Sulla Scala delle Difficoltà Ghiaccio

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Sulla Scala delle Difficoltà Ghiaccio

Messaggioda Feo » dom gen 18, 2004 16:32 pm

Leggendo e assaggiando il ghiaccio delle cascate mi sto domandando se esiste un limite superiore delle difficoltà delle cascata di ghiaccio.
Mi spiego meglio: so che esistono cascate di grado 6. Già 7 non so se ce ne sono. Quindi la scala è limitata prima che si entri nel campo del Dry-Tooling o mi sbaglio?
Grazie per eventuali chiarimenti.
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda wn » dom gen 18, 2004 20:04 pm

Credo che la classificazione che trovi in prefazione a tutte le guide di ghiaccio, sia sufficientemente esplicativa:
-grado 6: sei su un tiro continuo, verticale con possibili passi strapiombanti e con ghiaccio difficilmente proteggibile.
-grado 7: analogo al 6, ma talmente esile ed improteggibile che solo pochi al mondo sono in grado di affrontarne la difficoltà psicologica (oltre che tecnica).
In pratica: di veri grado 6 ce ne sono ben pochi in circolazione (soprattutto in dolomiti) ed i grado 7, al mondo, credo si possano contare sulle dita delle mani... forse solo una... .
La ragione è che la materia stessa ghiaccio, oltre certi parametri di conformazione, fisiologicamente non può cambiare.
Forse è anche per questo, ripeto anche, che sono nati gli M (sempre esistiti nei gradi bassi...) in cui la ricerca di una componente più fisica ed atletica, ha aperto (per chi li sa fare... :) ) dei nuovi orizzonti di difficoltà.
wn
 
Messaggi: 353
Images: 1
Iscritto il: mar nov 12, 2002 20:25 pm

Messaggioda Cusna » lun gen 19, 2004 10:17 am

non so..io sono un neofita del ghiaccio, ieri ero in val tures afare uan cascata dal nome impossibile ma da relazione non piu di 4+....bhe, era da tempo che non prendevo strizza in montagna....meno male che era 4+....
considerazioni: i gradi su ghiaccio non vogliono dire niente, tu vai sotto un cascata e valuta al momento.....NON fidarti delle relazioni!

quando mi riprendera la circolazione alle dita, potro dire che è stata un'esperienza bellissima... :roll:
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Messaggioda vito » lun gen 19, 2004 10:33 am

Cusna ha scritto:non so..io sono un neofita del ghiaccio, ieri ero in val tures afare uan cascata dal nome impossibile ma da relazione non piu di 4+....bhe, era da tempo che non prendevo strizza in montagna....meno male che era 4+....
considerazioni: i gradi su ghiaccio non vogliono dire niente, tu vai sotto un cascata e valuta al momento.....NON fidarti delle relazioni!

quando mi riprendera la circolazione alle dita, potro dire che è stata un'esperienza bellissima... :roll:


A volte viene da confondere il 4+ di una cascata con il 4+ della roccia...il primo e' molto + difficile del secondo
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Cusna » lun gen 19, 2004 11:52 am

questo lo so ed ero pronto a TrovarE ghiaccio verticale e continuo..ma non ero pronto a vedere le bolle dove appoggiavo la picca ( non tiraRE DI PREPOTENZA.... :? ) e sentire l'eco dei ramponi in battuta.... :roll:
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Messaggioda vito » lun gen 19, 2004 12:28 pm

Cusna ha scritto:questo lo so ed ero pronto a TrovarE ghiaccio verticale e continuo..ma non ero pronto a vedere le bolle dove appoggiavo la picca ( non tiraRE DI PREPOTENZA.... :? ) e sentire l'eco dei ramponi in battuta.... :roll:


Uhh che brutta cosa....delicata delicata.
In effetti non hai torto: la valutazione data dalla guida sarebbe meglio prenderla come indicativa...le condizione delle cascate variano purtroppo di anno in anno per non dire di mese in mese....con gli inverni che ci sono ultimamente direi anche di settimana in settimana!
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Fokozzone » lun gen 19, 2004 14:10 pm

Sì e aggiungerei di stare attenti alle valutazioni di marlier e altri che hanno girato all' estero.Dicono che il grado canadese è più duro in base alla conformazione della cascata,senza però tenere minimamente in conto che spesso e volentieri il ghiaccio nordico è molto migliore del nostro e quindi 20 m a 90° su ghiaccio ottimo possono ben equivalere a 10 m a 90° su ghiaccio schifido.
FKZ
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda vito » lun gen 19, 2004 14:21 pm

Americani bastardi!!!! A noi lasciano sempre gli scarti! :)
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Jos » mer gen 21, 2004 14:53 pm

Fok ha ragione. Non ha senso parlare dei gradi canadesi, dove il ghiaccio anche a basse temperature non spacca e normalmente si va come da noi non capita neppure su ghiaccio di goulotte. E ha ancora meno senso sottogradare di mezzo o un grado i gradi 6, 5 e 4+ e poi lasciare uguali i gradi 3 o 3+.
Jos
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.