consigli per acquisto di un ARVA

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda vinx » lun feb 15, 2010 15:21 pm

bummi ha scritto:Il display con la localizzazione spaziale non so come funziona....


piu' o meno cosi':

Immagine
La terra non la ereditiamo dai nostri padri ma l'abbiamo in prestito dai nostri figli. Alce Nero
Avatar utente
vinx
 
Messaggi: 298
Iscritto il: gio lug 28, 2005 16:41 pm
Località: Lat: 42°5'32" Lon: 13°22'3"

Messaggioda Freeraf » lun feb 15, 2010 22:29 pm

dolomia83 ha scritto:A mio parere le funzioni di termometro, bussola e clinometro che ha l'S1 sono inutuli. Un ARVA deve fare l'arva e basta.
Più complicato è il software più possibilità ci sono che si blocchi.
Infatti ho sentito diversi pareri di alcune guide e negozianti sull'S1, dicono che il sw sia ancora da migliorare, nelle ricerche multiple va in palla.
Io ho da poco acquistato il PULSE, e ieri abbiamo fatto delle prove.
Dopo aver nascosto un'altro arva, con il pulse l'ho trovato in 3 minuti. Per mè è valido e semplice da usare. Poi impostando il profilo avanzato lo puoi usare in analogoco e con altre funzioni per i più esperti.


S1 anche con aggiornamento appena fatto, riporta ancora il problema di essere troppo sensibile agli scossoni mentre ci si muove sul fronte di ricerca. Questo si traduce in uno stop di 4 secondi dell'apparecchio perchè ripeschi il segnale.... 4 secondi qua e 4 la inizia a infastidire molto.... a mio modesto parere Ortovox ha ancora molto lavoro da fare prima di raggiungere i livelli del Pulse(anche se pure lui ha ampi marginio di miglioramento....)
sulla ricerca multipla non ha grossi problemi... ne più ne meno del pulse sul marcare i sepolti.... forse il pulse ora l'han migliorato un po' portando la tolleranza della frequenza da +/-80Hz a +/-100Hz, per non correre il rischio di perdere il segnale di qualche ARTVA datato e non revisionato.

P.S: 3 minuti per un sepolto sono ancora tantini... :oops:
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Sbob » mar feb 16, 2010 1:47 am

vinx ha scritto:Che dite? vado sul sicuro sul barryvox oppure meglio l'S1?

Ho visto un filmato che poneva dei dubbi inquietanti sull'immunita' a disturbi elettromagnetici dell'S1: un tizio ha messo un lettore mp3 (mica un telefonino!) di fianco e l'S1 e' andato completamente in palla!

Mi pare che quel coso voglia fare troppo, cercando di estrarre da quello che riceve ogni possibile informazione (tipo posizione di tutti i sepolti contemporaneamente) finisce per essere sensibile ad ogni disturbo.

C'e' anche un numero della rivista del CAI dove hanno confrontato Pulse, DSP e S1, e a mio parere l'S1 ne usciva male (non mi ricordo piu' i parametri di paragone).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda bogani.fabbro » mar feb 16, 2010 10:45 am

In una vasca da bagno forse sì, ma se il fronte e lo sviluppo della slavina fossero "grandini" ...
Ultima modifica di bogani.fabbro il mer feb 17, 2010 10:04 am, modificato 1 volta in totale.
bogani.fabbro
 
Messaggi: 43
Images: 5
Iscritto il: ven set 04, 2009 10:35 am

Messaggioda dolomia83 » mar feb 16, 2010 11:18 am

Vorrei vedere se ci metti meno,
abbiamo fatto le prove su 50 cm di neve fresca, ad ogni passo si sprofondava fino al ginocchio, l'arva era nascosto a 50 metri da dove sono partito, fai un po la somma....
Poi se hai la fortuna di essere sopra alla slavina e scendere per la ricerca è un conto, ma se sei sotto e devi risalire vorrei proprio vedere se bastano 3 minuti a meno che il sepolto non ti sia vicino.
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Messaggioda Freeraf » gio feb 18, 2010 9:50 am

dolomia83 ha scritto:Vorrei vedere se ci metti meno,
abbiamo fatto le prove su 50 cm di neve fresca, ad ogni passo si sprofondava fino al ginocchio, l'arva era nascosto a 50 metri da dove sono partito, fai un po la somma....
Poi se hai la fortuna di essere sopra alla slavina e scendere per la ricerca è un conto, ma se sei sotto e devi risalire vorrei proprio vedere se bastano 3 minuti a meno che il sepolto non ti sia vicino.


parliamo di allenamento no???... con 50cm di neve fresca, domenica, le prove le faccio con gli sci ai piedi e le pelli e sei molto più veloce. 50m di distanza equivale a dire al max 10m di greca e poi aggancio primo segnale se usi un buon artva....
se parli di slavina reale cambia....ma difficilmente trovi 50cm di neve fresca, sarà dura e compatta, e la fatica maggiore sarà superare i lastroni o blocchi...

non volevo offenderti, era un'osservazione. :roll:
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda bogani.fabbro » gio feb 18, 2010 15:40 pm

Freeraf ha scritto:
dolomia83 ha scritto:Vorrei vedere se ci metti meno,
abbiamo fatto le prove su 50 cm di neve fresca, ad ogni passo si sprofondava fino al ginocchio, l'arva era nascosto a 50 metri da dove sono partito, fai un po la somma....
Poi se hai la fortuna di essere sopra alla slavina e scendere per la ricerca è un conto, ma se sei sotto e devi risalire vorrei proprio vedere se bastano 3 minuti a meno che il sepolto non ti sia vicino.


parliamo di allenamento no???... con 50cm di neve fresca, domenica, le prove le faccio con gli sci ai piedi e le pelli e sei molto più veloce. 50m di distanza equivale a dire al max 10m di greca e poi aggancio primo segnale se usi un buon artva....
se parli di slavina reale cambia....ma difficilmente trovi 50cm di neve fresca, sarà dura e compatta, e la fatica maggiore sarà superare i lastroni o blocchi...

non volevo offenderti, era un'osservazione. :roll:


Nuova teoria e tecnica????
Ricerca su slavina con gli sci e pelli ai piedi?!??!?
FICO!
E il "direttore" dell'autosoccorso e sulla sedia da regista?
bogani.fabbro
 
Messaggi: 43
Images: 5
Iscritto il: ven set 04, 2009 10:35 am

Messaggioda Freeraf » gio feb 18, 2010 15:46 pm

bogani.fabbro ha scritto:
Freeraf ha scritto:
dolomia83 ha scritto:Vorrei vedere se ci metti meno,
abbiamo fatto le prove su 50 cm di neve fresca, ad ogni passo si sprofondava fino al ginocchio, l'arva era nascosto a 50 metri da dove sono partito, fai un po la somma....
Poi se hai la fortuna di essere sopra alla slavina e scendere per la ricerca è un conto, ma se sei sotto e devi risalire vorrei proprio vedere se bastano 3 minuti a meno che il sepolto non ti sia vicino.


parliamo di allenamento no???... con 50cm di neve fresca, domenica, le prove le faccio con gli sci ai piedi e le pelli e sei molto più veloce. 50m di distanza equivale a dire al max 10m di greca e poi aggancio primo segnale se usi un buon artva....
se parli di slavina reale cambia....ma difficilmente trovi 50cm di neve fresca, sarà dura e compatta, e la fatica maggiore sarà superare i lastroni o blocchi...

non volevo offenderti, era un'osservazione. :roll:


Nuova teoria e tecnica????
Ricerca su slavina con gli sci e pelli ai piedi?!??!?
FICO!
E il "direttore" dell'autosoccorso e sulla sedia da regista?


non penso sia nuova.....visto che la ricerca con ARTVA era prevista con sci gia nei vecchi manuali di CAI e Guide....prova a cercare....poi sta al tipo di fondo e alle tue capacità.....

forse non ci capiamo... o non sai esattamente di quello che parli :oops:
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Freeraf » gio feb 18, 2010 15:50 pm

bogani.fabbro ha scritto:
Freeraf ha scritto:parliamo di allenamento no???... con 50cm di neve fresca, domenica, le prove le faccio con gli sci ai piedi e le pelli e sei molto più veloce. 50m di distanza equivale a dire al max 10m di greca e poi aggancio primo segnale se usi un buon artva....
se parli di slavina reale cambia....ma difficilmente trovi 50cm di neve fresca, sarà dura e compatta, e la fatica maggiore sarà superare i lastroni o blocchi...

non volevo offenderti, era un'osservazione. :roll:


Nuova teoria e tecnica????
Ricerca su slavina con gli sci e pelli ai piedi?!??!?
FICO!
E il "direttore" dell'autosoccorso e sulla sedia da regista?


ovvio che nel caso sottolineato ci vai a piedi...
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda bogani.fabbro » gio feb 18, 2010 16:01 pm

Freeraf ha scritto:
bogani.fabbro ha scritto:
Freeraf ha scritto:parliamo di allenamento no???... con 50cm di neve fresca, domenica, le prove le faccio con gli sci ai piedi e le pelli e sei molto più veloce. 50m di distanza equivale a dire al max 10m di greca e poi aggancio primo segnale se usi un buon artva....
se parli di slavina reale cambia....ma difficilmente trovi 50cm di neve fresca, sarà dura e compatta, e la fatica maggiore sarà superare i lastroni o blocchi...

non volevo offenderti, era un'osservazione. :roll:


Nuova teoria e tecnica????
Ricerca su slavina con gli sci e pelli ai piedi?!??!?
FICO!
E il "direttore" dell'autosoccorso e sulla sedia da regista?


ovvio che nel caso sottolineato ci vai a piedi...

Io mi riferivo giusto a quello: simulare il più possibile situazioni reali!!!
Nessuna polemica, ma la "ricerca la si può fare nel soggiorno di casa tua. Hanno presentato da poco un trasmettitore e un tappetino che simula una slavina ... non credo si amolto utile, nemmeno per iniziare!!!
bogani.fabbro
 
Messaggi: 43
Images: 5
Iscritto il: ven set 04, 2009 10:35 am

Messaggioda Freeraf » gio feb 18, 2010 16:39 pm

bogani.fabbro ha scritto:
Freeraf ha scritto:
bogani.fabbro ha scritto:
Freeraf ha scritto:parliamo di allenamento no???... con 50cm di neve fresca, domenica, le prove le faccio con gli sci ai piedi e le pelli e sei molto più veloce. 50m di distanza equivale a dire al max 10m di greca e poi aggancio primo segnale se usi un buon artva....
se parli di slavina reale cambia....ma difficilmente trovi 50cm di neve fresca, sarà dura e compatta, e la fatica maggiore sarà superare i lastroni o blocchi...

non volevo offenderti, era un'osservazione. :roll:


Nuova teoria e tecnica????
Ricerca su slavina con gli sci e pelli ai piedi?!??!?
FICO!
E il "direttore" dell'autosoccorso e sulla sedia da regista?


ovvio che nel caso sottolineato ci vai a piedi...

Io mi riferivo giusto a quello: simulare il più possibile situazioni reali!!!
Nessuna polemica, ma la "ricerca la si può fare nel soggiorno di casa tua. Hanno presentato da poco un trasmettitore e un tappetino che simula una slavina ... non credo si amolto utile, nemmeno per iniziare!!!


ovviamente....figata pero...eheheheh
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda PIZZABIRRA » gio feb 18, 2010 16:49 pm

bogani.fabbro ha scritto:
Freeraf ha scritto:
dolomia83 ha scritto:Vorrei vedere se ci metti meno,
abbiamo fatto le prove su 50 cm di neve fresca, ad ogni passo si sprofondava fino al ginocchio, l'arva era nascosto a 50 metri da dove sono partito, fai un po la somma....
Poi se hai la fortuna di essere sopra alla slavina e scendere per la ricerca è un conto, ma se sei sotto e devi risalire vorrei proprio vedere se bastano 3 minuti a meno che il sepolto non ti sia vicino.


parliamo di allenamento no???... con 50cm di neve fresca, domenica, le prove le faccio con gli sci ai piedi e le pelli e sei molto più veloce. 50m di distanza equivale a dire al max 10m di greca e poi aggancio primo segnale se usi un buon artva....
se parli di slavina reale cambia....ma difficilmente trovi 50cm di neve fresca, sarà dura e compatta, e la fatica maggiore sarà superare i lastroni o blocchi...

non volevo offenderti, era un'osservazione. :roll:


Nuova teoria e tecnica????
Ricerca su slavina con gli sci e pelli ai piedi?!??!?
FICO!
E il "direttore" dell'autosoccorso e sulla sedia da regista?

Mai sentito parlare del pericolo di inquinare la valanga entrandoci a piedi e sprofondando?
La teoria e tecnica di entrare con gli sci e pelli ai piedi non è mica tanto nuova
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda bogani.fabbro » gio feb 18, 2010 16:54 pm

PIZZABIRRA ha scritto:
bogani.fabbro ha scritto:
Freeraf ha scritto:
dolomia83 ha scritto:Vorrei vedere se ci metti meno,
abbiamo fatto le prove su 50 cm di neve fresca, ad ogni passo si sprofondava fino al ginocchio, l'arva era nascosto a 50 metri da dove sono partito, fai un po la somma....
Poi se hai la fortuna di essere sopra alla slavina e scendere per la ricerca è un conto, ma se sei sotto e devi risalire vorrei proprio vedere se bastano 3 minuti a meno che il sepolto non ti sia vicino.


parliamo di allenamento no???... con 50cm di neve fresca, domenica, le prove le faccio con gli sci ai piedi e le pelli e sei molto più veloce. 50m di distanza equivale a dire al max 10m di greca e poi aggancio primo segnale se usi un buon artva....
se parli di slavina reale cambia....ma difficilmente trovi 50cm di neve fresca, sarà dura e compatta, e la fatica maggiore sarà superare i lastroni o blocchi...

non volevo offenderti, era un'osservazione. :roll:


Nuova teoria e tecnica????
Ricerca su slavina con gli sci e pelli ai piedi?!??!?
FICO!
E il "direttore" dell'autosoccorso e sulla sedia da regista?

Mai sentito parlare del pericolo di inquinare la valanga entrandoci a piedi e sprofondando?
La teoria e tecnica di entrare con gli sci e pelli ai piedi non è mica tanto nuova

Assolutamente: l'autosoccorso lo faremo da fuori!!!!
Credo che ognuno abbia in parte ragione ...
Potremmo stare qui giorni a prenderci per il culo e a polemizzare, ma oltre alla teoria, serve buon senso ed esperienza!!!
bogani.fabbro
 
Messaggi: 43
Images: 5
Iscritto il: ven set 04, 2009 10:35 am

Messaggioda PIZZABIRRA » gio feb 18, 2010 16:58 pm

bogani.fabbro ha scritto:
PIZZABIRRA ha scritto:
bogani.fabbro ha scritto:
Freeraf ha scritto:
dolomia83 ha scritto:Vorrei vedere se ci metti meno,
abbiamo fatto le prove su 50 cm di neve fresca, ad ogni passo si sprofondava fino al ginocchio, l'arva era nascosto a 50 metri da dove sono partito, fai un po la somma....
Poi se hai la fortuna di essere sopra alla slavina e scendere per la ricerca è un conto, ma se sei sotto e devi risalire vorrei proprio vedere se bastano 3 minuti a meno che il sepolto non ti sia vicino.


parliamo di allenamento no???... con 50cm di neve fresca, domenica, le prove le faccio con gli sci ai piedi e le pelli e sei molto più veloce. 50m di distanza equivale a dire al max 10m di greca e poi aggancio primo segnale se usi un buon artva....
se parli di slavina reale cambia....ma difficilmente trovi 50cm di neve fresca, sarà dura e compatta, e la fatica maggiore sarà superare i lastroni o blocchi...

non volevo offenderti, era un'osservazione. :roll:


Nuova teoria e tecnica????
Ricerca su slavina con gli sci e pelli ai piedi?!??!?
FICO!
E il "direttore" dell'autosoccorso e sulla sedia da regista?

Mai sentito parlare del pericolo di inquinare la valanga entrandoci a piedi e sprofondando?
La teoria e tecnica di entrare con gli sci e pelli ai piedi non è mica tanto nuova

Assolutamente: l'autosoccorso lo faremo da fuori!!!!
Credo che ognuno abbia in parte ragione ...
Potremmo stare qui giorni a prenderci per il culo e a polemizzare, ma oltre alla teoria, serve buon senso ed esperienza!!!

Buon senso: è quello che ti suggerisce di entrare in valanga con gli sci ai piedi ogni volta che questo sia possibile.
Il discorso sul prendersi per il culo tienilo per quello che ha tirato fuori le sedie da regista.
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda mb » gio feb 18, 2010 16:58 pm

bogani.fabbro ha scritto:
Freeraf ha scritto:
bogani.fabbro ha scritto:
Freeraf ha scritto:parliamo di allenamento no???... con 50cm di neve fresca, domenica, le prove le faccio con gli sci ai piedi e le pelli e sei molto più veloce. 50m di distanza equivale a dire al max 10m di greca e poi aggancio primo segnale se usi un buon artva....
se parli di slavina reale cambia....ma difficilmente trovi 50cm di neve fresca, sarà dura e compatta, e la fatica maggiore sarà superare i lastroni o blocchi...

non volevo offenderti, era un'osservazione. :roll:


Nuova teoria e tecnica????
Ricerca su slavina con gli sci e pelli ai piedi?!??!?
FICO!
E il "direttore" dell'autosoccorso e sulla sedia da regista?


ovvio che nel caso sottolineato ci vai a piedi...

Io mi riferivo giusto a quello: simulare il più possibile situazioni reali!!!
Nessuna polemica, ma la "ricerca la si può fare nel soggiorno di casa tua. Hanno presentato da poco un trasmettitore e un tappetino che simula una slavina ... non credo si amolto utile, nemmeno per iniziare!!!

In valanga ci si muove più velocemente possibile. In caso di valanga di lastroni soffici (la più frequente) è il caso di perdere subito un minuto o due a mettersi le pelli (bisogna saperlo fare velocemente) piuttosto che andare a piantarsi in mezzo, a piedi, perdendo un sacco di tempo dopo. Tra l'altro si evita di sprofondare fino all'inguine, inquinando la valanga con il proprio odore ed ostacolando un'eventuale futura ricerca dei cani da valanga.

Per il tappettino, se intendi quello della nic-impex, serve più che altro per scopi didattici / dimostrativi, per i quali va benissimo. Non è che se manca la neve non si possa imparare nulla... Per esercitarsi sono d'accordo, non serve, ma imparare è diverso.

Per esercitarsi, in mancanza di neve, va bene anche un prato con erba sufficientemente alta. C'è anche chi fa ricerca arva in spiaggia. Si usa quello che si ha...
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Precedente

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.