anello di servizio e longe

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

anello di servizio e longe

Messaggioda wave82 » dom apr 11, 2010 21:27 pm

Ciao a tutti , sono nuovo nel forum e spero di postare in un luogo adatto, la mia domanda credo sia di semplice risposta per voi.
Quello che mi chiedo riguarda la manovra in sosta sui monotiri, io la eseguo usando due longe collegate all anello di servizio dell imbrago , e volevo sapere se e`giusto , o se e`meglio collegare le longe ai due anelli dell imbrago .
E come ultima cosa volevo sapere se e`meglio collegare il gri gri all anello di servizio oppure ai due anelli dell imbrago.
Grazie a tutti
wave82
 
Messaggi: 8
Iscritto il: dom apr 11, 2010 21:25 pm

Messaggioda ettore » dom apr 11, 2010 22:00 pm

E come ultima cosa volevo sapere se e`meglio collegare il gri gri all anello di servizio oppure ai due anelli dell imbrago.


8O :?
ti consiglio di iscriverti ad un qualsiasi corso di arrampicata/alpinismo...
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda wave82 » dom apr 11, 2010 22:12 pm

Io ho fatto un corso (anche se non credo di aver avuto un gran maestro) io come da istruzioni uso il grigri collegato all anello di servizio, mentre ho visto molta gente collegarlo ai due anelli dell imbrago, e alla domanda come mai? mi hanno risposto che era piu`comodo per loro perche`il grigri stava piu`fermo e si trovavano meglio. pero`mi sono chiesto qual e`il metodo giusto, e ci DEVE essere poiche`tra i due metodi poiche` il grigri lavora sfalsato di 90 gradi.
Credo comunque che il ruolo di un forum sia quello di potersi confrontare con un elevato numero di persone e sciogliere eventuali dubbi, capisco che non si possa fare sicurezza su un forum perche` potrebbe risultare pericoloso.
wave82
 
Messaggi: 8
Iscritto il: dom apr 11, 2010 21:25 pm

Messaggioda Cosacco » dom apr 11, 2010 22:18 pm

Anello di servizio!
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda wave82 » dom apr 11, 2010 22:19 pm

grazie e per quanto riguarda le longe sempre anello di servizio?
wave82
 
Messaggi: 8
Iscritto il: dom apr 11, 2010 21:25 pm

Messaggioda Cosacco » dom apr 11, 2010 22:22 pm

Non ho capito che manovra devi fare, spiegami meglio
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda wave82 » dom apr 11, 2010 22:24 pm

scusa se non mi sono spiegato bene... la manovra per la calata dopo un monotiro
wave82
 
Messaggi: 8
Iscritto il: dom apr 11, 2010 21:25 pm

Re: anello di servizio e longe

Messaggioda Vigorone » dom apr 11, 2010 22:26 pm

wave82 ha scritto:Ciao a tutti , sono nuovo nel forum e spero di postare in un luogo adatto, la mia domanda credo sia di semplice risposta per voi.
Quello che mi chiedo riguarda la manovra in sosta sui monotiri, io la eseguo usando due longe collegate all anello di servizio dell imbrago , e volevo sapere se e`giusto , o se e`meglio collegare le longe ai due anelli dell imbrago .
E come ultima cosa volevo sapere se e`meglio collegare il gri gri all anello di servizio oppure ai due anelli dell imbrago.
Grazie a tutti


grgri sull'anello di servizio, messo sui due anelli il moschettone rischia di generare dei carichi triassiali e di spaccarsi per dei carichi molto bassi. cerca in giro per il forum con la funzione "cerca" e troverai materiale. anche su fv ci dovrebbero essere delle cose in merito.

per la manovrina non capisco perche' usi due longe, direi che ne basta una sull'anello di servizio o anche un rinvio lungo, passi la corda nell'anello della sosta, nodo a otto, moschettone a ghiera sull'anello di servizio, metti l'otto e chiudi la ghiera, ti sleghi dal nodo originario, "blocca", via il rinvio dalla sosta, "cala". cercala sul sito petzl. se un secondo sale in moulinette aggiungi sempre un rinvio su uno dei due spit della sosta in cui passare la corda di cordata perche' non si sa mai.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Cosacco » dom apr 11, 2010 22:27 pm

Se parli della manovra per farsi calare da un anello chiuso ( detta manovra del pollo), si fa un asola e si passa dentro l'anello fai poi un 8 che fissi all'anello di servizio con un ghiera. Ti sleghi e poi con il capo libero, sei vuoi proprio stare dalla parte dei bottoni, ti fai un bulino. ovviamente prima di far il tutto ti metti in sicura.
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Vigorone » dom apr 11, 2010 22:28 pm

wave82 ha scritto:grazie e per quanto riguarda le longe sempre anello di servizio?


ah ma sei andato a presentarti nell'apposita sezione!!!???
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda wave82 » dom apr 11, 2010 22:34 pm

ok grazie volevo inoltre sapere se la longe di cordino va collegatà all anello di servizio, oppure agli anelli dell imbrago.
wave82
 
Messaggi: 8
Iscritto il: dom apr 11, 2010 21:25 pm

Messaggioda Roberto » dom apr 11, 2010 22:59 pm

Che ci sta a fare l' anello di servizio se poi non lo si usa? Mica sta li per tenere insieme l' imbrago, allora sarebe stato sottile ed invece è spesso, doppio e cucito meglio delle fettucce dei rinvii.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Sbob » lun apr 12, 2010 11:32 am

Lascia perdere la longe e segui il metodo del Cosacco...
Nel sistema con longe (ti attacchi con la longe, ti sleghi, passi, ti rileghi) hai delle fasi intermedie in cui rischi di far scemenze quali lasciar andare la corda.

Nella manovra senza longe sei sempre legato alla corda - al massimo ti attacchi alla sosta con la prima cosa che capita per scaricare il peso - e oltretutto non ti devi portare materiale extra. Semplice, pulito, infallibile.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda zaza » lun apr 12, 2010 11:34 am

L'anello di servizio dell'imbrago, se non ricordo male, è testato a 1500 Kg. Addirittura x qualche imbrago è testato a 22 KN, come il moschettone. Per cui il moschettone a ghiera e il gri va attaccato tranquillamente li. Come già detto, se il moschettone lo fai passare nei due anelli si creano sforzi torsionali non indifferenti, lo sforzo si distribuisce lungo l'asse con meno inerzia (mentre il moschettone è progettato per lavorare lungo il lato lungo) e soprattutto rischi di far lavorare il gri sulla ghiera del moschettone.
Per quanto riguarda la manovra concordo con il fatto che 1 longe è sufficiente.
zaza
 
Messaggi: 7
Iscritto il: mer gen 27, 2010 18:35 pm
Località: OROBIE

Messaggioda Slowrun » lun apr 12, 2010 11:45 am

Sbob ha scritto:Lascia perdere la longe e segui il metodo del Cosacco...
Nel sistema con longe (ti attacchi con la longe, ti sleghi, passi, ti rileghi) hai delle fasi intermedie in cui rischi di far scemenze quali lasciar andare la corda.

Nella manovra senza longe sei sempre legato alla corda - al massimo ti attacchi alla sosta con la prima cosa che capita per scaricare il peso - e oltretutto non ti devi portare materiale extra. Semplice, pulito, infallibile.


eh si ... :wink: ... così si fa !!
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda wave82 » lun apr 12, 2010 11:51 am

volevo specificare il fatto delle due longe perche`sono d `accordo nel dire che ne serve un sola nel caso la corda passi doppia dentro al maillon o a quello che si trova in sosta, tuttavia mi sono trovato alla fine di certi tiri , dove non c era maillon , non c era catena ma solo 2 chiodi dove la corda non passava doppia , e quindi l unica soluzione e`stata quella di collegare una longe al chiodo e due rinvii all altro chiodo, legare la corda all imbrago, slegare l otto, farla passare prima nel chiodo di sotto poi in quello di sopra , rifare l otto , blocca, sciogliere tutto e farmi calare, e da li`porto sempre 2 longe.

Cosi ha senso secondo voi?
wave82
 
Messaggi: 8
Iscritto il: dom apr 11, 2010 21:25 pm

Messaggioda asalalp » lun apr 12, 2010 12:43 pm

wave82 ha scritto:volevo specificare il fatto delle due longe perche`sono d `accordo nel dire che ne serve un sola nel caso la corda passi doppia dentro al maillon o a quello che si trova in sosta, tuttavia mi sono trovato alla fine di certi tiri , dove non c era maillon , non c era catena ma solo 2 chiodi dove la corda non passava doppia , e quindi l unica soluzione e`stata quella di collegare una longe al chiodo e due rinvii all altro chiodo, legare la corda all imbrago, slegare l otto, farla passare prima nel chiodo di sotto poi in quello di sopra , rifare l otto , blocca, sciogliere tutto e farmi calare, e da li`porto sempre 2 longe.

Cosi ha senso secondo voi?


secondo me se non ci sta la catena devi lasciarci un cordino e una maglia rapida
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda alpujarra » lun apr 12, 2010 12:51 pm

wave82 ha scritto:non c era maillon , non c era catena ma solo 2 chiodi dove la corda non passava doppia


Spero non fossero chiodi ad angolo vivo o spit, ma fittoni resinati.
http://it.wikipedia.org/wiki/Fittone_resinato
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda wave82 » lun apr 12, 2010 13:02 pm

si si chiaro :wink:
senno`non ero qui con la mia corda vicino.
grazie per la precisazione
wave82
 
Messaggi: 8
Iscritto il: dom apr 11, 2010 21:25 pm

Messaggioda Kinobi » lun apr 12, 2010 21:56 pm

zaza ha scritto:L'anello di servizio dell'imbrago, se non ricordo male, è testato a 1500 Kg. Addirittura x qualche imbrago è testato a 22 KN, come il moschettone. Per cui il moschettone a ghiera e il gri va attaccato tranquillamente li. Come già detto, se il moschettone lo fai passare nei due anelli si creano sforzi torsionali non indifferenti, lo sforzo si distribuisce lungo l'asse con meno inerzia (mentre il moschettone è progettato per lavorare lungo il lato lungo) e soprattutto rischi di far lavorare il gri sulla ghiera del moschettone.
Per quanto riguarda la manovra concordo con il fatto che 1 longe è sufficiente.


q8
e' testato a 15 perche' oltre tutto l' ombrato non e' testato. E' una questione di decelerazione
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.