apuane invernali 2009-2010

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Complimenti

Messaggioda Rudy80 » gio feb 11, 2010 15:51 pm

Complimenti bel giro!
Avatar utente
Rudy80
 
Messaggi: 14
Iscritto il: mer feb 10, 2010 21:00 pm

Messaggioda ICE&DRY » gio feb 11, 2010 16:06 pm

Attacco via Conti


Immagine

Immagine

Immagine
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda Ricca » gio feb 11, 2010 16:20 pm

Si Si! Spero di non aver dato informazioni fuorvianti: ero anche io perfettamente consapevole che la cascata era salibile, ma ho proprio avuto paura di trovarmi, nella parte superiore del tiro, evidentemente con meno ghiaccio, in situazioni troppo delicate per le mie attuali capacità. Sinceramente le altre volte che avevo ripetuto questa linea l'avevo trovata molto più "piena".


ICE&DRY ha scritto:
Ricca ha scritto:Ora le informazioni sulla zona di Castagno le metto io, che domenica ci ho fatto un salto: non sono granchè. Io, con tanti amici di Siena, sono stato a vedere la diretta, speravo di attrezzare una moulinette sul primo tiro, ma le condizioni non erano abbastanza buone. Si sarebbe riusciti a salire, ma dopo aver staccato un grosso blocco di ghiaccio ho visto che il ghiaccio (comunque sottile, massimo massimo 15cm) era staccato dalle roccie sottostanti di un buon cm, quindi, non essendo io un cuor di luone o preferito non proseguire. Garantisco che ho avuto problemi anche a riuscire a mettere 3 viti decenti per fare una sosta per far provare agli amici neofiti che erano con me.
La cascata nascosta, secondo me, è insalibile. Immagino che condizioni migliori siano sulla corda ghiaccia e magari sulle Rondinaie (quando avranno scaricato).
CiaO cIAO e complimenti ai fuori Apuanisti!


ciao,
lun abbiamo salito la cascata diretta, e successivamente attrezzato la moulinette, il ghiaccio effettivamente non e' il Massimo soprattutto l'uscita e' un po' delicata ma si fa..
La cascata nascosta non c'e, mentre la centrale e' messa veramente male
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda ICE&DRY » gio feb 11, 2010 16:34 pm

Ricca ha scritto:Si Si! Spero di non aver dato informazioni fuorvianti: ero anche io perfettamente consapevole che la cascata era salibile, ma ho proprio avuto paura di trovarmi, nella parte superiore del tiro, evidentemente con meno ghiaccio, in situazioni troppo delicate per le mie attuali capacità. Sinceramente le altre volte che avevo ripetuto questa linea l'avevo trovata molto più "piena".


ICE&DRY ha scritto:
Ricca ha scritto:Ora le informazioni sulla zona di Castagno le metto io, che domenica ci ho fatto un salto: non sono granchè. Io, con tanti amici di Siena, sono stato a vedere la diretta, speravo di attrezzare una moulinette sul primo tiro, ma le condizioni non erano abbastanza buone. Si sarebbe riusciti a salire, ma dopo aver staccato un grosso blocco di ghiaccio ho visto che il ghiaccio (comunque sottile, massimo massimo 15cm) era staccato dalle roccie sottostanti di un buon cm, quindi, non essendo io un cuor di luone o preferito non proseguire. Garantisco che ho avuto problemi anche a riuscire a mettere 3 viti decenti per fare una sosta per far provare agli amici neofiti che erano con me.
La cascata nascosta, secondo me, è insalibile. Immagino che condizioni migliori siano sulla corda ghiaccia e magari sulle Rondinaie (quando avranno scaricato).
CiaO cIAO e complimenti ai fuori Apuanisti!


ciao,
lun abbiamo salito la cascata diretta, e successivamente attrezzato la moulinette, il ghiaccio effettivamente non e' il Massimo soprattutto l'uscita e' un po' delicata ma si fa..
La cascata nascosta non c'e, mentre la centrale e' messa veramente male


vero, era messa maluccio l'uscita ed anche sotto il ghiaccio non consentiva di mettere protezioni molto affidabili
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda Ricca » ven feb 12, 2010 12:13 pm

Una curiosità, tanto per farmi un'idea: alla via Conti che avete ripetuto al Cavallo, che difficoltà attribuireste.
Tengo a precisare che non sono un maniaco delle classificazioni, ma è solo per curiosità, per intenderci, siamo sul TD, immagino?
immagino che ierisera e oggi stia mettendo ancora neve.
Ciao
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda Hercules » ven feb 12, 2010 12:28 pm

Non credo la via raggiunga il TD, anche se per poco. Parlando fra di noi al ritorno avevamo proposto TD- . Tanto per parlare.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Ricca » ven feb 12, 2010 12:32 pm

Ho capito. Ma si tratta di una via storica aperta in condizioni non invernali, giusto?
Io vorrei riuscire ad andare a fare qualcosa di classico appena le condizioni lo permettono, se riuscite a tenerci aggiornati sulle condizioni, almeno io ve ne sono proprio grato!
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda Hercules » ven feb 12, 2010 12:43 pm

Classico tipo?
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Ricca » ven feb 12, 2010 16:44 pm

Fai conto canale del serpente, cresta Wl cavallo (la N l'ho già fatta), chiavaresi al contrario, rampa alla secca, variante lucchesi alla amoretti in pania; pesi alla NE del Pisanino, sarperi all'alto di sella.
Ti ho fatto un veloce elenco delle vie che più vorrei fare in Apuane in invenro :-) : classiche medio-facili diciamo. Mi rendo conto che, forse, coi nuovi apporti di neve di questio giorni, magari potrebbe essere più facile trovare in condizioni linee un po' più moderne/ripide tipo yahoo o compagni di merende, ma questa è solo un'impressione. Poi penso sia il caso di avere un'attenzione partiocolare al anche pericolo valanghe ora come ora, anche se sulle Apuane per ora parrebbe ancora moderato.
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda Ricca » ven feb 12, 2010 16:50 pm

P.S. a Siena sta nevicando da circa 4 ore :-)
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda fabri » ven feb 12, 2010 18:15 pm

Ricca ha scritto:P.S. a Siena sta nevicando da circa 4 ore :-)


sulle apune, sbucate dalle nubi e viste da livorno, non sembra ne abbia fatta molta....almeno per le zone ed i versanti che si vedono da qui...
"..e allora tiro dritto... testa bassa, fiato corto....e sorriso, anche quello, ogni tanto per non dimenticare che dove voglio arrivare è un posto bellissimo." (cit. moRgana&Raven)
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda celaf » lun feb 15, 2010 18:38 pm

E' difficile in questo periodo consigliare qualcosa. Girovagando un po' mi sono fatto questa idea:

a nord i pendii sono molto carichi con neve farinosa su fondo duro (a volte crostoso). Sul molto ripido (dove c'è poca neve e dove dovrebbe essere ben ghiacciato, tipo zona Colle Lettera -Antecima Pania - a proposito ieri è stata salita l'Amoretti-Divestea) il ghiaccio c'è ma è buono solo a tratti; dove è brutto si sgretola a guardarlo.

dove ha preso sole (sud) è più indurita (Carrubi potrebbe essere buono)

sulle creste ventate (tipo pania della croce) è dura ma non ghiacciata

I risalti del Sarperi potrebbero essere impegnativi (se né colmati, né ben ghiacciati): il pendio finale potrebbe essere delicato, ma quello è sempre così. La discesa, tuttavia, dovrebbe essere molto agevole da sud (con rientro strisciando sotto il cancello della galleria).

Il serpente potrebbe essere cambiato da quando è stato salito da Piki e Warthog, probabilmente c'è più neve - potrebbe essere migliorato.

I Lucchesi di sx, ovvero la variante a dx dell'Amoretti, ieri era bella colma. La via si protegge meglio di altre della zona ma sul traverso centrale e sui pendii finali probabilmente c'è da ravanare. Bisogna vedere come è il canalino ghiacciato e il passaggio che dal traverso fa accedere ai pendii sommitali.

Pisanino e Contrario non so cosa figurarmi.

Ovviamente son tutte considerazioni ipotetiche, poi dipende da quanto vuoi rischiare e da quanto puoi permetterti una gita a vuoto. Mi pare che in questa stagione le previsioni si fanno male. La Piki dice che la goulotte della Conti al Cavallo aveva un ghiaccio ben migliore della goulottina che abbiam salito ieri a dx del Canale Camino dei Lucchesi (non ne ricordo il nome) ma che i traversi sui pendii erano messi ben peggio.

Per le valanghe vale la solita considerazione: valutare bene. Sotto la poca neve fresca c'è uno strato duro che si è formato per raffreddamento superficiale e quindi crosta. Sotto questo strato la neve pare ancora friabile (talvolta la crosta sfonda ancora). Quello che ho notato è che quest'anno ci sono grosse linee di frattura, come se interi pendii volessero scivolare a valle, o almeno ci han provato, una che da sotto il Pizzo delle Saette arriva fino al canale camino dei lucchesi e altre, nella stessa zona, in alto, sotto le cornici della cresta di collegamento tra Pania e Pizzo Saette; devo dire che passare sotto quelle grosse cornici, scavalcando quella specie di crepaccio (al buio per giunta) è stato inquietante.
"I crepacci non sono un luogo adatto ai vivi..."
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Messaggioda Ricca » mar feb 16, 2010 14:19 pm

Grzie mille Celaf!
sono sicuro che le tue considerazioni non restino utili solamente a me!

Grazie davvero!
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda Hercules » mer feb 17, 2010 13:25 pm

Ieri con Tei e con la Piki abbiamo ripetuto la via 'diretta del vetriceto' alla parete nord del Pizzo delle Saette.
La relazione dettagliata della prima salita (o seconda?) qui:

http://www.pianetaclimb.it/?p=399

Complimenti indubbi ai primi salitori...

Le condizioni attuali della via sono sicuramente migliori rispetto a quelle relazionate anche se non sempre ottimali. Il camino del tiro chiave è secco nella sua prima parte ma offre del buon ghiaccio/paleo all'uscita. Abbiamo lasciato una piastrina e uno spit da 8mm (prelevati dalla via Sette Cilum a Vecchiano in occasione della sua richiodatura a ferle :wink: ) nel foro fatto dei primi salitori.

Le condizioni della Zappelli sono in termini di copertura simili a quelle dello scorso anno ma qualitativamente inferiori, stesso dicasi per la cuspide sommitale, che abbiamo superato nel suo settore sinistro uscendo lungo la cresta N-O vicino al canale del serpente.
Dalla fine del canale della Zappelli il cielo si è chiuso e una nevicata fitta con forti raffiche di vento ci ha accompagnati lungo una discesa per nulla banale in quelle condizioni di difficile orientamento.

Qualche foto...

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda celaf » mer feb 17, 2010 13:32 pm

Mecojoni... impressionante quel tiro a secco.

E pensare che avevo da poco rifatto le punte alle picche della Piki. Qui a furia di gratta gratta mi sa che le picche si stanno trasformando in... ....fittoni.

Certo che avete indovinato una bella giornatina....
"I crepacci non sono un luogo adatto ai vivi..."
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Messaggioda Hercules » mer feb 17, 2010 13:36 pm

Specifichiamo: il camino del tiro chiave è stato superato nella sua prima parte in A0/A1 (come appunto i primi salitori) e in libera poi...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda leuzz » mer feb 17, 2010 13:59 pm

bravi! la via sembra veramente bella!
le condizioni non sembrano male... come impegno come l'avete trovata? apparte il tiro chiave il resto com'è?
ci stavo facendo un pensierino per il prossimo fine sett, sempre che il caldo e la pioggia che prevedono per i prossimi giorni non sciolga tutto!

ciao!
Se mantieni la calma mentre tutti intorno a te hanno perso la testa, probabilmente non hai capito qual è il problema! (Woody Allen)
Avatar utente
leuzz
 
Messaggi: 68
Images: 3
Iscritto il: ven nov 10, 2006 21:43 pm
Località: firenze più o meno

Messaggioda Ricca » mer feb 17, 2010 16:07 pm

leuzz ha scritto:bravi! la via sembra veramente bella!
le condizioni non sembrano male... come impegno come l'avete trovata? apparte il tiro chiave il resto com'è?
ci stavo facendo un pensierino per il prossimo fine sett, sempre che il caldo e la pioggia che prevedono per i prossimi giorni non sciolga tutto!

ciao!


Ciao di nuovo,
ma secondo voi, viste le previsioni (acqua fino in alto fino a venerdì e poi nuovo abbassamento delle temperature) si può sperare in un miglioramento delle condizioni per il we o sarà più probabile trovare solo della gran croste?

Ciao
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda popegapon » mer feb 17, 2010 16:48 pm

leuzz ha scritto:bravi! la via sembra veramente bella!
le condizioni non sembrano male... come impegno come l'avete trovata? apparte il tiro chiave il resto com'è?
ci stavo facendo un pensierino per il prossimo fine sett, sempre che il caldo e la pioggia che prevedono per i prossimi giorni non sciolga tutto!

ciao!


basta domande piccolo bastardo, cerca un po di palle tra l'attrezzatura prendi e vai !! facile la vita in palestra col materasso e le ragazzine che impazziscono a vederti fare i passettini!! è l'ora della lotta coll'alpe!!!
vai ad infrangerti sorridente !!! :D
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda ICE&DRY » mer feb 17, 2010 21:29 pm

popegapon ha scritto:
leuzz ha scritto:bravi! la via sembra veramente bella!
le condizioni non sembrano male... come impegno come l'avete trovata? apparte il tiro chiave il resto com'è?
ci stavo facendo un pensierino per il prossimo fine sett, sempre che il caldo e la pioggia che prevedono per i prossimi giorni non sciolga tutto!

ciao!


basta domande piccolo bastardo, cerca un po di palle tra l'attrezzatura prendi e vai !! facile la vita in palestra col materasso e le ragazzine che impazziscono a vederti fare i passettini!! è l'ora della lotta coll'alpe!!!
vai ad infrangerti sorridente !!! :D



:lol: :lol:
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.