Il milionario e il bicchier d'acqua

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Il milionario e il bicchier d'acqua

Messaggioda n!z4th » mar apr 13, 2010 8:01 am

5° Domanda:

se in un bicchiere ho acqua e ghiaccio, dopo che il ghiaccio si scioglie il livello dell'acqua:

A) Aumenta
B) Diminuisce
C) Resta Uguale
D) Raddoppia


Il concorrente, tra l'altro ingeggggnere 8O , ha risposto C...


ED ERA GIUSTA
8O 8O 8O 8O 8O 8O




Tutti invece sappiamo che

Immagine





Ma banalmente lo si può vedere in qualsivoglia laghetto alpino quando fa inverno :?

Immagine




Bha, nemmeno i quiz son giusti ormai :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Falco5x » mar apr 13, 2010 8:19 am

Come sei pignolo! cosa vuoi che sia una variazione di volume di una parte su 10.000!
E poi scusa: nel caso del laghetto di montagna che tu riporti, quando il ghiaccio si scioglie l'acqua di fusione è sempre a 0 gradi, per cui essendo meno densa dell'acqua profonda rimane dov'è (almeno finché non si scalda un po'), dunque è vero che il livello resta costante, o almeno così mi pare.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda marcov » mar apr 13, 2010 8:23 am

non sono esperto ma: se lascio acqua e ghiaccio insieme a zero gradi, il ghiaccio si scioglie, e a quel punto il livello dell'acqua cambia?
Se sono a 4 gradi il volume diminuisce per poi ri-aumentare al di sopra dei 4 gradi????

mv
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda grip » mar apr 13, 2010 8:25 am

cazzate.....c'e' la variabile....se il bicchiere e' in una stanza a 20° centigradi lo scioglimento dei ghiacci e' direttamente ed inversamente proporzionale all'evaporazione dell'acqua stessa .... mentre aumenta il livello dell'acqua il vapore acqueo si disperde nell'aria...calcolando che poi ridiscende sotto forma di pioggerella e/o nebbia.....che sappiamo tutti agli irti colli piovigginando sale....se poi c'e' il maestrale so' cazzi!!
allora stando alla legge di Newton ..Leonardo da vinci ci insegna che il peso specifico di un corpo immerso in un liquido fa' si che il liquido straborda....insomma in parole povere se tu il ghiaccio lo bucci con violenza in un recipiente quasi pieno..questo fa' si che il liquido fuoriesce lasciando spazio allo scioglimento del ghiaccio...e il coctail rimane sempre allo stesso livello finche' il cliente non lo beve.....

MORALE DELLA FAVOLA non serve essere ingegneri per capirlo...a me' lo ha spiegato il miccugggino che e' Barman in un night club!!
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Tarab » mar apr 13, 2010 8:38 am

eh??

scusa...

diminuisce, essendo il volume specifico dell'ghiaccio maggiore di quello dell liquido (parliamo sempre di acqua)...

Immagine

molto meglio questa...

[youtube]WrWEj8hlGsk[/youtube]

la faccia del marito non ha prezzo :)


EDIT: ops cercate triangolo milionario!
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda batman » mar apr 13, 2010 9:00 am

Infatti la risposta C è giusta. Se, come nel test, si parla di un blocchetto di ghiaccio che galleggia in un bicchiere d'acqua. Chiaro che la densità del ghiaccio è minore, ma proprio per questo una parte del blocchetto sta fuori dell'acqua: quando si scioglie, il ghiaccio divenuto acqua va ad occupare esattamente il volume che prima era occupato dalla sua parte immersa, e il livello dell'acqua non cambia. Principio di Archimede.

Se invece ghiaccia tutta la superficie di un lago, la cosa è diversa. In quel caso il livello (non dell'acqua, che sta tutta sotto) ma del bordo superiore dell'intero strato superficiale d'acqua che ha gelato, si innalza.

Almeno direi...
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)
batman
 
Messaggi: 425
Images: 1
Iscritto il: gio nov 16, 2006 18:39 pm
Località: Roma

Messaggioda N.O.I. » mar apr 13, 2010 9:57 am

climbalone ha scritto:
batman ha scritto:Infatti la risposta C è giusta. Se, come nel test, si parla di un blocchetto di ghiaccio che galleggia in un bicchiere d'acqua. Chiaro che la densità del ghiaccio è minore, ma proprio per questo una parte del blocchetto sta fuori dell'acqua: quando si scioglie, il ghiaccio divenuto acqua va ad occupare esattamente il volume che prima era occupato dalla sua parte immersa, e il livello dell'acqua non cambia. Principio di Archimede.

Se invece ghiaccia tutta la superficie di un lago, la cosa è diversa. In quel caso il livello (non dell'acqua, che sta tutta sotto) ma del bordo superiore dell'intero strato superficiale d'acqua che ha gelato, si innalza.

Almeno direi...


Concordo e sottoscrivo.


NOI notiamo che...

ARCHIMEDE 1 - MODERNO AVANZO D'INGEGNERE 0

vatti a rileggere il Topolino va...
Nucleo Orobico Intransigente
N.O.I.
 
Messaggi: 48
Images: 1
Iscritto il: mar lug 29, 2008 12:24 pm
Località: O R O B I A

Messaggioda Falco5x » mar apr 13, 2010 10:24 am

N.O.I. ha scritto:NOI notiamo che...
...

Ma quanti siete là dentro? 8O

Uscite da quel corpo, ve lo comando!!! :smt059
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Dolmen » mar apr 13, 2010 10:58 am

........ma voi ingegneri vi fate sempre tutte ste pippe mentali....

più gnocca vi ci vuole altro che storie! 8)
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda grip » mar apr 13, 2010 11:13 am

Dolmen ha scritto:........ma voi ingegneri vi fate sempre tutte ste pippe mentali....

più gnocca vi ci vuole altro che storie! 8)



e ben lavata....
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda batman » mar apr 13, 2010 11:15 am

N.O.I. ha scritto:
climbalone ha scritto:
batman ha scritto:Infatti la risposta C è giusta. Se, come nel test, si parla di un blocchetto di ghiaccio che galleggia in un bicchiere d'acqua. Chiaro che la densità del ghiaccio è minore, ma proprio per questo una parte del blocchetto sta fuori dell'acqua: quando si scioglie, il ghiaccio divenuto acqua va ad occupare esattamente il volume che prima era occupato dalla sua parte immersa, e il livello dell'acqua non cambia. Principio di Archimede.

Se invece ghiaccia tutta la superficie di un lago, la cosa è diversa. In quel caso il livello (non dell'acqua, che sta tutta sotto) ma del bordo superiore dell'intero strato superficiale d'acqua che ha gelato, si innalza.

Almeno direi...


Concordo e sottoscrivo.


NOI notiamo che...

ARCHIMEDE 1 - MODERNO AVANZO D'INGEGNERE 0

vatti a rileggere il Topolino va...


Non ho capito con chi ce l'hai.

Comunque, ho anche riletto Topolino, e Archimede Pitagorico è d'accordo con noi (non con N.O.I.) 8)
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)
batman
 
Messaggi: 425
Images: 1
Iscritto il: gio nov 16, 2006 18:39 pm
Località: Roma

Messaggioda Tarab » mar apr 13, 2010 11:20 am

batman ha scritto:Infatti la risposta C è giusta. Se, come nel test, si parla di un blocchetto di ghiaccio che galleggia in un bicchiere d'acqua. Chiaro che la densità del ghiaccio è minore, ma proprio per questo una parte del blocchetto sta fuori dell'acqua: quando si scioglie, il ghiaccio divenuto acqua va ad occupare esattamente il volume che prima era occupato dalla sua parte immersa, e il livello dell'acqua non cambia. Principio di Archimede.

Se invece ghiaccia tutta la superficie di un lago, la cosa è diversa. In quel caso il livello (non dell'acqua, che sta tutta sotto) ma del bordo superiore dell'intero strato superficiale d'acqua che ha gelato, si innalza.

Almeno direi...


però la domanda e' ambigua, non e' specificato quanto ghiaccio c'e' nel bicchiere.

ho fatto la prova... con 1 cubetto e bicchiere di carta pieno a 3/4 e' vero...

con 3 cubetti e bicchiere pieno a metà NON è vero...

cmq

su una cosa concordo.

meno ingegneria e piu patata!!!
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda batman » mar apr 13, 2010 11:38 am

Tarab ha scritto:
batman ha scritto:Infatti la risposta C è giusta. Se, come nel test, si parla di un blocchetto di ghiaccio che galleggia in un bicchiere d'acqua. Chiaro che la densità del ghiaccio è minore, ma proprio per questo una parte del blocchetto sta fuori dell'acqua: quando si scioglie, il ghiaccio divenuto acqua va ad occupare esattamente il volume che prima era occupato dalla sua parte immersa, e il livello dell'acqua non cambia. Principio di Archimede.

Se invece ghiaccia tutta la superficie di un lago, la cosa è diversa. In quel caso il livello (non dell'acqua, che sta tutta sotto) ma del bordo superiore dell'intero strato superficiale d'acqua che ha gelato, si innalza.

Almeno direi...


però la domanda e' ambigua, non e' specificato quanto ghiaccio c'e' nel bicchiere.

ho fatto la prova... con 1 cubetto e bicchiere di carta pieno a 3/4 e' vero...

con 3 cubetti e bicchiere pieno a metà NON è vero...

cmq

su una cosa concordo.

meno ingegneria e piu patata!!!


Beh ti credo, se prendi un bicchiere con poco liquido dentro e lo inzeppi di cubetti di ghiaccio, che ovviamente non possono galleggiare, non stai realizzando l'esperimento cui si fa riferimento nel test, stai bevendo un martini... :lol:

Circa l'ingegneria e la patata non si può che concordare. Questo poi è un problema semplice di fisica... gli ingegneri fanno sempre casino... :?
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)
batman
 
Messaggi: 425
Images: 1
Iscritto il: gio nov 16, 2006 18:39 pm
Località: Roma

Messaggioda Falco5x » mar apr 13, 2010 11:42 am

Ma guarda quante pippe inutili ha innescato quel polemico di Michele.

E' evidente che la risposta C è sostanzialmente quella "giusta" (nel senso del buon senso); il resto sono pippe appunto.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda (Ale74) » mar apr 13, 2010 11:48 am

Secondo me se il cubetto di ghiaccio si scioglie significa che la bevanda nel bicchiere si va scaldando e quindi meglio berla mentre è ancora fresca.....dopo magari fa schifo e tiocca buttarla....

Ciao,
---------
(Ale74)
---------
(Ale74)
 
Messaggi: 215
Iscritto il: gio mar 19, 2009 10:16 am

Messaggioda grip » mar apr 13, 2010 13:42 pm

il dato tragico della cosa e' che c'e' gente che sta' a guardare ste cose....io se ho un drink in mano el ghiaccio non arriva a sciogliersi di 1 mm che ho gia' svuotato il bicchiere
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda grip » mar apr 13, 2010 13:43 pm

(Ale74) ha scritto:Secondo me se il cubetto di ghiaccio si scioglie significa che la bevanda nel bicchiere si va scaldando e quindi meglio berla mentre è ancora fresca.....dopo magari fa schifo e tiocca buttarla....

Ciao,



non avevo letto....siamo sulla stessa sintonia d'onda...
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda passo » mar apr 13, 2010 14:29 pm

grip ha scritto:sintonia d'onda...


Occhio alla seconda ondata di ingegneri che ci chiariscono il concetto.
Poi arrivano i linguisti a finire i feriti.
Avatar utente
passo
 
Messaggi: 69
Images: 1
Iscritto il: mer ott 01, 2008 15:50 pm

Messaggioda Tarab » mar apr 13, 2010 15:23 pm

ok pippe mentali e tutto...

MA!!!

la domanda è ambigua nessuno puo' dire di no, o per lo meno per come l'ha scritta n!z4th... :)
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda grip » mar apr 13, 2010 15:27 pm

Tarab ha scritto:ok pippe mentali e tutto...

MA!!!

la domanda è ambigua nessuno puo' dire di no, o per lo meno per come l'ha scritta n!z4th... :)


perche' sperava di avere conferme sulla sua teoria.....ma in realta' e' come un cubetto di ghiaccio in estate.....e' evaporata prima del tempo!!
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.