Tessera CAI e soccorso alpino

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda berzius » sab feb 06, 2010 13:26 pm

ciocco ha scritto: (alcune volte all'anno mi concedo qualche canyoning, rafting, lancio col paracadute e bocce...)


senza casco è rischiosissimo... :wink: :D
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda ciocco » sab feb 06, 2010 20:48 pm

Tu ridi ma io ho visto coi miei occhi un pallino bocciato per errore scxhizzare a velocità suprsonica e sfiorare una persona...
se lo beccava in faccia eran cazzi!
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda Valerio79 » sab feb 06, 2010 23:20 pm

Jack78 ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:
Roberto 75 ha scritto:...
Però se interviene l'elisoccorso con a bordo il tecnico del CNSAS si paga se non si è soci CAI.
Insomma l'anestesista, l'infermiera, il pilota e il copilota sono gratis mentre il tecnico del soccorso alpino lo si paga se non si e soci CAI...

E questa dove l'hai sentita?! Casomai è vero l'esatto contrario (e poi il copilota non c'è, ma un tecnico verricellista...)


Qui in Trentino (fuori provincia non so come sia) il tecnico del CNSAS (elisoccorritore di professione) è SEMPRE a bordo dell'elicottero.
Sicuramente da mezz'ora prima dell'alba a mezz'ora dopo il tramonto, non so come sia per la questione dei voli notturni visto che è abilitato solo il trasferimento (da piazzola a piazzola, ovviamente tra quelle abilitate).



Ciao, che io sappia anche quì a Torino, come a Cuneo, il tecnico cnsas è sempre a bordo dell'elisoccorso, questo è dovuto dalla vicina presenza della catena alpina, o comunque è sempre disponibile in elibase, per essere imbarcato ove necessario al posto dell'infermiere.
Per il discorso assicurazioni aggiuntive per elisoccorso, es. cai oppure ultimamente ho sentito anche la fisi, io personalmente sono contrario, perchè se si tratta di una richiesta di emergenza, il servizio è coperto dal ssn, come le comuni ambulanze di emergenza, mentre per i trasporti privati a pagamento ,infatti esistono ambulanze solo di trasporto.
Dubito invece che, anche dicendo. "e ma io ciò l'assicurazione xx quindi voglio l'elicottero" questo possa accadere, perchè di elisoccorso di emergenza quì ne abbiamo uno soltanto, ed è gestito unicamente dalla centrale 118, quindi se la centrale non ritiene necessario il suo intervento, questo non vola, anche perchè mi sembra assurdo occupare l'elicottero per raccattare uno sciatore (tesserato) che si è rotto magari due dita, e negarlo al tempo stesso per un brutto incidente in tangenziale nell'ora di punta, a meno che non si tratti di altri elicotteri privati, che svolgono questo genere di attività, di cui non sono a conoscenza, può darsi....bhò? se è cosi fatemelo sapere.
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda mb » lun feb 08, 2010 9:26 am

fedcas ha scritto:sono socio! :D

alla fine ho fatto anche la cosa dei 2? pur se con qualche perplessità... leggendo il foglio per la richiesta distingueva 3 casi (morte, invalidità permamente e cure mediche) e mi pare di aver capito che il raddoppio vale solo per le prime due, non per le cure mediche che alla fine erano la cosa più utile e concreta... anche perchè la copertura per spese mediche se non ricordo male era 1600? che si fanno presto a raggiungere anche con delle cavolate senza andare su cose tragiche... che ne so, se ti rompi un dente credo che più o meno i costi per ricostruirlo siano quelli...

ah, altra "sòla", il raddoppio mi sa che vale solo per le attività cai... ma vabbè quest'anno può darsi che faccia anche un corso, o quantomeno parteciperò a qualche uscita organizzata, quindi per 2? l'ho fatta...


in effetti anche secondo me 1600 euro per spese mediche sono pochini - 1600 euro posso sostenerli anche da solo, non mi serve assicurarmi. l'assicurazione mi farebbe comodo se dovessi sostenere 8000 euro per aggiustarmi i denti (cosa capitata quest'estate ad uno che conosco - era coperto con l'assicurazione cai, ma per fortuna sua aveva anche un'altra polizza privata).

tutte le coperture coprono solo per le attività sociali, altra cosa che ne limita molto l'utilità per chi non frequenta regolarmente le gite / corsi della sezione.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Lorenz.N » lun feb 08, 2010 18:36 pm

Ciao, sono nuovo del forum, ma vorrei contribuire alla discussione con la mia personale opinione.

Io sono socio CAI da 2 anni e sono fiero di esserlo. Non so come funzioni l'assicurazione, so che comunque c'è una copertura che ha a che fare con il soccorso alpino. Ho letto la discussione ma sinceramente ho fatto un pò di confusione.. Non sono socio CAI per l'assicurazione(pur modesta, mi pare di aver capito), ma perchè mi fa piacere di poter contribuire con la mia quota alla vita di una associazione importante e che mette tanto impegno e passione per la montagna, per i rifugi che frequento ogni anno e per il mantenimento di sentieri e che si impegna anche sul fronte del mantenimento dell'ambiente, che realizza tante belle iniziative per la conoscenza della montagna. Senza contare che per me, che sono molto appassionato, leggere le riviste che mi arrivano a casa è molto bello, in quanto ho modo di leggere dei bei servizi, interventi di alpinisti, e quant'altro.

Se posso permettermi di aggiungere una piccola nota allo sconto nei rifugi... Non mi sembra squallido usufruire dello sconto,in quanto abbiamo già comunque contribuito in piccola parte al mantenimento dei rifugi con la quota sociale..Inoltre in tutti i rifugi lo sconto è solo sul pernottamento/mezza pensione. Siamo soci, il rifugio è dell'associazione a cui contribuiamo e mi sembra giusto usufruire di un piccolo sconto. Personalmente(ma ciò riguarda me) essendo studente all'università e non avendo una fonte di reddito, essendo che l'iscrizione al CAI è pagata dai miei genitori, ma le spedizioni che faccio in montagna le pago con i miei soldi, frequentando abbastanza spesso rifugi è utile dover pagare qualcosa in meno per me che sono studente...
La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti,
per coloro che desiderano il riposo nella quiete
come per coloro che cercano
nella fatica un riposo ancora più forte.
[Guido Rey]
Avatar utente
Lorenz.N
 
Messaggi: 5
Iscritto il: dom feb 07, 2010 23:24 pm
Località: Carraie(Ra)

Messaggioda giorgiolx » lun feb 08, 2010 18:48 pm

Lorenz.N ha scritto:Ciao, sono nuovo del forum, ma vorrei contribuire alla discussione con la mia personale opinione.

Io sono socio CAI da 2 anni e sono fiero di esserlo. Non so come funzioni l'assicurazione, so che comunque c'è una copertura che ha a che fare con il soccorso alpino. Ho letto la discussione ma sinceramente ho fatto un pò di confusione.. Non sono socio CAI per l'assicurazione(pur modesta, mi pare di aver capito), ma perchè mi fa piacere di poter contribuire con la mia quota alla vita di una associazione importante e che mette tanto impegno e passione per la montagna, per i rifugi che frequento ogni anno e per il mantenimento di sentieri e che si impegna anche sul fronte del mantenimento dell'ambiente, che realizza tante belle iniziative per la conoscenza della montagna. Senza contare che per me, che sono molto appassionato, leggere le riviste che mi arrivano a casa è molto bello, in quanto ho modo di leggere dei bei servizi, interventi di alpinisti, e quant'altro.



in poche parole cajano e fiero di esserlo :roll: ; beh con tutta la retorica che trasudi...vai tranquillo anche il cai è fiero di averti fra le sue fila
:mrgreen: :mrgreen:

Lorenz.N ha scritto:
Se posso permettermi di aggiungere una piccola nota allo sconto nei rifugi... Non mi sembra squallido usufruire dello sconto,in quanto abbiamo già comunque contribuito in piccola parte al mantenimento dei rifugi con la quota sociale..Inoltre in tutti i rifugi lo sconto è solo sul pernottamento/mezza pensione. Siamo soci, il rifugio è dell'associazione a cui contribuiamo e mi sembra giusto usufruire di un piccolo sconto.
.



qui dipende quanto tirchio sei...i rifugi sono di proprietà del cai...ma affittati ai gestori...il gestore deve farti lo sconto, ma se chiedi lo sconto sul caffè fa bene se ci sputa dentro al tuo caffè.
tu paghi la quota al cai...ma il cai non paga un caz.zo di niente al gestore.

Lorenz.N ha scritto:Personalmente(ma ciò riguarda me) essendo studente all'università e non avendo una fonte di reddito, essendo che l'iscrizione al CAI è pagata dai miei genitori, ma le spedizioni che faccio in montagna le pago con i miei soldi, frequentando abbastanza spesso rifugi è utile dover pagare qualcosa in meno per me che sono studente...


essendo che sei studente spero vivamente tu non sii uno studente di lettere.
minchia, addirittura vai in spedizione in montagna? e per quante settimane??? :smt003 :smt003 :smt005
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Falco5x » lun feb 08, 2010 19:05 pm

Giorgio perché te la prendi coi cajani piccoli???!
Se il giovane può risparmiare un soldo fa bene. Siamo io e te quelli che devono fare i signori e non i taccagni quando vanno in un rifugio! quando avevo 19 anni io nei rifugi manco ci passavo per non spendere la quattro lire che avevo. Dunque lo capisco bene. In fondo il gestore deve essere contento che ci siano dei giovani che frequentano ancora la montagna in modo sano invece di andare in spiaggia, dunque anche lui sarà contento di contribuire un po' a favore della nobile causa
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda arteriolupin » lun feb 08, 2010 19:17 pm

Il cajano è giovane...

Giorgio fa bene a bacchettarlo per due motivi:

a) si abitua da subito da prendersi del "cajano" (e ne avrà bisogno per un po', per farci l'abitudine)...

b) si fa le ossa a discutere con vecchie cariatidi come la Giorgia.lsb...

Per quanto riguarda gli sconti ai rifugi, io sarei drastico: sconto sui pernottamenti e sulle mezze pensioni a giovani, studenti e simili. Prezzo identico per tutti, cajani e non, su tutto il resto. Ogni rifugio è un esercizio commerciale ed il gestore ne trae sostentamento. Per cui, inutile favorire la tessere CAI; Vengano favoriti i giovani o gli "anziani". Altro che sconto CAI sul cibo e bla bla bla...

Comunque un saluto al giovane cajano. Che si abitui ad essere preso in giro amabilmente dai "veci"... E buone montagne anche a Lui ed alla sua tessera del CAI
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Falco5x » lun feb 08, 2010 19:38 pm

arteriolupin ha scritto:Vengano favoriti i giovani o gli "anziani"

Ti stai preparando il terreno eh, vecchia volpe!

Mi spiace per te ma non sono d'accordo: i giovani sì, gli anziani no, in montagna non ce li vogliamo proprio.
Restino in osteria a giocare a bocce o a briscola per favore, il pannolone usato in montagna inquina, ci vogliono 200 anni per biodegradarlo.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Lorenz.N » lun feb 08, 2010 20:09 pm

Giorgiolx non sono uno studente di lettere..ho messo un CHE di troppo che sarà mai :wink:

Ho messo un pò troppa retorica in effetti. Conosco anch'io qualche difetto del CAI, non è tutto oro che cola. Però per come ho vissuto il CAI fino ad ora, per la verità partecipando comunque poco alle attività sezionali (in montagna a fare trekking mi piace andarci con meno gente possibile, non sono tipo da grandi grupponi), non posso non ritenermi contento di essere socio. Spedizioni è una parola grossa, ma mi è venuta in mente quella...Avessi possibilità ci passerei settimane in giro per rifugi :wink:

Io non credo di essere tirchio e non pretendo certo di avere lo sconto sulle consumazioni, sul cibo e sulle bevande, ci mancherebbe altro!! Sinceramente se avessi un reddito non mi farebbe nessuna differenza pagare 10 euri in più per pernottare in un rifugio, e visto che in genere mi sono sempre trovato bene non mi dispiacerebbe affatto pagare completamente il pernottamento. E' un vantaggio che come ho detto mi fa comodo in quanto studente.
La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti,
per coloro che desiderano il riposo nella quiete
come per coloro che cercano
nella fatica un riposo ancora più forte.
[Guido Rey]
Avatar utente
Lorenz.N
 
Messaggi: 5
Iscritto il: dom feb 07, 2010 23:24 pm
Località: Carraie(Ra)

Messaggioda ste_car » mar feb 09, 2010 20:18 pm

Lorenz.N ha scritto: Conosco anch'io qualche difetto del CAI, non è tutto oro che cola.


se c'è dell'oro... è poco...e un pò invecchiato pure... 8) :lol: 8) :lol: 8)
"Tornate vivi, tornate rimanendo amici, salite in cima: in questo preciso ordine"

Roger Baxter-Jones
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda c.caio » mar feb 09, 2010 23:04 pm

Lorenz.N ha scritto:Giorgiolx non sono uno studente di lettere..ho messo un CHE di troppo che sarà mai :wink:

Ho messo un pò troppa retorica in effetti. Conosco anch'io qualche difetto del CAI, non è tutto oro che cola. Però per come ho vissuto il CAI fino ad ora, per la verità partecipando comunque poco alle attività sezionali (in montagna a fare trekking mi piace andarci con meno gente possibile, non sono tipo da grandi grupponi), non posso non ritenermi contento di essere socio. Spedizioni è una parola grossa, ma mi è venuta in mente quella...Avessi possibilità ci passerei settimane in giro per rifugi :wink:

Io non credo di essere tirchio e non pretendo certo di avere lo sconto sulle consumazioni, sul cibo e sulle bevande, ci mancherebbe altro!! Sinceramente se avessi un reddito non mi farebbe nessuna differenza pagare 10 euri in più per pernottare in un rifugio, e visto che in genere mi sono sempre trovato bene non mi dispiacerebbe affatto pagare completamente il pernottamento. E' un vantaggio che come ho detto mi fa comodo in quanto studente.



... ti perdono solo perche' sei giovine.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.