vie sulla brenva

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

vie sulla brenva

Messaggioda marco » mer mar 31, 2010 12:52 pm

ciao a tutti.
stavo valutando la via moore alla brenva. due anni fa feci la kufner al maudit e mi pare le difficolta' siano equiparabili.

poi ho cominciato a leggere, e sono finito al libro di brown sul trittico della brenva... l'idea di uscire in vetta al bianco per la sentinella rossa mi ha ispirato. poi pero' ho sentito voci che dicono che non e' piu' praticabile, che e' molto pericolosa ecc ecc.

qualcuno di voi ha notizie fresche (la vallot non e' recentissima...) sulle vie classiche della brenva? meglio ancora se esperienze dirette, che non guastano mai.

grazie e mille per qualsiasi info, link, libri da spulciare o altro!

marco
marco
 
Messaggi: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda sciatore » mer mar 31, 2010 14:22 pm

questo si che è un bel topic, io di esperienze dirette nn ne ho, ma piacerebbe molto anceh a me andare a ficcare il naso da quelle parti.

Lo scorso anno volevo fare la Brenva ai primi di agosto, poi, dopo un paio di gg al torino ho visto cosa scaricavano quelle pareti. Ho deciso di non ficcarci il naso se fa caldo da quelle parti.
Credo ceh la stagione migliore, anche per la Brenva sia inizio stagione (fine maggio-fine giugno), me lo confermate?
Avatar utente
sciatore
 
Messaggi: 133
Iscritto il: mer gen 26, 2005 0:03 am
Località: Trieste / Villach (Austria)

Messaggioda casaro » mer mar 31, 2010 17:12 pm

Dunque, il Monilite rossastro che dava appunto il nome alla via della Sentinella Rossa è stato spazzato via dalla grande frana del '96 che ha coinvolto tutta la prima parte dello sperone della Brenva ed anche la varianto di attacco Farrar.
La parte in alto è ancora praticabile ma il traverso tra lo sperone fino alla crestina poco pronunciata della sentinella è sotto tiro di enormi seracchi e spesso il pendio è in cattive condizioni.
Per quanto riguarda lo sperone ora si può attaccare solo dalla variante Gussfeld, ed anche li c'è da valutare molto bene ed essere veloci perchè quel pendio è una trappola, condizioni spesso brutte e seracchi incombenti anche lungo il pendio stesso, non solo nel canalone alla base.
Insomma è un posto dove ci si deve mettere piede con condizioni ben studiate, giorno per giorno.
Altro particolare, come base non è più utilizzabile da anni il Bivacco Ghiglione, quindi rimane solo l'Alberico-Borgna alla Fourche, nei giorni di bel tempo e specialmente a inizio stagione è un carnaio perchè da li partono pure per la Kuffner al Maudit.
A mio giudizio conviene partire un paio di ore prime e dormire tranquillamente al Torino, in questo modo anche il pendio sotto alla Fourche sputa giù meno roba rispetto alle ore più calde della giornata.
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda alison » gio apr 01, 2010 10:12 am

il mio morale della favola è che quando vai in quei posti, superi per alcune ore il livello della soglia del rischio, ovviamente ci andiamo, perchè ci sono vie leggendarie e il posto è irreale, però cammini sempre sul filo del rasoio, quindi io non saprei se consigliarti, ma allo stesso tempo ci andrei....come vedi non è un gioco confuso di parole...ma una scelta che non deve passare dai consiglii o altro, ma da cosa vuoi "rischiare" per avere.
buona Brenva.
ivo
alison
 

Messaggioda casaro » gio apr 01, 2010 10:54 am

alison ha scritto:il mio morale della favola è che quando vai in quei posti, superi per alcune ore il livello della soglia del rischio, ovviamente ci andiamo, perchè ci sono vie leggendarie e il posto è irreale, però cammini sempre sul filo del rasoio, quindi io non saprei se consigliarti, ma allo stesso tempo ci andrei....come vedi non è un gioco confuso di parole...ma una scelta che non deve passare dai consiglii o altro, ma da cosa vuoi "rischiare" per avere.
buona Brenva.
ivo

Quoto totalmente.
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda marco » gio apr 01, 2010 12:50 pm

certo, mi e' chiaro. so bene che per qualche ora sei oltre la soglia del rischio e non intendo sottovalutarlo. e' due anni che vorrei fare la moore e, quando ero libero io, non era in condizioni lei. e io aspetto.

al bivacco della fouche sono gia' stato per la kuffner. da li' ho visto e "sentito" la variante gussfeld della via moore. c'era una cordata che, mi pare, ha fatto la via originale perche' ha detto che era di nuovo praticabile, ma non ho poi seguito cosa hanno combinato.
le altre vie sono piu' difficili, forse troppo per me. ma mi sarebbe piaciuto prenderle in considerazione per un'eventuale stagione di grazia =)
grazie per le info sulla sentinella rossa. la major com'e' messa?

non esistono guide alpinistiche che riportino una situazione un po' piu' aggiornata e con foto recenti? in qualsiasi lingua, quello non e' un problema.

in ogni caso grazie ancora!

marco
marco
 
Messaggi: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda casaro » gio apr 01, 2010 16:56 pm

la Major....un bel sogno che rimarrà tale. :lol:
Per andare via con un minimo di sicurezza c'è da avere un passo su quei tipi di terreni e difficoltà che non avrò mai.
Mettersi a salire a tiri appena aumentano le difficoltà, e sulla Major ci sono pezzi belli impestati, comporterebbe stare in parete esposti per troppo tempo.
Ho visto gente fare tiri di corda sulla Gussfelt per andare a prendere lo sperone e starci delle ore solo in quel tratto, a mio avviso è pazzia pura.
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda ettore » gio apr 01, 2010 19:14 pm

ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda marco » ven apr 02, 2010 8:28 am

ciao,
grazie, ottimo link con tante belle foto.

ieri sera ho spulciato "neve, ghiaccio e misto" di damilano. per le vie major e della sentinella rossa, dice che - a causa della frana avvenuta nel '97 - la parte bassa delle due vie non e' piu' praticabile perche' pericolosa.

non so se questo significhe che qualcuno ci va lo stesso, se invece c'e' un modo ormai "standard" di raggiungere la parte alta e fare cosi' almeno mezza via... o se significa solo che non vengono piu' ripetute.

vi giro la notizia come l'ho trovata.

ciau!
marco
marco
 
Messaggi: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda cordamolla » ven apr 02, 2010 8:44 am

Io direttamente dall'alto della mia inesperienza sulla zona non posso dirti molto.
Però guarda qui questi report abbastanza recenti:
_Sentinella rossa
_Major

Spero ti possano essere utili.
Ciao
cordamolla
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar giu 14, 2005 18:41 pm
Località: Monticelli Brusati (Brescia)

Messaggioda marco » ven apr 02, 2010 9:19 am

fantastico, grazie. con questa hai fugato tutti i dubbi =)
non credo andro', prima sicuramente lo sperone della brenva, poi si vedra'.

grazie ancora
=)
marco
 
Messaggi: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.