da shunt2003 » gio mar 25, 2010 18:35 pm
da Slowrun » gio mar 25, 2010 18:43 pm
da PIZZABIRRA » gio mar 25, 2010 18:45 pm
shunt2003 ha scritto:Ciao,
Personalmente penso che la sonda serva per trovare i "morti", ho parlato con un'amico e diceva che la sonda è indispensabile.
Facendo le prove di autosoccorso, le tipiche dove si cerca un arva sepolto, ho constatato che se ci si mette a sondare ci vogliono almeno 4/5 persone per fare una ricerca seria. Quindi nelle gite a 2/3 persone è piuttosto inutile.
Ho provato a seppellire l'arva dentro ad uno zaino e nasconderlo sotto un metro di neve, ma alla fine il tempo di sgombero di dalla neve è più breve del tempo per tirar fuori dallo zaino la sonda, montarla e cominciare a sondare, conoscendo tramite l'arva il posto presunto dove si trova il sepolto.
Poi mi è sorto un dubbio, ho visto che le sonde di solito, almeno la mia è meno di 3 metri, se dovessi cercare una persona sepolta sotto più di 3 metri non la trovo fino a luglio!!!
L'arva è indispensabile, la sonda non la capisco, ad esempio di questi tempi, ormai in primavera sulle valanghe di lastroni dopo i 2 metri la sonda fa fatica a bucare e sembra sempre che ci sia "qualcosa sotto".
Voi cosa dite?
da shunt2003 » gio mar 25, 2010 18:56 pm
da PIZZABIRRA » gio mar 25, 2010 19:22 pm
shunt2003 ha scritto:Però... sinceramente oltre la profondità del sepolto non vedo cosa possa indicare o servire!
da shunt2003 » gio mar 25, 2010 19:32 pm
da il.bruno » gio mar 25, 2010 20:44 pm
da Cosacco » gio mar 25, 2010 22:31 pm
shunt2003 ha scritto:Ho poca dimestichezza con la sonda, sarà questo.
Però bucando non penso di distinguere tra uno scarpone ed un sasso o un legno... proverò meglio...
Ho anche paura che se magari becco un braccio o una gamba, di forare la carne, tanto per aggiungere al danno la beffa!
Effettivamente con le prove di autosoccorso non è così intuitiva l'utilità...
Chiedo perdono...
da Chief Tambaler » ven mar 26, 2010 11:39 am
da mac » sab mar 27, 2010 0:42 am
da Siloga66 » sab mar 27, 2010 16:49 pm
il.bruno ha scritto:la sonda non è alternativa all'arva, ma ovviamente integrativa. una guida e soccorritore di recente mi diceva che quando arrivi a fare la microgreca, conviene lasciar stare ed iniziare a sondare, che si fa prima.
tra l'altro esistono sonde e sonde anche come velocità di montaggio. quella che ho io (mi pare sia una bd) la cordicella si fissa automaticamente quando la sonda si è infilata tutta, senza doversi mettere a far nodi e nodini, che se sei su una valanga vera mi immagino come vengono...
su un pendio con una certa inclinazione (che su una valanga dovrebbe esserci), sapere la profondità aiuta perchè scavi di lato al sepolto e capisci in che punto attaccare con lo scavo del pendio.
e poi appunto, ti dà la posizione precisa del sepolto in caso di falsi massimi o robe simili.
anch'io tuttavia non credo di saper distinguere molto bene tra uno scafo e una parte del corpo attraverso 1 m di neve.
comunque se il sepolto sta ad una profondità maggiore della lunghezza della sonda, a meno che non scavi più di una ruspa normalmente il soccorso è arrivato prima che tu finisca di scavare (e purtroppo le possibilità di sopravvivenza del sepolto sono scese di molto).
da mb » sab mar 27, 2010 19:46 pm
PIZZABIRRA ha scritto:ocalizza un sepolto con l'arva
passa mezz'ora a scavare
trovati faccia a faccia con la suola di uno scarpone
capisci che ci vogliono altri x minuti per arrivare a disseppellire il viso
da Cosacco » dom mar 28, 2010 6:47 am
Siloga66 ha scritto:il.bruno ha scritto:la sonda non è alternativa all'arva, ma ovviamente integrativa. una guida e soccorritore di recente mi diceva che quando arrivi a fare la microgreca, conviene lasciar stare ed iniziare a sondare, che si fa prima.
tra l'altro esistono sonde e sonde anche come velocità di montaggio. quella che ho io (mi pare sia una bd) la cordicella si fissa automaticamente quando la sonda si è infilata tutta, senza doversi mettere a far nodi e nodini, che se sei su una valanga vera mi immagino come vengono...
su un pendio con una certa inclinazione (che su una valanga dovrebbe esserci), sapere la profondità aiuta perchè scavi di lato al sepolto e capisci in che punto attaccare con lo scavo del pendio.
e poi appunto, ti dà la posizione precisa del sepolto in caso di falsi massimi o robe simili.
anch'io tuttavia non credo di saper distinguere molto bene tra uno scafo e una parte del corpo attraverso 1 m di neve.
comunque se il sepolto sta ad una profondità maggiore della lunghezza della sonda, a meno che non scavi più di una ruspa normalmente il soccorso è arrivato prima che tu finisca di scavare (e purtroppo le possibilità di sopravvivenza del sepolto sono scese di molto).
Anch'io ho una sonda che quando i segmenti sono tutti infilati si tende il cordino da solo.
Già che siamo in tema: io ho questo modello di arva:
L'abbiamo provato durante un corso SVI, in recezzione lento, in trasmissione sotto 50 cm di neve gli altri apparecchi non lo ricevevano, batterie nuove. Io da questa esperienza ti consiglio di cambiarlo...
http://www.pieps.com/it/lvs/pieps-freeride.html
Qualcun altro di voi ce l'ha? Che ve ne sembra?
da Siloga66 » lun mar 29, 2010 8:19 am
da Cosacco » lun mar 29, 2010 8:48 am
Siloga66 ha scritto:Mi sono informato su sta cosa dei 50 cm di neve...mi dicono sia impossibile che non venga rilevato con solo 50 cm di neve sopra.
da Siloga66 » lun mar 29, 2010 14:05 pm
da Freespirit » sab giu 26, 2010 10:15 am
Siloga66 ha scritto:il.bruno ha scritto:Già che siamo in tema: io ho questo modello di arva:
http://www.pieps.com/it/lvs/pieps-freeride.html
Qualcun altro di voi ce l'ha? Che ve ne sembra?
da Stef » sab giu 26, 2010 10:40 am
da Goofycat » sab giu 26, 2010 15:43 pm
Freespirit ha scritto:Siloga66 ha scritto:il.bruno ha scritto:Già che siamo in tema: io ho questo modello di arva:
http://www.pieps.com/it/lvs/pieps-freeride.html
Qualcun altro di voi ce l'ha? Che ve ne sembra?
è una cagata, va bene pe essere cercati ma non per cercare!
ciao!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.