testa o croce???

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

testa o croce???

Messaggioda Marco Anghileri » mer mar 03, 2010 13:20 pm

Ogni volta mi chiedo quale sarà l'indovino di turno :?: :?:

queste le previsioni svizzere del prossimo week end x sud ticino.....

"Al sud:
Venerdì in prevalenza soleggiato con tendenza favonica.
Sabato nuvolosità in rapido addensamento e nel pomeriggio qualche precipitazione, sottoforma di neve fino a basse quote.
Domenica molto nuvoloso e alcune nevicate.
Lunedì probabilmente asciutto con qualche schiarita, ma piuttosto freddo"


queste quelle del meteo.it x zona Lecco!

Sabato 6 MARZO
Sereno
Temperatura -2 °C 2 °C 5 °C 1 °C
Umidità 58 % 33 % 32 % 60 %
Precipitazioni assenti
Vento NNE 8 km/h debole NNE 5 km/h debole W 6 km/h debole WNW 9 km/h debole
Pressione 1024 mb 1025 mb 1023 mb 1021 mb
Zero termico 100 m 0 m 630 m 690 m
Soleggiamento diffuso. Vento assente. Temperature: -4°C la minima e 5°C la massima. Quota 0°C a 350 metri.

Domenica 7 MARZO
Sereno Poco nuvoloso
Temperatura -1 °C 5 °C 8 °C 2 °C
Umidità 61 % 41 % 28 % 47 %
Precipitazioni assenti assenti assenti assenti
Vento WNW 11 km/h moderato NNW 12 km/h moderato NNE 12 km/h moderato NE 8 km/h debole
Pressione 1019 mb 1018 mb 1019 mb 1021 mb
Zero termico 650 m 720 m 880 m 630 m
Bel tempo. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Nord-Nord-Est con intensità di 13 km/h. Possibili raffiche fino a 28 km/h.

8O 8O 8O

diciamo che se la ragione sta nel mezzo..
queste le mie previsioni
week end....variabile 8) :lol: :idea:


è un pò come giocare a Testa o croce....se vinci, in questo caso se indovini, è solo questione di culo 8)
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda A10 » mer mar 03, 2010 14:41 pm

Ti fidi di più di un esperto previsore che ragiona sulle carte (MeteoSvizzera) o di una macchinetta che tira fuori in automatico i numeri da un cosice di calcolo (Meteo.it)?
Guarda previsioni serie, non le buffonate.
Ad esempio, anche ARPA Lombardia:

"PREVISIONE PER VENERDÌ 5 MARZO 2010
Stato del cielo: fino al mattino molto nuvoloso. Quindi attenuazione della nuvolosità a partire dai settori alpini con schiarite. In serata addensamenti irregolari per nubi medio-basse sui settori di pianura e fascia prealpina.
Precipitazioni: nella notte deboli: sparse sui settori alpini, diffuse altrove. Dal mattino in attenuazione e in esaurimento, salvo possibili residui rovesci nel pomeriggio-sera, più probabili sui settori centro-orientali di pianura e fascia prealpina. Neve oltre 500 metri, possibile localmente nevischio anche a quote inferiori.
Temperature: minime in diminuzione, massime stazionarie o in lieve diminuzione. In pianura minime intorno a 4°C, massime intorno a 9°C.
Zero termico: intorno a 800 metri.
Venti: in pianura deboli a tratti moderati da est sudest; in montagna deboli da nord, in rotazione da ovest.
Altri fenomeni:


PREVISIONE PER SABATO 6 MARZO 2010
Stato del cielo: al mattino su pianura nuvolosità bassa con foschie o locali banchi di nebbia, altrove velato. Nel corso della giornata aumento della nuvolosità. In serata ovunque molto nuvoloso.
Precipitazioni: dalla tarda mattinata deboli: sparse sui settori alpini e prealpini, diffuse su pianura. Neve al di sotto dei 500 metri.
Temperature: minime in diminuzione, massime in aumento.
Zero termico: intorno a 700 metri.
Venti: in pianura moderati orientali, in montagna deboli o moderati da ovest sudovest.
Altri fenomeni:

TENDENZA PER DOMENICA 7 E LUNEDÌ 8 MARZO 2010
Tendenza ancora molto incerta. Domenica possibile giornata perturbata con nevicate fino in pianura. Lunedì miglioramento con bassa probabilità di precipitazioni.
A10
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mer mar 03, 2010 9:41 am

Messaggioda ceciuzz » mer mar 03, 2010 15:18 pm

preferivo di gran lunga le buffonate...
:smt022 :smt022 :smt022
sperèm in ben..
Avatar utente
ceciuzz
 
Messaggi: 602
Iscritto il: lun gen 30, 2006 18:24 pm
Località: Albavilla

Messaggioda #giacco# » mer mar 03, 2010 15:22 pm

Immagine

Immagine

forse sabato mattina qualche tiro si riesce a fare...
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1269
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda arteriolupin » mer mar 03, 2010 15:41 pm

Allora,

con tanto rispetto per voi tutti...

Io venerdì vado in montagna. Punto. A fare cosa, ancora non lo so, ma ci vado.

sabato e domenica viene a trovarmi mio figlio, quindi voglio bel tempo.

Se, per caso, non ci sarà bel tempo, Marco in primis, Giacco e Ceciuzz poi. verranno considerati responsabili a tutti gli effetti civili e penali (cioè del c...) della situazione.

Tra meno di venti giorni sarà primavera...

L'imperativo è: neve... sciogliersiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

e soprattutto sole e caldo...

Grazie.

(per Marco Ceciuzz e Giacco... Se venerdì fa bel tempo, vi offro da bere... So che ad "ambetre" - come direbbero i calciatori - piace l'idea di alzare il gomito... Chi in un modo, chi in un altro... )
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda ales » mer mar 03, 2010 15:57 pm

arteriolupin ha scritto:L'imperativo è: neve... sciogliersiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii


=D> =D>
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda fraclimb » mer mar 03, 2010 16:48 pm

non so se sia una BUFFONATA, però infonde speranza:

http://www.ilmeteo.it/meteo/Lecco

:lol: :lol: \:D/
fraclimb
 
Messaggi: 391
Iscritto il: lun mar 02, 2009 18:39 pm

Messaggioda rediquadri » mer mar 03, 2010 16:53 pm

Ciao belli, visto che di meteorologia qualcosa ne capisco, provo a dire la mia.
Per il Nord-Ovest
Venerdì, a 850 hPa è prevista una bella -5° con precipitazioni soprattutto al mattino. quota neve direi sui 500 metri circa, con precipitazioni più forti (viste da GFS) anche più in basso. Schiarite in serata.
Sabato direi occhite di Sole al mattino con rapida tendenza a copertura nuvolosa anche compatta dalla sera, attenzione alle possibile raffiche di foehn intense sabato mattina.

Per domenica mattina i due principali globel models divergono, per ECMWF tempo perturbato con neve possibile fino in pianura, per GFS tempo un po' meno perturbato ma con instabilità e possibili precipitazioni (nel qual caso nevose comunque fino in pianura).

Attenzione al freddo visto che tra sabato e domenica ci sarà fino a -10° in pianura padana e fino a -12° sulle Alpi a 850 hPa (1500 metri di quota in libera atmosfera)

Considerando che lo zero termico oscillerà tra 0 metri e 600 metri trate le vostre conclusioni.

Io vedendo le carte dei global models ipotizzo questo, tenete conto che c'è moltissima incertezza e le cose potranno anche cambiare .

P.S. in alcuni Ens e a volte nei run di GFS per domenica è visto continuare il foehn freddo senza instabilità, a mio avviso questa soluzione è meno probabile ma comunque è vista da qualche spago, nel qual caso state attenti al windchill che sarebbe già sui -10° sotto i 1000 metri di quota.
Cent amis de spèss hinn pòcch, on nemis l'è semper tròpp
Avatar utente
rediquadri
 
Messaggi: 420
Iscritto il: dom giu 07, 2009 21:27 pm
Località: Milan (Insübria)

Messaggioda #giacco# » mer mar 03, 2010 17:02 pm

rediquadri ha scritto:in alcuni Ens e a volte nei run di GFS per domenica è visto continuare il foehn freddo senza instabilità, a mio avviso questa soluzione è meno probabile ma comunque è vista da qualche spago


prova a fare ctrl-alt-canc
:smt003
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1269
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda rediquadri » mer mar 03, 2010 17:09 pm

#giacco# ha scritto:
rediquadri ha scritto:in alcuni Ens e a volte nei run di GFS per domenica è visto continuare il foehn freddo senza instabilità, a mio avviso questa soluzione è meno probabile ma comunque è vista da qualche spago


prova a fare ctrl-alt-canc
:smt003


ENS: ensable, media delle possibili predizioni delle varie perturbazioni, nel caso delle GEFS vengo prese 20 perturbazioni dei dati iniziali, (i cosiddetti spaghi) e si studiano i vari effetti diversi
GFS: global forecast system, è il modello di previsione globale amaricano
spago: sono le varie perturbazioni dei dati iniziali, più gli spaghi sono ravvicinati (cioè formano un fascio di spaghetti nella rappresentazione sul piano) più la previsione fatta dall'uscita ufficiale è realistica, se gli spaghi divergono molto la previsione è più incerta, con retrogressioni antizonali sull'Europa da E verso W come nel caso del weekend gli spaghi divergono molto e la previsione è infatti incerta :wink:
Cent amis de spèss hinn pòcch, on nemis l'è semper tròpp
Avatar utente
rediquadri
 
Messaggi: 420
Iscritto il: dom giu 07, 2009 21:27 pm
Località: Milan (Insübria)

Messaggioda Marco Anghileri » mer mar 03, 2010 18:19 pm

rediquadri ha scritto:Ciao belli, visto che di meteorologia qualcosa ne capisco, provo a dire la mia.
Per il Nord-Ovest
Venerdì, a 850 hPa è prevista una bella -5° con precipitazioni soprattutto al mattino. quota neve direi sui 500 metri circa, con precipitazioni più forti (viste da GFS) anche più in basso. Schiarite in serata.
Sabato direi occhite di Sole al mattino con rapida tendenza a copertura nuvolosa anche compatta dalla sera, attenzione alle possibile raffiche di foehn intense sabato mattina.

Per domenica mattina i due principali globel models divergono, per ECMWF tempo perturbato con neve possibile fino in pianura, per GFS tempo un po' meno perturbato ma con instabilità e possibili precipitazioni (nel qual caso nevose comunque fino in pianura).

Attenzione al freddo visto che tra sabato e domenica ci sarà fino a -10° in pianura padana e fino a -12° sulle Alpi a 850 hPa (1500 metri di quota in libera atmosfera)

Considerando che lo zero termico oscillerà tra 0 metri e 600 metri trate le vostre conclusioni.

Io vedendo le carte dei global models ipotizzo questo, tenete conto che c'è moltissima incertezza e le cose potranno anche cambiare .

P.S. in alcuni Ens e a volte nei run di GFS per domenica è visto continuare il foehn freddo senza instabilità, a mio avviso questa soluzione è meno probabile ma comunque è vista da qualche spago, nel qual caso state attenti al windchill che sarebbe già sui -10° sotto i 1000 metri di quota.


8O :idea: ullallà...i miei complimenti 8O

ad ogni modo...testa o croce che sia...di una cosa siamo certi...
farà ancora un freddo della malora... :?

alla faccia della primavera alle porte :roll: :idea: :lol:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda arteriolupin » mer mar 03, 2010 19:01 pm

Se arriva a dire che fa freddo anche l'Anghileri...

Siamo alla frutta...

Io propongo una sana arrampicata con la boccetta della grappa al posto della magnesite (e magari anche un paio di panozzi col salame di casa...)
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda giorgiolx » mer mar 03, 2010 19:03 pm

arteriolupin ha scritto:Siamo alla frutta...


la frutta si "brucia" a quelle temperature
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda arteriolupin » mer mar 03, 2010 19:13 pm

Giorgina...

io pensavo alla frutta sotto grappa, ovviamente...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Re: testa o croce???

Messaggioda zampognaro » mer mar 03, 2010 19:19 pm

molte evoluzioni sono di difficile interpretazione e fortemente sogggette a cambiamenti,

le cantonate dei meteorologi sulle previsioni (anche a 6 ore) di quest'inverno (specialmente al centro-sud) sono evidenti.
:evil: :evil: :evil:

diciamolo pure...i modelli in situazioni difficili ci prendon veramente poco e sono soggetti a enormi margini di errore

di qui la frase da te riportata mi sembra perfetta...

Marco Anghileri ha scritto:Ogni volta mi chiedo quale sarà l'indovino di turno :?: :?:



:D :D :D :D :D

il discorso relativo alle carte sul rischio valanghe è a volte connesso alle previsioni che se sbagliate, inducono di conseguenza all'errore anche sulla per quanto concerne la stabilità del manto nevoso.

Siccome le dinamiche "classiche" delle perturbazioni invernali sono soggette a cambiamenti, i modelli soffrono questa cosa e con loro l'attendibilità delle previsioni

Detto questo il consiglio è di seguire l'andamento generale (carte ECMWF, gfs, ecc.), cercare di capire come si muovono i venti e le perturbazioni, aggiungere un po' d'esperienza e conoscenza della zona dell'uscita e...partire

senza nulla togliere a rediquadri, le carte dei modelli ultimamente cambiano troppo spesso e di conseguenza anche le previsioni

la tua analisi è perfetta, è probabile però che la tua analisi sia non più validi già all'uscita della prossima carta...quindi occhio :wink:
zampognaro
 
Messaggi: 134
Iscritto il: mer set 03, 2008 11:02 am

Re: testa o croce???

Messaggioda rediquadri » mer mar 03, 2010 19:52 pm

zampognaro ha scritto:molte evoluzioni sono di difficile interpretazione e fortemente sogggette a cambiamenti,

le cantonate dei meteorologi sulle previsioni (anche a 6 ore) di quest'inverno (specialmente al centro-sud) sono evidenti.
:evil: :evil: :evil:

diciamolo pure...i modelli in situazioni difficili ci prendon veramente poco e sono soggetti a enormi margini di errore

di qui la frase da te riportata mi sembra perfetta...

Marco Anghileri ha scritto:Ogni volta mi chiedo quale sarà l'indovino di turno :?: :?:



:D :D :D :D :D

il discorso relativo alle carte sul rischio valanghe è a volte connesso alle previsioni che se sbagliate, inducono di conseguenza all'errore anche sulla per quanto concerne la stabilità del manto nevoso.

Siccome le dinamiche "classiche" delle perturbazioni invernali sono soggette a cambiamenti, i modelli soffrono questa cosa e con loro l'attendibilità delle previsioni

Detto questo il consiglio è di seguire l'andamento generale (carte ECMWF, gfs, ecc.), cercare di capire come si muovono i venti e le perturbazioni, aggiungere un po' d'esperienza e conoscenza della zona dell'uscita e...partire

senza nulla togliere a rediquadri, le carte dei modelli ultimamente cambiano troppo spesso e di conseguenza anche le previsioni

la tua analisi è perfetta, è probabile però che la tua analisi sia non più validi già all'uscita della prossima carta...quindi occhio :wink:


Ho specificato che la situazione è incerta (vedi spaghi) e che bisogna aspettare per vedere bene cosa succederà nel weekend.
I meteorologi, hanno sbagliato spesso questo inverno, perchè spesso sono cambiate le carte dei global models anche a pochi run dall'evento meteorologico, ma in condizioni di AO fortemente negativa, e continue retrogressioni i global models non ci hanno capito nulla. 8)

Comunque direi che sul venerdì perturbato al mattino al NW sussistano pochi dubbi, e credo che sabato si delinei abbastanza buono al mattino anche se con foehn e molto freddo (attenzione al windchill), per domenica le probabilità di un giorno perturbato aumentano, però bisognerà aspettare almeno i run di venerdì sera per una visione più certa. (con la goccia fredda che vaga non si sarà sicuri fin quasi al nowcasting)
Cent amis de spèss hinn pòcch, on nemis l'è semper tròpp
Avatar utente
rediquadri
 
Messaggi: 420
Iscritto il: dom giu 07, 2009 21:27 pm
Località: Milan (Insübria)

Messaggioda mandella » mer mar 03, 2010 20:12 pm

A10 ha scritto:Ti fidi di più di un esperto previsore che ragiona sulle carte (MeteoSvizzera) o di una macchinetta che tira fuori in automatico i numeri da un cosice di calcolo (Meteo.it)?
Guarda previsioni serie, non le buffonate.
Ad esempio, anche ARPA Lombardia:


Quoto in pieno.
E soprattutto, serie o buffonate, le previsioni per il weekend si guardano al giovedì, prima sono troppo poco affidabili, soprattutto ora che siamo in primavera (meteorologica).

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda Farmaco » mer mar 03, 2010 20:37 pm

arteriolupin ha scritto:L'imperativo è: neve... sciogliersiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

e soprattutto sole e caldo...

Grazie.


e a questo punto parte la ola...
il pubblico è in visibilio, le ragazze lanciano i reggiseni...

=D> =D> =D>
Avatar utente
Farmaco
 
Messaggi: 143
Iscritto il: mer feb 24, 2010 23:12 pm
Località: prov. di ve

Messaggioda crodaiolo » sab mar 06, 2010 23:34 pm

A10 ha scritto:Ti fidi di più di un esperto previsore che ragiona sulle carte (MeteoSvizzera) o di una macchinetta che tira fuori in automatico i numeri da un codice di calcolo (Meteo.it)?
Guarda previsioni serie, non le buffonate.

Ad esempio, anche ARPA Lombardia:

"PREVISIONE PER VENERDÌ 5 MARZO 2010
Stato del cielo: fino al mattino molto nuvoloso. Quindi attenuazione della nuvolosità a partire dai settori alpini con schiarite. In serata addensamenti irregolari per nubi medio-basse sui settori di pianura e fascia prealpina.
Precipitazioni: nella notte deboli: sparse sui settori alpini, diffuse altrove. Dal mattino in attenuazione e in esaurimento, salvo possibili residui rovesci nel pomeriggio-sera, più probabili sui settori centro-orientali di pianura e fascia prealpina. Neve oltre 500 metri, possibile localmente nevischio anche a quote inferiori.
Temperature: minime in diminuzione, massime stazionarie o in lieve diminuzione. In pianura minime intorno a 4°C, massime intorno a 9°C.
Zero termico: intorno a 800 metri.
Venti: in pianura deboli a tratti moderati da est sudest; in montagna deboli da nord, in rotazione da ovest.
Altri fenomeni:


PREVISIONE PER SABATO 6 MARZO 2010
Stato del cielo: al mattino su pianura nuvolosità bassa con foschie o locali banchi di nebbia, altrove velato. Nel corso della giornata aumento della nuvolosità. In serata ovunque molto nuvoloso.
Precipitazioni: dalla tarda mattinata deboli: sparse sui settori alpini e prealpini, diffuse su pianura. Neve al di sotto dei 500 metri.
Temperature: minime in diminuzione, massime in aumento.
Zero termico: intorno a 700 metri.
Venti: in pianura moderati orientali, in montagna deboli o moderati da ovest sudovest.
Altri fenomeni:

TENDENZA PER DOMENICA 7 E LUNEDÌ 8 MARZO 2010
Tendenza ancora molto incerta. Domenica possibile giornata perturbata con nevicate fino in pianura. Lunedì miglioramento con bassa probabilità di precipitazioni.

sicuramente sarà stata la classica "botta di culo" :roll: ,
ma... stando ad oggi : mica male per una "buffonata di macchinetta automatica" :)
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.