da batman » mar apr 13, 2010 9:00 am
Infatti la risposta C è giusta. Se, come nel test, si parla di un blocchetto di ghiaccio che galleggia in un bicchiere d'acqua. Chiaro che la densità del ghiaccio è minore, ma proprio per questo una parte del blocchetto sta fuori dell'acqua: quando si scioglie, il ghiaccio divenuto acqua va ad occupare esattamente il volume che prima era occupato dalla sua parte immersa, e il livello dell'acqua non cambia. Principio di Archimede.
Se invece ghiaccia tutta la superficie di un lago, la cosa è diversa. In quel caso il livello (non dell'acqua, che sta tutta sotto) ma del bordo superiore dell'intero strato superficiale d'acqua che ha gelato, si innalza.
Almeno direi...
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)