apuane invernali 2009-2010

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda celaf » gio feb 25, 2010 12:57 pm

wgullich1 ha scritto:
e la M indicava non il grado di difficoltà su misto ma semplicemente il grado di insensatezza della cosa secondo la scala cambronne.... :lol: :lol: :lol:


Il senso ad ogni salita lo diamo noi. Capisco chi, abituato alle Alpi con la A maiuscola, trovi una salita come quella di cui si narra in questo post insensata. Capisco moto di più, tuttavia, lo spirito di avventura, la tenacia, la determinazione e la voglia di scontrarsi contro una natura ostile dimostrata dai salitori di quella che è vero, forse impropriamente, hanno definito gulotte.

Forse non si tratterà di una gulotte, forse è solo un salto di erba verticale poco ghiacciata e poco proteggibile, forse è un qualcosa che appare poco invitante, ma almeno io sento di comprendere appieno la soddisfazione di chi è riuscito a passare di li, guadagnando l'invaso soprastante e poi, passo dopo passo, la cima.

Questo si chiama spirito di avventura. Qualcosa che spesso, ormai, su molte vie alpine su montagne ben più blasonate, non si prova più.
"I crepacci non sono un luogo adatto ai vivi..."
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Messaggioda Ricca » gio feb 25, 2010 16:26 pm

Sono da poco rientrato da un giretto veloce e solitario sul Giovo.

Purtroppo non ho dato retta ai consigli dell'amico Giovanni che mi suggerito che condizioni migliori le avrei potute trovare sul Pizzo delle Saette (che era la mia alternativa, ma non mi sarei buttato da solo su serpente, mi sarei limitato, magari ad una delle uscite pià ripide del centrale): sono partito da Siena alle 3:45, conscio delle temperature altine, pensando di andare proprio verso il Pizzo delle Saette, ma il meteo decisamente bruttino (poco prima di firenze pioveva anche) mi hanno convinto a spostarmi verso il Giovo, zona che conosco molto meglio.
La mia idea, qui, era provare il canale sinistro, autoassicurandomi sull'unico tiro un po' più tecnico: verso metà canale sfondavo fino al ginocchio; ho ritenuto non fosse tanto il caso e, già rassegnato a fare un giretto con le pelli (che avevo comunue in macchina :D ), ho voluto dare un'occhiata al canale centrale che da subito è parso in condizioni migliori (cose veramente srane: sono a 100 m l'uno dall'altro e con la stessa esposizione più o meno, mah?), tant'è che contro ogni mia previsione, sono salito fino in cresta, divertendomi anche abbastanza: il salto d'uscita e la prima strozzatura sono ben messi ed il canale nel complesso è ben più pieno di neve di quanto ci si potrebbe aspettare. UIn cresta vento infernale da SW (più o meno) che mi ha fatto scendere diretto dentro il vallone delle fontanacce (il pendio esposto verso W, sopravento, era durissimo; l'ho sceso faccia a monte!). Anche i pendii esposti a nord, che ho atreversato rientrando attraverso la Boccaia sono belli duri.

Spero che le informazioni possano essere utili. se rimangono queste temperature, comunque, almeno su quelle esposizioni, attaccare non tanto dopo l'alba è inevitabile, direi.

Ciao
Ricca
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda celaf » gio feb 25, 2010 16:31 pm

Non ho capito, quindi eri su oggi? E hai fatto il centrale trovandolo in condizioni?

Benissimo, non avevo alcuna notizia della zona.
"I crepacci non sono un luogo adatto ai vivi..."
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Messaggioda Ricca » gio feb 25, 2010 17:23 pm

Esattamente! La neve non è quella ottimale che ti metti i ramponi alla macchina (io li ho messi a metà canale), però si sale con divertimento.
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda herzog » gio feb 25, 2010 20:10 pm

celaf ha scritto: quella che è vero, forse impropriamente, hanno definito gulotte.

Forse non si tratterà di una gulotte, forse è solo un salto di erba verticale poco ghiacciata e poco proteggibile, forse


Immagine
herzog
 
Messaggi: 40
Images: 31
Iscritto il: mar lug 15, 2008 17:25 pm
Località: prato

Messaggioda celaf » gio feb 25, 2010 22:39 pm

Immagine
"I crepacci non sono un luogo adatto ai vivi..."
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Messaggioda herzog » ven feb 26, 2010 0:58 am

celaf ha scritto:Immagine


effettivamente... di fronte all'evidenza!
Di quando è questa foto?

ciauzz,
cris
herzog
 
Messaggi: 40
Images: 31
Iscritto il: mar lug 15, 2008 17:25 pm
Località: prato

Messaggioda piki » ven feb 26, 2010 10:05 am

Dell'anno scorso!

Saluti!
Avatar utente
piki
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven gen 18, 2008 22:28 pm

Messaggioda Hercules » ven feb 26, 2010 13:06 pm

Ieri io e Toshiro, la Piki e il bagnino, Leuzz e Popegapon siamo andati a dare un'occhiata alla situazione in zona Pania.
La neve è bella impolpata d'acqua nella parte bassa fino al rifugio, a partire dal traverso invece non è male e rimane ancora bella dura nonostante lo zero termico piuttosto alto di ieri. Il ghiaccio sul ripido non è molto coeso alle rocce. Io e Toshiro abbiamo ripetuto la via 'uomini nella nebbia' passando nella parte bassa dalla goulottina della via dei Lucchesi di sinistra (ghiaccio molto morbido ma nel complesso ben salibile). Il tiro che parte dalla grotta ha qualche passo delicato, difficoltà complessiva oserei dire D+. La Piki e il Bagnino hanno ripetuto Borra Ghiacciata nel settore di destra del colle e la cordata viola ha salito Illogic Buttress.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Hercules » mar mar 02, 2010 13:55 pm

Ieri col bravo Toshiro dopo meno ore di sonno del solito siam andati al Piglionico. Constatato che la neve era bella dura e c'era stato un bel rigelo siamo andati al Pizzo delle Saette dove abbiamo ripetuto la via Elisabetta uscendo in alto sulla via Montagna.
I primi 100m circa di dislivello hanno solo qualche rampa innevata e oppongono il solito muro di erba e affini per entrare nel canale. La diretta è erba pura. Idem dottoroni e Jedi. Lasciato un nut incastrato vicino al chiodo a pressione di via. Il canale della Elisabetta è in buone condizioni. La goulotte di sinistra presenta vari salti rocciosi. Sull'originale ci sono comunque un paio di strozzature con passi di misto non banali. Anche sull'uscita della Montagna abbiamo trovato un caminetto roccioso non facile. Neve bella dura anche sulla cuspide.
Ultima modifica di Hercules il mer mar 03, 2010 13:11 pm, modificato 1 volta in totale.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda celaf » mer mar 03, 2010 12:53 pm

Benissimo, adesso neve e freddo. Che sia un bene?
"I crepacci non sono un luogo adatto ai vivi..."
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Messaggioda piki » mer mar 03, 2010 18:15 pm

Ieri mattina al Piglionico niente rigelo, saliamo ugualmente speranzosi, Celaf ed io, ancora una volta in direzione Colle-Anticima, magari lassù avrà rigelato?
Al Rossi 3 gradi. Continuiamo, passiamo sotto le varie vie analizzando la situazione. Diagnosi negativa: rispetto a giovedì scorso (eravamo in tre cordate su varie vie, come relazionato da Hercules) la parete appare ?lavata?, tutto è assottigliato, a volte in maniera considerevole. La stessa Borra Ghiacciata salita giovedì scorso con il Bagnino (aspetto sempre un po? di foto?) appare ben diversa, con strato di ghiaccio assottigliato e visibilmente acquoso. Ma anche Goodbye 900 e tante altre vie hanno cambiato fisionomia. Ci prende un po? lo sconforto? la via dei Lucchesi è copertissima, al limite potremmo fare come Hercules e Toshiro, ovvero salire il primo pezzo e poi per ?Uomini nella nebbia? o per la Vatteroni.
Continuiamo il giro di ispezione fino a Illogic Buttres, che appare ben coperta di ghiaccio. Ahimè, ghiaccio acquoso, colante, molto staccato dalla roccia, duro però, molto duro, quando non va via a blocchi al colpo della picca. Sì, perché nel mentre valutavamo se salire o meno, abbiamo aggiunto un chiodo al pre-esistente, approntando la sosta. In realtà avevo in mente la via proprio da giovedì, quando la avevano salita i mitici Leuzz e Popegapon.
Il primo tiro è stato il più inquietante per la qualità del ghiaccio. Poi altri due tiri. Il tiro del diedrino ?Illogic? è stato tecnicamente impegnativo per il ben poco ghiaccio, che si trasforma in neve granulare orrenda subito sopra? Un tiro divertente, impegnativo come ho detto, anche se molto meno del previsto.
Questa Illogic Buttres, la via intendo, mi è piaciuta molto, complimenti a Monaco e a Tei che la hanno individuata e salita, due anni fa. Non trovo il tracciato tanto ?illlogico? a dire il vero, ma il nome è davvero molto carino.
Inutile dire? che mi sono divertita un mondo!!

Ah: è rimasto un piccolo nut azzurrino-violetto a proteggere l??illogic?, in posizione strategica (c?era solo una piccola fessura ?da chiodo?, ma una sola mano a disposizione :) ).
Uso spessissimo i nut piccoli e non faccio che ricomprarli? sarei veramente grata se chi, per caso, andasse a ripetere la via me lo restituisse?
Bilancio ?economico? negativo anche per un moschettone a ghiera blu ovale staccatosi dall?imbraco di Celaf e per un chiodo volato a valle.
Avatar utente
piki
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven gen 18, 2008 22:28 pm

Messaggioda celaf » mer mar 03, 2010 18:36 pm

piki ha scritto:Uso spessissimo i nut piccoli e non faccio che ricomprarli?


Ehm....


piki ha scritto:Bilancio ?economico? negativo anche per un moschettone a ghiera blu ovale staccatosi dall?imbraco di Celaf e per un chiodo volato a valle.


Ehm....


Comunque, confermo le impressioni della Piki, bella via; e aggiungo: brava la Piki che si è salita il diedro piuttosto secco (tentando di accopparmi tirando giù un bel masso, ma pretendere di avere un'ottima mira in quella posizione è troppo...)
"I crepacci non sono un luogo adatto ai vivi..."
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Messaggioda Hercules » mar mar 09, 2010 13:24 pm

Aggiornamenti.

Col monaco rientrato in terra patria per qualche giorno ieri siamo andati al colle della lettera. Ci siamo arrivati passando chissà come mai da Ugliancaldo... la parete del pizzo d'Uccello appare del tutto priva di fondo (mancano quasi all'apparenza i primi tiri dei genovesi fino alla balma e i tiri della Oppio dopo dopo la rampa sono su roccia) e completamente ricopera di nevina fine fine come zucchero a velo.
Al colle della Lettera abbiamo salito la via Mirjam aperta lo scorso anno. Non avendo incontrato i chiodi menzionati dagli apritori molto probilmente siamo passati qualche metro più a destra di loro. Usciti in cima al colle siamo scesi dall'amoretti e arrivati all'altezza del pendio sospeso abbiamo traversato a destra andando a fare sosta nella grotta. Da lì abbiamo salito il tiro di My Way, davvero molto molto bello!!!
Parecchio freddo (-5 al Rossi più windchill notevole), bollite tanta roba, accumuli di neve ventata qua e là, condizioni nel complesso discrete. Il settore dell'antecima appare migliore rispetto al colle della lettera.
Qualche foto:

Mirjam:

Immagine

Immagine

L'Amoretti:

Immagine

Nella grotta:

Immagine

My Way:

Immagine

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda celaf » mar mar 09, 2010 15:44 pm

Bravi come sempre. Immagino non ci fosse molta gente aggiro...

Ciao
"I crepacci non sono un luogo adatto ai vivi..."
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Messaggioda Hercules » gio mar 11, 2010 13:23 pm

Scottish full conditions ieri al colle della Lettera.
In quattro siamo saliti battendo traccia dalla Vetricia fin sotto le pareti del Colle. Notevoli accumuli di neve sotto le pareti ci hanno consigliato di non avventurarci oltre il primo settore. Abbiamo salito così il pilastro a destra di Apuane Selvagge. La seconda fascia rocciosa del settore è stata superata da una cordata in maniera più diretta sul filo del pilastro con una difficile passo roccioso ricongiungendosi poi alla via Pic Ciuffo Verde, dall'altra su terreno meno verticale e più erboso sulla destra. Il nome proposto per la via... 'Onan il barbaro. In omaggio alla logica segaiola del percorso... ;)

Immagine

Verso gli attacchi:

Immagine

Il primo tiro:

Immagine

Immagine

Immagine

La seconda fascia:

Immagine

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda ICE&DRY » gio mar 11, 2010 23:18 pm

Ma chi è Giancà, quello in tutù rosso?
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda alberto60 » ven mar 12, 2010 9:32 am

ICE&DRY ha scritto:Ma chi è Giancà, quello in tutù rosso?


No...è il Bagnino.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda piki » ven mar 12, 2010 17:39 pm

alberto60 ha scritto:
ICE&DRY ha scritto:Ma chi è Giancà, quello in tutù rosso?


No...è il Bagnino.


:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
piki
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven gen 18, 2008 22:28 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.