Meteora o cometa?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Meteora o cometa?

Messaggioda giuba » sab feb 06, 2010 16:08 pm

Alice sulla vetta delle meraviglie
FUMANE. In due anni ha bruciato le tappe, dalle Alpi all'Himalaya: ha la montagna nel sangue e ora punta a scalare senza ossigeno il suo primo ottomila in primavera
È una ragazza da record: ha conquistato i 7.200 del Barunze in ottobre e ora sogna lo Shisha Pangma ALICE ALLEGRINI Alice sulle montagne delle meraviglie a guardare il mondo dall'alto in basso. Un diploma di perito agrario in tasca, un trascorso da casaro nelle malghe della Lessinia, già promessa di calcio femminile e triathlon, la ventunenne fumanese Alice Allegrini potrebbe presto diventare anche la più giovane alpinista al mondo ad avere superato quota ottomila. A soli 21 anni la Allegrini ha sulle spalle uno zaino colmo di esperienze maturate sui monti di casa o appesa ai picchi himalayani. Esperienze consumate tra cieli infiniti, paesaggi mozzafiato e drammi, che l'hanno coinvolta oppure sfiorata lassù, dove finisce la terra e comincia l'infinito.
Ma partiamo dall'inizio. «Ho cominciato col giocare a calcio in serie C con il Valpolicella femminile», si racconta Alice, «poi sono passata al triathlon agonistico nella squadra di Fumane con qualche secondo posto in gare nazionali». A 19 anni quindi è arrivato il richiamo della montagna. Prima qualche escursione, poi le ferrate, quindi le arrampicate e l'alta quota: il Bianco, le vette del Rosa e le cime svizzere. L'Himalaya era destino.
«La primavera scorsa mi è venuta voglia di provare con un ottomila. Ho trovato una spedizione in partenza per il Dhaulagiri, uno dei più difficili». Comincia quindi la preparazione con l'amico Andrea Lucchi. Fuori in bici tutte le sere, su e giù per la Peri Fosse. Il 14 aprile arrivano ai piedi della montagna. «Siamo arrivati fino al campo due, a 6.700 metri, poi è peggiorato il tempo, due argentini sorpresi dalla bufera sul ritorno dalla vetta sono morti, i nostri sherpa sono stati sfiorati dalla caduta di un seracco, si sono aperti crepacci, abbiamo deciso di scendere. Troppo pericoloso. Scendendo, un amico e io siamo stati sorpresi da una bufera su un passo a 5.000 metri. Lo sherpa ci ha abbandonati e abbiamo passato la notte lì con un freddo cane e poco per coprirci. Ce la siamo cavata per miracolo».
Sfumato il tentativo primaverile, a fine estate seconda occasione. A chiamarla è Alberto Magliano, alpinista milanese, uno dei 113 al mondo ad avere conquistato le Seven Summit, le vette più alte di ogni continente, che le propone i 7.200 metri del Barunze, con Silvio «Gnaro» Mondinelli, lo scalatore bresciano che ha conquistato tutte le 14 vette di ottomila metri senza ossigeno, innumerevoli soccorsi effettuati durante le sue spedizioni.
L'inizio è poco promettente. «Siamo arrivati a Katmandu il 30 settembre scoprendo che il cargo con gran parte del nostro materiale non era arrivato. Ci è toccato ricomprare tutto: scarponi, sacchi a pelo, tende. Il brutto tempo ci ha poi fatti ritardare il volo per Lukla». Altri due giorni di attesa e la spedizione atterra all'aeroporto di Lukla, il più pericoloso al mondo e riservato a piloti dalla mira infallibile. «Un aereo due giorni dopo si è schiantato sulla pista e sono morti 14 scalatori tedeschi». Comincia il trakking verso il Barunze. «In sei giorni siamo arrivati ai 5.400 metri del campo base. Qui, una signora che era con noi, ha avuto una crisi respiratoria. Nonostante l'intervento del nostro medico Mauro Mabellini è dovuta rientrare a Katmandu». Fine delle iatture? Macchè. Tre giorni e Magliano deve abbandonare la spedizione per problemi di acclimatamento. Poi l'attacco alla vetta.
«Siamo partiti in quattro, Mondinelli, Mabellini, Enrico Dalla Rosa ed io, con due sherpa, per arrivare ai 6.100 metri del campo uno. Tre giorni dopo abbiamo raggiunto il campo due a 6.300. Alle tre della mattina successiva è cominciata l'ascesa verso la vetta». Un'impresa irta di pericoli. «Pendii ripidissimi, seracchi da saltare e una lunga cresta larga 30 centimetri con 3.000 metri di vuoto attorno da superare ci hanno creato notevoli difficoltà. A 7.000 metri Dalla Rosa ha deciso che aveva rischiato anche troppo ed è tornato al campo 2». L'ascesa continua. «Alle 9,30 siamo arrivati in vetta in tre, con gli sherpa». E lassù? «Beh, da lassù si vedeva il mondo e l'Everest, il Lhotse, lo Shisha Pangma, il Cho Oyu, il Makalu, il Kanchenjonga e l'Amai Dablang». Dieci giorni per arrivare in vetta. Importante avere al fianco uno come Gnaro Mondinelli. «Ti dà sicurezza e può salvarti la vita». Mai pensato a chi te l'ha fatto fare? «No, mai anche se gli ultimi cento metri li ho fatti in un'ora, sprofondando nella neve fresca. Però ne valeva la pena». Il 28 ottobre il ritorno a Fumane. E ora? «L'idea è di riprovare con un ottomila in primavera. Il Shisha Pangma o il Makalu». Ce la facesse diventerebbe la più giovane al mondo ad avere conquistato un ottomila senza ossigeno. Mamma Marina e papà Francesco capiscono.

Qui il link: http://www.italiatriathlon.it/italiatri ... &Itemid=50
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda gabri » sab feb 06, 2010 16:52 pm

Che dire...
complimenti!
7 days without climbing makes one weak
Avatar utente
gabri
 
Messaggi: 92
Iscritto il: gio dic 03, 2009 11:27 am
Località: Rèz (Reggio Emilia)

Messaggioda North Face » sab feb 06, 2010 21:18 pm

...che avventura!!.... :wink:
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda giuba » dom feb 07, 2010 14:35 pm

Io aggiungerei anche che culo.

Nel senso che conoscere uno che organizza una spedizione, riuscire a partecipare pur non avendo chissà che curriculum alpinistico...

Io non sono pratico per nulla di alinismo-turismo Himalayano, però non credo sia proprio come organizzare le ferie estive al mare.

Aggiungo un piccolo parere, possibile che in quei posti bisogna sempre andare con gli sherpa?
Esempio la spedizione della ragazza prevedeva 6 componenti di spedizione e 70 sherpa.
Ogni sherpa porta 35k per 9 dollari al giorno 8O (fonti: alice allegrini). Loro si spaccano di fatica attraversano tratti ghiacciati con jeans e scarpe da ginnastica, e i componenti della spedizione camminano firmati da testa ai piedi con il loro zainetto da 35lt. :roll:
Chi fa veramente l'impresa? :roll:
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda North Face » dom feb 07, 2010 14:51 pm

giuba ha scritto:Io aggiungerei anche che culo.

Nel senso che conoscere uno che organizza una spedizione, riuscire a partecipare pur non avendo chissà che curriculum alpinistico...

Io non sono pratico per nulla di alinismo-turismo Himalayano, però non credo sia proprio come organizzare le ferie estive al mare.

Aggiungo un piccolo parere, possibile che in quei posti bisogna sempre andare con gli sherpa?
Esempio la spedizione della ragazza prevedeva 6 componenti di spedizione e 70 sherpa.
Ogni sherpa porta 35k per 9 dollari al giorno 8O (fonti: alice allegrini). Loro si spaccano di fatica attraversano tratti ghiacciati con jeans e scarpe da ginnastica, e i componenti della spedizione camminano firmati da testa ai piedi con il loro zainetto da 35lt. :roll:
Chi fa veramente l'impresa? :roll:


In effetti l'impresa sembrerebbe quella di trovare una spedizione disposta a prenderti come ospite (senza magari sborsare 20.000?)......
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda Sbob » dom feb 07, 2010 16:15 pm

giuba ha scritto:Aggiungo un piccolo parere, possibile che in quei posti bisogna sempre andare con gli sherpa?
Esempio la spedizione della ragazza prevedeva 6 componenti di spedizione e 70 sherpa.
Ogni sherpa porta 35k per 9 dollari al giorno 8O (fonti: alice allegrini).

Con gli sherpa almeno un minimo di denaro lo si da all'economia locale!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda mrt 88 » mar feb 09, 2010 22:18 pm

Ma, in tutto ciò, Fumane dov'è?
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda giuba » gio feb 11, 2010 21:17 pm

Fumane provincia di verona
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.