valle di schievenin

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

valle di schievenin

Messaggioda diegguhr » dom feb 28, 2010 18:21 pm

durante le vacanze di pasqua pensavo di andare con alcuni amici ad arrampicare in qualche posto nuovo e ho trovato che in questa valle vi sono diverse falesie ...

volevo chiedervi se qualcuno di voi c'è stato e può darmi qualche informazione - giudizio riguardo al posto .

ciao e grazie :D
Uccidere è proibito, quindi tutti gli assassini vengono puniti, a meno che non si uccida su larga scala e al suono delle trombe.
Avatar utente
diegguhr
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer apr 01, 2009 19:36 pm
Località: bergamo

Messaggioda Kinobi » dom feb 28, 2010 18:45 pm

Che livello avete?
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda diegguhr » dom feb 28, 2010 19:14 pm

Kinobi ha scritto:Che livello avete?
E


il più bravo tra noi arriva al 7b poi noi altri siamo sul 6b-6c+
Uccidere è proibito, quindi tutti gli assassini vengono puniti, a meno che non si uccida su larga scala e al suono delle trombe.
Avatar utente
diegguhr
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer apr 01, 2009 19:36 pm
Località: bergamo

Messaggioda Kinobi » dom feb 28, 2010 20:00 pm

diegguhr ha scritto:
Kinobi ha scritto:Che livello avete?
E


il più bravo tra noi arriva al 7b poi noi altri siamo sul 6b-6c+


Quello del 7b si spara sulle palle, gli altri si divertono.

Si faranno vivi i locals (non ne faccio più parte da un 15 anni).
La valle è bella, è piena di falesiette. Disposte a pisciata di cane (ovunque ma piccole).
Credo che se cerchi con "cerca" trovi già molte info.
Attaccata a Schieve trovi Colmirano... Se non fai in cesso, potrebbe essere una buona cosa per andare a dormirci.
Qui http://www.montegrappa.org/arrampicata/ ... a_home.php trovi l'altro versante del Grappa (opposto a Schieve)

Per dormire o cose del genere contatta in PM.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda diegguhr » dom feb 28, 2010 20:03 pm

Kinobi ha scritto:
diegguhr ha scritto:
Kinobi ha scritto:Che livello avete?
E


il più bravo tra noi arriva al 7b poi noi altri siamo sul 6b-6c+


Quello del 7b si spara sulle palle, gli altri si divertono.

Si faranno vivi i locals (non ne faccio più parte da un 15 anni).
La valle è bella, è piena di falesiette. Disposte a pisciata di cane (ovunque ma piccole).
Credo che se cerchi con "cerca" trovi già molte info.
Attaccata a Schieve trovi Colmirano... Se non fai in cesso, potrebbe essere una buona cosa per andare a dormirci.
Qui http://www.montegrappa.org/arrampicata/ ... a_home.php trovi l'altro versante del Grappa (opposto a Schieve)

Per dormire o cose del genere contatta in PM.
E

non preoccuparti che quello " forte " non frega di fare cose difficili , ma cose belle !!!! cmq grazie mille delle informazioni :D
Uccidere è proibito, quindi tutti gli assassini vengono puniti, a meno che non si uccida su larga scala e al suono delle trombe.
Avatar utente
diegguhr
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer apr 01, 2009 19:36 pm
Località: bergamo

Messaggioda Kinobi » dom feb 28, 2010 20:11 pm

diegguhr ha scritto:[
non preoccuparti che quello " forte " non frega di fare cose difficili , ma cose belle !!!! cmq grazie mille delle informazioni :D


Il bello è opinabile.
:D :D :D :D :D
Li vicino, trovi falesie più falesia di Schieve.
A Schieve è un microcosmo molto particolare
:evil: :evil: :evil: :evil: :D :D :D :D :D
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Babylon » dom feb 28, 2010 21:39 pm

Quello del 7b si spara sulle palle, gli altri si divertono.
'8O'???

Caro Kinobi, è evidente che manchi dalla valle da tanto tempo, è altrettanto evidente che non sia molto di tuo gradimento viste le risposte.
Ti rendo noto che molti settori sono stati rivalutati, ridisegnando, riattrezzando e modificando in alcuni casi le vecchie vie esistenti. Così come ha visto nascere altri bellissimi settori "exnovo" dove anche tu, con il tuo level, abbasseresti le orecchie!:wink:
Nella nuova autorevole guida sono recensiti circa 500 itinerari sparsi nei 30 e più settori. Con un livello, come quello dell'amico di "diegguhr" di 7B, ci si diverte eccome sui molti tiri pari e superiori (oltre la cinquantina)al grado stesso. Penso che non gli basterebbe il solo periodo pasquale per salirli tutti.:D
Questo solo arrampicatoriamente parlando, se poi prendiamo anche in considerazione l'incontaminata bellezza del posto, una visita è d'obbligo.
Sono certo che i nostri amici non ne rimarranno assolutamente delusi.
Ciao C.
Avatar utente
Babylon
 
Messaggi: 7
Images: 7
Iscritto il: ven feb 19, 2010 11:53 am

Messaggioda Kinobi » dom feb 28, 2010 22:30 pm

Babylon ha scritto:
Quello del 7b si spara sulle palle, gli altri si divertono.
'8O'???

Caro Kinobi, è evidente che manchi dalla valle da tanto tempo, è altrettanto evidente che non sia molto di tuo gradimento viste le risposte.
Ti rendo noto che molti settori sono stati rivalutati, ridisegnando, riattrezzando e modificando in alcuni casi le vecchie vie esistenti. Così come ha visto nascere altri bellissimi settori "exnovo" dove anche tu, con il tuo level, abbasseresti le orecchie!:wink:
Nella nuova autorevole guida sono recensiti circa 500 itinerari sparsi nei 30 e più settori. Con un livello, come quello dell'amico di "diegguhr" di 7B, ci si diverte eccome sui molti tiri pari e superiori (oltre la cinquantina)al grado stesso. Penso che non gli basterebbe il solo periodo pasquale per salirli tutti.:D
Questo solo arrampicatoriamente parlando, se poi prendiamo anche in considerazione l'incontaminata bellezza del posto, una visita è d'obbligo.
Sono certo che i nostri amici non ne rimarranno assolutamente delusi.
Ciao C.


Manco da meno tempo che pensi. Diciamo che tutti quelli che ho mandato, che pensavano di trovare una falesia, non è che mi hanno ringraziato. Si sono girati e sono andati nel bellunese o in Valsugana.
Altro non posso aggiungere.
La valle non è una falesia, è una valle. La cosa è diversa. Se uno pensa di trovare un settore di 30 tiri affiancati, Schieve non è il suo posto.

Quando andavamo a "prendere" le trote all'inizio della valle, essa era incontaminata. Ora, io non la riconosco più. Non c'erano sentieri, non c'erano disboscamenti...
I gradi erano duri e non c'erano spit.
Che la valle sia bellina, non si nega.
Parcheggaire di fronte ad una cava (chiusa) non è il massimo della vita.
Come sul Post della Corsica, credo che per chi fa ore di macchina sia corretto dare una informazione "obbiettiva". Definire Schieve una bella falesia, non è a mio modo di vedere, coretto.
Per me Schievenin non è una centro mondiale dell'arrampicata e non è nemmeno una perla in italia. Detto ciò ho sempre un ottimo ricordo dei tempi che furono e del posto. Se uno sa cosa gli aspetta, si divertirà di più. Se uno pensa di arrivare a Massone, si arrabbia e se ne va.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda arteriolupin » dom feb 28, 2010 23:36 pm

Scusate,

può intromettersi uno che in montagna sale in "stile classico" (ovvero vale tutto) con grado II+/A0???

Indipendentemente dal fatto che rispondiate si o no, mi sento di dire una cosa:

Schievenin è Schievenin...
Sarà che più di venticinque anni fa si andava a Schievenin per andare ad assaporare una "palestra" (all'epoca non si parlava di falesia...) che faceva sentire odore di montagna...
Sarà che c'ea una via "lunga" di cresta che fungeva da primo incontro con la Scuola di Introduzione all'Alpinismo...
Sarà che è semplicmeente una bella valle...

Ma "settori" - come si dice adesso - ce n'erano, e vari... Noi andavamo a veder salire Alberto Campanile e poi a ravanare sui Ve V+...
Ha ragione Kinobi ad avvisare che l'ambiente non è quello della falesia, così come viene concepita ora. Ma se ad un amante dell'arrampicata piace anche guardarsi attorno, Schievenin merita eccome...

Salomonicamente, comunque, direi che, fermandosi in zona per un paio di giorni, uno potrebbe andare a vedere Schievenin e poi fare "un salto" (data la vicinanza) ad altre strutture della zona (e non è che ce ne siano poche).

A livello naturalistico, comunque, come anche "storico" per lo sviluppo dell'arrampicata in quelle zone, secondo me (parere nullo, sia chiaro), Schievenin merita eccome. Se, poi, qualcuno ci si trova bene ed ama girare da un "settore" all'altro, troverà di sicuro qualcosa di divertente.
Terminato quello, come non peregrinamente suggerito da Kinobi, andare a conoscere qualche altra flesia è questione di pochi chilometri...

(Ah, da non dimenticare... Da chele parti se magna ben... E se beve forse anca mejo).
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Babylon » lun mar 01, 2010 0:09 am

Kinobi ha scritto:
Babylon ha scritto:
Quello del 7b si spara sulle palle, gli altri si divertono.
'8O'???

Caro Kinobi, è evidente che manchi dalla valle da tanto tempo, è altrettanto evidente che non sia molto di tuo gradimento viste le risposte.
Ti rendo noto che molti settori sono stati rivalutati, ridisegnando, riattrezzando e modificando in alcuni casi le vecchie vie esistenti. Così come ha visto nascere altri bellissimi settori "exnovo" dove anche tu, con il tuo level, abbasseresti le orecchie!:wink:
Nella nuova autorevole guida sono recensiti circa 500 itinerari sparsi nei 30 e più settori. Con un livello, come quello dell'amico di "diegguhr" di 7B, ci si diverte eccome sui molti tiri pari e superiori (oltre la cinquantina)al grado stesso. Penso che non gli basterebbe il solo periodo pasquale per salirli tutti.:D
Questo solo arrampicatoriamente parlando, se poi prendiamo anche in considerazione l'incontaminata bellezza del posto, una visita è d'obbligo.
Sono certo che i nostri amici non ne rimarranno assolutamente delusi.
Ciao C.


Manco da meno tempo che pensi.
BENE...BRAVO!!!
Diciamo che tutti quelli che ho mandato, che pensavano di trovare una falesia, non è che mi hanno ringraziato. Si sono girati e sono andati nel bellunese o in Valsugana.
POTEVI SICURAMENTE SPIEGARGLI MEGLIO COSA AVREBBERO TROVATO IN VALLE. CIOE' MOLTI SETTORI DISPERSI A SX E DX DELLA STRADA. ALCUNI "PICCOLI" CON NON MENO DI 10 VIE E MOLTI ALTRI CON UN MIN. DI 10 TIRI FINO A OLTRE UNA TRENTINA, ALCUNI CON CIRCA 50 TIRI. LE DIFFICOLTA' CHE INCONTRI VANNO DAL IV ALL '8A E DIVERSI PROGETTI DA LIBERARE. SE VUOI UN MURO DI TRENTA MT CONTINUO E STRAPIOMBANTE CON MOLTI TIRI RAVVICINATI DAL 6A ALL'8C... ALLORA SCHIEVENIN NON FA' AL CASO TUO. PER TUTTO IL RESTO.......

La valle non è una falesia, è una valle. La cosa è diversa. Se uno pensa di trovare un settore di 30 tiri affiancati, Schieve non è il suo posto.
PLACCHE ALTE, FLORY, IMPROPERI, GROTTA E MASERONA... BEH NON MI SEMBRA MALE..!!!

Parcheggaire di fronte ad una cava (chiusa) non è il massimo della vita.
PARCHEGGIARE DI FRONTE A UNA CAVA (APERTA) SAREBBE MOOOLTO PEGGIO :wink: SPERIAMO NON ACCADA MAI!!!!

Se uno sa cosa gli aspetta, si divertirà di più. Se uno pensa di arrivare a Massone, si arrabbia e se ne va.
HAI PERFETTAMENTE RAGIONE, INFATTI, E' CIO' CHE STIAMO FACENDO, [b]INFORMAZIONE...[/b]:wink:


COLMIRANO, BELLISSIMA FALESIA CHE HAI CONTRIBUITO A CHIODARE, E' SENZA DUBBIO PIU' VICINA AL CANONE DEL CLIMBER PRESTAZIONALE, E CIOE' DI COLUI CHE VUOLE AVERE UNA LUNGA SERIE DI TIRI DURI, STRARAPIOMBANTI E CONSECUTIVI L'UN L'ALTRO, MA DEVI PERO' AMMETTERE CHE LA STESSA, RISULTA IN CONDIZIONI PER POCHI MESI L'ANNO E SOLO SE IL METEO E' FAVOREVOLE. CMQ ANCHE QUESTA E' SICURAMENTE DA VISITARE
CIAO C


Ciao,
E
Avatar utente
Babylon
 
Messaggi: 7
Images: 7
Iscritto il: ven feb 19, 2010 11:53 am

Messaggioda Kinobi » lun mar 01, 2010 7:53 am

Caro Babylon,

i tipi verranno, vedranno e giudicheranno con i loro occhi. Se a Schievenin non viene tanta genta da fuori nonostante i 500 tiri, fose un motivo c'è.

Nel frattempo non scrivere in maiuscolo.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda EvaK » lun mar 01, 2010 10:10 am

A Schievenin ci ho passato una bellissima Pasqua lo scorso anno, abitando nel bresciano di strada ne ho fatta tanta e spero di tornarci presto, ne è valsa la pena eccome.
Il mio grado non si avvicina minimamente al vostro (max 6a), ma in questa bellissima valle abbiamo trovato tanti tantissimi tiri per noi, e ancora di più oltre le nostre possibilità.
Quello che hanno scritto sopra èvero: non è la tipica falesia. E' una valle dove i settori sono disseminati qua e là, ma gli avvicinamenti sono sempre comodi.
La chiodatura l'ho trovata varia: dove i gradi sono espressi in scala UIAA è moooolto allegra (alcuni tiri sono anche da proteggere a friend e nut); dove li trovi espressi in scala francese invece vai più tranquillo, anche se la chiodatura non è mai ascellare (parlo dei tiri fatti da me, oltre il 6b non so ma alcuni dicevano che invece sui gradi più alti la chiodatura è vicina al moderno concetto di falesia).

Che dirti. Sicuramente è un posto bucolico che si presta ad una vacanza arrampicatoria. Ma molto dipende dal vostro modo di arrampicare e dai vostri gusti. Se sei falesista puro probabilmente non ti esalterà, ma se scali anche in montagna e ti piace stare in mezzo alla natura, è un posto che ti rimarrà nel cuore.
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Re: valle di schievenin

Messaggioda maivory » lun mar 01, 2010 10:15 am

diegguhr ha scritto:durante le vacanze di pasqua pensavo di andare con alcuni amici ad arrampicare in qualche posto nuovo e ho trovato che in questa valle vi sono diverse falesie ...

volevo chiedervi se qualcuno di voi c'è stato e può darmi qualche informazione - giudizio riguardo al posto .

ciao e grazie :D


ciao, a prescindere dal grado posso dirti che Schievenin è un bel posto. Ciò che devi sapere ti è già stato detto.
E' una valle, non una falesia. L'ambiente è suggestivo e molto articolato (torri, torrette, bastionate, paretoni...), farai fatica a trovare la coda alla base dei tiri (bassa frequentazione: io la considero un pro.). E' un posto particolare, occorre vedere e capire se può piacere o meno.
Per i settori e i tiri della valle occorre comprare la guida di Verri, Schievenin...una valle da arrampicare.
Certo è che se uno si aspetta una falesia vera e propria come Ceredo o Lumignano, Schievenin non fa al caso tuo. Non è una falesia per "allenarsi"...Poche le vie di continuità, e sparse qua e la nella valle, roccia buona, ma non da favola (vedi ad es. settore Maserona).
Farai poi tu le tue considerazioni
ciao


p.s. non so che tiri abbia fatto EvaK, ma la chiodatura a Schievenin per quanto mi riguarda è sempre ottima e ravvicinata.
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Re: valle di schievenin

Messaggioda giorgiolx » lun mar 01, 2010 10:57 am

diegguhr ha scritto:durante le vacanze di pasqua pensavo di andare con alcuni amici ad arrampicare in qualche posto nuovo e ho trovato che in questa valle vi sono diverse falesie ...

volevo chiedervi se qualcuno di voi c'è stato e può darmi qualche informazione - giudizio riguardo al posto .

ciao e grazie :D


spettacolo di posto...se vuoi passare 2/3 giorni lontano dal caos e dal casino, il posto è ideale.
in pratica è una valle piccolina con una strada nel fondo che arriva fino ad un certo punto, poi muore. Affianco alla strada un bel ruscello che ti fa da sottofondo, ai lati ci sono un sacco di torri immerse nel bosco con vie fino a 3/4 tiri...posto bucolico.
L'arrampicata sul tuo livello è di grande soddisfazione (insomma sotto il 7a ne hai da perderti).
Paesaggisticamente un incanto.
Siccome sei uno scarsone come me e penso che più della prestazione punti allo stare all'aperto in mezzo alla natura, vai tranquillo.
Informati bene sulla logistica.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: valle di schievenin

Messaggioda Rampegon » lun mar 01, 2010 11:29 am

maivory ha scritto:
diegguhr ha scritto:durante le vacanze di pasqua pensavo di andare con alcuni amici ad arrampicare in qualche posto nuovo e ho trovato che in questa valle vi sono diverse falesie ...

volevo chiedervi se qualcuno di voi c'è stato e può darmi qualche informazione - giudizio riguardo al posto .

ciao e grazie :D


ciao, a prescindere dal grado posso dirti che Schievenin è un bel posto. Ciò che devi sapere ti è già stato detto.
E' una valle, non una falesia. L'ambiente è suggestivo e molto articolato (torri, torrette, bastionate, paretoni...), farai fatica a trovare la coda alla base dei tiri (bassa frequentazione: io la considero un pro.). E' un posto particolare, occorre vedere e capire se può piacere o meno.
Per i settori e i tiri della valle occorre comprare la guida di Verri, Schievenin...una valle da arrampicare.
Certo è che se uno si aspetta una falesia vera e propria come Ceredo o Lumignano, Schievenin non fa al caso tuo. Non è una falesia per "allenarsi"...Poche le vie di continuità, e sparse qua e la nella valle, roccia buona, ma non da favola (vedi ad es. settore Maserona).
Farai poi tu le tue considerazioni
ciao


p.s. non so che tiri abbia fatto EvaK, ma la chiodatura a Schievenin per quanto mi riguarda è sempre ottima e ravvicinata.


Ottima e ravvicinata? non so il tuo concetto di ravvicinato... forse per capirci meglio dimmi su quali settori scali a Schieve... per ravvcinato io intendo tipo numerate a rocca pendice.. poi Schievenin come giustamente dice Eva è piuttosto eterogenea come chiodatura o almeno lo era fino a qualche anno fa... io almeni ricordo certi tiri chiodati così e così su settori tipo il sasso della croce... solo per fare un esempio... :wink:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda maivory » lun mar 01, 2010 11:52 am

EvaK ha scritto:La chiodatura l'ho trovata varia: dove i gradi sono espressi in scala UIAA è moooolto allegra (alcuni tiri sono anche da proteggere a friend e nut); dove li trovi espressi in scala francese invece vai più tranquillo, anche se la chiodatura non è mai ascellare (parlo dei tiri fatti da me, oltre il 6b non so ma alcuni dicevano che invece sui gradi più alti la chiodatura è vicina al moderno concetto di falesia).


Ciao rampegon, al sasso della croce non ricordo chiodature lunghe, anche se ci sono stato solamente una volta (credo di aver fatto El condor pasa, con forse il secondo spit un po' altino, poi Zebedues e Omino bianco a sx protette ok).
Per chiodatura ottima e ravvicinata intendo standard da falesia (S1). Mi sembra fuorviante dire che a Schievenin la chiodatura sia solamente "vicina al moderno concetto di falesia", è più giusto dire che a Schievenin sia esattamente in linea con gli standard da falesia. In nessun tiro mi è mai capitato di dover integrare con nut e friends (nemmeno sullo spigolo delle trote).

Definire spittatura "mooooolto allegra" la chiodatura di vie con grado UIAA non mi sembra giusto (al torrione degli zingari molte vie sono UIAA con protezioni ok, al torrione dell'orto come alla bastionata sud come alla castagna gradi UIAA con protezioni sicurissime, non di certo molto allegre).
Sono d'accordo con te che la chiodatura è eterogenea tra i settori, però sempre ben protetta e mai pericolosa. Non facciamo disinformazione.

ciao
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda Davide.DB » lun mar 01, 2010 12:43 pm

A me la valle piace, diciamo che chi ci va per la prima volta può trovare il primo spit e forse anche qualcuno ogni tanto un po' lungo..

Uno dei motivi per cui mi piace è proprio il fatto che le vie sono "A pisciata di cane" (cit.: Kinobi)
immerse nel verde, niente moto o auto che ti rombano attorno, mai troppo affollato, (nel caso basta cambiar settore)
e ci si trova di tutto, placche unte, placche abrasive, camini, tetti, strapiombi ecc ecc..
Vie al sole o in ombra, spittate, chiodate, chiodare allegre.. insomma ci si trova di tutto!
compreso bisse, (mi si dece anche drughi) e qlc zecca..
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda giorgiolx » lun mar 01, 2010 12:51 pm

Davide.DB ha scritto:(mi si dece anche drughi)


più che a schievenin...ho come il presentimento che il drugo lo trovi più facilmente da speranza :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Davide.DB » lun mar 01, 2010 13:10 pm

Che poi è sempre a Schievenin e da Schievenin nota il nome dei padroni..

Cmq, dalla tua frase si può dedurre come il Drugo sia uno dei pilastri dell'economia locale..
8O
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda giorgiolx » lun mar 01, 2010 13:18 pm

Davide.DB ha scritto:Che poi è sempre a Schievenin e da Schievenin nota il nome dei padroni..

Cmq, dalla tua frase si può dedurre come il Drugo sia uno dei pilastri dell'economia locale..
8O


assieme alle trote...in pratica il drugo è come una trota
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.