
dal sito http://www.sanvitolocapoholidays.com dove troverete tantissime informazioni in merito a questa città, a dove soggiornare con centinaia di strutture per tutte le tasche!
Mai avremmo pensato che oltre alle docce di sole e di mare avremmo potuto godere anche della possibilità di praticare questo bellissimo sport. Invece con mia grande sopresa, dopo una difficoltosa ricerca abbiamo trovato molte falesie belle ed interessanti non chè un territorio ancora tutto da valorizzare per l?arrampicata.

Resterete stupefatti nel notare incredibili falesie rosso arancione che si protendono verso l?alto e in cima? nessuna catena? Ma come? Nessuno ci ha ancora pensato? Ebbene si, sembra proprio che San Vito Lo Capo sia la Kalimnos Italiana e quindi pronta a lanciare nuove sfide ai più agguerriti spittatori.
Sulla costa tra Palermo e Trapani si nascondono i tesori di roccia più belli dell?isola. Montagne dagli inconfondibili profili orlati di creste e pinnacoli. Pareti vertiginose che si ergono dalla campagna e si succedono per decine di chilometri lungo la bella e frastagliata costa. Rilievi rocciosi che si presentano spesso come monti isolati o costituiti in massicci più complessi, ma in ogni caso unici e spettacolari.
San Vito Lo Capo è il centro di questo grande palcoscenico minerale. Nota come una delle più famose località balneari della Sicilia occidentale, il suo splendido mare azzurro attira moltissimi turisti nella stagione estiva.

Ma quello che cattura maggiormente l?attenzione dei climbers è la quantità smisurata di roccia, infatti qui le montagne sfoggiano pareti con molte varietà di di roccia di colore e bellezza. La valorizzazione alpinistica di queste pareti è cominciata negli anni ?80, con le prime salite in stile tradizionale effettuate da Gogna e compagni. Da qualche anno le pareti nei dintorni di San Vito sono ritornate al centro dell?attenzione, destando vivo interesse di tanti appassionati arrampicatori e chiodatori venuti anche da paesi oltre confine. A Maurizio Origlia va il merito di aver dato il primo impulso con l?apertura di alcune impegnative vie a più tiri e alla chiodatura di buona parte del settore Cattedrale nel Deserto. In poco tempo sono state salite altre vie lunghe, in stile moderno e attrezzati splendidi settori di monotiri. Alcuni di questi settori sono stati attrezzati grazie ad una collaborazione tra chiodatori siciliani e stranieri che hanno investito tempo e denaro ed hanno intuito le potenzialità di questo luogo.
Rilevante ed imponente il lavoro svolto dai fratelli Jim e Scott Titt, insieme agli austriaci Joseph Gstottenmair e Karsten Oelze e all?onnipresente catanese Daniele Arena, i quali hanno chiodato circa duecento vie alcuen di rara bellezza. E così, in pochi anni, la tranquilla località balneare di San Vito si è trasformata nel centro di arrampicata internazionale per eccellenza dell?isola.

In tutta l?area di San Vito Lo Capo c?è ancora tanto spazio per l?apertura di nuovi itinerari o dove attrezzare interi settori di monotiri, basta volgere lo sguardo in alto, e si rimane catturati da un fantasmagorico mondo di pietra verticale. Si arrampica bene tutto l?anno, poiché si può scegliere in estate le sempre ventilate pareti a nord, oppure in inverno le calde e assolate pareti a sud ed ovest.
Tranne l?estate piena, quando nel fine settimana regna il caos dei villeggianti, durante il resto dell?anno il luogo è molto tranquillo ed è più facile trovare posto nei numerosissimi affittacamere, bed & breackfast o nei camping.
Maggiori info su: http://www.sanvitolocapoholidays.com tutte le info per arrivare - soggiornare - arrampicare a San Vito Lo Capo