Progresso Nell'arrampicata

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda grizzly » ven mar 05, 2010 11:51 am

giorgiolx ha scritto:aspettate...ci sono persone dotate per gli sport...


Si certo, però qui si sta parlando appunto di chi è piuttosto sportivo. Se è un buon risultato o meno, quello raggiunto, ecc.
Io non confonderei i due aspetti.
Sono cose differenti, come dire che perchè non si corre il giro d'Italia allora non è divertente farsi un giro in bici la domenica...
Se un giovane mi chiede se è buono fare in 20 ore una tappa del giro gli dico che probabilmente ha usato il triciclo... non che è bravo ed è giusto che faccia dello sport... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lingerie » ven mar 05, 2010 11:54 am

grizzly ha scritto:
luigi dal re ha scritto:a me viene da piangere...


Addirittura! :lol:

Comunque, secondo me, a parità di condizioni fisiche, di stato muscolare, ecc... la vera differenza la fa la testa. Del cosa ti motiva, di quanto in sostanza ti piace fare uno sport. Certi limiti autoimposti, possono benissimo derivare dall'ambiente, se si va sempre con qualcuno che ripete come un mantra che il 7b è 'na roba da marziani è altamente probabile che il 7b non si farà mai. Se invece si comincia a girare con gente che se ne frega assolutamente dei vari limiti e lavora sempre per superare i suoi e nel fare questo trova soddisfazione, allora non c'è limite, se non dato dal tempo che si può dedicare.



parole sante! quando giravo con i caiani era cosi' non bisognava provare ...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda giorgiolx » ven mar 05, 2010 11:57 am

grizzly ha scritto:
giorgiolx ha scritto:aspettate...ci sono persone dotate per gli sport...


Si certo, però qui si sta parlando appunto di chi è piuttosto sportivo. Se è un buon risultato o meno, quello raggiunto, ecc.
Io non confonderei i due aspetti.
Sono cose differenti, come dire che perchè non si corre il giro d'Italia allora non è divertente farsi un giro in bici la domenica...
Se un giovane mi chiede se è buono fare in 20 ore una tappa del giro gli dico che probabilmente ha usato il triciclo... non che è bravo ed è giusto che faccia dello sport... :lol:


no...aspetta, io sono piuttosto sportivo, vado in montagna, cammino anche 10 ore, arrampico, faccio vie in montagna, ho giocato a calcio, pallamano, pallacanetro, corso in bici, ho fatto anche una maratona...allenandomi quasi sempre con serietà e costanza ma senza mai eccellere.
Poi vai in palestra, arriva il ragazzino e dopo 6 mesi stampa il suo primo 7a blocco...per cui qualche domanda te la fai :evil: :smt003 :smt003 :evil:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda giorgiolx » ven mar 05, 2010 12:14 pm

luigi dal re ha scritto:ecco Giorgio,io sono esattamente come te,sono scarso ma mi diverto un mucchio e se voglio salire una qualsiasi montagna una via la trovo...mi va bene anche la via normale..(vedi Aguglia Goloritzè eh eh eh...)


beh, sempre 6b si tratta...e che 6b
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda grizzly » ven mar 05, 2010 12:21 pm

giorgiolx ha scritto:
grizzly ha scritto:
giorgiolx ha scritto:aspettate...ci sono persone dotate per gli sport...


Si certo, però qui si sta parlando appunto di chi è piuttosto sportivo. Se è un buon risultato o meno, quello raggiunto, ecc.
Io non confonderei i due aspetti.
Sono cose differenti, come dire che perchè non si corre il giro d'Italia allora non è divertente farsi un giro in bici la domenica...
Se un giovane mi chiede se è buono fare in 20 ore una tappa del giro gli dico che probabilmente ha usato il triciclo... non che è bravo ed è giusto che faccia dello sport... :lol:


no...aspetta, io sono piuttosto sportivo, vado in montagna, cammino anche 10 ore, arrampico, faccio vie in montagna, ho giocato a calcio, pallamano, pallacanetro, corso in bici, ho fatto anche una maratona...allenandomi quasi sempre con serietà e costanza ma senza mai eccellere.
Poi vai in palestra, arriva il ragazzino e dopo 6 mesi stampa il suo primo 7a blocco...per cui qualche domanda te la fai :evil: :smt003 :smt003 :evil:

Beh... magari non è il tuo sport. Non ti appassiona come altri, ecc. Anche a me piace correre, e anche in montagna, ma di sicuro non è il mio sport, non me ne po' fregà di meno di arrivare 10 minuti prima o dopo, di guardare il cronometro, ecc...
Ad ogni modo. Le mie cunsiderasiun erano in rapporto al valutare un risultato. Per uno che voglia entrare in quella determinata ottica, sportiva, superare i propri limiti, ecc. Come l'esempio della bici da cursa, ecc. Magari non c'è salita che mi faccia arretrare, ma non è detto che sia portato per fare una corsa ciclistica.
Poi di misurarmi con un ragazzino di 25 anni di meno per me è scontato che non mi ci metto nemmeno... qui in palestra salgono delle robe che se le provo io devono tirarmi giù perchè mi incricco sulle prese... :lol: ma non è che gli dico che sono dei fenomeni, dei marziani...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: Progresso Nell'arrampicata

Messaggioda ncianca » ven mar 05, 2010 12:21 pm

Etan88 ha scritto:Volevo fare una domanda...
Con un normale allenamento come sale il livello di un arrimpicatore???
In quanti anni si raggiungono obbiettivi importanti???

Io arrampico da 2 anni e mezzo e faccio solo boulder, in questi anni o raggiunto il 7b+/7c di blocco volevo sapere se sono dei risultati buoni o meno...


7b+/7c blocco secondo me è un buon risultato indipendentemente da quanto ci hai messo per arrivarci. Quindi complimenti. Non penso assolutamente che si tratti di un risultato normale. Forse neanche eccezionale, ma sicuramente ben al di sopra della media di quello che sento e vedo. Evidentemente sei portato o hai trovato un allenamento che funziona bene per te :-)

È impossibile generalizzare sui risultati in arrampicata. Una cosa che appare sempre più evidente è che l'arrampicata è uno sport dove, almeno in ambito agonistico, i giovanissimi domineranno la scena. Un po' come quelle ginnastiche dove sono le ragazzine di 12 anni a finire sempre sul podio. Fino a poco tempo fa si guardava a questi ragazzini come a dei mezzi miracoli o dei prodigi della natura. Adesso non più tanto. È quindi più facile tentare di generalizzare i progressi di un 15-enne che non di un 30-enne.

Anche io conosco persone che arrampicano da una vita, anche con una certa frequenza, ma non vanno oltre il 6b/6b+ ed in falesia sono sempre a caccia di 6a. Non sono affatto dei frustrati o persone non portate per lo sport, anzi. Semplicemente l'arrampicata sportiva è uno sport maledettamente complesso dove per migliorare oltre un certo livello non basta andare in palestra tutti i giorni. Chiunque, anche chi è oggettivamente molto portato per lo sport, incontra prima o poi una barriera.

Una sera si discuteva se essere alti è un vantaggio oppure no nell'arrampicata. Abbiamo concluso che al 90% è un vantaggio oggettivo anche se su certe compressioni può all'inizio essere uno svantaggio. Semplicemente perchè la flessibilità è qualcosa su cui si può lavorare quasi senza limite. Mentre l'altezza no. Chi ha mai sfogliato un libro di yoga sa di cosa parlo. Abbiamo usato come esempio una via indoor strapiombante molto fisica con movimenti lunghi su buone prese, tracciata da Steve MacClure e gradata 7a. Una persona molto alta e con braccia forti, caratteristiche non difficili da trovare tra persone sportive e dotate, potrebbe lavorare un simile tracciato e riuscire a chiuderlo in tempi molto brevi, anche senza una particolare esperienza in arrampicata. E concludere che arrampica sul 7a indoor. Una qualunque persona al di sotto di 175 cm dovrà invece metterci molto di più. Innanzitutto dovrà metterci tecnica e poi anche molta testa visto che certe rinviate lontane non sono più così ovvie e via dicendo.

Infatti ho visto energumeni, completamente estranei al settimo grado, salire fino in catena e festeggiare il loro primo 7a. Mentre tra i "piccoletti" ho visto una ragazza sotto i 160 cm molto forte che normalmente dà del tu al 7a lavorare a lungo questa via. Quando poi è finalmente arrivato il redpoint, era un piacere vederla salire aggraziata a tal punto che sembrava non fare fatica. Ovviamente Steve MacClure non è un cretino, se traccia una via lo fa in modo tale che esista sempre un modo elegante per risolvere ogni sequenza quasi senza sforzo.

Questa è solo una via (su plastica peraltro) ed una sola variabile, l'altezza, che la dice lunga su quanto sia difficile generalizzare sui progressi in arrampicata, dove ci sono milioni di variabili e migliaia di vie su cui confrontarsi. La piccoletta molto forte la conosco bene e tra non molto darà del tu anche al 7b. Gli energumeni sono sicuro probabilmente non saliranno un altro 7a (la loro barriera) per un bel po'. Certo non con quello stile :-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda grizzly » ven mar 05, 2010 12:28 pm

lingerie ha scritto:
grizzly ha scritto:
luigi dal re ha scritto:a me viene da piangere...


Addirittura! :lol:

Comunque, secondo me, a parità di condizioni fisiche, di stato muscolare, ecc... la vera differenza la fa la testa. Del cosa ti motiva, di quanto in sostanza ti piace fare uno sport. Certi limiti autoimposti, possono benissimo derivare dall'ambiente, se si va sempre con qualcuno che ripete come un mantra che il 7b è 'na roba da marziani è altamente probabile che il 7b non si farà mai. Se invece si comincia a girare con gente che se ne frega assolutamente dei vari limiti e lavora sempre per superare i suoi e nel fare questo trova soddisfazione, allora non c'è limite, se non dato dal tempo che si può dedicare.



parole sante! quando giravo con i caiani era cosi' non bisognava provare ...



:lol: l'è duuuurr.... zes mat!! :lol:

Ancora adesso è così. Per me è un mistero. Io appena arrivato in falesia mi attaccherei sul tiro più duro... a battagliare... :lol: invece vedo che magari in palestra provano e chiudono cose che io non riesco e poi invece in falesia non provano nemmeno perchè è duroooo... mah... :roll:
Comunque non tutti i gusti sono alla menta.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda dany.1982 » ven mar 05, 2010 12:37 pm

non so... avere un 7b a vista su tutti i terreni in così pochi anni mi sembra un po' tantino!!! ok anch'io ne faccio di 7b a vista dopo 5 anni ma quanti e soprattutto dove??? in tutti i posti??? cavolo dire 7b a vista su tutti i terreni mi sembra molto alto...
certo se mi dici kalymnos anche 7c ma se mi dici falesie come cornalba o falesiette finaleros anni 80 o via dicendo mmmh il dubbio mi rimane

io quando parlo a vista sto sul 6c anche perchè può esserci la mal interpretazione di uno o più 7a/b e quando lo fai, se si dice che un grado si fa a vista bisogna salire e basta.

poi sicuramente gente predisposta che arriva in così poco tempo a questi livelli c'e' .... ma è veramente poca

in tutto questo comunque non sto dicendo che dubito su quanto scriviate anche perchè non vi conosco e per questo non mi permetterei mai.
E' solo una riflessione che mi faccio... perchè per me la parola a vista è una grossa parolona che certe volte si soittovaluta
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda ICE&DRY » ven mar 05, 2010 13:28 pm

pf ha scritto:Non capisco perchè uno debba prenderla sempre sul personale...sentendosi subito indietro, in difetto, etc, etc.
Primo, non tutti si allenano con costanza due volte alla settimana
Secondo, non tutti riescono a scalare tutti i we
terzo, non tutti hanno voglia, motivazione, etc, per appendersi su gradi sempre più difficili invece di scalare tranquillamente sul facile
Quarto...non tutti hanno 25 anni o meno...

Io ho cominciato a scalare a 30 anni circa, meno di dieci volte all'anno. e per almeno 3 anni sono stato sul V/6a ( non pulito...). Ero, fra l'altro, negatissimo per qualsiasi attività motoria che avesse a che fare con la coordinazione e la destrezza. Zero forza, resistenza alla fatica sì perchè venivo dalla speleo. Peso abbastanza sostenuto.
A 34 anni ho cominciato a scalare un paio di volte al mese, e ad allenarmi dalle 2 alle 3 volte alla settimana. Due anni dopo ho fatto il mio primo 7b, e qualche 7a a vista. Cominciando a scalare almeno 3 we al mese, in cinque anni sono arrivato all'8a e al 7b a vista.
E se qualcuno sostiene che io fossi portato all'arrampicata faccio iscrivere al forum i compagni di scalata di allora ( erano TUTTI più bravi e fisicamente forti di me).

P.S. allenarsi due volte alla settimana è meno dell'allenamento che fa un runner amatoriale, un ciclista amatoriale, un calciatore di bassissima categoria, un nuotatore categoria esordiente A ( 11-12 anni), un bambino al terzo anno di ginnastica artistica, etc. Giusto per inquadrare l'arrampicata in un'ottica sportiva. No, perchè qualcuno pensa che allenarsi due volte alla settimana sia una roba da arrampicatore professionista.


Effettivamente adesso che hai spiegato meglio la situazione sono d'accordo con te e sinceramente anche io mi rispecchio nel tuo cammino arrampicatorio.

Io ad esempio è già qualche anno che scalo ma è soltanto da un anno che mi alleno e scalo in falesia con costanza e metodo ed i risultati sono decisamente evidenti...

Dunque forse è vero che dedicandosi a questa attività si raggiunge in poco tempo livelli che ti aprono le porte del grado 7 ed oltre anche senza essere particolarmenti dotati..

In ogni caso il 7b+/7c di blocco è un risultato veramente buono così dopo poco tempo..

PS: NON credo assolutamente che qualcuno pensi che allenandosi solo 2 volte a settimana si possa considerare PRO...ce ne passa..oppure ecco sei veramente un fuoriclasse e scali e basta anche 5 volte a settimana..allora non importa che ti alleni..

Ad es. parlando appunto di fuoriclasse, su tutti: Ondra, Graham, Sharma. Loro secondo voi si allenano, oppure scalano e basta in falesia?
Ultima modifica di ICE&DRY il ven mar 05, 2010 13:54 pm, modificato 1 volta in totale.
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda ciocco » ven mar 05, 2010 13:35 pm

Quella del cambiare sport era ovviamente una battuta anche perchè sono convinto che in qualunque sport gli scarsi servano altrimenti i forti non sarebbero forti ma sarebbero come tutti gli altri...

Come se non ci fossero i brutti, noi belli non saremmo belli!

8)
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda ICE&DRY » ven mar 05, 2010 13:37 pm

ciocco ha scritto:Quella del cambiare sport era ovviamente una battuta anche perchè sono convinto che in qualunque sport gli scarsi servano altrimenti i forti non sarebbero forti ma sarebbero come tutti gli altri...

Come se non ci fossero i brutti, noi belli non saremmo belli!

8)


Parole sagge e veritiere
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda ciocco » ven mar 05, 2010 13:40 pm

ICE&DRY ha scritto: due su tutti: Ondra, Graham, Sharma.


:smt017
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda ICE&DRY » ven mar 05, 2010 13:53 pm

ciocco ha scritto:
ICE&DRY ha scritto: due su tutti: Ondra, Graham, Sharma.


:smt017


hai ragione, ma all'inizio pensavo solo a Sharma e Ondra, poi mi è venuto in mente anche Graham ora correggo
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda giorgiolx » ven mar 05, 2010 14:00 pm

ICE&DRY ha scritto:Ad es. parlando appunto di fuoriclasse due su tutti: Ondra, Graham, Sharma. Loro secondo voi si allenano, oppure scalano e basta in falesia?


per me si allenano di brutto....ma di brutto brutto brutto
guarda che esercizi fanno i top climber

[youtube]http://www.youtube.com/watch/v/GYkC1Ss0IDk[/youtube]
[youtube]http://www.youtube.com/watch/v/54VtaVbJdLo[/youtube]
[youtube]http://www.youtube.com/watch/v/h07kaQKtgDY[/youtube]
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Ciorte » ven mar 05, 2010 14:01 pm

secondo me arrivare al 7c boulder in 2 anni e mezzo è tanto, se penso a quanto ci son stato io, anche se mi son allenato anni x le vie.... ma se uno si dedica con discreta costanza e ha chi lo segue è quasi normale. Ho visto crescere da zero 2 miei amici, primo anno a caso tra vie e boulder ogni tanto. poi solo boulder.... poco dopo abbiam cominciato a scalare assieme sul muro allenamenti 2 o 3 volte a settimana, e magari correggevo un pò gli errori tecnici, qualche consiglio vario ma soprattutto indicando di riposare e come svolgere una seduta di forza fruttuosa, con recuperi, tracciatura e intensità giusti. beh 3 anni uno 7c+ boulder, l'altro 7b+ in 2 tentativi (livello massimo eh).

e se io ci ripenso, che da autodidatta ho capito (da solo) dopo un anno circa perchè si girava dentro il ginocchio (lolotte) e soprattutto da che parte per andar su con che braccio, e se penso a sospensioni totalmente a caso al trave alla morte senza riposo, quasi inutili......... penso, se avessi avuto una persona a darmi seri consigli il primo 8a (falesia) non sarebbe arrivato dopo 5 anni, ma 3 probabilmente.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda ICE&DRY » ven mar 05, 2010 14:08 pm

giorgiolx ha scritto:
ICE&DRY ha scritto:Ad es. parlando appunto di fuoriclasse due su tutti: Ondra, Graham, Sharma. Loro secondo voi si allenano, oppure scalano e basta in falesia?


per me si allenano di brutto....ma di brutto brutto brutto
guarda che esercizi fanno i top climber



Sicuramente la maggior parte si allena tanto vedi appunto Andrada, Usobiaga etc.

Io però mi riferivo appunto a personaggi come Sharma e Graham che si vedono spesso nei filmati della bigUpProductions, ecco mentre di Andrada e Usobiaga vedi come e quanto si allenano, Sharma non si vede mai fare nemmeno una trazione al trave, ecco mi chiedevo, giusto per una sega mentale mia, se in effetti si allenano o scalano "a muerte" e basta...
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda fraclimb » ven mar 05, 2010 15:00 pm

ciocco ha scritto:Quella del cambiare sport era ovviamente una battuta anche perchè sono convinto che in qualunque sport gli scarsi servano altrimenti i forti non sarebbero forti ma sarebbero come tutti gli altri...

Come se non ci fossero i brutti, noi belli non saremmo belli!

8)


...allora, per favore, forti: ringraziatemi! :lol:
fraclimb
 
Messaggi: 391
Iscritto il: lun mar 02, 2009 18:39 pm

Messaggioda cristiano_bonetti » ven mar 05, 2010 16:19 pm

Quanto detto da pf non è da fantascienza ... io ho cominciato ad arrampicare a 36 anni e ho fatto il primo 7b dopo 2 anni e il primo 8a dopo 3 anni ... garantisco che non ho un fisico particolarmente dotato, all?inizio non facevo 3 trazioni alla sbarra ? e neanche una tecnica sopraffina ...

Secondo me un arrampicatore della domenica, come siamo tutti noi, fino all?8a-8b, un paio di gradi in un anno li può guadagnare ? poi diventa un po? più critico perché ci si avvicina al proprio massimale fisiologico e serve sempre più allenamento per avere incrementi sempre più piccoli ?

La differenza tra chi ottiene risultati e chi, dopo vent'anni di falesia e di palestra non si schioda, è la motivazione e la qualità dell'allenamento ...
Allenarsi seriamente costa fatica, in palestra vedo gente che tutti i martedì e tutti i giovedì fa le stesse 5-6 vie tra il 6a e il 6b ... secondo me le possono salire pure bendati che non sbagliano nessun appiglio ... ecco, questo non è allenamento, è un piacevole passatempo magari ... ma non un allenamento ...

Poi, chi non ottiene risultati, riesce sempre a trovare una scusa, tipo quello si tiene perché è leggero, quell?altro perché è alto, quell?altro ancora perché è basso ? quello ha cominciato da giovane ? sono tutte cazzate, quello si allena bene, punto e basta! Questo è l?unico fattore che fa la differenza.
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda ales » ven mar 05, 2010 16:27 pm

secondo voi, allenandosi solo al pannello, senza PG e trave, si possono ottenere risultati?

esistono schede che prevedono un lavoro solo sul movimento e non a secco?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.