eccomi di ritorno!
e, come promesso, il report!
panoramica con la via di Steinkotter & C in primo piano...
paretina fra la cengia mediana..
..ed io in azione sulla stessa!
i tetti della parte alta in sosta fra i cespugli della cengia..
panoramica sul lago bagatol, sempre dalle cengie mediane..
il famoso tiro chiave: bellissimo!
..il "collega" in azione..
..superamento del primo tettino..
..qualche metro piu' su...
ed ecco la bellissima lama!!

fantastica!!
..traversino sommitale dopo la lama (ingombro di comodini, tv, frighi ed altri parallelepipedi "quasi" pronti per lasciare la parete...)
..faggio di sosta in uscita..
..il predominio della natura sulla strada del rientro...
Impressioni:

effettivamente la parte bassa (via steinkotter & C) e l'attraversamento della cengia mediana è davvero una palla.. Fra l'altro tutto spittato (uno spit ogni 5 metri), sembrava di essere su una via sportiva....se non fosse stato per qualche passo un pò delicato...

dalla cengia in su il discorso cambia e comincia davvero il divertimento! l'untume comincia a presentarsi ma il diedro e le fessure sono talmente appigliate che la goduria è assicurata!

nonostante avesse piovuto fino a due giorni prima la via era completamente asciutta, anche il canalino finale che, con il fango...
Conclusioni:
Davvero bella e di soddisfazione il Diedro Martini-Tranquillini-Perotoni per l'avvicinamento consiglierei qualche altra via...
ciao e grazie ancora per le info!
