di dadi e qualche friend medio e piccolo. Roccia sempre ottima. Ti consiglio di spezzare il secondo tiro dopo la cengia, sostando sotto il tettino. I passi chiave sono due brevi traversetti ben protetti.

La prima sezione non è un granchè, ti consiglio di concatenare la parte alta a qualche via più interessante sullo scudo.


Quoto la sosta sotto il tettino.

Quando ce vò ce vò :roll:
Avatar utente
AndreaVe
 
Messaggi: 106
Images: 3
Iscritto il: lun ott 19, 2009 18:22 pm

Messaggioda crodaiolo » dom apr 18, 2010 23:23 pm

Piero26 ha scritto:è lui ... Immagine scusate ma non sono ancora riuscito nella magia di ingrandimento :lol:

abracadabra...

Immagine

:wink:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Slowrun » lun apr 19, 2010 8:42 am

crodaiolo ha scritto: abracadabra...:wink:


8O ... no quella è un'altra via :roll:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Re: Cima delle Coste - Diedro Martini Tranquillini Protoni

Messaggioda rocciaforever » lun apr 19, 2010 15:06 pm

Piero26 ha scritto:
rocciaforever ha scritto:..visto che la funzione "Cerca" non ha dato grandi risultati: :smt030 :smt030 :smt030 ....

chiedo qualche info a chi magari l'ha già percorsa, friend necessari, foto, dritte che potrebbero tornare utili....

ciao! :wink:


dallo scudo al diedro è un po di "ricerca" (occhio all'uscite erbose). Mi ricordo che avevo rinforzato in parte ad un cuneo di legno il quale aveva un cordino un po anomalo (lo troverai all'uscita del tetto a sinistra) con un rosso camalot se non erro. La lama un po sprotetta è troppo bella per pensare all'ultima protezione. L' uscita che da relazione indicava molto delicata l'ho trovata nella norma e non pericolosa, comunque è un mio punto di vista. Buon viaggio :wink:

Sarei curioso di sapere da qualcuno se ci sono alternative per arrivare all'attacco del diedro in alternativa di quei 3 tiri di collegamento ?


grazie anche a te per le info! :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda rocciaforever » lun apr 19, 2010 15:10 pm

Slowrun ha scritto:
crodaiolo ha scritto: abracadabra...:wink:


8O ... no quella è un'altra via :roll:


sherlock holmes! vado, arrampico e torno con la verifica... :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Slowrun » lun apr 19, 2010 15:19 pm

rocciaforever ha scritto:
Slowrun ha scritto:
crodaiolo ha scritto: abracadabra...:wink:


8O ... no quella è un'altra via :roll:


sherlock holmes! vado, arrampico e torno con la verifica... :wink:


:roll: no ma io scherzavo "AbraKadabra" è in un altro posto ... è ancora un pochino presto per andarci 8) ... comunque indaga indaga !!
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda rocciaforever » lun apr 19, 2010 19:53 pm

Slowrun ha scritto:
rocciaforever ha scritto:
Slowrun ha scritto:
crodaiolo ha scritto: abracadabra...:wink:


8O ... no quella è un'altra via :roll:


sherlock holmes! vado, arrampico e torno con la verifica... :wink:


:roll: no ma io scherzavo "AbraKadabra" è in un altro posto ... è ancora un pochino presto per andarci 8) ... comunque indaga indaga !!


:oops: Ops! ho letto male il post... :lol: :lol:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda rocciaforever » mer apr 21, 2010 10:27 am

eccomi di ritorno!
e, come promesso, il report! :wink:

panoramica con la via di Steinkotter & C in primo piano...

Immagine

paretina fra la cengia mediana..

Immagine

..ed io in azione sulla stessa!

Immagine

i tetti della parte alta in sosta fra i cespugli della cengia..

Immagine

panoramica sul lago bagatol, sempre dalle cengie mediane..

Immagine

il famoso tiro chiave: bellissimo! :smt041

Immagine

..il "collega" in azione..

Immagine

..superamento del primo tettino.. \:D/

Immagine

..qualche metro piu' su... :smt110

Immagine

ed ecco la bellissima lama!! :smt118 :smt118 fantastica!!

Immagine
Immagine
Immagine

..traversino sommitale dopo la lama (ingombro di comodini, tv, frighi ed altri parallelepipedi "quasi" pronti per lasciare la parete...) :roll:

Immagine

..faggio di sosta in uscita..

Immagine

..il predominio della natura sulla strada del rientro...

Immagine

Impressioni:
:arrow: effettivamente la parte bassa (via steinkotter & C) e l'attraversamento della cengia mediana è davvero una palla.. Fra l'altro tutto spittato (uno spit ogni 5 metri), sembrava di essere su una via sportiva....se non fosse stato per qualche passo un pò delicato...
:arrow: dalla cengia in su il discorso cambia e comincia davvero il divertimento! l'untume comincia a presentarsi ma il diedro e le fessure sono talmente appigliate che la goduria è assicurata!
:arrow: nonostante avesse piovuto fino a due giorni prima la via era completamente asciutta, anche il canalino finale che, con il fango... :roll:

Conclusioni:
Davvero bella e di soddisfazione il Diedro Martini-Tranquillini-Perotoni per l'avvicinamento consiglierei qualche altra via...

ciao e grazie ancora per le info! :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Piero26 » mer apr 21, 2010 11:10 am

rocciaforever ha scritto:Impressioni:
:arrow: effettivamente la parte bassa (via steinkotter & C) e l'attraversamento della cengia mediana è davvero una palla.. Fra l'altro tutto spittato (uno spit ogni 5 metri), sembrava di essere su una via sportiva....se non fosse stato per qualche passo un pò delicato...
Conclusioni:
Davvero bella e di soddisfazione il Diedro Martini-Tranquillini-Perotoni per l'avvicinamento consiglierei qualche altra via...

ciao e grazie ancora per le info! :wink:


te l'avevamo detto :evil:
belle le foto, mi hai fatto venire voglia di ritornarci ... :wink:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda rocciaforever » mer apr 21, 2010 11:12 am

Piero26 ha scritto:
rocciaforever ha scritto:Impressioni:
:arrow: effettivamente la parte bassa (via steinkotter & C) e l'attraversamento della cengia mediana è davvero una palla.. Fra l'altro tutto spittato (uno spit ogni 5 metri), sembrava di essere su una via sportiva....se non fosse stato per qualche passo un pò delicato...
Conclusioni:
Davvero bella e di soddisfazione il Diedro Martini-Tranquillini-Perotoni per l'avvicinamento consiglierei qualche altra via...

ciao e grazie ancora per le info! :wink:


te l'avevamo detto :evil:
belle le foto, mi hai fatto venire voglia di ritornarci ... :wink:


eh....lo so lo so.. è che sono una testa dura... :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer apr 21, 2010 11:15 am

ben
finchè non la rifai almeno altre due volte, non è valida! :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda rocciaforever » mer apr 21, 2010 13:11 pm

luigi dal re ha scritto:anche io conservo un bel ricordo della Martini,fatta 10 anni fa,bella la fessura volante vero?

..sì, davvero bella, così bella che quasi ti dimentichi di rinviare ai chiodi! :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.