Becca di Nona

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Becca di Nona

Messaggioda MaCa » mer mar 24, 2010 19:28 pm

Sabato 27/03 (o domenica 28/03) vorrei salire dalla normale, qualcuno mi sa dare info sulle difficoltà della salita con la neve e sulle condizioni dell'intinerario?
Siccome non conosco la zona e non trovo molto in giro ogni info e consiglio è ben accetto!
GRAZIE!
W.L.M.!!...AN VÀ A LÖMAGHE!
Avatar utente
MaCa
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:44 pm
Località: Bergamo provincia

Messaggioda roby4061 » gio mar 25, 2010 9:56 am

ma a piedi??? 8O
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda MaCa » gio mar 25, 2010 10:17 am

eh sì.... :roll:
W.L.M.!!...AN VÀ A LÖMAGHE!
Avatar utente
MaCa
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:44 pm
Località: Bergamo provincia

Messaggioda roby4061 » gio mar 25, 2010 10:45 am

non te lo consiglio..
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda MaCa » gio mar 25, 2010 10:54 am

ok grazie! qualche gita fattibile in zona?...
W.L.M.!!...AN VÀ A LÖMAGHE!
Avatar utente
MaCa
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:44 pm
Località: Bergamo provincia

Messaggioda roby4061 » gio mar 25, 2010 11:59 am

MaCa ha scritto:ok grazie! qualche gita fattibile in zona?...


ma sei con le ciaspole, almeno?

perchè con le temperature di questi giorni e le precipitazioni previste oggi e domani, aggiunte all'altezza dello ZT per il week-end, non so che condizioni potresti trovare in giro... :wink:
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda MaCa » gio mar 25, 2010 12:12 pm

Sì Sì le ho... avevo visto anche il Lago di Chamolé e Testa Nera, ma sempre relazioni in estivo e con ste condizioni boh.... :?:
W.L.M.!!...AN VÀ A LÖMAGHE!
Avatar utente
MaCa
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:44 pm
Località: Bergamo provincia

Messaggioda roby4061 » gio mar 25, 2010 12:23 pm

MaCa ha scritto:Sì Sì le ho... avevo visto anche il Lago di Chamolé e Testa Nera, ma sempre relazioni in estivo e con ste condizioni boh.... :?:


forse fino al lago di chamolè c'è addirittura un percorso segnato per le ciaspole.. prova a guardare sul sito di pila e su gulliver.

per la becca secondo me è presto, guarda anche il bollettino valanghe ;-)
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda MaCa » gio mar 25, 2010 12:38 pm

Bollettino visto, ma poi dipende tanto dalla conformazione della zona!
Cmq Grazie mille delle info e dei consigli!! :D
W.L.M.!!...AN VÀ A LÖMAGHE!
Avatar utente
MaCa
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:44 pm
Località: Bergamo provincia

Messaggioda elenapollo » gio mar 25, 2010 21:31 pm

roby4061 ha scritto:non te lo consiglio..


quoto....nella migliore delle ipotesi entri nella neve fino alle orecchie! :roll:
pericolo valanghe altuccio in zona....sarà che ci piove/nevica molto bagnato fino ad alte quote... :roll: ocio....
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda MaCa » ven mar 26, 2010 9:42 am

eh sì immaginavo...però navigando ho trovato un paio di percorsi descritti come sicuri al Point de la Pierre da Ozein e alla Punta Leyssè da Vetan! vedremo poi su se è il caso!
W.L.M.!!...AN VÀ A LÖMAGHE!
Avatar utente
MaCa
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:44 pm
Località: Bergamo provincia

Messaggioda elenapollo » ven mar 26, 2010 19:19 pm

MaCa ha scritto:eh sì immaginavo...però navigando ho trovato un paio di percorsi descritti come sicuri al Point de la Pierre da Ozein e alla Punta Leyssè da Vetan! vedremo poi su se è il caso!


:roll: ah beh.....mi mandi il link che li descrive come sicuri?
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda roby4061 » ven mar 26, 2010 22:07 pm

elenapollo ha scritto:
MaCa ha scritto:eh sì immaginavo...però navigando ho trovato un paio di percorsi descritti come sicuri al Point de la Pierre da Ozein e alla Punta Leyssè da Vetan! vedremo poi su se è il caso!


:roll: ah beh.....mi mandi il link che li descrive come sicuri?


beh Pointe de la Pierre, se sali da Ozein e stai sempre sulla dorsale, in genere è una gita abbastanza tranquilla.. certo questo we ci saranno condizioni un po' particolari.

Non ho letto il bollettino vda, ma quello del piemonte visto che vado di qua..
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda elenapollo » sab mar 27, 2010 16:12 pm

roby4061 ha scritto:
elenapollo ha scritto:
MaCa ha scritto:eh sì immaginavo...però navigando ho trovato un paio di percorsi descritti come sicuri al Point de la Pierre da Ozein e alla Punta Leyssè da Vetan! vedremo poi su se è il caso!


:roll: ah beh.....mi mandi il link che li descrive come sicuri?


beh Pointe de la Pierre, se sali da Ozein e stai sempre sulla dorsale, in genere è una gita abbastanza tranquilla.. certo questo we ci saranno condizioni un po' particolari.

Non ho letto il bollettino vda, ma quello del piemonte visto che vado di qua..


il bollettino valanghe valdostano è un po' più come dire? catastrofico?
da' valanghe a lastroni sui versanti a nordovest fino a quota 2900 e boschi compresi... :roll: riporto una parte, il bollettino completo sul sito della regione
http://notes2.regione.vda.it/DBWeb/boll ... ument&L=_i

"Nella giornata di oggi una perturbazione proveniente da SE ha interessato la nostra Regione apportando, nel giro di poche ore, quantitativi di 10-20 cm di neve fresca nel settore B, che, sommati ai 20 cm apportati nella giornata di ieri, determinano un totale di 25-40 cm. In generale il limite pioggia/neve si è attestato intorno ai 2000 m, mentre durante il forte episodio nevoso di oggi è sceso a quote più basse. La neve fresca risulta comunque umida fino a 2700-2900 m. La nevicata di oggi è stata accompagnata da venti moderati da SE, tale attività eolica è tuttora in atto. Negli ultimi due giorni le temperature durante la notte si sono attestate su valori prossimi a 0 °C alla quota media di 2000 m non rendendo possibile il rigelo notturno del manto nevoso, mentre, nelle ore centrali della giornata, si sono registrati valori attorno a 0 °C fino a 2500 m di quota. Attualmente, a tutte le esposizioni, il manto nevoso si presenta umidificato o bagnato in tutto il suo spessore fino a quote di 2700-2900 m. Tale condizione favorisce il distacco spontaneo di lastroni, superficiali e di fondo, e valanghe di neve a debole coesione bagnata, anche di media dimensione, in particolare alle esposizioni settentrionali ed occidentali, dove i pendii sono ancora maggiormente carichi. Oltre 2300-2500 m di quota il distacco di valanghe, di medie e talvolta grandi dimensioni, in alcuni casi può andare ad interessare il fondovalle, inoltre, vista l?attività eolica in atto, anche il distacco provocato di lastroni di nuova formazione è possibile con debole sovraccarico. Nelle ultime 24 ore, a tutte le esposizioni e principalmente sotto i 2600-2800 m, sono state osservate valanghe spontanee, ed anche provocate, a lastroni di fondo, verificatesi alle esposizioni nord-occidentali, anche all?interno del bosco. Per quanto riguarda il distacco provocato è possibile provocare valanghe a lastroni, sia di superficie che di fondo, anche al passaggio del singolo sciatore, in particolare alle esposizioni settentrionali ed occidentali, dove i pendii sono ancora maggiormente carichi.
Il pericolo valanghe è confermato pari a 4-forte nel settore B, mentre rimane pari a 3-marcato sul restante territorio.
Previsione per sabato
Dal pomeriggio di oggi e per la mattinata di sabato si prevede un temporaneo miglioramento delle condizioni meteorologiche associato a un calo delle temperature, che determinerà una diminuzione dell'attività valanghiva spontanea, anche in relazione al naturale scaricamento dei versanti. Il pericolo valanghe è previsto pari a 3-marcato su tutta la Regione.

Previsione per domenica
Nella giornata di sabato è previsto un graduale aumento della nuvolosità con precipitazioni in intensificazione nel settore D, in particolare dalla serata, con limite pioggia/neve intorno a 1100/1400 m e venti moderati occidentali in rinforzo e rotazione da NW. Tali condizioni determineranno per la giornata di domenica una nuova ripresa dell'attività valanghiva spontanea, in particolare nel settore D, dove sono previsti i quantitativi maggiori.
Saranno possibili valanghe di neve umida a debole coesione e a lastroni, anche di fondo, di medie e talvolta grandi dimensioni. Il distacco provocato di valanghe a lastroni, sia di superficie che di fondo, è possibile anche al passaggio del singolo sciatore, in particolare alle esposizioni settentrionali ed occidentali, dove i pendii sono ancora maggiormente carichi.
Il pericolo valanghe è previsto 4-forte nella zona D, ad esclusione della Valpelline, 3-marcato sul resto delle Regione. "

:roll:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda MaCa » lun mar 29, 2010 9:08 am

beh sulle relazioni che ho trovato sia internet che su alcuni libri le due salite al Point da Ozein e al Leyssè le danno sicure, poi in realtà in montagna non c'è niente di sicuro al 100% e quindi bisogna far ballare l'occhio sempre e comunque!
Noi siamo stati (o meglio abbiamo provato) la Leyssè, ma il vento e la nebbia alzata dalla neve ci hanno fatto tornare indietro a circa 2200m. Sulla salita una trantina di scialpinisti e una decina di ciaspolatori dei quali però in pochi in vetta!
Neve abbastanza buona fino alle 10 circa, poi marcia e accumulata dal vento!
W.L.M.!!...AN VÀ A LÖMAGHE!
Avatar utente
MaCa
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:44 pm
Località: Bergamo provincia

Messaggioda Sbob » lun mar 29, 2010 11:29 am

La Leyssè mi pare strasicura, non c'e' mai un pendio serio, non hai niente sopra la testa, insomma, mi pare che ci debbano essere condizioni catastrofiche per poter avere una valanga. Certo e' esposta in pieno sud, per cui e' facile trovare neve marcia.

Quanto a Pointe de la Pierre mi e' stata descritta da tutti i valdostani che conosco come molto sicura - io sono stato solo fino alle baite di Champchenille e fino a li' sono tutte brevi balze nel bosco, anche in questo caso mi paiono quasi inpossibili le valanghe (poi piu' in su non so).

Sono invece stato sabato al M. Flassin, dove ho trovato condizioni molto buone (ma forse passeggere), 15cm di polvere in alto e neve ben trasformata in basso.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron